Tag Archivio per: sardegna

Museo Antonio Corda

Arti e Mestieri Antichi della Sardegna
Via Giardini 1 – Arbus (SU)

Sabato 22 – Domenica 23 Aprile 2023

Inaugurazione Museo Antonio Corda

SABATO 22 APRILE 2023

Ore 10.00. Cortile
Il Museo Antonio Corda. Aspetti e peculiarità di un nuovo spazio museale

Saluti
Antonio Corda – Fondatore del museo
Paolo Salis – Sindaco del Comune di Arbus
Gianni Lampis – Deputato della Repubblica.

Partecipano
Giannetta Murru Corriga – Università di Cagliari
Gabriella Da Re – Università di Cagliari
Gianna Saba – Funzionario demoetnoantropologo della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna.
Coordina William Collu – Assessore al Turismo del Comune di Arbus.

Ore 12.00 — 13.00. Cortile
Mappa per Cadossene
Interazione narrativa a cure di Maria Paola Cordella.
Installazione partecipativa a cura di Battistina Casula.

Il museo è un contenitore di memorie, di preziose testimonianze che vanno custodite e agite perché non vadano disperse: memorie di mani, di terra e di metalli, di legni e di voci, di azioni di uomini e donne.

I fili di queste memorie verranno calate dalle finestre dell’edificio che ospita il museo nello spazio della corte interna: traiettorie, proiezioni ed intrecci muteranno con l’avvicendarsi dei visitatori che saranno parte attiva dell’evento stesso.

Alcune proiezioni porteranno con se dei racconti legati all’attività manuale coinvolgendo il pubblico nell’ascolto ma anche nella condivisione dei propri personali ricordi legati agli antichi mestieri e tradizioni di famiglia.

Un viaggio nel tempo ispirato all’ “Anda e torra” dell’orditura, una trama che unisce i saperi antichi e il proiettarsi verso un futuro possibile, restando connessi ai cicli della natura e alla funzionalità dell’azione umana.

Ore 12.00 — 13,00. Sale interne
Il museo prende vita
Taglio del nastro inaugurale e visita libera agli spazi museali attraverso dei “paesaggi sonori”.

Con i suoni e le parole a cura di Maria Paola Cordella, le musiche originali di Alfredo Puglia, i contenuti tratti dall’archivio common della Sardinia Digital Library, la partecipazione attiva dei giovani allievi dell’Istituto Professionale di Stato per i servizi
alberghieri e della ristorazione di Arbus.

Ore 13.00. Cortile
Aperitivo al museo
Con le produzioni di Arbus e del suo territorio e la partecipazione attiva dei giovani allievi dell’Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Arbus.

Ore 16.00 — 19.30. Cortile
Mappa per Cadossene
Interazione narrativa a cura di Maria Paola Cordella,
Installazione partecipativa a cura di Battistina Casula.

Ore 16.00 — 19.30. Sale interne
Il museo è vivo…viva il museo
Visita libera agli spazi museali attraverso dei “paesaggi sonori”.

Con i suoni e le parole a cura di Maria Paola Cordella, le musiche originali di Alfredo Puglia, i contenuti tratti dall’archivio common della Sardinia Digital Library, la partecipazione attiva dei giovani allievi dell’Istituto Classico Linguistico “E. Piga” di Villacidro.

DOMENICA 23 APRILE 2023

Ore 10.00 — 13.00 / 16.00 — 19.30. Cortile
Mappa per Cadossene
Interazione narrativa a cura di Maria Paola Cordella,
Installazione partecipativa a cura di Battistina Casula.

Ore 10.00 — 13.00. Sale interne
Il museo è vivo…viva il museo
Visita libera agli spazi museali attraverso dei “paesaggi sonori”.

Con i suoni e le parole a cura di Maria Paola Cordella, le musiche originali di Alfredo Puglia, i contenuti tratti dall’archivio common della Sardinia Digital Library, la partecipazione attiva dei giovani allievi dell’Istituto Classico Linguistico “E. Piga” di Villacidro.

Ore 16.00 — 19.30. Sale interne
Il museo è vivo…viva il museo
Visita libera agli spazi museali attraverso dei “paesaggi sonori”.

Con i suoni e le parole a cura di Maria Paola Cordella, le musiche originali di Alfredo Puglia, i contenuti tratti dall’archivio common della Sardinia Digital Library, la partecipazione attiva dei giovani allievi dell’Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Arbus.

Inaugurazione Museo Antonio Corda | Arbus, 22-23 Aprile 2023
www.museocorda.itFacebook: MuseoAntonioCordaInstagram: museo_antoniocorda
Info: 335-8118-720 – E-mail museoantoniocorda@gmail.com

Maria: Il Volto e la Luce

Teologia e spiritualità nell’iconografia della Madre di Dio

CONVEGNO SULL’ICONOGRAFIA

Relatori:

Dottor Antonello Elias
Dottoressa M. Simona Manuntza

Durante la serata interverrà il Coro Laeti Cantores di Cagliari

SABATO 25 MARZO 2023
ORE 18.30

SALONE ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO
ARBUS

La Madonna d’Itria: Storia, fede, arte e cultura nel IV centenario del culto di Colei “che guida il cammino” nel territorio di Arbus

Maria: Il Volto e la Luce – Convegno sull’iconografia | Arbus, 25 Marzo 2023

Il Convegno sull’iconografia rientra nel seguente programma:

La Madonna d’Itria | Itinerario culturale
Storia, fede, arte e cultura nel culto di Colei che guida il cammino nel territorio di Arbus

Il programma per il periodo dell’Avvento e del Natale 2022 della Parrocchia San Sebastiano Martire in Arbus con tutte le celebrazioni.

TRIDUO DELL’IMMACOLATA – 5 / 6 / 7 DICEMBRElink
Ore 16.30: Preghiera mariana;
Ore 17.00: Santa messa con riflessione;
Canto dell’Akathistos.

IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA – 8 DICEMBRElink
Ore 8.00: Santa Messa;
Ore 10.30: Santa Messa animata dal “Coro delle Famiglie” e a seguire Cerchio mariano (a cura dell’Oratorio) in Piazza Immacolata e Supplica.

GIORNATA DELLA FRATERNITÀ E RITIRO DI AVVENTO
9 – 10 Dicembre nel Monastero Benedettino di san Pietro di Sorres,
visita alla Basilica di Saccargia (a cura della Pastorale del Turismo della Diocesi di Ales-Terralba)

NOVENA DI NATALE – DAL 16 AL 24 DICEMBRE
Ogni sera alle ore 17.30:
Animazione a cura del coro San Sebastiano e dei ragazzi.

CONCERTO DI NATALE – 17 DICEMBRElink
Ore 19.30 nella Chiesa san Sebastiano:
Coro “Off Key” diretto dal Maestro Federico Tuveri

BENEDIZIONE DEL BAMBINELLO – 18 DICEMBRE
Ore 10.30: Santa Messa e benedizione.

VIGILIA DI NATALE – 24 DICEMBRE
Ore 16.00 Santa Messa nella Casa di riposo per gli Anziani;
Ore 17.30 Canto della Novena;
Ore 23.00 Canto della Kalenda;
Ore 23.30 Santa Messa della Notte.

NATALE DEL SIGNORE – 25 DICEMBRE
Ore 8.00 Santa Messa dell’Aurora;
Ore 10.30 Santa Messa solenne;
Ore 17.00 (Sant’Antonio di Santadi) Santa Messa solenne.

CELEBRAZIONE DEL TE DEUM – 31 DICEMBRE
Ore 17.30 Santa Messa di Ringraziamento per l’anno trascorso,
Canto del Te Deum e Benedizione Eucaristica.

SOLENNITÀ DELLA MADRE DI DIO – 1 GENNAIO
Ore 8.00 Santa Messa;
Ore 10.30 Santa Messa solenne e Canto del Veni Creator;
Ore 17.00 (Santadi) Santa Messa Solenne.

EPIFANIA DEL SIGNORE – 6 GENNAIO
Ore 8.00 Santa Messa;
Ore 10.30 Santa Messa solenne;
Ore 17.00 (Santadi) Santa Messa.

BATTESIMO DEL SIGNORE – 8 GENNAIO
Ore 10.30 Santa Messa per le famiglie (anniversari 1°-10°-25°-50°-60°) e i battezzati degli anni 2020 / 2021 / 2022.

«Un bambino è nato per noi,
ci è stato dato un figlio>>>
(Is 9,5)

Natale 2022 | Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus
Natale 2022 | Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus