La Filodrammatica Guspinese presenta la 34a edizione del Dicembre Teatrale Guspinese – Rassegna Regionale di Teatro in Lingua Sarda. Tutti gli eventi teatrali avranno luogo nella Sala Congressi situata nella Zona Artigianale di Guspini.
Programma del 34oDicembre Teatrale Guspinese – Rassegna Regionale di Teatro in Lingua Sarda
Sabato 03 DICEMBRE ore 18:15 Presentazione della Rassegna ore 18:30 Gruppo teatrale SU PRANU di Portoscuso in “Po mor’e su procu” di don Antonio Murru
Domenica 04 DICEMBRE ore 18:30 Compagnia Teatrale Muredda San Gavino in “Sa Pingiada” di Lorenzo Argiolas
Venerdì 09 DICEMBRE ore 09:30 (spettacolo per le scuole) Associazione LE COMPAGNIE DEL COCOMERO in “Fuori” farsa comica tratta dai tradizionali canovacci della Commedia dell’arte ore 18:30 Compagnia teatrale ELIGHELANDETEATRO di Scano Montiferro in “Alba e Pilos” scritta e diretta da Piero Obinu e Gavina Salaris
Sabato 10 DICEMBRE ore 18:30 Gruppo teatrale GONNESINO di Gonnesa in “Sa Càscia” di Giuseppe Cireddu
Domenica 11 DICEMBRE ore 18:30 Compagnia Teatrale SU STENTU di Serramanna in “Tziu Pillimeddu su Gobbu” di Antonio Picciau
Sabato 17 DICEMBRE ore 18:30 Compagnia teatrale Talenti Irriverenti di Gadoni in “Su candidau” tratto da “Il candidato” di Oreste De Santis, tradotto e rielaborato da A. Secci
Domenica 18 DICEMBRE ore 18:30 Compagnia Teatrale CHEN’E SENTIDU di San Gavino Monreale in “S’arregallu de is piciocheddus” di Tonina Fois A SEGUIRE CHIUSURA DELLA RASSEGNA
34° Dicembre Teatrale Guspinese – Rassegna Regionale di Teatro in Lingua Sarda | Guspini, 03, 04, 09, 10, 11, 17, 18 Dicembre 2022
Il 34° Dicembre Teatrale Guspinese è organizzato dalla Filodrammatica Guspinese, compagnia teatrale della FITA Sardegna in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Turismo del Comune di Guspini, situato a pochissimi chilometri da Arbus.
Fine settimana all‘insegna dei motori nell’Arburese, domenica 02 Ottobre torna l’Autoslalom Guspini – Arbus
La manifestazione che si vanta del patrocinio dei Comuni di Arbus e di Guspini, già in programma a inizio Aprile, venne allora rinviata per problemi organizzativi.
Ora ci siamo: quartier generale dell’evento sarà l’Hotel Meridiana ad Arbus, il parco chiuso auto è stato individuato nella via Angioy.
Le verifiche ante gara saranno eseguite nella giornata di Sabato 01 Ottobre. La ricognizione ufficiale del percorso è prevista per Domenica 02 Ottobre alle ore 9,30. Seguirà la partenza della 1^ manche lungo la strada SS 126 che da Guspini conduce ad Arbus. La premiazione avverrà nel tardo pomeriggio di Domenica presso l’Anfiteatro Comunale Sandro Usai.
11^ Autoslalom Guspini – Arbus | 02 Ottobre 2022
Date e orari
Sabato 01° Ottobre, dalle ore 16,00 alle ore 20,00 presso l’Hotel Meridiana di Arbus si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche.
Domenica 02 Ottobre, si svolgerà l’Autoslalom Guspini – Arbus, 11^ edizione. Alle 09,30 è prevista la partenza della manche di ricognizione, seguirà la vera e propria gara con i tre passaggi cronometrati. La gara sarà valida come prova del Campionato regionale Slalom delegazione Sardegna Aci Sport.
Comune di Arbus Comune di Guspini Racing Experience Team
Comunicazione dell’Amministrazione Comunale di Arbus, riservata ai concittadini
Care concittadine e cari concittadini, in occasione della manifestazione automobilistica che si svolgerà nei giorni 1/2 ottobre 2022, lungo la S.S. 126, si comunicano le seguenti modifiche alla circolazione stradale: – chiusura temporanea del traffico veicolare della S.S. 126 tra il km 85+500 ed il km 90+100 (Arbus-Guspini) per il giorno 2 ottobre 2022 dalle ore 07:30 alle ore 16:00, con effettivo avvio della manifestazione sportiva dalle ore 09:10; – inoltre, per il giorno 02/10/2022 dalle ore 08:00 alle 16:00, si comunicano le seguenti modifiche all’attuale segnaletica: a) divieto di circolazione di tutti i veicoli nella Via Costituzione (tratto compreso tra la Via Antonio Gramsci e la Via G.M. Angioy), Via Berlinguer e Via G.M. Angioy; b) il divieto di circolazione e di sosta di tutti i veicoli al “Passo Genn’e Frongia”; c) il divieto di sosta di tutti i veicoli nella strada della pineta comunale, sul lato sinistro, nel senso di marcia da Viale Gramsci al “Passo Genn’e Frongia; d) senso unico in Via Kennedy, nel senso di marcia da Via Marconi a Via Costituzione; e) divieto di sosta in Via Kennedy, sul lato sinistro, senso di marcia Via Marconi Via Costituzione; f) per la Via Berlinguer e Via G.M. Angioy il divieto di transito permane sino al termine della manifestazione; g) Il divieto di transito e di sosta in Via Della Pineta, tratto prospiciente l’Anfiteatro Comunale che sarà adibito alla sosta dei veicoli da gara nei giorni 01 e 02 ottobre 2022; h) tutte le categorie dei veicoli indirizzati verso Guspini, dovranno percorrere la provinciale Arbus-Montevecchio /Arbus – Gonnosfanadiga; i) la sospensione della validità, con accecamento momentaneo del “Divieto di Transito ai veicoli di massa superiore a 3.5 tonn” della Via Dante, intersezione Via Libertà (S.S. n° 126); j) i veicoli del trasporto pubblico di linea, in uscita dall’abitato di Arbus, dovranno percorrere la Via Dante con direzione Gonnosfanadiga. Ringraziando per la collaborazione e comprensione, l’occasione è gradita per augurarVi una buona giornata.
Si terrà sabato 27 e domenica 28 Agosto 2022, ultimo fine settimana del mese, a Montevecchio la 29a edizione della Sagra del Miele.
Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.
All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli vincitori della 22a edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna.
PROGRAMMA XXIX SAGRA DEL MIELE MONTEVECCHIO 27 e 28 AGOSTO 2022
SABATO 27 AGOSTO 2022
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati Convegno tecnico a cura del Comune di Guspini A seguire Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna a cura del Comune di Guspini e Pro Loco Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape” a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera Laboratorio “Aromi naturali in casa” a cura della Fattoria Didattica Alba
ore 18:00 – Piazzale Rolandi Spettacolo Musicale Musica Colombiana con Flavio&Carolina DJ Set Cee1
ore 18:30 – Piazzale Rolandi Visita al borgo di Gennas a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena e di Lugori Scarl (durata 1 ora, in lingua inglese, francese e tedesca)
ore 19:30 – Piazzale Rolandi Escursione nell’Areale del Cervo sardo a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
DOMENICA 28 AGOSTO 2022
ore 10:00 – ex Mensa Impiegati “Il Sole, la nostra stella” Convegno a cura dell’astrofisico Manuel Floris
ore 11:00 – 13:00 – Piazzale Rolandi Osservazione del sole a cura dell’astrofisico Manuel Floris
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera – Laboratorio “Architettura naturale nella casa mediterranea” Salute e armonia a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie
ore 18:00 – Piazzale Rolandi “DJ set Wasabi sun” Spettacolo per tutte le età
ore 19:00 – Piazzale Rolandi Escursione nel “Sentiero del minatore” a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
SABATO 27 e DOMENICA 28 AGOSTO
Lato esterno Palazzo della Direzione
Degustazione dei mieli vincitori della 22^ edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna A cura della Pro Loco
Assaggio di pane e ricotta con miele A cura della Pro Loco
Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini a cura di FoReSTAS
Palazzo della Direzione, ore 9-13 e 15-20:30
“Meridiem“ Mostra fotografica a cura di Matteo Carta e Filippo Boi
“Dal fiore al Miele“ Mostra della smielatura a cura della Pro Loco in collaborazione con Matteo Carta, Filippo Boi e Livio Olla
“I Tesori naturali di un’Isola” A cura dell’Agenzia FoReSTAS
“I Saperi locali: s’unguentu de cera noa“ A cura della Pro loco
“Collezione Castoldi“
“Donazione Tuveri“
“Fotografie e attrezzi di Miniera” A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
“Materiali e attrezzature dell’Apicoltura“ A cura della Pro loco
“C’era una volta Guspini” Mostra a cura di ”Gruppo Antiche Tradizioni Guspini”
Sagra del Miele | Montevecchio, 27-28 Agosto 202229a Sagra del Miele – Montevecchio
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2022/08/sagra-del-miele-montevecchio-guspini-2022.png?fit=636%2C356&ssl=1356636Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2022-08-10 11:00:002023-02-07 16:57:08Sagra del Miele a Montevecchio | 27-28 Agosto 2022
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2022/06/sant-antonio-di-padova-2022.jpg?fit=1200%2C465&ssl=14651200Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2022-06-01 08:00:002023-02-07 17:41:56Festa di Sant’Antonio di Padova | 13, 18-21, 25-28 Giugno 2022
Si terrà il 24 e 25 agosto 2019, l’ultimo fine settimana di Agosto, a Montevecchio la 26a edizione della Sagra del Miele.
Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.
All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli che hanno ricevuto attestati di qualità nel 20o concorso mieli tipici della Sardegna accompagnati dalla tradizionale ricotta.
PROGRAMMA XXVI SAGRA DEL MIELE 24 e 25 AGOSTO 2019
SABATO 24 AGOSTO
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati Convegno tecnico “Apicoltura nel Mediterraneo, tra cambiamenti climatici e innovazione sostenibile” a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
ore 10:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 16:00 – ex Mensa Impiegati Tavola rotonda ”Il ruolo del’Apicoltura sarda, tra cambiamenti climatici e innovazione sostenibile” a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Costruttori di api”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“Burro Show”… Unico e inimitabile
Un giocoliere, un clown, un esperto equilibrista, ma più di ogni altra cosa un artista a tuttotondo. Il suo Show senza fiato si pone il solo obiettivo di far dimenticare la routine quotidiana e scappare con la mente nei mondi del divertimento… Spettacolo adatto a tutte le età – a cura di Circo Mano a Mano
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio e dell’Agenzia regionale FoReSTAS
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Passeggiata nel borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena e di Lugori Scarl
(durata 1 ora, in lingua inglese, francese e tedesca)
ore 19:30-22:00 – Piazzale Rolandi
Nordic Walking Lungo la strada per Ingurtosu
a cura di Nordic Walking Sardegna
DOMENICA 25 AGOSTO
ore 9:30 – fronte Chiesa S. Barbara Escursione al settore di Levante della Miniera di Montevecchio lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
ore 10:00 – 16.00 – Ex Foresteria di Montevecchio
Annullo speciale per il bicentenario della nascita di Giovanni Antonio Sanna
a cura del Comune di Arbus in collaborazione con Poste Italiane
ore 10:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Costruttori di api”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“Bruscus l’uomo forzuto”
Uno spettacolo dal sapore d’altri tempi. Il forzuto Bruscus con la sua assistente Rotella ci porteranno in un’atmosfera di fine ‘800, quando si esibiva la forza e si sfoggiava il diverso. Non mancano i momenti di suspence e grasse risate… Spettacolo adatto a tutte le età – a cura di Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio dimostrativo “Dall’oro dell’alveare al bianco delle olive, Chef per una sera”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie e della Fattoria Didattica Alba (max 10 persone)
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio e dell’Agenzia regionale FoReSTAS
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Omaggio a Giovanni Antonio Sanna per il bicentenario della nascita
Targa commemorativa, a cura dell’Amministrazione Comunale di Guspini
Altre attività di Sabato e Domenica: Lato esterno Palazzo della Direzione
Degustazione dei mieli vincitori della 20^ edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna
A cura della Pro Loco
Assaggio di pane e ricotta con miele
A cura della Pro Loco
Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini
a cura di FoReSTAS
Ex Garage Piazzale Rolandi
orario continuato 9:00-20:30
3^ Mostra scambio di Minerali
A cura del Gruppo Mineralogico Arburese
Palazzo della Direzione
“Collezione Castoldi”
“Donazione Tuveri“
“Fotografie e attrezzi di Miniera”
A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
“I Tesori naturali di un’Isola”
A cura dell’Agenzia FoReSTAS
I Saperi locali: s’unguentu de cera noa.
A cura della Pro loco
Materiali e attrezzature dell’Apicoltura A cura della Pro loco
Sagra del Miele | Montevecchio, 24-25 Agosto 2019
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Guspini in collaborazione con l’Associazione Pro Loco.
Si ringraziano per la collaborazione: Arredamenti Nuove Tecnologie Associazione Sa Mena Armentizia Moderna Auser Guspini Comune di Arbus Fattoria Alba Gruppo Mineralogico Arburese Legambiente Ceas Montevecchio Lugori Scarl Nordic Walking Sardegna Panificio Antonio Piras di Marcello e Claudia Piras
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2019/08/sagra-del-miele-montevecchio-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-07-28 13:00:372023-02-07 18:29:07Sagra del Miele a Montevecchio | 24-25 Agosto 2019
Il Comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova Passu passu cun Tui Antoni Santu, costituito in seno alla Parrocchia San Sebastiano Martire di Arbus, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Antonio di Padova di Sant’Antonio di Santadi e la Pro Loco di Arbus, presenta l’edizione 2019 della Festa di Sant’Antonio di Padova.
Devozione, cultura e tradizione si fondono nella processione di Sant’Antonio di Padova che affonda le sue radici nelle fatiche contadine del XVII secolo. La più antica testimonianza della devozione al Santo risale al 1694, come attestato in un documento appartenente all’archivio storico della Diocesi di Ales. Il lungo cammino fino alla Piana di Santadi dei contadini arburesi, nel mese di giugno per la raccolta del grano diventa oggi la solenne processione di centinaia di fedeli e una ventina di “traccas” – caratteristici carri a buoi e a trattore – al seguito del simulacro del Santo di Padova, posto davanti a tutti in un cocchio trainato da un giogo di buoi.
Di seguito il programma dell’edizione 2018 che si svolgerà nelle date del 13, 15, 16, 17, 18 e 22 Giugno 2019.
Programma
Giovedì 13 Arbus: ore 18:00 Processione, Santa Messa e Benedizione del pane Sant’Antonio di Santadi: ore 19:30 Processione, Santa Messa e Benedizione del pane
Sabato 15 – Arbus Ore 7.00 Santa Messa e Benedizione del pane nella Chiesa San Sebastiano Martire Ore 7.45 Partenza sfilata da piazza Cavalleria dei Cavalieri, Gruppi Folk, Banda Musicale e Traccas DIRETTA STREAMING CONDOTTA DA GIULIANO MARONGIU SU SARDEGNA LIVE Ore 8.00 Partenza del Simulacro Ore 10.45* Arrivo a Guspini Ore 15.30 Sosta per il pranzo loc. Mattianni Ore 21:30 Spettacolo musicale – MARTA E IL SUO GRUPPO PRESENTA “REINA TOUR” Ore 23.00* Arrivo del Simulacro a Sant’Antonio di Santadi, Santa Messa e Spettacolo Pirotecnico.
Domenica 16 – Sant’Antonio di Santadi Ore 8.00 Santa Messa Ore 9.00 Santa Messa Ore 10.30 Processione del Simulacro con Cavalieri, Banda Musicale e Gruppi Folk Ore 11.00 Santa Messa Ore 17.00 Esposizione di prodotti tipici Ore 18.00 Santa Messa Ore 21.00 Spettacolo Musicale – TAZENDA “DENTRO LE PAROLE” Per l’intera giornata “Mostra estemporanea di pittura”.
Lunedì 17 – Sant’Antonio di Santadi Ore 10.00 Santa Messa per gli ammalati Ore 10.30 Esposizione di prodotti tipici Ore 18.00 Processione con benedizione dei campi, a seguire S. Messa Ore 19.00 SAGRA DEL PESCE Ore 20:00 Omaggio alle Traccas Ore 21.00 Spettacolo Musicale – NOCHE DE TRAVESURA
Martedì 18 – Sant’Antonio di Santadi Ore 7.00 Santa Messa Ore 8.00 Partenza del Simulacro per Arbus Ore 13.30 Sosta per il pranzo loc. Mattianni Ore 20.00 Arrivo del Simulacro a Guspini Ore 21.00 Spettacolo Musicale ad Arbus – SIGHENDE Ore 22.30* Arrivo del Simulacro ad Arbus e Spettacolo Pirotecnico Ore 23.00* Arrivo del Simulacro nella Chiesa San Sebastiano Martire e Benedizione Eucaristica
Sabato 22 – Arbus Anfiteatro Comunale Ore 21:00 Estrazione biglietti lotteria e intrattenimento musicale con MAGIC SCHOOL ARBUS Durante tutta la manifestazione si terrà un concorso fotografico dal titolo: “Festa di Sant’Antonio: Tradizione, Cultura e Devozione”. Sulla pagina facebook troverete il regolamento di partecipazione.
*GLI ORARI SONO INDICATIVI
Festa di Sant’Antonio di Padova 2019 | Arbus – Sant’Antonio di Santadi
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2019/05/santantonio-di-padova-arbus-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-05-20 08:00:402023-02-08 09:32:53Festa di Sant’Antonio di Padova | 13, 15-18, 22 Giugno 2019
ISPRA, AIPAI, ANIM, ASSOMINERARIA e G&T, con il Patrocinio del
Consiglio Nazionale dei Geologi e dei Servizi Geologici Nazionale
Europei (EuroGeoSurveys), promuovono anche quest’anno, il 25 e 26
maggio, la XI Giornata Nazionale delle Miniere con un ricco programma
sul territorio nazionale, per favorire la fruizione del patrimonio
minerario e geologico.
Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, la Miniera di Montevecchio, come ormai tradizione, aderisce anche quest’anno alla giornata riproponendo il connubbio con “una vetrina in miniera”. La giornata sarà curata dalla cooperativa Lugori, in collaborazione con l’Associazione “Sa Mena” e la UnipolSAI.
PROGRAMMA
25-26 MAGGIO 2019
Ore 10.30-19.30
Cantieri di Levante
“Una Vetrina in Miniera” Mostra-mercato
di Artigiani e Produttori Gastronomici a Km 0
A cura di Unipol SAI
“I Minerali di Montevecchio e non solo”,
Esposizione con sezione speciale dedicata a quelli “a coccarda”,
ed incontro con gli esperti collezionisti
Ore 10.30-13.30
Info Point piazzale Rolandi Montevecchio
“…veniamo da Ponente”
visita guidata con alcuni ex-minatori
Ore 12.30-15.30
Cantieri di Levante
“Pranzo in Miniera”,
con menù a prezzo speciale
per trattenersi all’interno del sito
Domenica 26 Ore 17.00 Manifestazione Cinofila
a cura di Animalandia
Per tutta la durata dell’evento saranno disponibili, alle normali tariffe di visita, i percorsi di visita guidata alle strutture minerarie in superficie il percorso in sottosuolo alla scoperta della galleria Anglosarda
Giornata Nazionale delle Miniere | Montevecchio, 25-26 Maggio 2019Programma Giornata Nazionale delle Miniere | Montevecchio, 25-26 Maggio 2019
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2019/08/giornata-nazionale-delle-miniere-miniere-montevecchio-2019.png?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-05-05 08:00:082023-02-08 09:41:11Montevecchio – Giornata Nazionale delle Miniere | 25-26 Maggio 2019
Si svolgerà nelle date del 18 e 19 Maggio 2019 la seconda edizione del Rally del Parco Geominerario della Sardegna. La gara, organizzata dalla Mediterranean Team in collaborazione con l’A.S.D. Ogliastra Racing, è stata regolarmente iscritta a calendario da ACI Sport. La gara, valida come Trofeo Miniere e Dune di Piscinas, si disputerà nei territori dei Comuni di Arbus e Guspini.
Programma
Chiusura Iscrizioni: 10/05/2019 alle ore 19:00 Consegna Road Book: 18/05/2019 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00 presso l’Hotel Sa Rocca” – Guspini Ricognizioni: 18/05/2019 dalle ore 09:15 alle 19:00 Verifiche Sportive: 18/05/2019 dalle ore 13:30 alle 18:00 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini Verifiche Tecniche: 18/05/2019 dalle ore 14:00 alle 18:30 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini Cerimonia di Partenza: 18/05/2019 dalle ore 19:30 presso Piazza XX Settembre, Guspini Elenco Verificati ed Ammessi alla Partenza: 19/05/2019 alle ore 09:30 presso Direzione Gara e Palco di Partenza Partenza: 19/05/2019 alle ore 11:00 presso via della Pineta, Arbus Arrivo e Premiazioni: 19/05/2019 alle ore 18:15 Borgo di Montevecchio – Piazzale Rolandi
La manifestazione passa da Rally Day a Rally Nazionale valido per la Coppa Italia di Zona ma sempre con la peculiarità di una gara raccolta i cui numeri sono rivelatori.
Le novità La prova “Guspini-Montevecchio” sarà più lunga rispetto al passato di Km 2,600. Inedita, invece, la prova di “Cortes” con un percorso misto-veloce, che parte a valle del paese di Arbus e termina a ridosso della partenza della prova di “Arbus” che viene confermata integralmente e che sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale. Le tre prove saranno da ripetere tre volte, per un totale di nove impegni cronometrati per 61,65 chilometri, a fronte del totale del percorso che ne misura 141,14.
Le prove speciali previste sono: – la Guspini-Montevecchio (Km 7,47) con una prima parte molto guidata con il caratteristico passaggio attraverso la Miniera che poi porta a Montevecchio; una deviazione e una chicane all’interno del borgo per poi immettersi nella SP66 con curve veloci e insidiose per oltre 3 Km. – la Cortes (Km 5,78) una prova inedita con un percorso misto-veloce, che parte nei pressi della fonte di Santu Domini, poi su in salita, tra curve insidiose, allunghi e una chicane, fino alla SS 126: breve tratto nella Statale prima di immettersi nuovamente nella Strada Comunale verso Cortes. Un tratto veloce in discesa, seguito da uno in salita con alcuni tornanti, caratterizzano la parte finale della speciale che propone nella sua ultimissima fase un’altra chicane. – la Arbus (Km 7,53) che viene confermata integralmente e sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale: l’ultima chicane all’interno del centro abitato. Un percorso veloce (3 deviazioni e 3 chicane sul percorso), ma alcune curve insidiose e la carreggiata stretta, metteranno in difficoltà i partecipanti.
2^ Rally Parco Geominerario della Sardegna | Arbus – Guspini – Montevecchio, 18-19 Maggio 2019
L’evento è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Arbus e Guspini, della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, dell’Automobile Club d’Italia – Sport, del Coni, dell’Automobile Club Cagliari.
Partecipano all’evento la Grimaldi Lines, la Pro Loco Arbus e l’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero Arbus.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2018/07/sagra-del-miele-montevecchio-2018.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2018-07-07 09:24:142023-02-08 11:21:43Sagra del Miele a Montevecchio | 14-15 Luglio 2018
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2018/05/festa-sant-antonio-di-padova-arbus-2018.jpg?fit=1990%2C753&ssl=17531990Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2018-05-11 08:11:092023-02-08 10:19:27Festa di Sant’Antonio di Padova | 13, 16-19, 23 Giugno 2018
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Duration
Description
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Duration
Description
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Duration
Description
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.