Tag Archivio per: comune di arbus

Lunedì 23 Agosto 2021, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si svolgerà la prima edizione della Manifestazione canina “Amici a 4 Zampe”, un grande appuntamento estivo dedicato ai cani arburesi di qualsiasi taglia, meticci e di razza, che diventeranno protagonisti assoluti della serata per le loro caratteristiche, il loro stile, la loro simpatia e la loro unicità.

La manifestazione si aprirà alle ore 19.00 con il Convegno dal titolo “Mi FIDO di te”, interverranno:

  • Filippo Cadoni, Direttore del Gruppo Cinofilo Oristanese “Sergio Lapi”, Delegazione Enci – Valorizzazione del cane di razza
  • Dott. Andrea Concas, Sindaco e Medico Veterinario – Cura del cane, Microchip e Anagrafe Canina
  • Anna Vacca, Centro Cinofilo L’isola di Blue – Cani felici: comunicazione e approccio educativo
  • Andrea Armas, gestore del Canile Arburese – Attività e adozioni: cenni utili
  • Saluti: Alessandra Peddis, Assessore alle Politiche Giovanili
    Simone Murtas, Assessore all’Ambiente

Alle ore 20.30 assisteremo alla dimostrazione cinofila.
La serata si concluderà con la prima Mostra amatoriale “Amici a 4 zampe”.

Amici a 4 Zampe
Amici a 4 Zampe | Arbus, 23 Agosto 2021

Come partecipare alla Mostra amatoriale “Amici a 4 zampe”?
Sarà possibile iscrivere il proprio cane compilando l’apposito modulo di iscrizione ed inviandolo, unitamente alla foto, all’indirizzo email amicia4zampearbus@gmail.com entro e non oltre il 20/08/2021. Per maggiori delucidazioni vedere il Regolamento della manifestazione.
Tutte le foto verranno pubblicate nei canali istituzionali del Comune di Arbus al termine della Mostra.
Una giuria d’eccezione decreterà il vincitore nelle seguenti categorie:

  • Primo Premio: Il Best in show
  • Secondo Premio: Mr or Miss Elegance
  • Terzo Premio: Funny Dog
  • Quarto premio: Tale&Quale

Durante la serata, bambini e ragazzi potranno accedere ad uno spazio dedicato al divertimento.

Si precisa che per Amici a 4 zampe, pedigree, eleganza e acconciature non contano in quanto la manifestazione vuole essere un momento di divertimento e spensieratezza da regalare alla comunità arburese in cui si promuove la cultura del benessere dei nostri cani.

Vi aspettiamo il 23 agosto alle ore 19.00 presso l’Anfiteatro Comunale.

La Parrocchia San Sebastiano Martire in collaborazione con il Comune di Arbus e la Pro Loco Arbus organizza la Festa di San Lussorio Martire. Sa Festa Manna, la grande festa in onore del Santo Martire che un tempo era il patrono della cittadina si svolgerà dal 18 al 24 Agosto 2021.

Programma dei festeggiamenti

MERCOLEDÌ 18 AGOSTO
h. 19.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Triduo: “SAN LUSSORIO E L’ESPERIENZA DELLA CROCE”. Benedizione Eucaristica e Canto de ls Coggius

GIOVEDÌ 19 AGOSTO
h. 19.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Triduo: “LUSSORIO: IL SOLDATO DI CRISTO”. Benedizione Eucaristica e Canto de ls Coggius

VENERDÌ 20 AGOSTO
h. 19.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Triduo: “IL MARTIRIO DI LUSSORIO”. Benedizione Eucaristica e Canto de ls Coggius
h. 21.00 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”
Riciclo in Passerella – Decima Edizione – Proiezione della Sfilata e del Concorso degli abiti di riciclo, a cura di “Angeli nel Cuore’

SABATO 21 AGOSTO
h. 08.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa in onore di San Lussorio
h. 19.00 Santa Messa Solenne in P.zza dell’Immacolata, animata dal coro parrocchiale, saranno presenti i Gruppi e le associazioni della Parrocchia. Canto de ls Coggius
h. 21.30 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”
Spettacolo Comico Musicale “SCRAFFINGIU PER TUTTI” di Alessandro Pili

DOMENICA 22 AGOSTO
h. 08.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa
h. 18.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa
h. 21.30 Piazza dell’Immacolata “CINEMA IN PIAZZA”

LUNEDÌ 23 AGOSTO
h. 18.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa
h. 19.00 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”
Manifestazione “Amici a Quattro Zampe”

MARTEDÌ 24 AGOSTO
h. 18.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa per i benefattori della Parrocchia e chiusura della festa. Canto de ls Coggius
h. 21.30 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”, Spettacolo Musicale “Maria Giovanna Cherchi” in Concerto
h. 23.00 Spettacolo Pirotecnico (compatibilmente con quanto raccolto con il contributo della popolazione)

Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2021
Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2021

Il programma dei festeggiamenti potrebbe subire variazioni in base a nuove direttive e delibere degli organi competenti.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme e linee guida vigenti in materia di contenimento della diffusione del Covid-19.

Il Comitato San Lussorio ringrazia tutti coloro che, grazie al loro contributo, rendono possibile la riuscita della manifestazione.

Museo Antonio Corda – Via Giardini 1, Arbus
04-05-06 Agosto 2021 – ore 18.00

APPUNTAMENTO CON L’ARCHEOLOGIA

Tre appuntamenti con l’archeologia caratterizzano la prima settimana di Agosto nei giorni dal 04 al 06. Sono previsti una serie di convegni in cui interverranno degli studiosi nei campi dell’archeologia, della storia, della geologia e della mineralogia che ci illustreranno i più recenti studi compiuti su s’Omu ‘e s’Orku, la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino, con una retrospettiva sul paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di sa Domu ‘e S’Orku ad Arbus.

DATE CONVEGNI e INTERVENTI
4 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO

MODERATORE
SALUTI
“L’uomo di S’OMU E S’ORKU: la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino”

RITA MELIS Docente dell’Università di Cagliari, Direttore degli scavi del sito di S’Omu ‘e S’Orku
GREGORIO OXILIA Antropologo Fisico, Università di Bologna
TARCISIO AGUS Presidente Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
5 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO



MODERATORE
OSPITE
SALUTI
“Archeologia industriale in Sardegna dal settecento al dopoguerra”

GIUSEPPE MARRAS Professore esperto in Storia Moderna
MASSIMO SCANU Geologo
PAOLO FADDA Scrittore ed esperto di aree minerarie
DAVIDE GAROFALO Ingegnere e Amministratore Delegato della Portovesme S.r.l.
FABIO MELONI Giornalista
GIANNI LAMPIS Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
TONIELLA RACCIS Consigliere delegato alle Aree Minerarie del Comune di Arbus
6 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO






SALUTI
“Il paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”
LAURA GARAU Archeologa
ANNA ARDU Archeologa subacquea
BÄRBEL MORSTADT, SABINE KLEIN e MICHAEL BODE Università della Ruhr di Bochum (Germania)
GIUSI GRADOLI Geologa mineraria e Archeologa preistorica
ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo)
CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca presso CAA Portugal (Portogallo)
KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico all’Université Paul-Valéry di Montpellier (Francia)
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali
ArcheoStoria Arbus | Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
ArcheoStoria Arbus - Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
ArcheoStoria Arbus | Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021

6 agosto 2021 ore 18.00

“Il paesaggio culturale marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”

INTERVENGONO

LAURA GARAU Archeologa
“Storia degli studi e cenni sul territorio”

ANNA ARDU Archeologa subacquea
Il contesto e i materiali del relitto di Domu ‘e S’Orku di Arbus.

BÄRBEL MORSTADT , SABINE KLEIN, MICHAEL BODE Istituto di Scienze Archeologiche e Archeometriche dell’Università della Ruhr e Laboratorio Analitico del Museo Minerario di Bochum (Germania).
Risultati preliminari sulle analisi isotopiche e di provenienza di un campione selezionato di lingotti metallici del relitto di Domu e S’Orku di Arbus.

Giusi GRADOLI Geologa Mineraria e Archeologa.
Una proposta di progetto internazionale per il sito di Domu e S’Orku di Arbus.

ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia, Dipartimento di Archeologia Preistorica e Archeologia Subacquea, Direttore dei Laboratori di Conservazione e Restauro del Patrimonio Subacqueo, Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo).
Metodologia di studio e di prospezione in ambiente subacqueo.

CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca in Quaternario, Materiali e Culture. Conservazione dei materiali archeologici subacquei. (ONG) CAAPortugal (Portogallo).
Metodologie di conservazione e restauro dei materiali archeologici subacquei.

KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico, ASM – Archéologie des Sociétés Méditerranéennes,
Université Paul-Valéry, Montpellier (Francia), CNRS, MCC e Museo Archeologico dell’Alta-Rocca, Corsica (Francia).
La Corsica meridionale tra Bronzo Recente e prima Età del Ferro: considerazioni economiche e culturali.

SALUTI
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus.

I convegni saranno trasmessi in diretta sulla Tv Radio Sky of Angels (canale Facebook e YouTube) e sul canale YouTube istituzionale del Comune di Arbus

Soggetti coinvolti in ArcheoStoria Arbus

Comune di Arbus
Università degli Studi di Cagliari
RUB – Ruhr-Universität Bochum
Regione Autonoma della Sardegna
MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano
Gruppo Archeologio Cugui Arbus
Angeli nel Cuore – Associazione di Volontariato Arbus
Museo Antonio Corda Arbus

Isola in Festa – Torre dei Corsari – Sabato 31 Luglio, ore 21,30

Sabato 31 Luglio 2021, alle ore 21,30, nella magica cornice di Torre dei Corsari si svolgerà l’evento Isola in Festa a cura di Giuliano Marongiu

Isola in Festa è un evento di musica, tradizioni e spettacolo presentato da Giuliano Marongiu, autore di numerosi spettacoli e canzoni di grande successo.

Giuliano Marongiu - Isola in Festa a Torre dei Corsari, Arbus - 31 Luglio 2021
Isola in Festa con Giuliano Marongiu | Torre dei Corsari – Arbus, 31 Luglio 2021

L’ISOLA IN FESTA INTONA NOTE DI SARDEGNA
Un’Isola in Festa tra voci, suoni, danze e colori. Note di Sardegna: appuntamento con le tradizioni dell’isola di Sardegna. Un viaggio appassionante che ci porterà davvero a riappropriarci della bellezza che è in noi

Giuliano Marongiu

L’evento patrocinato dal Comune di Arbus è organizzato dalla Pro Loco Arbus, dal Condominio Costadoro e dalla Comunione Torre dei Corsari.

3^ Rally Parco Geominerario della Sardegna

Arbus – Guspini – Montevecchio / 26-27 Giugno 2021

Si svolgerà nelle date del 26 e 27 Giugno 2021 la terza edizione del Rally del Parco Geominerario della Sardegna. La gara, organizzata dall’associazione sportiva Mediterranean Team in collaborazione con l’A.S.D. Ogliastra Racing, l’Arbus Pro Motors e l’Automobile Club Cagliari è stata regolarmente iscritta a calendario da ACI Sport. L’edizione 2021 del 3° Rally Parco Geominerario della Sardegna, trofeo Miniere e Dune di Piscinas, è valido anche come  2° edizione della gara di Regolarità Sport e del 1° Rally Storico del Parco, promuove il territorio con una gara che attraversa i vecchi siti minerari e industriali dell’Arburese per una Sardegna da riscoprire e valorizzare in chiave turistica.

Con questa terza edizione, che ricalca gli itinerari della precedente del 2019,  e le prove speciali di Guspini – Montevecchio, Cortes e Arbus, tutte da ripetere tre volte, si sono voluti ripercorrere i tracciati che conducevano alle gallerie e ai pozzi di miniera con ancora in mente il ricordo di altre gare automobilistiche che già li utilizzarono quando i siti industriali erano ancora in attività, esempio di efficienza e grandissima capacità tecnica di estrazione dei minerali.

Un immenso patrimonio di archeologia industriale, oggi più che mai da valorizzare attraverso manifestazioni sportive che accendano i fari anche su aspetti culturali e turistici. Villaggi di miniera, pozzi di estrazione, laverie, gallerie, antichi tracciati ferroviari: angoli di altissimo pregio ambientale inseriti in contesti unici con il paesaggio marino, le dune e il mare di Piscinas a fare da cornice.

3^ Rally Parco Geominerario della Sardegna | Arbus – Guspini- Montevecchio 26-27 Giugno 2021

Anche questa terza edizione del Rally è tutta nei territori dei comuni di Arbus e Guspini, nel comprensorio dei quali sono stati a suo tempo individuati i percorsi delle 9 prove speciali, che decreteranno la classifica della gara. 

Crono programma. La terza edizione ripropone gli itinerari della precedente fortunata edizione con le prove speciali di Guspini – Montevecchio, Cortes e Arbus, tutte da ripetere tre volte, e prevede  61,80 km cronometrati per un totale di 172,28 km complessivi. La due giorni avrà inizio sabato 26 alle ore 19.30 con partenza da Piazza XX Settembre a Guspini e arrivo, sempre a Guspini,  domenica 27 alle ore 16,00 presso il polo industriale.

61,80 km di spettacolo.
Guspini – Montevecchio km 7,47
: caratteristico e di grande fascino il passaggio all’interno dell’area mineraria e nel centro urbano di Montevecchio per poi proseguire per oltre tre km nella SP66.
Cortes km 5,78:  percorso misto veloce con partenza presso la fonte di Santu Domini, breve tratto nella SS126 e infine lo spettacolare percorso nelle strade rurali che circondano Arbus verso Cortes.
Arbus km 7,3: l’ultima chicane all’interno del centro abitato di Arbus regalerà spettacolo e adrenalina con un percorso veloce ma diverse curve insidiose con carreggiata sempre piuttosto stretta.

>>> Tutte le prove speciali del 3° Rally del Parco Geominerario della Sardegna

Per aggiornamenti invitiamo a visualizzare la pagina Facebook ufficiale del Rally del Parco Geominerario

La Mediterranean Team ringrazia i sindaci di Arbus, Dott. Andrea Concas, e di Guspini, Ing. Giuseppe De Fanti, che fin da subito hanno creduto, congiuntamente al Presidente del Consorzio del Parco Geominerario della Sardegna, On.le Tarcisio Agus, nell’ambiziosa iniziativa. Si è così giunti alla terza edizione della gara, alla quale è stata riconosciuta  dalla federazione ACI Sport la validità della Coppa Italia, e l’opzione di inserire nell’ambito dell’evento anche il Rally Storico e la gara di Regolarità Sport.

Il Rally è patrocinato dai comuni di Arbus e Guspini e dal Consorzio del Parco Geominerario della Sardegna, con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e la supervisione dell’Automobile Club d’Italia.

3^ Rally Parco Geominerario della Sardegna | Arbus – Guspini – Montevecchio, 26 – 27 Giugno 2021

Pagina Facebook Rally del Parco Geominerario
Sito della Mediterranean Team

Il Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus e il Moulinus Group organizza il Carnevale Arburese 2021 con due concorsi tesi a celebrare questo momento perlomeno in maniera simbolica ed inoltre una Zeppolata per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo (11 Febbraio).

I due Concorsi

Artisti si diventa

Il Covid-19 ci obbliga a ripensare il Carnevale in una veste diversa e a celebrarlo in maniera simbolica.

Nell’ottica di mantenere viva l’essenza stessa di questo evento e di donare piccoli momenti di divertimento e spensieratezza, l’Amministrazione Comunale di Arbus, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Arbus e il Moulinus Group, desidera ricreare lo spirito del Carnevale organizzando delle attività per i bambini e ragazzi arburesi dai 3 ai 14 anni.

Dal 10 al 20 febbraio 2021 sarà possibile partecipare al Concorso “Artisti si diventa – Carnevale 2021”.

In cosa consiste?

Il concorso articola in due momenti:

“Crea con la Cartapesta”: con l’utilizzo della carta di recupero, bisognerà realizzare delle opere creative e originali con la tecnica della cartapesta.

“Realizza il Manifesto di Carnevale”: con un disegno bisognerà rappresentare l’essenza del Carnevale Arburese – il manifesto sarà utilizzato il prossimo anno quale immagine delle iniziativi collegate all’evento stesso. Sarà possibile partecipare singolarmente oppure con la propria classe.

Come partecipare?

Il concorso si svolgerà dal 10 Febbraio e fino al 20 Febbraio ed è rivolto ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 14 anni. Sarà possibile inviare la foto della propria opera all’indirizzo di posta elettronica dell’Associazione Pro Loco Arbus ilcarnevalearburese@gmail.com indicando nell’oggetto il nome del concorso: “Artisti si diventa” ed il nominativo dell’artista o i riferimenti della propria classe o insegnante.

La commissione valutatrice sarà composta da un rappresentante del Comune di Arbus, dell’Associazione Pro Loco Arbus e del Moulinus Group.
Tutti i contributi trasmessi saranno trattati esclusivamente ai fini della partecipazione al Concorso. Con la trasmissione si autorizza il Comune di Arbus, il Moulinus Group e l’Associazione Pro Loco Arbus ad utilizzare il materiale per le pubblicazioni connesse all’evento e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali senza finalità di lucro.

Le opere vincitrici del Concorso a premi verranno pubblicate il 27 Febbraio sulla pagina Facebook del Comune di Arbus, dell’Associazione Pro Loco Arbus e del Moulinus Group.

Il Carnevale dei Ricordi

Il Covid ha bloccato una delle ricorrenze più divertenti dell’anno.

Mancheranno i carri allegorici, le sfilate per le vie del paese, i coriandoli e le stelle filanti ma non lo spirito che caratterizza da sempre questo grande evento. Sarà l’occasione per ripensare al senso della ricorrenza, per ripercorrere in modo inedito ed inusuale la storia del Carnevale Arburese e per ricercare soprattutto delle forme alternative di divertimento.

Questi mesi ci siamo abituati a lavorare, studiare, parlare attraverso lo schermo di un computer. Perché quindi non salvaguardare simbolicamente il Carnevale Arburese con un collage dei momenti più divertenti vissuti negli anni? Non sarà la stessa cosa, ma non vogliamo arrenderci alla tirannia del virus. Il Carnevale può e deve sopravvivere, anche se in modo virtuale, mantenendo sempre alto lo spirito per superare questo triste momento.

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Moulinus Group e con l’Associazione Pro Loco Arbus, ha raccolto video ed immagini delle passate edizioni del Carnevale Arburese per ricordare alla nostra comunità la grandezza del Carnevale Arburese per donare alla nostra comunità ricordi dei tempi trascorsi che appartengono, senza paura di essere smentiti, alla storia più o meno recente di tutti i cittadini di Arbus. Nei prossimi giorni pubblicheremo questo contributo per voi!

Ma non è tutto… l’amministrazione ha inoltre pensato ad un Concorso che possa vedere premiata la foto più rappresentativa del Carnevale Arburese; per partecipare basterà pubblicare sui social network Facebook ed Instagram la propria immagine accompagnata dall’hashtag #arbuscarnevaledeiricordi nel periodo fra il 10 e il 20 Febbraio 2021.

La commissione valutatrice, composta da un rappresentante del Comune di Arbus, dell’Associazione Pro Loco Arbus e del Moulinus Group, recupererà seguendo l’apposito # le foto in gara per poi comunicare, nei profili social di tutti e tre i giudicanti, la foto vincitrice. Il premio sarà un buono spesa del valore di Euro 100, spendibili nelle attività commerciali presenti nel Comune di Arbus.

Tutti i contributi trasmessi verranno utilizzati esclusivamente ai fini della partecipazione al “Carnevale dei Ricordi”. Con la trasmissione si autorizza il Comune di Arbus, il Moulinus Group e l’Associazione Pro Loco Arbus ad utilizzare il materiale per le pubblicazioni connesse all’evento e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali senza finalità di lucro.

L’Amministrazione comunale augura a tutti un buon Carnevale!

Carnevale Arburese 2021 | Arbus 10 – 20 Febbraio 2021

Riferimenti Facebook degli organizzatori del Carnevale Arburese 2021

Facebook Comune di Arbus

Facebook Pro Loco Arbus

Facebook Moulinus Group

Arbus, 17-20 Gennaio 2021

Si svolgeranno dal 17 al 20 Gennaio 2021 i festeggiamenti in onore di San Sebastiano Martire, patrono della Parrocchia principale e della cittadina di Arbus.

Di seguito il programma:

TRIDUO DI PREPARAZIONE

Domenica 17 Gennaio
ore 16,30 – Primo Giorno
Ripartire dall’essenziale
ore 17,00 – Santa Messa e Canto de Is Coggius

Lunedì 18
ore 16,30 – Secondo Giorno
Comunità che celebra
ore 17,00 – Santa Messa e Canto de Is Coggius

Martedì 19
ore 16,30 – Terzo Giorno
Una fede operosa
ore 17,00 – Santa Messa e Canto de Is Coggius

SOLENNITA’ DI SAN SEBASTIANO

Mercoledì 20 Gennaio
ore 8,00 – Santa Messa;
ore 10,30 – Santa Messa solenne;
ore 17,00 – Santa Messa solenne
presieduta dal nostro Vescovo Mons. Roberto Carboni e concelebrata dai sacerdoti di Arbus.
Al termine benedizione e distribuzione delle arance (nel rispetto delle norme anticovid 19) e Canto de Is Coggius

Festa in onore di San Sebastiano, patrono della parrocchia e della cittadina di Arbus

20 Gennaio – San Sebastiano Martire

San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno.
Martirologio Romano

Arbus – 08 Agosto 2020
Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”

dalle ore 18.00 presentazione marchio e prodotti “Pecora Nera di Arbus”

Saluti

Antonello Ecca – Sindaco di Arbus
Michele Schirru – Vice Sindaco e Assessore alla Cultura di Arbus
Annita Tatti – Assessore al Turismo e Attività Produttive di Arbus

Interventi

Stato di attuazione e prospettive della Legge regionale n. 16/2014 sulla tutela, conservazione e valorizzazione delle biodiversità di interesse agricolo
Antonio Maccioni, Agenzia Laore Sardegna
Le tappe fondamentali del progetto di valorizzazione della biodiversità identitaria “Pecora Nera di Arbus”
Francesco Sanna, Agenzia Laore Sardegna
– L’attività di ricerca sulla Pecora Nera di Arbus
Antonello Carta, Agenzia Agris Sardegna
– Il ruolo dell’Associazione Culturale Pecora Nera di Arbus nel progetto di valorizzazione
Pietro Atzeni, Associazione Culturale Pecora Nera di Arbus
– Testimonianza sulla storia della Pecora Nera di Arbus e sull’avvio di un percorso di valorizzazione
Mario Vacca, pensionato, Assessore emerito Comune di Arbus
– Lo studio grafico del marchio “Pecora Nera di Arbus”
Elio Gola, Grafico pubblicitario
– Formaggi e ricotta di Pecora Nera di Arbus
Mauro e Sandro Lampis, Azienda Agricola Funtanazza
La lana di “Pecora Nera di Arbus”
Ornella Armas, Azienda Agricola Malafrundua di Paolo Isu
– I coltelli di “Pecora Nera di Arbus”
Paolo Pusceddu, Coltellinaio de “L’Arburesa”

dalle ore 20.00,
a cura dell’Associazione Culturale
“Pecora Nera di Arbus”:

degustazione di prodotti
“Pecora Nera di Arbus”

olive, formaggio, gnocchetti al ragù di pecora nera, spezzatino di pecora nera, spiedini arrosto di pecora nera, pane, acqua, vinoEuro 12

prenotazioni ai numeri:
+39 340 372 58 39
+39 376 018 32 68

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme e linee guida vigenti in materia di contenimento della diffusione del COVID-19

Manifesto della giornata della Pecora Nera di Arbus

Giornata della Pecora Nera di Arbus – Arbus, 08 Agosto 2020

La pagina sulla Pecora Nera di Arbus su Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nera_di_Arbus

Il tradizionale Concerto del Nuovo Anno che la Banda Musicale Ennio Porrino offre a tutta la cittadinanza si terrà il 19 Gennaio a partire dalle ore 18:00 presso i locali dell’Oratorio San Giovanni Bosco.
Ingresso gratuito.

Il concerto è organizzato con la collaborazione del Circolo ANSPI Arbus ed è patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Arbus.

L’evento rientra nell’ambito delle manifestazioni del Natale Insieme 2019, a cura del Comune di Arbus.

Banda Musicale Ennio Porrino Arbus – Direttore Maestro Giovanni Foddai
c/o Oratorio San Giovanni Bosco, Viale Gramsci 2, Arbus

Si svolgerà sabato 27 Luglio la 9a edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus, organizzata dall’ Associazione culturale e per la biodiversità Pecora Nera di Arbus, in collaborazione con il Comune di Arbus.
Il momento centrale, costituito dalla degustazione di prodotti locali a base di pecora nera, avrà inizio alle ore 19,30; seguirà uno spettacolo musicale.
Di seguito l’intero programma che si svolgerà nei locali e nel piazzale di Pitzinurri, Ingurtosu.

Programma

Ore 17,00: Apertura stand espositivi;
Ore 17,30: Dimostrazione tosatura manuale “a ferrus”;
Ore 18,00: Laboratorio formaggio e laboratorio ricostruzione pittaious;
Ore 19,30: Inizio degustazione;
Ore 20,30: Spettacolo musicale.

Sagra della Pecora Nera | Pitzinurri – Ingurtosu, 27 Luglio 2019

Per informazioni rivolgersi ai numeri: 340 1011 873 – 389 8396 360 – 347 8191 834 – 329 1689 265.

L’edizione è patrocinata dalla Laore Sardegna – Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura – e dalla Regione autonoma della Sardegna.