Tag Archivio per: sardegna

La Festa di San Sebastiano Martire ad Arbus si svolgerà dall’11 al 20 Gennaio 2025, offrendo una serie di eventi religiosi e culturali in onore del patrono del paese. Tra le principali celebrazioni, la Santa Messa e l’ostensione della reliquia l’11 Gennaio, seguita dal Triduo di preparazione dal 16 al 18 gennaio, con celebrazioni presiedute da importanti figure religiose. Il 19 Gennaio, vigilia della solennità, ci sarà un ricco programma di animazione, tradizioni e spettacoli, tra cui la sfilata delle maschere sarde e un grande falò. La solennità di San Sebastiano il 20 Gennaio culminerà con la solenne processione, la Messa presieduta dal Vescovo di Ozieri e un momento di festa con il “Ballu ‘e cresia”.

PROGRAMMA

Sabato 11 Gennaio

  • Ore 17.00: Celebrazione eucaristica e ostensione della Reliquia di San Sebastiano.
  • Ore 18.30: (chiesa San Sebastiano): Rassegna corale “Luce del mondo”.

Giovedì 16 Gennaio – Fede: non idea, ma la vita

  • Ore 16.30: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.00: Santa Messa presieduta da Mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo emerito della Diocesi di Iglesias.
    Al termine Canto de Is Goccius.

Venerdì 17 Gennaio – Speranza: testimoniare la Vita

  • Ore 16.30: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.00: Santa Messa presieduta da don Vincenzo Salis, collaboratore pastorale. Al termine Canto de Is Goccius.

Sabato 18 Gennaio – Carità: forza per amare quasi “impossibile”

  • Ore 17.00: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.30: Santa Messa presieduta da don Daniele Porcu, parroco della comunità di San Sebastiano Martire.
    Al termine Canto de Is Goccius.
  • Ore 20.00: (Oratorio San Giovanni Bosco): Cena comunitaria con intrattenimento musicale a cura di Bastiano.
    Per info e prenotazioni:
    • 349/7123794 Marianna – 348/5268811 Luisa.

Domenica 19 Gennaio – Vigilia della solennità di San Sebastiano

  • Ore 16.30: (Oratorio San Giovanni Bosco): Serata di animazione per i ragazzi con giochi. Gioco dei tappi e tanti premi nel “Pozzo di San Sebastiano”.
  • Ore 18.30: (Anfiteatro comunale): Accensione dei “fuochi della speranza” a cura dei ragazzi.
  • Ore 19.00: (Anfiteatro comunale): dopo il rintocco dell’Ave Maria, accensione e benedizione del falò in onore di San Sebastiano Martire.
    Sfilata delle maschere tradizionali sarde, rappresentazione della caccia a cura de Is Cerbus de Sinnai
    Seguirà la degustazione del menu tipico con intrattenimento musicale a cura del gruppo “A Ballare” con Roberto Fadda, Emanuele Bazzoni e Massimo Pitzalis.
  • Ore 21.00: Spettacolo pirotecnico.

Lunedì 20 Gennaio – Solennità di San Sebastiano Martire, patrono di Arbus

  • Ore 08.30: Santa Messa e Canto de Is Goccius.
    A seguire sarà offerto il caffè ai presenti.
  • Ore 16.00: Solenne Processione per le vie del paese
    Itinerario: Chiesa Parrocchiale, Via Repubblica, Via Verdi, Via Sen. Garau, Via Pietro Leo, Via Giardini, Via Roma, Vico II Roma, Via Mazzini, Piazza Cavalleria, Via Libertà, Via XXV Luglio, Via Caprera, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa
    Saranno presenti gruppi folk, la Banda Musicale, le Launeddas, la Confraternita Nostra Signora d’Itria, i gruppi delle Prioresse, Azione Cattolica e i gruppi della parrocchia.
  • Ore 17.30: Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Corrado Melis, vescovo di Ozieri e concelebrata dai sacerdoti di Arbus.
    La liturgia è animata dal coro parrocchiale San Sebastiano.
    Al termine della celebrazione saranno benedette e distribuite le arance.
    Sarà offerto per i presenti un momento di convivialità in Piazza Immacolata con il “Ballu ‘e cresia”.

Festa di San Sebastiano Martire | Arbus, 11-20 Gennaio 2025
Festa di San Sebastiano Martire | Arbus, 11-20 Gennaio 2025

Pagina Facebook Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus

La comunità di Arbus si prepara a vivere un Natale speciale con un fitto calendario di eventi che accompagneranno cittadini e visitatori lungo tutto il periodo delle festività. Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Turistica Pro Loco Arbus, le associazioni locali, le attività commerciali e le realtà culturali del territorio, il programma Natale Insieme 2024 promette di trasformare ogni giornata in un momento di festa, solidarietà e condivisione.

Un programma per tutti

Dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Arbus ospiterà iniziative pensate per grandi e piccini, che spaziano tra cultura, tradizione, solidarietà e intrattenimento. Tra i momenti salienti, i Canti di Natale della tradizione sarda, la magica notte di Bianco Natale, laboratori creativi per i più piccoli, e le classiche tombolate natalizie. Non mancheranno appuntamenti legati alla solidarietà, come il Banco di Solidarietà e la Raccolta di beni di prima necessità, che testimoniano il grande cuore della comunità arburese.

Tradizioni e novità

Il programma offre anche occasioni uniche per immergersi nella cultura locale. Eventi come la rassegna letteraria “Arbus – Autori & Lettori”, le serate etniche attorno al falò e i balli sardi sotto l’albero sono l’espressione più autentica delle tradizioni del territorio. Gli amanti del teatro e del cinema potranno godere di rassegne dedicate, mentre i bambini troveranno tante attività ludiche tra cui il concorso “Befana di Solidarietà” e l’incontro con la Befana al Museo Antonio Corda.

Una comunità unita in festa

Ogni evento del programma è il frutto di una collaborazione preziosa tra associazioni come gli Angeli nel Cuore, la Pro Loco e molte altre, insieme alle attività commerciali che contribuiscono a rendere unica l’atmosfera natalizia ad Arbus. Questa sinergia conferma l’impegno della comunità nel creare un Natale di gioia, accoglienza e partecipazione per tutti.

Auguri di buone feste

Il programma Natale Insieme 2024 è un invito a vivere il territorio, a riscoprirne le tradizioni e a condividere momenti di felicità e solidarietà. Tutta la comunità di Arbus è pronta ad accogliervi con calore e spirito natalizio per celebrare insieme queste festività.


ARBUS | NATALE INSIEME 2024

Dal 29 NOVEMBRE al 06 GENNAIO
Con gli anziani e ammalati – Ass. Angeli nel Cuore
Raccolta di beni di prima necessità – Ass. Angeli nel Cuore
Laboratori Fantasy di Natale – Ass. Angeli nel Cuore
Banco di Solidarietà – Ass. Angeli nel Cuore
Rappresenta la Solidarietà – Ass. Angeli nel Cuore

13 DICEMBRE
Canti di Natale e della tradizione sarda – Ass. Turistica Pro Loco – Piazza immacolata

14 DICEMBRE
Bianco Natale (Notte sotto le Stelle) – Ass. Turistica Pro Loco e attività commerciali e associazioni arburesi

14 – 20 DICEMBRE
Rassegna Letteraria “Arbus – Autori & Lettori” – Università della Terza Età – Aula Consiliare – ore 17:30

20 DICEMBRE
Dolce Babbo Natale – Ass. Turistica Pro Loco

22 DICEMBRE
Canti di Natale e della tradizione sarda – Ass. Turistica Pro Loco – Loc. Sant’Antonio di Santadi
A Natale una mano sul cuore – Linas Eventi, ASD Atletica Arbus, Proloco – ore 10:30 – Stadio Santa Sofia

Dal 27 al 29 DICEMBRE
Caccia al Tesoro 2024 – Domus Animae CAT ARBUS ETS

Dal 27 DICEMBRE al 4 GENNAIO
Concorso: “Befana di solidarietà 2025″ – Ass. Angeli nel Cuore

28 DICEMBRE
Mensa di Solidarietà di Natale – Ass. Angeli nel Cuore

29 DICEMBRE
Tomboli-Amo – Ass. Angeli nel Cuore

30 – 31 DICEMBRE
Is Candeberis ad Arbus – Ass. Angeli nel Cuore

30 DICEMBRE
Rassegna Cinematografica / Teatrale – Parrocchia S.Sebastiano Martire – ore 16:00

2 GENNAIO
La Befana ti porta al Museo – Ass. Culturale Etno Museum – Museo Antonio Corda – ore 10:00
Barattiamo – Ass. Angeli nel Cuore – Piazza Giovanni XXIII (Piazza Monumento) – dalle ore 15:30

3 – 4 GENNAIO
Caccia al Tesoro Ragazzi “Caccia all’Oggetto” – CAT ARBUS ETS. – Oratorio San G. Bosco

5 GENNAIO
“Tumbula deis aias antigas” dedicata ai bambini – Ass. Culturale Etno Museum – Museo A.Corda – ore 10:00
“Tumbula deis aias antigas” dedicata agli adulti – Ass. Culturale Etno Museum – Museo A.Corda – ore 17:30
Befane in Strada – Ass. Angeli nel Cuore
Acchiappa la Calza – Ass. Angeli nel Cuore – ore 16:30

10 – 17 GENNAIO
Rassegna Letteraria “Arbus – Autori & Lettori” – Università della Terza Età – Aula Consiliare – ore 17:30

19 GENNAIO
Serata etnica attorno al falò – Parrocchia S.Sebastiano Martire – Anfiteatro Comunale S.Usai – ore 19:00

24 – 31 GENNAIO
Rassegna Letteraria “Arbus – Autori & Lettori” – Università della Terza Età – Aula Consiliare – ore 17:30

09 – 16 – 23 – 30 GENNAIO
Rassegna Cinematografica Sotto l’Albero – Ass. Turistica Pro Loco – ex Refettorio

30 DICEMBRE
Rassegna Cinematografica / Teatrale – Parrocchia S.Sebastiano Martire – ore 16:00

19 – 25 GENNAIO
Rassegna Cinematografica / Teatrale – Parrocchia S.Sebastiano Martire – ore 16:00

GENNAIO
Rassegna di Cori – Parrocchia S.Sebastiano Martire

Da DICEMBRE a FEBBRAIO (ogni Martedì ore 18:00)
Ballo Sardo sotto l’albero – Ass. Turistica Pro Loco – Palazzetto dello Sport G.Concas

Le date degli eventi potrebbero subire variazioni / integrazioni nel corso della Rassegna

Facebook | Pagina dell’Evento ARBUS | NATALE INSIEME 2024

Scarica l’intero programma: Rassegna Natale Insieme 2024

Alla scoperta della storia mineraria con “La Capsula del Tempo”

Sabato 07 Dicembre 2024, il suggestivo scenario della Miniera di Ingurtosu – Pozzo Gal ospiterà un evento unico dedicato alla storia e alla cultura mineraria: “La Capsula del Tempo”. Organizzato dal CEAS di Ingurtosu in collaborazione con l’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus ODV, l’appuntamento è un tuffo nel passato per riscoprire le radici storiche di un’epoca che ha segnato profondamente il territorio.

L’evento prevede una rievocazione storica del lavoro in miniera, con figuranti in abiti d’epoca che mostreranno scene di vita e di lavoro quotidiano, immergendo i visitatori nelle atmosfere di un tempo. Sarà inoltre possibile assistere a dimostrazioni pratiche e conoscere dettagli affascinanti sulla vita dei minatori, grazie al contributo di esperti e appassionati.

MINIERA DI INGURTOSU – POZZO GAL

IL CEAS DI INGURTOSU
Vi invita
Sabato 07 dicembre 2024
all’evento tematico

“LA CAPSULA DEL TEMPO”

Rievocazione storica del lavoro in miniera con figuranti dell’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus ODV che indosseranno abiti d’epoca e lavoratori daranno dimostrazioni dal vivo del tempo vissuto in miniera.

Programma:

  • Ore 10:30 – Apertura cantiere
    Info: ai n. di Cell. 3395893435 – 3470462486
  • Dalle ore 11:00 alle 13:00
    Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale
    Sant’Antonio Arbus ODV e alcuni dettagli storici.
  • Dalle ore 15:30 alle 17:00
    Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale
    Sant’Antonio Arbus ODV e alcuni dettagli storici.

Dalle ore 10:30 – Ingresso libero

La Capsula del Tempo | Ingurtosu - Arbus, 07 Dicembre 2024
La Capsula del Tempo | Ingurtosu – Arbus, 07 Dicembre 2024

Progetti finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni, destinato agli entri pubblici titolari di CEAS accreditati e non accreditati – annualità 2023 (D.G.R. n. 30/52 del 30.09.2022 – Azione 5).

La Capsula del Tempo – Un viaggio nella storia del lavoro in miniera

Il CEAS di Ingurtosu è lieto di invitarvi Domenica 15 Settembre 2024 a un imperdibile evento tematico: “La Capsula del Tempo”. Si tratta di una suggestiva rievocazione storica del lavoro in miniera, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus Odv e l’Associazione Quiteria di Sassari, che vi trasporteranno indietro nel tempo, nel cuore delle miniere di Ingurtosu.

L’evento si svolgerà nel magico scenario di Pozzo Gal, una cornice unica che rende questo appuntamento ancora più suggestivo e immersivo, arricchendo di fascino ogni rappresentazione.

Un tuffo nel passato: la vita in miniera

Dalle ore 10:30 fino alla chiusura della giornata, potrete immergervi nella quotidianità dei minatori grazie alla presenza di figuranti che indosseranno i tradizionali abiti da lavoro, riportando in vita scene autentiche della faticosa vita in miniera. I membri dell’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV offriranno dimostrazioni dal vivo, mostrando le condizioni di lavoro, gli strumenti e le tecniche utilizzate all’epoca.

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione dell’Associazione Quiteria di Sassari, che rappresenterà la famiglia Brassey, proprietaria delle concessioni minerarie. I figuranti, vestiti con abiti d’epoca, interagiranno con i minatori in una rappresentazione che unisce storia e teatro, dando vita a un dialogo simbolico tra proprietari e lavoratori.

Programma dell’Evento

  • Ore 10:30Apertura del Cantiere
    • Saranno disponibili informazioni dettagliate al numero di cellulare: 3470462468 / 3396939435.
  • Dalle ore 11:00 alle 13:00Dimostrazioni del Lavoro in Miniera
    • I figuranti dell’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV si esibiranno in scene rappresentative della vita dei minatori, illustrando le fasi principali del loro duro lavoro.
  • Dalle ore 13:30 alle 15:30Pranzo “Su Murzu del Minatore”
    • L’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV organizzerà un pranzo tipico dei minatori con un menù dal sapore tradizionale al costo di €10,00. Per prenotazioni e informazioni, contattare il numero: 3463116063.
  • Dalle ore 15:30 alle 19:00Incontro tra Minatori e Famiglia Brassey
    • Il pomeriggio vedrà la continuazione delle dimostrazioni, con l’Associazione Quiteria di Sassari che rappresenterà l’incontro simbolico tra i minatori e la famiglia Brassey. Un’occasione unica per scoprire le dinamiche sociali dell’epoca.
  • Intermezzo Musicale con Gigi Tatti
    • Durante la serata, sarà offerto un momento di riflessione e intrattenimento con Gigi Tatti, che presenterà “Una galleria di poesie e canzoni”, un connubio tra musica e versi per arricchire l’atmosfera storica.
La Capsula del Tempo | Ingurtosu, 15 Settembre 2024
La Capsula del Tempo | Ingurtosu, 15 Settembre 2024

Un evento imperdibile e a ingresso libero!

L’ingresso all’evento è gratuito, un’opportunità straordinaria per riscoprire le radici della storia mineraria sarda e vivere una giornata all’insegna della cultura e della memoria, immersi nello splendido scenario di Pozzo Gal a Ingurtosu.

Riepilogo del programma

Ore 10:30 Apertura cantiere
Info ai n. di Cell 3470462468/3396939435

Dalle Ore 11:00 alle 13:00
Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale Sant’ Antonio Arbus ODV

Dalle 13:30 alle 15:30 (pranzo)
“SU MURZU DEL MINATORE”
a cura dell’Associazione Culturale Sant’ Antonio Arbus ODV
(Quota pranzo € 10,00) info al n. di Cell 3463116063

Dalle ore 15:30 alle 19:00
Dimostrazione del lavoro in miniera.
La famiglia Brassey, rappresentata dall’ Associazione Quiteria di Sassari, incontra i minatori.

Durante la serata intermezzo musicale con Gigi Tatti
“Una galleria di poesie e canzoni”

La Pro Loco Arbus è lieta di annunciare l’edizione 2024 della Sagra del Pesce, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. La sagra si terrà Sabato 03 agosto a partire dalle ore 20:00 nella suggestiva località di Portu Maga, sulla splendida Costa Verde di Arbus.

Il Menu: Gli ospiti potranno gustare un delizioso menu a base di pesce, che include:

  • Penne ai frutti di mare
  • Pesce alla griglia
  • Fritto misto
  • Pane, acqua e vino

Informazioni e Prenotazioni: Per partecipare alla Sagra del Pesce e assicurarsi un posto a tavola, è possibile contattare Giusy al numero 349 6296 942 o Ignazio al 349 6699 052.

Non mancate a questa serata all’insegna del gusto, del mare e della convivialità!

Sagra del Pesce | Portu Maga – Arbus, 03 Agosto 2024
Sagra del Pesce | Portu Maga – Arbus, 03 Agosto 2024

L’iniziativa Sagra del Pesce è patrocinata dall’amministrazione comunale di Arbus.

Pro Loco Arbus

Pagina Facebook: Pro Loco Arbus

Sant’Antonio di Padova

Il 13 giugno 2024, la Diocesi di Ales Terralba, in collaborazione con la parrocchia San Sebastiano e Sant’Antonio di Padova di Santadi, organizza una giornata esperienziale dedicata a Sant’Antonio di Padova, nel suggestivo contesto della frazione di Sant’Antonio di Santadi e del paese di Arbus. Coordinato dalla guida esperta Oscar Carboni, l’evento offre un ricco programma che mira a celebrare la tradizione, la cultura e la spiritualità legate a questa figura venerata nel territorio.

Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Giovedì 13 giugno 2024

L’evento “giornata esperenziale“, promosso dalla Diocesi di Ales Terralba in collaborazione con la parrocchia San Sebastiano e Sant’Antonio di Padova di Santadi, con il coordinamento della guida referente Oscar Carboni,
prevede:

08.15: Punto di ritrovo a S.A. di Santadi
Parrocchia Sant’Antonio da Padova

08.30: Partenza per S’Enna ‘e s’Arca:
luogo del ritrovamento della statua di Sant’Antonio
giornata esperienziale e contestualizzazione del luogo

09.45: Arrivo previsto a S’Enna ‘e s’Arca

10.30: Trasferimento in bus navetta a Sant’Antonio di Santadi

11.30: Arrivo ad Arbus – visita all’allestimento del cocchio

12.00: Incontro con le autorità locali e descrizione del territorio

13.00: Buffet per i partecipanti alla giornata

14.30: Itinerari proposti nell’evento Tracas in Pratza,
a cura del comitato “Passu passu cun Tui Antoni Santu”.
Visita alle chiese storiche, ai Musei, esperienze laboratoriali

17.15: Melodie e canti della tradizione

18.00: Celebrazione Eucaristica

19.00: Processione con il simulacro trainato dal giogo di buoi

Sant'Antonio di Padova - Giornata esperienzale | Sant'Antonio di Santadi e Arbus, 13 Giugno 2024
Sant’Antonio di Padova – Giornata esperienzale | Sant’Antonio di Santadi e Arbus, 13 Giugno 2024

INFO E ISCRIZIONI*:
347 9143436
*Entro e non oltre le ore 13.00 del 12/06/24

Sant’Antonio di Padova – Giornata esperienzale / Soggetti organizzatori e partecipanti

  • Diocesi di Ales-Terralba
  • Parrocchia San Sebastiano Martire – Arbus
  • Parrocchia Sant’Antonio di Padova – Sant’Antonio di Santadi, Arbus
  • Comitato Passu passu cun Tui, Antoni Santu
  • Fondazione Cammino Francescano in Sardegna
  • Comune di Arbus
  • Sardegna Turismo

La Giornata esperienzale rientra nel programma della:
Festa di Sant’Antonio di Padova 2024

Tracas in Pratza | Arbus, 13 Giugno 2024

Il comitato “Passu passu cun Tui Antoni Santu” è lieto di presentare l’evento “Tracas in Pratza” in onore di Sant’Antonio di Padova, che si terrà giovedì 13 giugno 2024 nel Comune di Arbus. Questo evento è una celebrazione vivace e ricca della cultura e delle tradizioni locali, che offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi nei sapori, nei profumi e nei saperi di una delle feste più amate del territorio.

Passu passu cun Tui Antoni Santu

presenta:

Tracas in Pratza

Giovedì 13 Giugno 2024 – Comune di Arbus

ATTIVITÀ DELL’EVENTO

dalle ore 07:30
ALLESTIMENTI AREA CENTRO STORICO
Dislocazione “tracas” a motrice
già allestite e in fase di allestimento.

ore 10:00
PIAZZA MERCATO –
COLAZIONE DI APERTURA EVENTO

a seguire:
SAPERI, SAPORI E PROFUMI DELLA FESTA DI SANT’ANTONIO

MUSEO DEL COLTELLO

  • Dimostrazione e costruzione del coltello l’Arburesa
  • Generazioni e coltellerie a confronto
  • Figlia d’arTE – con Paolo, Giulia e Viola Pusceddu

MUSEO CORDA

  • Antichi Mestieri – Descrizione e allestimento tracas con metodo antico
  • Dal Carro alla Traca – Racconti e aneddoti della vita contadina arburese legata alla tradizione della Festa di Sant’Antonio a cura di Alessandro Pusceddu

Racconti di “LANA di PECORA NERA di ARBUS”
MUSEO CORDA e PIAZZA MERCATO

Dal lavaggio alla tessitura (percorso in due step)
1° STEP: Dimostrazione lavaggio lana sucida – Cardatura e infeltrimento –
Tecnica ad acqua rivolta ai bambini e ragazzi
Tecnica ad aghi rivolta agli adulti a cura di Ovis Nigra – creazioni naturali – e dall’Azienda Agr. Genn’e Sciria.
2° STEP: Dal filo alla TESSITURA con telaio manuale (Piazza Mercato)

Tecniche di caseificazione tradizionale

PIAZZA MERCATO: BARBE E CAPELLI
Tecniche di “BARBER” con uno sguardo al passato a cura di “Nuova immagine di M. Luisa Concas

LABORATORIO MANUFATTURA CERAMICHE (Per adulti e ragazzi)
presso il Laboratorio artigianale “COTTI D’ARBUS di Daniela Melis (segue brochure per info e costi)

Ore 11.00: PIAZZA IMMACOLATA
Allestimento Cocchio e canto de Is Gocius e del Rosario in sardo.

Ferratura cavallo in preparazione alla processione del Santo

“IS ODRIAGUS”
Dimostrazione e realizzazione funi con il CRINE da utilizzare per i Gloghi del buoi

MOSTRA FOTOGRAFICA – MONTE GRANATICO – Piazza Immacolata
Foto datate messe a disposizione del Comitato da famiglie Arburesi

LA FESTA IN VETRINA
Esposizione dei carri in miniatura costruiti da Hobbisti locali
Esposizione vecchi cimeli – artigianato e attrezzi datati, utilizzati per allestimento Tracas e vita contadina del secolo scorso.

TOUR SU CARRO TRAINATO DA BUOI
Segue brochure per info e costi

SPETALATURA FIORI PER “SA RAMADURA” PER PROCESSIONE DELLA SERA
“NE IS POTABIS NEL CENTRO STORICO”
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE SA RAMADURA

PERCORSO DEL GUSTO: DEGUSTAZIONI, ESPOSIZIONI e LABORATORI
Cantine aperte, prodotti artigianali tipici locali e/o legati alla tradizione della festa di Sant’Antonio.
(vedi brochure con legenda punti ristoro e laboraotri)

Ore 18:00
MESSA IN ONORE DI SANT’ANTONIO DI PADOVA
A seguire processione per le vie del paese come da programma della festa del Santo

Ore 21:30
SPETTACOLO MUSICALE:
A CURA DEL GRUPPO DI MUSICA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA “A BALLARE”

Tracas in Pratza | Arbus, 13 Giugno 2024
Tracas in Pratza | Arbus, 13 Giugno 2024
  • Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus
  • Parrocchia Sant’Antonio di Padova – Sant’Antonio di Santadi
  • Regione Autònoma de Sardigna / Regione Autonoma della Sardegna
  • Sardegna Turismo
  • ArbusTurismo – Sistema turistico del Comune di Arbus

Tracas in Pratza 2024 rientra nel programma della:
Festa di Sant’Antonio di Padova 2024

Passu passu cun Tui
Antoni Santu

Sant’Antonio di Padova 2024 – La Festa di Sant’Antonio di Padova è un evento di profonda tradizione e devozione, che ogni anno riunisce la comunità di Arbus e la frazione di Sant’Antonio di Santadi. Quest’anno, i festeggiamenti si svolgeranno dal 31 Maggio al 29 Giugno, offrendo un mese ricco di eventi religiosi, culturali e sociali che culmineranno nella grandiosa processione di Sabato 15 Giugno, un momento di intensa partecipazione e spiritualità che apre alle giornate più importanti delle celebrazioni e dei festeggiamenti in onore del Santo di Padova.

Un ricco Calendario di Eventi

Dal 31 Maggio al 12 Giugno, ad Arbus, i fedeli potranno partecipare alla recita del Santo Rosario alle 17.30, seguita dalla Santa Messa con Tredicina a Sant’Antonio e dal canto de Is Goccius alle 18.30. Questi momenti di preghiera quotidiana preparano spiritualmente la comunità all’arrivo delle celebrazioni principali.

Sabato 8 Giugno, alle 19.15, sarà inaugurata la mostra fotografica “Sui passi del Santo” nei locali del Montegranatico. Un’occasione per rivivere le edizioni passate attraverso foto e video, proiettati nel parcheggio di Via Foscolo.

Giovedì 13 Giugno, la festa entrerà nel vivo con le celebrazioni ad Arbus e Sant’Antonio di Santadi. La giornata inizierà con una Santa Messa ad Arbus alle 8.30, seguita da una processione per le vie della frazione di Sant’Antonio di Santadi alle 10.00. Alle 10.30, una solenne Santa Messa con benedizione del pane si terrà a Sant’Antonio di Santadi, accompagnata dal canto dei Goccius. La sera, ad Arbus, si terrà un’altra Santa Messa solenne alle 18.00, seguita da una processione per le vie del paese e dall’evento “Tracas in Pratza”.

La Grande Processione del 15 Giugno

Il momento più atteso dei festeggiamenti sarà Sabato 15 Giugno, con la tradizionale processione da Arbus alla frazione di Sant’Antonio di Santadi. La giornata inizierà alle 7.00 con una Santa Messa nella chiesa di San Sebastiano, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Roberto Carboni e animata dal coro San Sebastiano. La processione partirà alle 8.00, con il simulacro di Sant’Antonio trasportato su un cocchio trainato da buoi, preceduto da cavalieri, gruppi folk, banda musicale, confraternite e gruppi delle prioresse.

Il corteo attraverserà Guspini, con un arrivo previsto alle 10.45, e proseguirà fino a Sant’Antonio di Santadi, con una sosta per il pranzo dei pellegrini in Località Matianni alle 15.30. L’arrivo del simulacro a Sant’Antonio di Santadi è previsto per le 22.15, seguito dalla Benedizione Eucaristica e da uno spettacolo pirotecnico alle 23.30.

Il pellegrinaggio è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali, accompagnati dal ritmo dei canti e delle preghiere e dal calore della comunità.

Celebrazioni a Sant’Antonio di Santadi

Le celebrazioni continueranno domenica 16 Giugno a Sant’Antonio di Santadi con una Santa Messa alle 8.00 e una processione per le vie della frazione alle 10.00. Alle 10.30, si terrà una Santa Messa solenne con Benedizione dei Bambini e del Pane. La sera, una Sagra della Vitella presso il piazzale dell’ex scuola elementare alle 19.30 e uno spettacolo musicale in Piazza della Chiesa alle 21.30 completeranno la giornata.

Lunedì 17 Giugno, la comunità parteciperà a una processione con benedizione dei campi alle 18.00, seguita da una Santa Messa solenne e dallo street food serale.

Il Rientro del Simulacro

Il rientro del simulacro di Sant’Antonio ad Arbus avverrà Martedì 18 Giugno. Dopo una Santa Messa alle 7.00 a Sant’Antonio di Santadi, il corteo ripartirà verso Arbus, con una sosta per il pranzo in Località Matianni alle 13.00 e un arrivo previsto a Guspini alle 20.00. La sera, uno spettacolo musicale ad Arbus alle 20.30 precederà l’arrivo del simulacro previsto dopo le 22.00, con una Benedizione Eucaristica e uno spettacolo pirotecnico alle 23.00.

Conclusione dei Festeggiamenti

I festeggiamenti si concluderanno sabato 29 giugno ad Arbus, con una sfilata di Tracas dei bambini alle 19.00 e un’esposizione di modellini del Cocchio e delle Tracas. La serata proseguirà con la consegna di ricordi ai partecipanti, una cena alle 21.00 e un intrattenimento musicale alle 22.30, durante il quale saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di Sant’Antonio.

Un invito alla comunità

La Festa di Sant’Antonio di Padova è un’occasione unica per celebrare la fede, le tradizioni e l’identità culturale della comunità di Arbus e della sua frazione Sant’Antonio di Santadi. La processione del 15 Giugno è il cuore pulsante di queste celebrazioni, un evento imperdibile che rappresenta un legame profondo con la storia e la spiritualità del territorio. Molte persone delle comunità vicine partecipano ai festeggiamenti e vivono con fede le celebrazioni, l’invito è quello di prendervi parte e vivere insieme questi momenti di gioia e condivisione.

Festa di Sant'Antonio di Padova | Arbus - Sant'Antonio di Santadi, 31 Maggio - 29 Giugno 2024
Festa di Sant’Antonio di Padova | Arbus – Sant’Antonio di Santadi, 31 Maggio – 29 Giugno 2024
Dal 31 Maggio al 12 Giugno | Arbus

Ore 17.30 Recita del Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa con Tredicina a Sant’Antonio e canto de Is Goccius

Sabato 8 Giugno | Arbus

Ore 19.15 “Sui passi del Santo” – Inaugurazione della mostra fotografica nei locali del Montegranatico
Saranno proiettati, nel parcheggio di Via Foscolo, video e ricordi delle edizioni precedenti.

Giovedì 13 Giugno
Arbus / Sant’Antonio di Santadi

Ore 08.30 Arbus: Santa Messa in onore di Sant’Antonio
Ore 10.00 Sant’Antonio di Santadi: Processione per le vie della frazione
Ore 10.30 Sant’Antonio di Santadi: Santa Messa solenne in onore di Sant’Antonio e benedizione del pane. A seguire canto dei Goccius.
Ore 17.30 Arbus: Santo Rosario e Litanie
Ore 18.00 Arbus: Santa Messa solenne in onore di Sant’Antonio e Benedizione del Pane.
A seguire processione per le vie del paese Chiesa, Via Repubblica, Via XX Settembre, Via Senatore Garau, Via P. Leo, Via Giardini, Via Roma, Vico II Roma, Via Mazzini, Piazza Cavalleria, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa.
Tracas in Pratza
Giornata esperienzale

Sabato 15 Giugno
Arbus —> Sant’Antonio di Santadi

Ore 07.00 Santa Messa nella chiesa di San Sebastiano presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Roberto Carboni e concelebrata dai sacerdoti di Arbus. Anima il Coro San Sebastiano
Ore 08.00 Partenza della processione dalla Chiesa di San Sebastiano, preceduta da cavalieri, gruppi folk, banda musicale, confraternite e gruppi delle prioresse;
il simulacro sarà trasportato sul cocchio trainato da buoi, seguiranno le tracas tradizionali trainate da buoi e a motrice.
Ore 10.45 Arrivo previsto a Guspini
Ore 15.30 Sosta per il pranzo dei pellegrini in Loc. Matianni
Ore 21.30 Sant’Antonio di Santadi, Parrocchia di Sant’Antonio: Santo Rosario
Ore 22.15 Arrivo del simulacro a Sant’Antonio di Santadi e Benedizione Eucaristica
Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico.

Domenica 16 Giugno
Sant’Antonio di Santadi

Ore 08.00 Santa Messa
Ore 10.00 Processione: Piazza della Chiesa, Via Mar Ionio, Via Mar Mediterraneo, Cappellina Sant’Antonio, Via Mar Mediterraneo, Piazza della Chiesa.
Ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da Don Daniele Porcu, Benedizione dei Bambini e del Pane.
Ore 18.00 Santa Messa presieduta da Don Quintino Manca
Ore 19.30 Sagra della vitella presso il piazzale dell’ex scuola elementare
Ore 21.30 Piazza della Chiesa: Spettacolo musicale

Lunedì 17 Giugno
Sant’Antonio di Santadi

Ore 10.00 Santa Messa
Ore 18.00 Processione con benedizione dei campi: Piazza della Chiesa, Via Mar Adriatico, Via Mar Mediterraneo, Via Mar Ligure, Via Mar Mediterraneo, Via Mar Ionio, Piazza della chiesa.
Ore 18.30 Santa Messa solenne presieduta da Don Enrico Porcedda e benedizione del pane
Ore 19.30 Street food
Ore 21.30 Piazza della Chiesa: Spettacolo Musicale

Martedì 18 Giugno
Sant’Antonio di Santadi —> Arbus

Ore 07.00 Santa Messa (Chiesa Sant’Antonio di Santadi) e Partenza del Simulacro per Arbus
Ore 13.00 Sosta per il pranzo in Località Matianni
Ore 20.00 Arrivo previsto del simulacro a Guspini
Ore 20.30 Spettacolo musicale ad Arbus
Ore 22.00 Arrivo del Simulacro ad Arbus – Benedizione Eucaristica
Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico

Sabato 29 Giugno | Arbus

Ore 19.00 Sfilata Tracas dei bambini – Esposizione Modellini del Cocchio e delle Tracas
Ore 20.30 Consegna del ricordo ai partecipanti
Ore 21.00 Cena
Ore 22.30 Intrattenimento musicale: Sandro Murru DeeJay Show
– durante la serata saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di Sant’Antonio.
S’Atobiu de is Tracas

Con profonda gratitudine il Comitato Passu Passu cun Tui, Antoni Santu ringrazia tutti coloro che, anche quest’anno, hanno contribuito o contribuiranno alla buona riuscita della festa in onore del Santo.
  • Parrocchia San Sebastiano Martire – Arbus
  • Parrocchia Sant’Antonio di Padova – Sant’Antonio di Santadi
  • Comitato Passu Passu cun Tui, Antoni Santu
  • Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio
  • Comune di Arbus
  • Pro Loco Arbus

Scarica il programma della Festa di Sant’Antonio di Padova 2024

Festeggiamenti in onore della Madonna d’Itria:
Con Maria, la Madre

Con il cuore rivolto alla Madonna d’Itria, la comunità si prepara a celebrare una festa carica di devozione e tradizione. Il triduo di preparazione, dall’23 al 25 maggio, è un momento di riflessione e preghiera, culminando con il rinnovo della professione dei membri della Confraternita di N.S. d’Itria il sabato sera.

La domenica, 26 maggio, è il momento più importante: una messa solenne presieduta da Don Emmanuele Deidda darà inizio ai festeggiamenti, seguita dalla suggestiva processione del simulacro per le vie del paese, accompagnata dai suoni della Banda Musicale “Ennio Porrino di Arbus” e dai colori dei gruppi folk locali. Il pellegrinaggio termina con la benedizione dei gioghi dei buoi presso la Chiesa campestre.

Ma i festeggiamenti non si fermano qui: il lunedì e il martedì offrono ancora momenti di preghiera, intrattenimento e condivisione, con concerti, fiaccolate e spettacoli pirotecnici che rendono omaggio alla Madonna d’Itria e uniscono la comunità in una gioiosa celebrazione.

Parallelamente ai riti religiosi, si svolgono anche eventi civili e culturali che arricchiscono l’esperienza dei fedeli e dei visitatori. L’infiorata, il concerto “Maria, donna dei giorni nostri”, la fiera hobbistica e il pranzo nel terreno della Madonna d’Itria sono solo alcune delle attività che animano i luoghi simbolo del culto mariano.

L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano condividere questo momento di fede e tradizione, immersi nell’atmosfera suggestiva e autentica di una festa che celebra la presenza e la protezione materna della Madonna d’Itria.

PROGRAMMA RELIGIOSO

TRIDUO DI PREPARAZIONE

GIOVEDÌ 23 MAGGIO
Madre della speranza
Ore 17:15 Canto del rosario in sardo
Ore 18:00 Santa Messa con riflessione.
A seguire Canto de is Coggus

VENERDI 24 MAGGIO
Madre della consolazione
Ore 17:15 Canto del rosario in sardo.
Ore 18:00 Santa Messa con riflessione e Unzione degli infermi per gli ammalati.
A seguire Canto de is Coggus

SABATO 25 MAGGIO
Madre del pellegrini
Ore 17:15 Canto del rosario in sardo
Ore 18:00 Santa Messa con riflessione.
Rinnovo della professione dei membri della Confraternita di N.S. d’Itria e nuove professioni.
Alla celebrazione saranno presenti le affiliate alla Confraternita
A seguire Canto de is Coggius

LA FESTA
DOMENICA 26 MAGGIO
Ore 08:00 Santa Messa solenne presieduta dal predicatore Don Emmanuele Deidda, parroco di Ales e animata dal Coro parrocchiale “San Sebastiano”.
A seguire partenza del simulacro per la Chiesa campestre con il seguente itinerario:
Chiesa parrocchiale, Via Repubblica, Via Libertà, sosta a “Sa Perda ‘e Nostra Segnora”, Via Sa Tella.
Saranno presenti la Confraternita, i gruppi delle prioresse, la Banda Musicale “Ennio Porrino di Arbus”, il gruppo folk Sant’Antonio di Arbus, il gruppo folk Montegranatico di Guspini, il gruppo folk Arcidanese, il gruppo folk Pro loco Terralba, i suonatori di launeddas.
Ore 11:30 Arrivo alla Chiesa campestre e preghiera del Regina Coeli.
A seguire Benedizione dei gioghi dei buoi.
Ore 18:30 Santa Messa presieduta dal parroco Don Daniele Porcu

LUNEDÌ 27 MAGGIO
Ore 17:15 Canto del Rosario
Ore 18:00 Santa Messa e Canto de is Coggius

MARTEDÌ 28 MAGGIO
Ore 18:00 Santa Messa e preghiera per le mamme. partenza del simulacro per la Chiesa parrocchiale di San Sebastiano.
Sosta a “Sa Perda ‘e Nostra Segnora” e fiaccolata per Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa parrocchiale.
Al termine Benedizione Eucaristica e Atto di consacrazione del paese alla Madonna d’Itria.

PROGRAMMI CIVILI E CULTURALI

VENERDÌ 24 MAGGIO
Ore 19.30 (nel cortile della chiesa della Madonna del Rosario – Belvedere) raccolta e preparazione dei fiori per l’infiorata

SABATO 25 MAGGIO
Ore 19:15 – Chiesa San Sebastiano – Concerto vocale e strumentale “Maria, donna dei giorni nostri”
Ore 20.30 nel cortile della chiesa della Madonna del Rosario in Belvedere
Preparazione e addobbo del cocchio a cura della Confraternita della Madonna d’ltria con il coinvolgimento de su Bixianu de Conch’e Mallu.

DOMENICA 26 MAGGIO
Ore 10.30 (Madonna d’Itria) fiera hobbistica
Ore 13.00 Pranzo nel terreno della Madonna d’Itria
prenotazione da farsi entro il 15 Maggio.
Per Info o prenotazioni è possibile contattare Carlo 346 9764856, Luisa 348 5286811
Ore 19:15 – alla Madonna d’Itria – Spettacolo Musicale. Durante la serata sarà possibile consumare cibo

MARTEDÌ 28 MAGGIO
Ore 19:30 (loc. sa Tella) Intrattenimento Musicale a cura di A.S.D. Magic School Music Dance & Fitness
Ore 21:30 Al rientro del simulacro in paese, spettacolo pirotecnico.

Festeggiamenti in onore della Madonna d'Itria | Arbus, 23-28 Maggio 2024

Pagina Facebook Parrocchia San Sebastiano Arbus

Concerto: Maria, donna dei nostri giorni | Chiesa San Sebastiano Arbus, Sabato 25 Maggio 2024, ore 19,00
Concerto: Maria, donna dei nostri giorni | Chiesa San Sebastiano Arbus, Sabato 25 Maggio 2024, ore 19,00

Un fine settimana all’insegna dei motori nell’Arburese; previsto per Domenica 19 Maggio il 13° Slalom Guspini–Arbus

Il programma prevede le verifiche in Piazza Oristano a Guspini, Sabato 18 Maggio nel pomeriggio. La gara sarà invece Domenica 19 Maggio: alle 9,30 è prevista la ricognizione e a seguire la prima delle tre manche di gara. La premiazione si svolgerà ad Arbus, nell’Anfiteatro Comunale Sandro Usai.

La chiusura delle iscrizioni è fissata al 15 Maggio, fino alle ore 12:00.

13° Slalom Guspini-Arbus | SS126 - Guspini - Arbus, 18-19 Maggio 2024

Un fine settimana di adrenalina: il 13° Slalom Guspini-Arbus promette emozioni forti

Gli amanti delle corse e degli sport motoristici possono prepararsi a un fine settimana ricco di adrenalina nell’incantevole scenario dell’Arburese. Il 13° Slalom Guspini-Arbus è pronto a scatenare la passione per i motori, con un programma carico di eventi che culmineranno nella competizione principale prevista per Domenica 19 Maggio.

Il Cuore dell’Evento

Il battito cardiaco della competizione inizia a pulsare il Sabato 18 Maggio, quando le auto prendono posizione per le verifiche sportive e tecniche nella suggestiva cornice di Piazza Oristano a Guspini. L’attenzione è massima mentre i piloti mettono alla prova le loro macchine, garantendo che siano pronte per sfidare i tratti impegnativi del percorso.

Il Brivido della Competizione

Domenica 19 Maggio è il giorno clou, con l’adrenalina che raggiunge livelli vertiginosi. Alle 9:30 del mattino, è prevista la ricognizione ufficiale del percorso, un momento cruciale per i piloti che devono memorizzare ogni curva e ogni ostacolo. Poi, senza indugi, inizia la prima delle tre manche di gara, dove la destrezza dei piloti si scontra con la potenza delle loro macchine in un duello serrato per il miglior tempo.

L’Emozione della Vittoria

Ma il vero culmine arriva con la premiazione, che si terrà nell’Anfiteatro Comunale Sandro Usai ad Arbus. Qui, i vincitori saranno acclamati e celebrati, mentre il pubblico esulta per le gesta dei campioni del volante. È il momento in cui il duro lavoro, la dedizione e il talento vengono ricompensati, e le emozioni raggiungono il loro apice.

Partecipare e Vivere l’Esperienza

Gli appassionati di motori che desiderano partecipare all’evento devono affrettarsi: le iscrizioni si chiudono il 15 Maggio alle 12:00. È un’opportunità unica per vivere da vicino l’emozione della competizione, sperimentando l’energia del mondo delle corse e supportando i coraggiosi piloti che si sfidano su strade tortuose e impegnative.

Un Fine Settimana Indimenticabile

Il 13° Slalom Guspini-Arbus non è solo una competizione, ma un’esperienza che lascia un’impronta duratura nella memoria di chi vi partecipa. Tra paesaggi mozzafiato, motori ruggenti e il calore della passione condivisa, è un fine settimana che promette di restare nei cuori di tutti gli appassionati di motori, che possono godere appieno della bellezza e dell’emozione dell’Arburese.

IL PROGRAMMA DEL 13° SLALOM GUSPINI-ARBUS

Sabato 11 Maggio 2024
ore 11.00 – Presentazione del 13° Slalom Guspini-Arbus
Aula Consiliare del Comune di Arbus

Mercoledì 15 Maggio 2024
ore 12.00 – Chiusura Iscrizioni

Sabato 18 Maggio 2024 🔎 ⚙️ 🔎

ore 15.30-19.30 – Verifiche Sportive
Guspini, Piazza Oristano
ore 16.00-20.00 – Verifiche Tecniche
Guspini, Piazza Oristano

Domenica 19 maggio 2024 🇮🇹 🏁 🇮🇹

ore 9.30 – Ricognizione Ufficiale del percorso
a seguire prima manche di gara

entro 30 minuti dall’apertura del parco chiuso
• Premiazione 13° Slalom Guspini Arbus
Arbus, Anfiteatro Comunale

13° Slalom Guspini-Arbus | SS126 - Guspini - Arbus, 18-19 Maggio 2024
13° Slalom Guspini-Arbus | SS126 – Guspini – Arbus, 18-19 Maggio 2024

Soggetti coinvolti nell’organizzazione del 13° Slalom Guspini-Arbus

Arbus Pro Motor’s
ACI – Autombile Club d’Italia SPORT
Automobile Club Cagliari – ACI Cagliari per lo Sport
ACI SPORT Delegazione Sardegna
Ogliastra Racing
Racing Experience Team

Comune di Arbus
Comune di Guspini
GAL Linas Campidano
Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
Provincia del Sud Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Spettacolo e Sport
Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo
Sardegna Turismo