37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

La 37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare di Gonnosfanadiga si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici della Sardegna. Un lungo weekend che celebra la ricca cultura olivicola e agroalimentare del territorio, con un programma ricco di attività per tutte le età.

L’inaugurazione ufficiale avrà luogo Venerdì 15 Novembre alle ore 17:30, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità, accompagnata dalle esibizioni del Gruppo Folk Proloco, della Banda Musicale G. Puccini e dei cori polifonici. Gli stand espositivi apriranno alle 18:30, offrendo l’opportunità di immergersi subito tra i sapori e i profumi dei prodotti locali.

Sabato 16 Novembre, la giornata inizia alle 9:00 con l’apertura degli stand e prosegue con escursioni guidate e attività all’aperto, come trekking a cavallo e la scoperta del Colle Carongiu ’e Majori. Non mancheranno momenti educativi e laboratori dedicati ai più piccoli, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla salvaguardia del patrimonio olivicolo. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a degustazioni e a visite ai frantoi locali, con un viaggio alla scoperta della flora e fauna del Monte Linas. La serata si concluderà con l’esibizione della cantante Maria Giovanna Cherchi e un vivace Dj Set.

Domenica 17 Novembre, gli eventi proseguiranno con escursioni tra gli ulivi secolari, organizzate dall’Associazione “Bentu Estu”, e ulteriori attività equestri e culturali. I visitatori potranno continuare a esplorare gli stand espositivi e immergersi nelle tradizioni del territorio, con la possibilità di visitare i frantoi e le chiese storiche del paese.

La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica e celebrare il patrimonio enogastronomico sardo in un’atmosfera festosa e accogliente.

Venerdì 15 Novembre

Ore 17.00 – Esposizione bandiera città dell’olio
Ore 17.30 – Inaugurazione della XXXVII Sagra delle olive e dell’agro-alimentare alla presenza del Sindaco e saluti alle autorità politiche e religiose, con la partecipazione del Gruppo Folk Proloco Gonnosfanadiga, della Banda Musicale G. Puccini e dei Cori Polifonici.
Ore 18.00 – Benedizione della Sagra
Ore 18.30 – Apertura Stand espositivi
Ore 19.00 – Visita agli Stand espositivi

Sabato 16 Novembre

Ore 09.00 – Apertura degli stand
Escursione guidata dall’Ass. Parco Monte Linas sul colle Carongiu ’e Majori.
Trekking a cavallo del Circolo Ippico Santa Severa.
Ore 09.30 – Incontro con la scuola: laboratori a cura dei bambini
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede Ceas presso il Monte Granatico.
Ore 10.00 – Convegno “La difesa dell’oliveto in una gestione ecosostenibile” con la partecipazione di Laore Sardegna, AGRIS Sardegna – Agenzia per la ricerca in agricoltura, GAL Linas Campidano, Città dell’Olio presso il Centro analisi.
Ore 11.00 – Laboratorio Antichi sapori e saperi: come si produce il formaggio a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga.
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi.
Ore 15.30 – Partenza trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico.
Ore 18.00 – Spettacolo musicale con Maria Giovanna Cherchi Artista. A seguire Dj Set

Domenica 17 Novembre

Ore 09.00 – Escursione guidata dall’ Associazione “Bentu Estu” tra gli Ulivi Secolari.
Trekking a cavallo a cura del Circolo Ippico S. Severa
Visita agli stand
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico
Laboratorio delle olive in salamoia e come si produce il pâté di olive a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi
Ore 16.30 – Premiazione miglior stand, miglior vetrina e scuole
Ore 17.00 – Spettacolo teatrale a cura dell’Compagnia Teatrale “Teatro Marmilla”, a seguire Dj Set
Ore 18.30 – Distribuzione delle bruschette a cura della Proloco

37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024
37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

Laboratorio delle radici in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione”

Presso Frantoio Bardi, via Verdi 5
Sabato 16 ore 15:30 – Domenica 17 ore 10:00 e ore 15:30

A cura di Sabrina Tomasi, Alice Sardu, Erica Nonnis

Gli organizzatori della 37^ Sagra delle Olive sono felici di invitarvi a partecipare a questo coinvolgente laboratorio immersivo dedicato alla storia della pratica olivicola locale con visita guidata in sardo campidanese a cura di Alice Sardu, seguito dal laboratorio di sartoria artigianale e riuso a tema olivicolo, in italiano, a cura di Erica Nonnis.

I partecipanti si immergeranno in un’atmosfera di fine ‘800 e scopriranno la storia e il funzionamento del frantoio. A seguire, verranno guidati nella realizzazione di un manufatto artigianale con materiale di riuso proveniente dalla pratica olivicola, con dettagli legati ai temi e alle parole in sardo ascoltate durante la visita. Infine, i partecipanti potranno portare a casa il manufatto realizzato.

Sarà un momento di grande partecipazione e scoperta del passato, con la possibilità di comprendere quanto di quel sapere possiamo fare nostro e riportare alla vita quotidiana del presente.

La partecipazione è gratuita, è richiesta prenotazione al seguente link: bit.ly/laboratorio_storico_artigianale

Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: "Trame d'olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione" | Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024
Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione” | Frantoio Bardi – Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024

Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione

Sabato 16 – ore 11.00

Gli organizzatori della Sagra delle Olive sono lieti di invitarvi a un evento che celebra la tradizione casearia gonnese: il Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi: come si produce il formaggio”, organizzato dalla Proloco Gonnosfanadiga. Sarà un’opportunità per scoprire l’arte della produzione del formaggio, un patrimonio che ci appartiene da tempo immemore e che, ancora oggi, ci distingue nel mondo.

Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di osservare il processo di produzione del formaggio e apprendere come ingredienti semplici, come latte e caglio, si trasformino in prelibatezze. È un’occasione per adulti e bambini di osservare con i propri occhi un’arte tramandata di generazione in generazione che oggi, purtroppo, non è frequente poter osservare così da vicino.

Il laboratorio è organizzato dalla Proloco, che parteciperà – tramite il gruppo folk – in abito tradizionale, per arricchire l’esperienza offerta, per uno sguardo più ampio sulla cultura e le radici locali. Sarà un modo per unire, come indica il nome del laboratorio stesso, sapori e saperi, celebrando il territorio e le sue tradizioni.

Gli organizzatori invitano a partecipare per scoprire insieme il fascino delle radici e la bellezza della cultura locale. Saranno felici di accogliere quanti vorranno per vivere momenti piacevoli e autentici.

Laboratorio "Antichi Sapori e Saperi": Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024
Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024

Laboratorio delle Olive in Salamoia e Produzione di Pâté di Olive

Domenica 17 ore 10.00

La Proloco di Gonnosfanadiga vi invita a un laboratorio dedicato alle olive in salamoia e al delizioso pâté di olive. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria locale.

Nel laboratorio delle olive in salamoia, scoprirete le tecniche per valorizzare il sapore unico delle olive. Operatori esperti vi mostreranno ogni fase del processo, rivelando i “segreti” di una preparazione che esalta la qualità e il gusto di questo frutto straordinario.

Ma non è tutto. Ci sarà anche l’occasione di imparare come si produce il pâté di olive, una crema versatile che arricchisce le nostre tavole. Esplorerete le varietà di olive ideali e come mescolare aromi e spezie per ottenere un pâté gustoso e invitante.

Questa esperienza è un viaggio nel sapere della tradizione, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di fare domande e apprendere direttamente da chi conosce a fondo le tecniche di preparazione. Inoltre, scoprirete come queste pratiche si intrecciano con la cultura di Gonnosfanadiga.

Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024
Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024

Pagina Facebook

37a Sagra delle Olive – Gonnosfanadiga 

1° Maggio ad Ingurtosu: Tra Mare e Miniere

Ingurtosu, gioiello storico della Sardegna, si prepara ad accogliere un evento eccezionale che celebra la sua ricca storia tra mare e miniere. Il 1° Maggio sarà una giornata all’insegna dell’avventura, della cultura e del buon cibo.

Raduno e Escursione

La giornata inizia alle 08:30 con il raduno dei partecipanti in Piazza dell’Immacolata. Alle 09:00 parte l’emozionante escursione lungo il vecchio sentiero dei minatori, guidata dagli esperti del CEAS. Si attraverserà il territorio accompagnati dai caratteristici carri a buoi di Is Carradoris di Arbus. È un percorso esclusivamente a piedi, non adatto a chi ha problemi di deambulazione, ma promette panorami mozzafiato e una vera immersione nella natura selvaggia.

Cultura e Tradizione

Alle 10:30 è prevista una sosta ristoro, seguita alle 11:30 dalla Santa Messa presso la Chiesa di Santa Barbara, celebrata dal Parroco Don Gianluca Carrogu. Nel frattempo, aprono gli stand espositivi del CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal, dove artigiani e produttori locali mostreranno le loro creazioni.

Gastronomia e Divertimento

Il momento più atteso arriva alle 13:30 con il pranzo a cura della Pro Loco, che delizierà i partecipanti con un ricco menu tradizionale: Antipasto di Terra, Gnocchetti alla Campidanese, Pinzimonio di Verdure, Trattalia in Tegame, Agnello in Umido, Pane, Vino e Acqua. Mentre si gustano le prelibatezze, l’intrattenimento musicale e le attività di animazione renderanno l’atmosfera ancora più festosa.

Cultura e Intrattenimento

Nel pomeriggio, il CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal apre le sue porte al Museo multimediale e propone proiezioni, mostre e visite guidate a cura dell’associazione Zampa Verde. Alle 16:30, è previsto uno spettacolo musicale e altre attività di animazione, per concludere la giornata in allegria.

Il 1° Maggio ad Ingurtosu promette di essere un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso il tempo e la tradizione di una terra ricca di storia e fascino.

1° Maggio ad Ingurtosu – Il programma in dettaglio

Ore 08.30 > Piazza dell’Immacolata
Raduno del partecipanti

Ore 09.00 > Partenza per Ingurtosu lungo il vecchio sentiero dei minatori, a cura delle guide escursionistiche del CEAS, partecipano Is Carradoris di Arbus con i carri a buoi.
NOTA: Il percorso si svolgerà esclusivamente a piedi lungo un sentiero che non può essere percorso in auto. Non è adatto a chi ha problemi di deambulazione o con passeggini al seguito. Si consigliano scarpe da Trekking per camminate su terreno a tratti impegnativo.

Ore 10.30 > Sosta ristoro.

Ore 11.30 > Presso Chiesa di Santa Barbara (Ingurtosu)
Santa Messa.
Celebra il Parroco Don Gianluca Carrogu.
> Apertura stand espositivi presso CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal
A cura di artigiani e produttori locali

Ore 13.30 > Ingurtosu/Pozzo Gal – Pranzo a cura della Pro Loco: Antipasto di Terra, Gnocchetti alla Campidanese, Pinzimonio di Verdure, Trattalia in Tegame, Agnello in Umido, Pane, Vino e Acqua
> intrattenimento musicale e attività di animazione

Ore 15.30 > CEAS Ingurtosu/Pozzo Gal
Museo multimediale

Ore 16.00 > CEAS Ingurtosu/Pozzo Gal
Proiezioni mostre e visite guidate
A cura dell’associazione Zampa Verde

Ore 16.30 > CEAS Ingurtosu/Pozzo Gal
Spettacolo musicale ed altre attività di animazione

Info e prenotazioni
Associazione Turistica Pro Loco Arbus
Tel. 349 6296942

L’evento è organizzato dall’Associazione Pro Loco Arbus in collaborazione il CEAS Ingurtosu ed è patrocinato dal Comune di Arbus.

Gli organizzatori ringraziano:

  • Is Carradoris di Arbus
  • Protezione Civile Arbus
  • Carabinieri
  • Polizia Municipale
  • Parrocchia Beata Vergine Maria Regina Arbus
  • e tutti coloro che con il loro contributo renderanno possibile la manifestazione

Passeggiata di Primavera

L’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus e il CEAS di Ingurtosu invitano alla 2^ edizione della Passeggiata di Primavera del 25 Aprile 2023.

Descrizione percorso

Facile passeggiata in un’area di grande interesse storico-minerario-paesaggistico. Partendo dal Passo Bidderdi, con le Guide ambientali escursionistiche, si segue una strada sterrata che porta in un’area dove si incontrano diversi edifici appartenuti alla miniera di Ingurtosu e Gennamari. Dopo aver ammirato uno splendido panorama che va sino al golfo di Oristano, si scende verso Gennamari (un piccolo villaggio minerario di cui ora rimangono solo pochi ruderi). Si prosegue lungo una strada sterrata, un tempo collegamento tra i vari cantieri minerari, e si giunge a Villa Idina, più nota come Villa Ginestra, costruita nel 1907, era la residenza estiva del Presidente della Società Pertusola, Lord Brassey. Il percorso termina a Pitzinurri.

Programma della Passeggiata di Primavera 2023

Ore 08,00 – Raduno dei partecipanti in Piazza Cavalleria, verifica iscrizioni e adesioni on-line, consegna magliette;

Ore 08.30 – Partenza in auto verso Passo Bidderdi;

Ore 08.45 – Inizio passeggiata e brevi soste lungo il tragitto;

Ore 12.45 – Arrivo a Pitzinurri Ore 13.30 – Pranzo, Agriturismo Rocca Su Moru;

Ore 13,30 – Pranzo presso l’Agriturismo Rocca Su Moru;

___

Adesioni dal 18 / 20 Aprile – Ore 17.00 / 20.00 Caffetteria Liberty Street Piazza Cavalleria Arbus;

Per i soli partecipanti esterni all’associazione, adesione via e-mail: folklorearbus@libero.it
– quote iscrizione e pranzo entro il 20 aprile 2023 C/C Banca Intesa San Paolo IBAN: IT36D0306909606100000004759

Iscrizione + maglia € 13,00 / Per i partecipanti pranzo su prenotazione € 15,00 ( posti limitati )

Servizio fuori strada di supporto lungo il tragitto

Passeggiata di Primavera - Ass. Cult. Sant'Antonio Arbus e CEAS Ingurtosu | Passo Bidderdi - Gennamari - Ingurtosu, Arbus, 25 Aprile 2023

Si ringraziano per la collaborazione l’Azienda Agricola Michela Dessì e per l’ospitalità l’Agriturismo Rocca su Moru e inoltre quanti hanno sostenuto l’associazione.

Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus
Contatti e info: Presidente, cell. 3293992284 – Segretario, cell. 3463116063

RINCOMINCIAMO DA QUI: CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA MEMORIA.

In occasione della XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE il 29 e 30 maggio 2021 il Ceas di Ingurtosu e il Comune di Arbus con il patrocinio del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna organizzano una serie di eventi come sotto in dettaglio.

SABATO 29 MAGGIO 2021

MATTINA ORE 10:30
Incontro dibattito sul
PASSATO – PRESENTE – FUTURO DELL’AREA MINERARIA DELL’ARBURESE
con la partecipazione di:
Andrea Concas, Sindaco di Arbus; Toniella Raccis, Consigliere comunale di Arbus; Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario; Maria Beatrice Soddu del CEAS Ingurtosu; Salvatore Sanna, Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus.
Con l’eventuale partecipazione inoltre di Giuseppe de Fanti, Sindaco di Guspini; Gianni Lampis, Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna.
– L’elenco dei partecipanti potrebbe subire ulteriori modifiche

POMERIGGIO
Il CEAS di Ingurtosu organizza una camminata alla scoperta della storia mineraria, curiosità e aneddoti sui vari monumenti ed edifici che si possono incontrare lungo i vecchi sentieri minerari e sui personaggi che hanno vissuto, lavorato e faticato in queste miniere per oltre un secolo. Il percorso si snoderò lungo sentieri facili e adatti a tutti: sono circa 13 km, con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara e arrivo alla Laveria Pireddu. Prima di partire alcune auto saranno portate nei pressi di Pozzo Gal e si proseguirà lungo l’antico tracciato ferroviario sino alla Laveria Pireddu (rientro a Pozzo Gal).

Orari: ritrovo a Pitzinurri alle ore 15:00 – Inizio escursione ore 15:30

Suggerimenti:

  • Consigliato abbigliamento leggero, scarpe da trekking leggere, cappellino (il sole si farà sentire)
  • Adeguata scorta d’acqua
  • Visita adatta ai bambini, assai graditi gli animali, nel caso con guinzaglio

Si ricordano alcune norme da rispettare: vietati gli assembramenti, regole distanziamento sociale, obbligatorio indossare la mascherina

Costo: Euro 7,00 a persona – compresa la visita al Museo e varie Mostre a Pozzo Gal | Bambini sino a 12 anni gratuito.

Per info e prenotazioni tel. 339 6939 435 Beatrice – 347 0462 468 Daniela – E-mail: zampaverde@infinito.it

DOMENICA 30 MAGGIO 2021

Visite guidate al Cantiere minerario di Pozzo Gal (Museo multimediale e varie mostre)
Obbligatoria la mascherina

Orario: mattina dalle 10:30 alle 13:00 | pomeriggio dalle 15:00 alle 19:30

Costo biglietto: adulti Euro 7,00 | bambini da 7 a 12 anni Euro 3,50 | bambini sotto i 6 anni gratuito

Miniere di Ingurtosu - Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021
Miniere di Ingurtosu, Arbus – Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021

www.ceasingurtosu.itwww.comunearbus.it


XIII Giornata Nazionale delle Miniere

La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio Nazionale.

L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE  con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.

Fonte: www.isprambiente.gov.it/it/events/xiii-giornata-nazionale-delle-miniere