L’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus e il CEAS di Ingurtosu invitano alla 2^ edizione della Passeggiata di Primavera del 25 Aprile 2023.
Descrizione percorso
Facile passeggiata in un’area di grande interesse storico-minerario-paesaggistico. Partendo dal Passo Bidderdi, con le Guide ambientali escursionistiche, si segue una strada sterrata che porta in un’area dove si incontrano diversi edifici appartenuti alla miniera di Ingurtosu e Gennamari. Dopo aver ammirato uno splendido panorama che va sino al golfo di Oristano, si scende verso Gennamari (un piccolo villaggio minerario di cui ora rimangono solo pochi ruderi). Si prosegue lungo una strada sterrata, un tempo collegamento tra i vari cantieri minerari, e si giunge a Villa Idina, più nota come Villa Ginestra, costruita nel 1907, era la residenza estiva del Presidente della Società Pertusola, Lord Brassey. Il percorso termina a Pitzinurri.
Programma della Passeggiata di Primavera 2023
Ore 08,00 – Raduno dei partecipanti in Piazza Cavalleria, verifica iscrizioni e adesioni on-line, consegna magliette;
Ore 08.30 – Partenza in auto verso Passo Bidderdi;
Ore 08.45 – Inizio passeggiata e brevi soste lungo il tragitto;
Ore 12.45 – Arrivo a Pitzinurri Ore 13.30 – Pranzo, Agriturismo Rocca Su Moru;
Ore 13,30 – Pranzo presso l’Agriturismo Rocca Su Moru;
___
Adesioni dal 18 / 20 Aprile – Ore 17.00 / 20.00 Caffetteria Liberty Street Piazza Cavalleria Arbus;
Per i soli partecipanti esterni all’associazione, adesione via e-mail: folklorearbus@libero.it – quote iscrizione e pranzo entro il 20 aprile 2023 C/C Banca Intesa San Paolo IBAN: IT36D0306909606100000004759
Iscrizione + maglia € 13,00 / Per i partecipanti pranzo su prenotazione € 15,00 ( posti limitati )
Servizio fuori strada di supporto lungo il tragitto
Si ringraziano per la collaborazione l’Azienda Agricola Michela Dessì e per l’ospitalità l’Agriturismo Rocca su Moru e inoltre quanti hanno sostenuto l’associazione.
Si svolgerà Domenica 5 Giugno 2022 la seconda edizione del Triathlon Cross Costa Verde, ad Arbus in località Portu Maga. Il programma prevede per Sabato 4 Giugno dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ritiro pacco gara presso l’Hotel Corsaro Nero a Portu Maga. Sempre in hotel alle ore 20,00 ci sarà un briefing. Domenica 5 Giugno è il giorno fissato per la gara. il Triathlon Cross Costa Verde prevede un tratto di 750 metri a nuoto, un tratto di 13 km in mountain-bike e infine una corsa di 5 km. Alle ore 9,30 ci sarà la partenza della gara uomini; alle 9,35 la partenza gara donne. Al termine della gara ci sarà un “Pasta Party (ore 13,00). Le premiazioni si svolgeranno alle ore 15,00. Il Triathlon Cross Costa Verde è valido per il Campionato regionale assoluto, junior e youth B.
Live della manifestazione su Sky of Angels TV, la piattaforma media di Angeli nel Cuore, a partire dalle ore 9,30.
La gara è organizzata dalla FUEL Triathlon di San Gavino, in collaborazione con la FITRI – Federazione Italiana Triathlon e il Comune di Arbus. Main sponsor dell’iniziativa BluEnergy, GLS. – Corriere Espresso, Hotel Corsaro Nero, Escursioni Costa Verde Simone, Arbus Naturquad Trekking a 4 ruote e Deny’s Caffè Portu Maga, Cantine Su’Entu, Zafferano Monreale. Partecipano inoltre come sponsor istituzionali Arbus Turismo, la Pro Loco Arbus, la Protezione Civile di Arbus e Gal Linas Campidano.
2^ Triathlon Costa Verde Arbus
Il Pasta Party prevede:
Gnocchetti alla Campidanese,
Tris di Maiale alla Brace,
Contorno di Verdure,
Pane, Acqua e Vino.
Costo 13 Euro Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Giusy (Pro Loco Arbus) al numero 349-6296-942
Per informazioni inviare un messaggio di posta elettronica a fueltriathlonsangavino@gmail.com o chiamare i numeri 348-6580-694 e 392-3696-528. Pagina Facebook degli organizzatori con informazioni riguardanti la gara più in dettaglio: FUEL Triathlon San Gavino Monreale
LA SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA SULLE STRADE DELLA SARDEGNA ATTRAVERSERÀ IL COMUNE DI ARBUS NELLA TARDA MATTINATA DI VENERDÌ 16 LUGLIO 2021
Dal 14 al 18 luglio 2021 la Sardegna ospiterà la “Settimana Ciclistica Italiana sulle Strade della Sardegna”, evento ciclistico internazionale che si sviluppa in cinque tappe, con partenza da Alghero per poi attraversare Sassari, Oristano e quindi approdare a Cagliari, dove si svolgeranno le ultime due tappe. Il tracciato è di 860 Km, ci saranno 25 squadre al via, 7 atleti per squadra; hanno già garantito la loro presenza squadre del calibro di Astana, UAE, Ineos e Movistar. Tra gli atleti di maggior spicco nel panorama nazionale si segnala la presenza di Filippo Ganna, Damiano Caruso ed Elia Viviani, quest’ultimo designato (insieme alla tiratrice a volo Jessica Rossi) quale portabandiera azzurro alle imminenti Olimpiadi di Tokyo.
La terza tappa sarà corsa venerdì 16 luglio con partenza alle ore 11:00 da Santa Giusta (Oristano) e arrivo a Cagliari e attraverserà il paese di Arbus percorrendo la via Dante, la Via Libertà e proseguirà verso il passo Bidderdi. Saranno coinvolte oltre 100 autovetture al seguito degli atleti e circa 20 moto staffette. Il passaggio degli atleti e delle autovetture al seguito prevede che entrambe le corsie di marcia, per tutto il tracciato di gara, siano mantenute libere da qualsiasi ingombro e ostacolo.
Al fine di agevolare la buona riuscita dell’evento e consentire lo svolgimento con la massima sicurezza, il Sindaco del Comune di Arbus invita tutti ad un comportamento responsabile. Soprattutto coloro che si recheranno nelle immediate pertinenze della strada per seguire da vicino il passaggio dei ciclisti sono pregati di evitare, in particolare, di esporsi oltre i marciapiedi o invadere per qualsiasi motivo la carreggiata. Si ringrazia per la collaborazione.
LA SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA SULLE STRADE DELLA SARDEGNA
La macchina organizzativa è curata da Great Events e da G.S. Emilia.
L’evento, organizzato con la Federazione Internazionale del Ciclismo (UCI), sarà ripetuto nei prossimi due anni; le date sono ancora da definirsi con l’UCI, tendenzialmente si correrà nei periodi di spalla della stagione turistica.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2021/07/settimana-ciclistica-italiana-sulle-strade-della-sardegna-arbus-2021.jpg?fit=1586%2C642&ssl=16421586Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-07-12 12:00:002023-02-07 18:01:38La Settimana Ciclistica Italiana sulle Strade della Sardegna passa ad Arbus | 16 Luglio 2021
RINCOMINCIAMO DA QUI: CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA MEMORIA.
In occasione della XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE il 29 e 30 maggio 2021 il Ceas di Ingurtosu e il Comune di Arbus con il patrocinio del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna organizzano una serie di eventi come sotto in dettaglio.
SABATO 29 MAGGIO 2021
MATTINA ORE 10:30 Incontro dibattito sul PASSATO – PRESENTE – FUTURO DELL’AREA MINERARIA DELL’ARBURESE con la partecipazione di: Andrea Concas, Sindaco di Arbus; Toniella Raccis, Consigliere comunale di Arbus; Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario; Maria Beatrice Soddu del CEAS Ingurtosu; Salvatore Sanna, Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus. Con l’eventuale partecipazione inoltre di Giuseppe de Fanti, Sindaco di Guspini; Gianni Lampis, Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna. – L’elenco dei partecipanti potrebbe subire ulteriori modifiche
POMERIGGIO Il CEAS di Ingurtosu organizza una camminata alla scoperta della storia mineraria, curiosità e aneddoti sui vari monumenti ed edifici che si possono incontrare lungo i vecchi sentieri minerari e sui personaggi che hanno vissuto, lavorato e faticato in queste miniere per oltre un secolo. Il percorso si snoderò lungo sentieri facili e adatti a tutti: sono circa 13 km, con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara e arrivo alla Laveria Pireddu. Prima di partire alcune auto saranno portate nei pressi di Pozzo Gal e si proseguirà lungo l’antico tracciato ferroviario sino alla Laveria Pireddu (rientro a Pozzo Gal).
Orari: ritrovo a Pitzinurri alle ore 15:00 – Inizio escursione ore 15:30
Suggerimenti:
Consigliato abbigliamento leggero, scarpe da trekking leggere, cappellino (il sole si farà sentire)
Adeguata scorta d’acqua
Visita adatta ai bambini, assai graditi gli animali, nel caso con guinzaglio
Si ricordano alcune norme da rispettare: vietati gli assembramenti, regole distanziamento sociale, obbligatorio indossare la mascherina
Costo: Euro 7,00 a persona – compresa la visita al Museo e varie Mostre a Pozzo Gal | Bambini sino a 12 anni gratuito.
Per info e prenotazioni tel. 339 6939 435 Beatrice – 347 0462 468 Daniela – E-mail: zampaverde@infinito.it
DOMENICA 30 MAGGIO 2021
Visite guidate al Cantiere minerario di Pozzo Gal (Museo multimediale e varie mostre) Obbligatoria la mascherina
Orario: mattina dalle 10:30 alle 13:00 | pomeriggio dalle 15:00 alle 19:30
Costo biglietto: adulti Euro 7,00 | bambini da 7 a 12 anni Euro 3,50 | bambini sotto i 6 anni gratuito
Miniere di Ingurtosu, Arbus – Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021
La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio Nazionale.
L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2021/05/miniere-di-ingurtosu-giornata-nazionale-delle-miniere-2021.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-05-22 12:00:002023-02-07 18:09:57Ingurtosu – Giornata Nazionale delle Miniere, 29-30 Maggio 2021
Si svolgerà nelle date del 18 e 19 Maggio 2019 la seconda edizione del Rally del Parco Geominerario della Sardegna. La gara, organizzata dalla Mediterranean Team in collaborazione con l’A.S.D. Ogliastra Racing, è stata regolarmente iscritta a calendario da ACI Sport. La gara, valida come Trofeo Miniere e Dune di Piscinas, si disputerà nei territori dei Comuni di Arbus e Guspini.
Programma
Chiusura Iscrizioni: 10/05/2019 alle ore 19:00 Consegna Road Book: 18/05/2019 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00 presso l’Hotel Sa Rocca” – Guspini Ricognizioni: 18/05/2019 dalle ore 09:15 alle 19:00 Verifiche Sportive: 18/05/2019 dalle ore 13:30 alle 18:00 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini Verifiche Tecniche: 18/05/2019 dalle ore 14:00 alle 18:30 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini Cerimonia di Partenza: 18/05/2019 dalle ore 19:30 presso Piazza XX Settembre, Guspini Elenco Verificati ed Ammessi alla Partenza: 19/05/2019 alle ore 09:30 presso Direzione Gara e Palco di Partenza Partenza: 19/05/2019 alle ore 11:00 presso via della Pineta, Arbus Arrivo e Premiazioni: 19/05/2019 alle ore 18:15 Borgo di Montevecchio – Piazzale Rolandi
La manifestazione passa da Rally Day a Rally Nazionale valido per la Coppa Italia di Zona ma sempre con la peculiarità di una gara raccolta i cui numeri sono rivelatori.
Le novità La prova “Guspini-Montevecchio” sarà più lunga rispetto al passato di Km 2,600. Inedita, invece, la prova di “Cortes” con un percorso misto-veloce, che parte a valle del paese di Arbus e termina a ridosso della partenza della prova di “Arbus” che viene confermata integralmente e che sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale. Le tre prove saranno da ripetere tre volte, per un totale di nove impegni cronometrati per 61,65 chilometri, a fronte del totale del percorso che ne misura 141,14.
Le prove speciali previste sono: – la Guspini-Montevecchio (Km 7,47) con una prima parte molto guidata con il caratteristico passaggio attraverso la Miniera che poi porta a Montevecchio; una deviazione e una chicane all’interno del borgo per poi immettersi nella SP66 con curve veloci e insidiose per oltre 3 Km. – la Cortes (Km 5,78) una prova inedita con un percorso misto-veloce, che parte nei pressi della fonte di Santu Domini, poi su in salita, tra curve insidiose, allunghi e una chicane, fino alla SS 126: breve tratto nella Statale prima di immettersi nuovamente nella Strada Comunale verso Cortes. Un tratto veloce in discesa, seguito da uno in salita con alcuni tornanti, caratterizzano la parte finale della speciale che propone nella sua ultimissima fase un’altra chicane. – la Arbus (Km 7,53) che viene confermata integralmente e sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale: l’ultima chicane all’interno del centro abitato. Un percorso veloce (3 deviazioni e 3 chicane sul percorso), ma alcune curve insidiose e la carreggiata stretta, metteranno in difficoltà i partecipanti.
2^ Rally Parco Geominerario della Sardegna | Arbus – Guspini – Montevecchio, 18-19 Maggio 2019
L’evento è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Arbus e Guspini, della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, dell’Automobile Club d’Italia – Sport, del Coni, dell’Automobile Club Cagliari.
Partecipano all’evento la Grimaldi Lines, la Pro Loco Arbus e l’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero Arbus.
Monumenti aperti2019 Il paese di Arbus si prepara per l’edizione 2019 di Monumenti Aperti.
Il tema di Monumenti Aperti 2019 è Radici al futuro, ovvero ciò
che ci appartiene come storia e su cui poggia il domani delle comunità.
Trae ispirazione dalle politiche europee tese a valorizzare l’intero
patrimonio culturale tangibile, intangibile e digitale, accessibile e
inclusivo. A partire da queste riflessioni, la
campagna di comunicazione di questa edizione mette al centro della
riflessione le giovani generazioni, considerati i protagonisti di un
ampio percorso di confronto con il patrimonio del passato che porta alla
consapevolezza di quello che si sta costruendo oggi anche in termini di
lascito per il futuro. Il giovane assorto e
accovacciato sul tronco mantiene un contatto con un albero che,
imponente e per questo “monumento” di linfa vitale, trasmette ancora
vita, conoscenza, solidità e sicurezza e stimola conoscenza, passaggio,
appartenenza e futuro. L’albero forte e secolare mantiene unito il
terreno grazie alle sue potenti radici e al tempo stesso assicura alla
vita che si sviluppa intorno a lui stabilità, sostenendo con forza lo
sguardo sul futuro delle nuove generazioni che accolgono il testimone e
ne fanno capitale culturale di crescita.
Casa Museo del Coltello Sardo | Arbus, Via Roma 15 Nato da un’idea del coltellinaio Paolo Pusceddu (figlio di Mario, maestro fabbro ferraio) e realizzato in un antico fabbricato risalente al 1700, ospita pezzi della tradizione sarda (con il tipico coltello dei pastori “Arburesa”) risalenti fino al 1500, e pezzi unici dei più importanti coltellinai sardi. Importante attrattiva il coltello più pesante del mondo (kg. 295 per 4,85 metri), registrato nel Guiness dei Primati nel 1987. Annesso al Museo l’antico laboratorio del coltellinaio con gli attrezzi del passato. Visita guidata a cura di: Studenti Scuola Primaria Istituto Comprensivo “P. Leo” Arbus
Pinacoteca Florisserra Vinci | Arbus, Vico V Repubblica 12 La Pinacoteca Florissera Vinci ospita, in un edificio dei primi del ‘900, le opere dell’artista locale Giuseppe Florisserra, ideatore della tecnica di pittura denominata «goccismo», il cui lavoro ha ricevuto svariati riconoscimenti, anche internazionali. Nel cortile d’ingresso sono visibili delle sculture. Al piano terra sono in esposizione 16 quadri mentre al primo piano si possono ammirare 45 quadri e 6 sculture, oltre che visitare lo studio di lavoro dell’artista.
Nuraghe Cugui | Arbus, Loc. Cugui, a 500 m. dall’uscita, direzione Fluminimaggiore – S.S. 126 – km. 82.400 A circa 500 metri dalla S.S. 126, al km. 82.400 e su di un colle di circa 400 m., si trova il nuraghe di Cugui che, appoggiandosi a sud su uno strapiombo naturale di notevole altezza e circondato da suggestive distese boschive, domina un paesaggio aereo a 360 gradi nel quale spicca il centro abitato di Arbus. Alle falde del colle è presente una fonte di acqua sorgiva perenne denominata “sa Mitza ‘e Canau”. Nel sito furono trovate tracce insediative di età prenuragica con resti culturali pertinenti alle culture di San Ciriaco (3400-3200 a.C.), San Michele di Ozieri (3200-2850 a.C.) e Monte Claro (2400-2100 a.C.). Il nuraghe (classificato come protonuraghe) presenta uno sviluppo planimetrico di forma elittica ed è costituito da due grandi torri, da una centrale più contenuta e da un corridoio d’ingresso che porta all’interno del cortile. Nelle vicinanze sono presenti dei menhir. Visita guidata a cura di: Gruppo Archeol. Cugui Arbus, Studenti Liceo “Piga” Villacidro
Stele Lord Brassey | Ingurtosu La stele dedicata a Lord Thomas Allnutt Brassey, morto a Londra nel 1919, è ubicata ai piedi della scalinata che conduce alla Chiesa di Santa Barbara. I lavoratori delle miniere di Gennamari e Ingurtosu si auto finanziarono e posero in opera la stele commemorativa. In stile neogotico e realizzata in breccia sarda, di forma prismatica, è poggiata su una base quadrangolare sulla quale si evidenziano agli angoli i leoni rappresentativi del Regno Unito. Visita guidata a cura di: Studenti Scuola Secondaria Istituto Comprensivo “P. Leo” Arbus
Dopo Lavoro Impiegati | Ingurtosu – Piazza Cantina La Società Mineraria era proprietaria dei magazzini, chiamati comunemente “Cantina”. In queste cantine il minatore trovava tutto quanto poteva occorrergli, dai viveri al vestiario, dagli stivali in gomma all’indispensabile lampada per lavorare nell’oscurità delle gallerie. Ancor oggi lo spiazzo antistante l’ex spaccio di Ingurtosu viene denominato col toponimo “piazza Cantina”. Qui sorsero poi vari edifici tra cui l’ufficio postale (prima Pozzo Ingurtosu), il panificio, lo spaccio, la macelleria, la caserma. Nella piazza si affaccia l’imponente Palazzo della Direzione. Nella ex Mensa/Circolo impiegati sorge il bassorilievo dedicato a Giovanni Valt, risalente al 1951. Visita guidata a cura di: Studenti Scuola Secondaria Ist. Comprensivo “P.Leo” Arbus
Pozzo Gal | Ingurtosu Pozzo Gal (dal cognome di un dirigente della Penarroya, che intorno agli anni ‘20 gestiva le miniere tramite la Società Pertusola) era finalizzato alla coltivazione in sotterraneo del filone Brassey, continuazione del filone Montevecchio coltivato nelle omonime miniere e che con la sua estensione di 8 Km rappresentò la più importante manifestazione metallo genica filoniana della Sardegna. Il sito consente, tramite tecniche multimediali, un’immersione nella storia della miniera e della sua gente. Visita guidata a cura di: C.E.A.S. Ingurtosu, Studenti Scuola Secondaria Ist. Comp. “P.Leo” Arbus
Torre Nuova | Capo Frasca La Torre nuova, è ubicata presso il promontorio di Capo Frasca, a sud del Golfo di Oristano, all’interno del Poligono militare dell’Aeronautica. L’area in cui ricade è situata all’interno del Sito di Interesse Comunitario Stagno di Corru S’Ittiri ed è sottoposta, ai vincoli paesaggistico e derivanti dal PPR per la presenza di beni storico culturali relativi ai periodi prenuragico, nuragico e romano. Non si hanno notizie esatte sull’anno della sua costruzione per cui il probabile periodo di edificazione della stessa sarebbe compreso tra il 1577 e il 1639. La struttura, costruita con pietre laviche e tufi basaltici legati con malta di calce e inserimento di zeppe litiche e fittili, presenta una pianta circolare, un tamburo alla base e 5 originari archi interni, realizzati in mattoni pieni, che sorreggevano la copertura del terrazzo. La costruzione in origine doveva avere probabilmente una volta a cupola ora non più visibile in quanto crollata. Visita guidata a cura di: C.E.A.S. Ingurtosu, Ass. Arbus 2020
Il Ceas di Ingurtosu in collaborazione con il Comune di Arbus e la Pro Loco Arbus organizzano la manifestazione ‘Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu‘. Una data particolare per ricordare le lotte del passato, e gli obiettivi raggiunti dai movimenti sindacali, ma anche per continuare a parlare di diritti e prospettive, in uno scenario che sarà sempre più dinamico e complesso.
L’iniziativa prende il via la mattina alle ore 9 in punto, con la partenza del cammino lungo l’antico sentiero che i minatori percorrevano per recarsi a lavoro. Immersi nella macchia mediterranea sarà possibile osservare una ricca fauna selvatica sui cui spicca il cervo sardo. Proseguendo si raggiungerà la località di Canau poi l’agriturismo Rocca Su Moru (dove verranno distribuiti un panino e una bibita a tutti i partecipanti che si saranno iscritti chiamando i numeri della Pro Loco Arbus). Si proseguirà poi verso Genna ‘e Bentu in direzione Ingurtosu.
Note: Si raccomanda un abbigliamento comodo e adeguato alla stagione, scarponcini da trekking o scarpe antiscivolo, uno zainetto a spalla dove porre una o più bottiglie d’ acqua. I partecipanti devono avere un buono stato di salute generale e una preparazione adeguata alla passeggiata. Il percorso si articolerà su 12 km con un grado di difficoltà medio. Lungo il tragitto sarà previsto il servizio di accompagnamento con guide ambientali escursionistiche regolarmente iscritte nell’Albo Regionale.
Presso il cantiere di Pozzo Gal ad Ingurtosu, sede del Ceas Ingurtosu, sarà previsto un pranzo a base di agnello locale e di altri prodotti tipici a cura della Pro Loco di Arbus. Il costo é di 15,00 per gli adulti e 8,00 per i bimbi fino a 8 anni; parte del ricavato sarà messo a disposizione del comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Ci sarà poi l’apertura degli stand espositivi a cura di artigiani e produttori locali.
Nel pomeriggio dalle ore 15:30 sarà possibile effettuare le visite guidate: Mostra minerali e Pittura, Proiezioni mostre e visite guidate al Museo Multimediale (con le testimonianze di chi ha lavorato in miniera e la storia della miniera di Ingurtosu) a cura dell’Associazione Zampa Verde. Una parte del ricavato sarà messa a disposizione del comitato per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova.
Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | Arbus – Ingurtosu, 1° Maggio 2019
1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu rientra fra gli appuntamenti previsti nella Primavera Arburese 2019.
Gli organizzatori ringraziano:
Gruppo Folk Città di Arbus,
Is Carradoris di Arbus
Associazione LASA,
Protezione Civile Arbus
Info ed iscrizioni Associazione Turistica Pro Loco Arbus +39 349 629 6942
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2019/04/primo-maggio-una-giornata-per-ingurtosu-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-04-23 07:00:062023-02-08 09:49:03Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | 01 Maggio 2019
11 – Conferenza Scientifica “I disturbi del comportamento alimentare, quando il cibo diventa tuo nemico” a cura del dottor Andrea Concas – Ass. Università della Terza Età Arbus
La regione dell’Arburese nel Medio Campidano, Sardegna sud-occidentale Arbus.it è il portale di informazioni su Arbus e la Costa Verde; presenta il paese di Arbus, con le miniere di Montevecchio e Ingurtosu, la selvaggia Costa Verde con le dune dorate di Piscinas e le montagne dell’Arcuentu…
In più segnala gli eventi che si svolgono nella zona ed altre utili informazioni per una vacanza attiva da queste parti, nella regione dell’Arburese in Sardegna…
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.