Il Divino Cammino: La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni, con la musica e le sonorità di Mauro Palmas Domenica 26 Settembre 2021 | Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2021/09/il-divino-cammino-ingurtosu-pozzo-gal-2021.jpg?fit=740%2C315&ssl=1315740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-09-19 14:09:422023-02-07 17:48:23Il Divino Cammino / 14° Mare e Miniere a Pozzo Gal | 26 Settembre 2021
RINCOMINCIAMO DA QUI: CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA MEMORIA.
In occasione della XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE il 29 e 30 maggio 2021 il Ceas di Ingurtosu e il Comune di Arbus con il patrocinio del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna organizzano una serie di eventi come sotto in dettaglio.
SABATO 29 MAGGIO 2021
MATTINA ORE 10:30 Incontro dibattito sul PASSATO – PRESENTE – FUTURO DELL’AREA MINERARIA DELL’ARBURESE con la partecipazione di: Andrea Concas, Sindaco di Arbus; Toniella Raccis, Consigliere comunale di Arbus; Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario; Maria Beatrice Soddu del CEAS Ingurtosu; Salvatore Sanna, Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus. Con l’eventuale partecipazione inoltre di Giuseppe de Fanti, Sindaco di Guspini; Gianni Lampis, Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna. – L’elenco dei partecipanti potrebbe subire ulteriori modifiche
POMERIGGIO Il CEAS di Ingurtosu organizza una camminata alla scoperta della storia mineraria, curiosità e aneddoti sui vari monumenti ed edifici che si possono incontrare lungo i vecchi sentieri minerari e sui personaggi che hanno vissuto, lavorato e faticato in queste miniere per oltre un secolo. Il percorso si snoderò lungo sentieri facili e adatti a tutti: sono circa 13 km, con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara e arrivo alla Laveria Pireddu. Prima di partire alcune auto saranno portate nei pressi di Pozzo Gal e si proseguirà lungo l’antico tracciato ferroviario sino alla Laveria Pireddu (rientro a Pozzo Gal).
Orari: ritrovo a Pitzinurri alle ore 15:00 – Inizio escursione ore 15:30
Suggerimenti:
Consigliato abbigliamento leggero, scarpe da trekking leggere, cappellino (il sole si farà sentire)
Adeguata scorta d’acqua
Visita adatta ai bambini, assai graditi gli animali, nel caso con guinzaglio
Si ricordano alcune norme da rispettare: vietati gli assembramenti, regole distanziamento sociale, obbligatorio indossare la mascherina
Costo: Euro 7,00 a persona – compresa la visita al Museo e varie Mostre a Pozzo Gal | Bambini sino a 12 anni gratuito.
Per info e prenotazioni tel. 339 6939 435 Beatrice – 347 0462 468 Daniela – E-mail: zampaverde@infinito.it
DOMENICA 30 MAGGIO 2021
Visite guidate al Cantiere minerario di Pozzo Gal (Museo multimediale e varie mostre) Obbligatoria la mascherina
Orario: mattina dalle 10:30 alle 13:00 | pomeriggio dalle 15:00 alle 19:30
Costo biglietto: adulti Euro 7,00 | bambini da 7 a 12 anni Euro 3,50 | bambini sotto i 6 anni gratuito
Miniere di Ingurtosu, Arbus – Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021
La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio Nazionale.
L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2021/05/miniere-di-ingurtosu-giornata-nazionale-delle-miniere-2021.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-05-22 12:00:002023-02-07 18:09:57Ingurtosu – Giornata Nazionale delle Miniere, 29-30 Maggio 2021
Si svolgeranno da Giovedì 07 Novembre a Sabato 07 Dicembre gli eventi in ricordo di Lord Brassey a cento anni dalla sua morte (12 Novembre 1919). Da amministratore delegato della Pertusola Mining Limited Lord Brassey si adoperò per condurre il centro di Ingurtosu in posizione di primo piano a livello europeo, favorendo il sostegno di opere pubbliche volte al benessere dei minatori. Fece realizzare l’ospedale, la chiesa di Santa Barbara, le scuole elementari. Nel 1900 fu inaugurata a Naracauli la laveria meccanica che porta il suo nome.
Programma della commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey
Giovedì 7 Novembre ARBUS – ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO LEO – Dalle ore 10,30 alle ore 12,00 Presentazione agli studenti dei video – documentari sulla figura di Lord T. A. Brassey a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci
Venerdì 8 Novembre IGLESIAS – Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Visita guidata all’Archivio Storico delle Miniere di Monteponi a cura del Dr. Caddeo Roberto e del Dr. Cuccu Alessandro dell’IGEA SpA
Sabato 9 Novembre ARBUS – MUNICIPIO – Dalle ore 15,30 alle ore 18,00 Presentazione agli studenti dei video – documentari sulla figura di Lord T. A. Brassey a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci
Lunedì 11 Novembre IGLESIAS – Partenza del pellegrinaggio dal Villaggio Normann di Gonnesa a Villa Idina Ingurtosu a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Sabato 16 Novembre INGURTOSU – Arrivo del pellegrinaggio dal Villaggio Normann di Gonnesa a Villa Idina Ingurtosu I pellegrini potranno dormire nella Posada di Pitzinurri – Dalle ore 14,00 alle ore 17,00 Visite guidate al Cantiere di Pozzo Gal a cura del CEAS di Ingurtosu Sarà richiesto un contributo di € 5,00
Domenica 17 Novembre INGURTOSU – Dalle ore 09,30 alle ore 10,30 Ripristino e posizionamento della nuova epigrafe commemorativa nella stele di Lord Brassey a cura dell’Amministrazione Comunale di Arbus e della Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Operaia di Arbus Inaugurazione del cippo del Cammino Minerario di Santa Barbara a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara – Dalle ore 11,00 alle ore 12,30 Presentazione della “Posada” di Pitzinurri a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara – Dalle ore 09,30 alle ore 17,00 Visite guidate nei luoghi di Lord Brassey a cura del CEAS di Ingurtosu Sarà richiesto un contributo di € 5,00 – Dalle ore 15,30 alle ore 18,00 Nei locali del CEAS: proiezione video – documentari sulla figura di Lord Thomas Alnutt Brassey a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci
Sabato 23 Novembre ARBUS – SALA CONSILIARE – Dalle ore 17,00 alle ore 19,30 Convegno: Passato e Futuro nelle miniere di Ingurtosu e Montevecchio
Sabato 30 Novembre INGURTOSU – Dalle ore 9,00 alle ore 13,30 Visite guidate nei luoghi di Lord Brassey a cura di Visite in Miniera di Sandro Mezzolani Sarà richiesto un contributo
Sabato 07 Dicembre ARBUS – SALA CONSILIARE – Dalle ore 08,30 alle ore 13,30 Seminario: Il patrimonio Archeologico Industriale Minerario in Sardegna a cura dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Cagliari
Sabato 14 Dicembre IGLESIAS – SEDE ASSOCIAZIONE MINERARIA SARDA – Dalle ore 09,00 alle ore 13,00 Commemorazione di Lord Thomas Allnutt Brassey
Lunedì 16 Dicembre IGLESIAS – AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO MINERARIO ASPRONI Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 Tavola rotonda: Lord Brassey: La sicurezza sul lavoro e la vita dei minatori a cura degli studenti del Corso Geotecnici
Commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2019/11/commemorazione-lord-brassey-arbus.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-10-31 12:00:272023-02-07 18:24:46Commemorazione centenario della morte di Lord Brassey | 07 Novembre – 16 Dicembre 2019
Monumenti aperti2019 Il paese di Arbus si prepara per l’edizione 2019 di Monumenti Aperti.
Il tema di Monumenti Aperti 2019 è Radici al futuro, ovvero ciò
che ci appartiene come storia e su cui poggia il domani delle comunità.
Trae ispirazione dalle politiche europee tese a valorizzare l’intero
patrimonio culturale tangibile, intangibile e digitale, accessibile e
inclusivo. A partire da queste riflessioni, la
campagna di comunicazione di questa edizione mette al centro della
riflessione le giovani generazioni, considerati i protagonisti di un
ampio percorso di confronto con il patrimonio del passato che porta alla
consapevolezza di quello che si sta costruendo oggi anche in termini di
lascito per il futuro. Il giovane assorto e
accovacciato sul tronco mantiene un contatto con un albero che,
imponente e per questo “monumento” di linfa vitale, trasmette ancora
vita, conoscenza, solidità e sicurezza e stimola conoscenza, passaggio,
appartenenza e futuro. L’albero forte e secolare mantiene unito il
terreno grazie alle sue potenti radici e al tempo stesso assicura alla
vita che si sviluppa intorno a lui stabilità, sostenendo con forza lo
sguardo sul futuro delle nuove generazioni che accolgono il testimone e
ne fanno capitale culturale di crescita.
Casa Museo del Coltello Sardo | Arbus, Via Roma 15 Nato da un’idea del coltellinaio Paolo Pusceddu (figlio di Mario, maestro fabbro ferraio) e realizzato in un antico fabbricato risalente al 1700, ospita pezzi della tradizione sarda (con il tipico coltello dei pastori “Arburesa”) risalenti fino al 1500, e pezzi unici dei più importanti coltellinai sardi. Importante attrattiva il coltello più pesante del mondo (kg. 295 per 4,85 metri), registrato nel Guiness dei Primati nel 1987. Annesso al Museo l’antico laboratorio del coltellinaio con gli attrezzi del passato. Visita guidata a cura di: Studenti Scuola Primaria Istituto Comprensivo “P. Leo” Arbus
Pinacoteca Florisserra Vinci | Arbus, Vico V Repubblica 12 La Pinacoteca Florissera Vinci ospita, in un edificio dei primi del ‘900, le opere dell’artista locale Giuseppe Florisserra, ideatore della tecnica di pittura denominata «goccismo», il cui lavoro ha ricevuto svariati riconoscimenti, anche internazionali. Nel cortile d’ingresso sono visibili delle sculture. Al piano terra sono in esposizione 16 quadri mentre al primo piano si possono ammirare 45 quadri e 6 sculture, oltre che visitare lo studio di lavoro dell’artista.
Nuraghe Cugui | Arbus, Loc. Cugui, a 500 m. dall’uscita, direzione Fluminimaggiore – S.S. 126 – km. 82.400 A circa 500 metri dalla S.S. 126, al km. 82.400 e su di un colle di circa 400 m., si trova il nuraghe di Cugui che, appoggiandosi a sud su uno strapiombo naturale di notevole altezza e circondato da suggestive distese boschive, domina un paesaggio aereo a 360 gradi nel quale spicca il centro abitato di Arbus. Alle falde del colle è presente una fonte di acqua sorgiva perenne denominata “sa Mitza ‘e Canau”. Nel sito furono trovate tracce insediative di età prenuragica con resti culturali pertinenti alle culture di San Ciriaco (3400-3200 a.C.), San Michele di Ozieri (3200-2850 a.C.) e Monte Claro (2400-2100 a.C.). Il nuraghe (classificato come protonuraghe) presenta uno sviluppo planimetrico di forma elittica ed è costituito da due grandi torri, da una centrale più contenuta e da un corridoio d’ingresso che porta all’interno del cortile. Nelle vicinanze sono presenti dei menhir. Visita guidata a cura di: Gruppo Archeol. Cugui Arbus, Studenti Liceo “Piga” Villacidro
Stele Lord Brassey | Ingurtosu La stele dedicata a Lord Thomas Allnutt Brassey, morto a Londra nel 1919, è ubicata ai piedi della scalinata che conduce alla Chiesa di Santa Barbara. I lavoratori delle miniere di Gennamari e Ingurtosu si auto finanziarono e posero in opera la stele commemorativa. In stile neogotico e realizzata in breccia sarda, di forma prismatica, è poggiata su una base quadrangolare sulla quale si evidenziano agli angoli i leoni rappresentativi del Regno Unito. Visita guidata a cura di: Studenti Scuola Secondaria Istituto Comprensivo “P. Leo” Arbus
Dopo Lavoro Impiegati | Ingurtosu – Piazza Cantina La Società Mineraria era proprietaria dei magazzini, chiamati comunemente “Cantina”. In queste cantine il minatore trovava tutto quanto poteva occorrergli, dai viveri al vestiario, dagli stivali in gomma all’indispensabile lampada per lavorare nell’oscurità delle gallerie. Ancor oggi lo spiazzo antistante l’ex spaccio di Ingurtosu viene denominato col toponimo “piazza Cantina”. Qui sorsero poi vari edifici tra cui l’ufficio postale (prima Pozzo Ingurtosu), il panificio, lo spaccio, la macelleria, la caserma. Nella piazza si affaccia l’imponente Palazzo della Direzione. Nella ex Mensa/Circolo impiegati sorge il bassorilievo dedicato a Giovanni Valt, risalente al 1951. Visita guidata a cura di: Studenti Scuola Secondaria Ist. Comprensivo “P.Leo” Arbus
Pozzo Gal | Ingurtosu Pozzo Gal (dal cognome di un dirigente della Penarroya, che intorno agli anni ‘20 gestiva le miniere tramite la Società Pertusola) era finalizzato alla coltivazione in sotterraneo del filone Brassey, continuazione del filone Montevecchio coltivato nelle omonime miniere e che con la sua estensione di 8 Km rappresentò la più importante manifestazione metallo genica filoniana della Sardegna. Il sito consente, tramite tecniche multimediali, un’immersione nella storia della miniera e della sua gente. Visita guidata a cura di: C.E.A.S. Ingurtosu, Studenti Scuola Secondaria Ist. Comp. “P.Leo” Arbus
Torre Nuova | Capo Frasca La Torre nuova, è ubicata presso il promontorio di Capo Frasca, a sud del Golfo di Oristano, all’interno del Poligono militare dell’Aeronautica. L’area in cui ricade è situata all’interno del Sito di Interesse Comunitario Stagno di Corru S’Ittiri ed è sottoposta, ai vincoli paesaggistico e derivanti dal PPR per la presenza di beni storico culturali relativi ai periodi prenuragico, nuragico e romano. Non si hanno notizie esatte sull’anno della sua costruzione per cui il probabile periodo di edificazione della stessa sarebbe compreso tra il 1577 e il 1639. La struttura, costruita con pietre laviche e tufi basaltici legati con malta di calce e inserimento di zeppe litiche e fittili, presenta una pianta circolare, un tamburo alla base e 5 originari archi interni, realizzati in mattoni pieni, che sorreggevano la copertura del terrazzo. La costruzione in origine doveva avere probabilmente una volta a cupola ora non più visibile in quanto crollata. Visita guidata a cura di: C.E.A.S. Ingurtosu, Ass. Arbus 2020
Il Ceas di Ingurtosu in collaborazione con il Comune di Arbus e la Pro Loco Arbus organizzano la manifestazione ‘Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu‘. Una data particolare per ricordare le lotte del passato, e gli obiettivi raggiunti dai movimenti sindacali, ma anche per continuare a parlare di diritti e prospettive, in uno scenario che sarà sempre più dinamico e complesso.
L’iniziativa prende il via la mattina alle ore 9 in punto, con la partenza del cammino lungo l’antico sentiero che i minatori percorrevano per recarsi a lavoro. Immersi nella macchia mediterranea sarà possibile osservare una ricca fauna selvatica sui cui spicca il cervo sardo. Proseguendo si raggiungerà la località di Canau poi l’agriturismo Rocca Su Moru (dove verranno distribuiti un panino e una bibita a tutti i partecipanti che si saranno iscritti chiamando i numeri della Pro Loco Arbus). Si proseguirà poi verso Genna ‘e Bentu in direzione Ingurtosu.
Note: Si raccomanda un abbigliamento comodo e adeguato alla stagione, scarponcini da trekking o scarpe antiscivolo, uno zainetto a spalla dove porre una o più bottiglie d’ acqua. I partecipanti devono avere un buono stato di salute generale e una preparazione adeguata alla passeggiata. Il percorso si articolerà su 12 km con un grado di difficoltà medio. Lungo il tragitto sarà previsto il servizio di accompagnamento con guide ambientali escursionistiche regolarmente iscritte nell’Albo Regionale.
Presso il cantiere di Pozzo Gal ad Ingurtosu, sede del Ceas Ingurtosu, sarà previsto un pranzo a base di agnello locale e di altri prodotti tipici a cura della Pro Loco di Arbus. Il costo é di 15,00 per gli adulti e 8,00 per i bimbi fino a 8 anni; parte del ricavato sarà messo a disposizione del comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Ci sarà poi l’apertura degli stand espositivi a cura di artigiani e produttori locali.
Nel pomeriggio dalle ore 15:30 sarà possibile effettuare le visite guidate: Mostra minerali e Pittura, Proiezioni mostre e visite guidate al Museo Multimediale (con le testimonianze di chi ha lavorato in miniera e la storia della miniera di Ingurtosu) a cura dell’Associazione Zampa Verde. Una parte del ricavato sarà messa a disposizione del comitato per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova.
Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | Arbus – Ingurtosu, 1° Maggio 2019
1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu rientra fra gli appuntamenti previsti nella Primavera Arburese 2019.
Gli organizzatori ringraziano:
Gruppo Folk Città di Arbus,
Is Carradoris di Arbus
Associazione LASA,
Protezione Civile Arbus
Info ed iscrizioni Associazione Turistica Pro Loco Arbus +39 349 629 6942
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2019/04/primo-maggio-una-giornata-per-ingurtosu-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-04-23 07:00:062023-02-08 09:49:03Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | 01 Maggio 2019
11 – Conferenza Scientifica “I disturbi del comportamento alimentare, quando il cibo diventa tuo nemico” a cura del dottor Andrea Concas – Ass. Università della Terza Età Arbus
L’Associazione Pecora Nera di Arbus organizza per le giornate di venerdì 27 e sabato 28 Luglio 2018 l’ottava edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus. Oltre alla degustazione della carne di Pecora Nera di Arbus – momento più importante della sagra – che si svolgerà nella serata di sabato 28 Luglio nello splendido scenario di Pitzinurri, a poche centinaia di metri da Ingurtosu, il programma ufficiale dell’evento prevede tour negli ovili, stand espositivi di prodotti tipici e un laboratorio di caseificazione.
La sagra mira a diffondere la conoscenza di questa specie ovina di Arbus, non ancora riconosciuta ufficialmente, presente nella regione dell’Arburese, nella Sardegna sudoccidentale.
Il programma della sagra Di seguito è riportato l’intero programma di questa settima edizione, il cui momento centrale, si svolgerà a Pozzo Gal, miniere di Ingurtosu.
Sabato 28 Luglio – Pitzinurri – Ingurtosu – Ore 18.00 – Laboratorio di Caseificazione – Ore 19.00 – Apertura Stand espositivi di prodotti tipici – Ore 19.30 – Degustazione carne di Pecora Nera di Arbus
Il menu della degustazione prevede: – Malloreddus al ragù di Pecora Nera – Pecora Nera in umido con cardi – Pecora Nera in cappotto – Grigliata di Pecora Nera – Formaggio di Pecora Nera – Vino o acqua
Intrattenimento musicale: Claudia Aru e le sue Tzie
L’evento è organizzato dall’Associazione Pecora Nera di Arbus, in collaborazione con l’agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale Laore Sardegna. Si svolgerà con il patrocinio del Comune di Arbus e della Regione Autonoma della Sardegna.
Pagina Facebook della settima edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus: 8^ Sagra della Pecora Nera
___
Presentazione dell’Agenzia Laore Sardegna Laore è l’agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale. Promuove lo sviluppo dell’agricoltura e delle risorse ittiche, lo sviluppo integrato dei territori rurali, la compatibilità ambientale delle attività agricole; favorisce la multifunzionalità delle aziende agricole, le specificità territoriali, le produzioni di qualità e la competitività sui mercati. Fonte: sardegnaagricoltura.it/assistenzatecnica/laore/compiti.html
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2018/07/sagra-della-pecora-nera-di-arbus-2018.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2018-07-25 16:10:382023-02-08 10:19:18Sagra della Pecora Nera di Arbus | 27-28 Luglio 2018
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/04/1-maggio-una-giornata-per-ingurtosu-arbus-2017.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2018-04-12 08:00:582023-02-08 10:40:29Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | 01 Maggio 2018
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2018/04/3-slalom-di-arbus-tra-dune-e-miniere-2018.jpg?fit=929%2C352&ssl=1352929Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2018-04-01 20:00:132023-02-08 10:53:313^ Slalom di Arbus tra Dune e Miniere | 21-22 Aprile 2018
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Duration
Description
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Duration
Description
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Duration
Description
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.