Il comitato “Passu passu cun Tui Antoni Santu” è lieto di presentare l’evento “Tracas in Pratza” in onore di Sant’Antonio di Padova, che si terrà giovedì 13 giugno 2024 nel Comune di Arbus. Questo evento è una celebrazione vivace e ricca della cultura e delle tradizioni locali, che offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi nei sapori, nei profumi e nei saperi di una delle feste più amate del territorio.
Passu passu cun Tui Antoni Santu
presenta:
Tracas in Pratza
Giovedì 13 Giugno 2024 – Comune di Arbus
ATTIVITÀ DELL’EVENTO
dalle ore 07:30 ALLESTIMENTI AREA CENTRO STORICO Dislocazione “tracas” a motrice già allestite e in fase di allestimento.
ore 10:00 PIAZZA MERCATO – COLAZIONE DI APERTURA EVENTO
a seguire: SAPERI, SAPORI E PROFUMI DELLA FESTA DI SANT’ANTONIO
MUSEO DEL COLTELLO
Dimostrazione e costruzione del coltello l’Arburesa
Generazioni e coltellerie a confronto
Figlia d’arTE – con Paolo, Giulia e Viola Pusceddu
MUSEO CORDA
Antichi Mestieri – Descrizione e allestimento tracas con metodo antico
Dal Carro alla Traca – Racconti e aneddoti della vita contadina arburese legata alla tradizione della Festa di Sant’Antonio a cura di Alessandro Pusceddu
Racconti di “LANA di PECORA NERA di ARBUS” MUSEO CORDA e PIAZZA MERCATO
Dal lavaggio alla tessitura (percorso in due step) 1° STEP: Dimostrazione lavaggio lana sucida – Cardatura e infeltrimento – Tecnica ad acqua rivolta ai bambini e ragazzi Tecnica ad aghi rivolta agli adulti a cura di Ovis Nigra – creazioni naturali – e dall’Azienda Agr. Genn’e Sciria. 2° STEP: Dal filo alla TESSITURA con telaio manuale (Piazza Mercato)
Tecniche di caseificazione tradizionale
PIAZZA MERCATO: BARBE E CAPELLI Tecniche di “BARBER” con uno sguardo al passato a cura di “Nuova immagine di M. Luisa Concas
LABORATORIO MANUFATTURA CERAMICHE (Per adulti e ragazzi) presso il Laboratorio artigianale “COTTI D’ARBUS di Daniela Melis (segue brochure per info e costi)
Ore 11.00: PIAZZA IMMACOLATA Allestimento Cocchio e canto de Is Gocius e del Rosario in sardo.
Ferratura cavallo in preparazione alla processione del Santo
“IS ODRIAGUS” Dimostrazione e realizzazione funi con il CRINE da utilizzare per i Gloghi del buoi
MOSTRA FOTOGRAFICA – MONTE GRANATICO – Piazza Immacolata Foto datate messe a disposizione del Comitato da famiglie Arburesi
LA FESTA IN VETRINA Esposizione dei carri in miniatura costruiti da Hobbisti locali Esposizione vecchi cimeli – artigianato e attrezzi datati, utilizzati per allestimento Tracas e vita contadina del secolo scorso.
TOUR SU CARRO TRAINATO DA BUOI Segue brochure per info e costi
SPETALATURA FIORI PER “SA RAMADURA” PER PROCESSIONE DELLA SERA “NE IS POTABIS NEL CENTRO STORICO” A CURA DELL’ASSOCIAZIONE SA RAMADURA
PERCORSO DEL GUSTO: DEGUSTAZIONI, ESPOSIZIONI e LABORATORI Cantine aperte, prodotti artigianali tipici locali e/o legati alla tradizione della festa di Sant’Antonio. (vedi brochure con legenda punti ristoro e laboraotri)
Ore 18:00 MESSA IN ONORE DI SANT’ANTONIO DI PADOVA A seguire processione per le vie del paese come da programma della festa del Santo
Ore 21:30 SPETTACOLO MUSICALE: A CURA DEL GRUPPO DI MUSICA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA “A BALLARE”
Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus
Parrocchia Sant’Antonio di Padova – Sant’Antonio di Santadi
Regione Autònoma de Sardigna / Regione Autonoma della Sardegna
Sardegna Turismo
ArbusTurismo – Sistema turistico del Comune di Arbus
Sant’Antonio di Padova 2024 – La Festa di Sant’Antonio di Padova è un evento di profonda tradizione e devozione, che ogni anno riunisce la comunità di Arbus e la frazione di Sant’Antonio di Santadi. Quest’anno, i festeggiamenti si svolgeranno dal 31 Maggio al 29 Giugno, offrendo un mese ricco di eventi religiosi, culturali e sociali che culmineranno nella grandiosa processione di Sabato 15 Giugno, un momento di intensa partecipazione e spiritualità che apre alle giornate più importanti delle celebrazioni e dei festeggiamenti in onore del Santo di Padova.
Un ricco Calendario di Eventi
Dal 31 Maggio al 12 Giugno, ad Arbus, i fedeli potranno partecipare alla recita del Santo Rosario alle 17.30, seguita dalla Santa Messa con Tredicina a Sant’Antonio e dal canto de Is Goccius alle 18.30. Questi momenti di preghiera quotidiana preparano spiritualmente la comunità all’arrivo delle celebrazioni principali.
Sabato 8 Giugno, alle 19.15, sarà inaugurata la mostra fotografica “Sui passi del Santo” nei locali del Montegranatico. Un’occasione per rivivere le edizioni passate attraverso foto e video, proiettati nel parcheggio di Via Foscolo.
Giovedì 13 Giugno, la festa entrerà nel vivo con le celebrazioni ad Arbus e Sant’Antonio di Santadi. La giornata inizierà con una Santa Messa ad Arbus alle 8.30, seguita da una processione per le vie della frazione di Sant’Antonio di Santadi alle 10.00. Alle 10.30, una solenne Santa Messa con benedizione del pane si terrà a Sant’Antonio di Santadi, accompagnata dal canto dei Goccius. La sera, ad Arbus, si terrà un’altra Santa Messa solenne alle 18.00, seguita da una processione per le vie del paese e dall’evento “Tracas in Pratza”.
La Grande Processione del 15 Giugno
Il momento più atteso dei festeggiamenti sarà Sabato 15 Giugno, con la tradizionale processione da Arbus alla frazione di Sant’Antonio di Santadi. La giornata inizierà alle 7.00 con una Santa Messa nella chiesa di San Sebastiano, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Roberto Carboni e animata dal coro San Sebastiano. La processione partirà alle 8.00, con il simulacro di Sant’Antonio trasportato su un cocchio trainato da buoi, preceduto da cavalieri, gruppi folk, banda musicale, confraternite e gruppi delle prioresse.
Il corteo attraverserà Guspini, con un arrivo previsto alle 10.45, e proseguirà fino a Sant’Antonio di Santadi, con una sosta per il pranzo dei pellegrini in Località Matianni alle 15.30. L’arrivo del simulacro a Sant’Antonio di Santadi è previsto per le 22.15, seguito dalla Benedizione Eucaristica e da uno spettacolo pirotecnico alle 23.30.
Il pellegrinaggio è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali, accompagnati dal ritmo dei canti e delle preghiere e dal calore della comunità.
Celebrazioni a Sant’Antonio di Santadi
Le celebrazioni continueranno domenica 16 Giugno a Sant’Antonio di Santadi con una Santa Messa alle 8.00 e una processione per le vie della frazione alle 10.00. Alle 10.30, si terrà una Santa Messa solenne con Benedizione dei Bambini e del Pane. La sera, una Sagra della Vitella presso il piazzale dell’ex scuola elementare alle 19.30 e uno spettacolo musicale in Piazza della Chiesa alle 21.30 completeranno la giornata.
Lunedì 17 Giugno, la comunità parteciperà a una processione con benedizione dei campi alle 18.00, seguita da una Santa Messa solenne e dallo street food serale.
Il Rientro del Simulacro
Il rientro del simulacro di Sant’Antonio ad Arbus avverrà Martedì 18 Giugno. Dopo una Santa Messa alle 7.00 a Sant’Antonio di Santadi, il corteo ripartirà verso Arbus, con una sosta per il pranzo in Località Matianni alle 13.00 e un arrivo previsto a Guspini alle 20.00. La sera, uno spettacolo musicale ad Arbus alle 20.30 precederà l’arrivo del simulacro previsto dopo le 22.00, con una Benedizione Eucaristica e uno spettacolo pirotecnico alle 23.00.
Conclusione dei Festeggiamenti
I festeggiamenti si concluderanno sabato 29 giugno ad Arbus, con una sfilata di Tracas dei bambini alle 19.00 e un’esposizione di modellini del Cocchio e delle Tracas. La serata proseguirà con la consegna di ricordi ai partecipanti, una cena alle 21.00 e un intrattenimento musicale alle 22.30, durante il quale saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di Sant’Antonio.
Un invito alla comunità
La Festa di Sant’Antonio di Padova è un’occasione unica per celebrare la fede, le tradizioni e l’identità culturale della comunità di Arbus e della sua frazione Sant’Antonio di Santadi. La processione del 15 Giugno è il cuore pulsante di queste celebrazioni, un evento imperdibile che rappresenta un legame profondo con la storia e la spiritualità del territorio. Molte persone delle comunità vicine partecipano ai festeggiamenti e vivono con fede le celebrazioni, l’invito è quello di prendervi parte e vivere insieme questi momenti di gioia e condivisione.
Programma dei festeggiamenti
Dal 31 Maggio al 12 Giugno | Arbus
Ore 17.30 Recita del Santo Rosario Ore 18.30 Santa Messa con Tredicina a Sant’Antonio e canto de Is Goccius
Sabato 8 Giugno | Arbus
Ore 19.15 “Sui passi del Santo” – Inaugurazione della mostra fotografica nei locali del Montegranatico Saranno proiettati, nel parcheggio di Via Foscolo, video e ricordi delle edizioni precedenti.
Giovedì 13 Giugno Arbus / Sant’Antonio di Santadi
Ore 08.30 Arbus: Santa Messa in onore di Sant’Antonio Ore 10.00 Sant’Antonio di Santadi: Processione per le vie della frazione Ore 10.30 Sant’Antonio di Santadi: Santa Messa solenne in onore di Sant’Antonio e benedizione del pane. A seguire canto dei Goccius. Ore 17.30 Arbus: Santo Rosario e Litanie Ore 18.00 Arbus: Santa Messa solenne in onore di Sant’Antonio e Benedizione del Pane. A seguire processione per le vie del paese Chiesa, Via Repubblica, Via XX Settembre, Via Senatore Garau, Via P. Leo, Via Giardini, Via Roma, Vico II Roma, Via Mazzini, Piazza Cavalleria, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa. – Tracas in Pratza – Giornata esperienzale
Sabato 15 Giugno Arbus —> Sant’Antonio di Santadi
Ore 07.00 Santa Messa nella chiesa di San Sebastiano presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Roberto Carboni e concelebrata dai sacerdoti di Arbus. Anima il Coro San Sebastiano Ore 08.00 Partenza della processione dalla Chiesa di San Sebastiano, preceduta da cavalieri, gruppi folk, banda musicale, confraternite e gruppi delle prioresse; il simulacro sarà trasportato sul cocchio trainato da buoi, seguiranno le tracas tradizionali trainate da buoi e a motrice. Ore 10.45 Arrivo previsto a Guspini Ore 15.30 Sosta per il pranzo dei pellegrini in Loc. Matianni Ore 21.30 Sant’Antonio di Santadi, Parrocchia di Sant’Antonio: Santo Rosario Ore 22.15 Arrivo del simulacro a Sant’Antonio di Santadi e Benedizione Eucaristica Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico.
Domenica 16 Giugno Sant’Antonio di Santadi
Ore 08.00 Santa Messa Ore 10.00 Processione: Piazza della Chiesa, Via Mar Ionio, Via Mar Mediterraneo, Cappellina Sant’Antonio, Via Mar Mediterraneo, Piazza della Chiesa. Ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da Don Daniele Porcu, Benedizione dei Bambini e del Pane. Ore 18.00 Santa Messa presieduta da Don Quintino Manca Ore 19.30 Sagra della vitella presso il piazzale dell’ex scuola elementare Ore 21.30 Piazza della Chiesa: Spettacolo musicale
Lunedì 17 Giugno Sant’Antonio di Santadi
Ore 10.00 Santa Messa Ore 18.00 Processione con benedizione dei campi: Piazza della Chiesa, Via Mar Adriatico, Via Mar Mediterraneo, Via Mar Ligure, Via Mar Mediterraneo, Via Mar Ionio, Piazza della chiesa. Ore 18.30 Santa Messa solenne presieduta da Don Enrico Porcedda e benedizione del pane Ore 19.30 Street food Ore 21.30 Piazza della Chiesa: Spettacolo Musicale
Martedì 18 Giugno Sant’Antonio di Santadi —> Arbus
Ore 07.00 Santa Messa (Chiesa Sant’Antonio di Santadi) e Partenza del Simulacro per Arbus Ore 13.00 Sosta per il pranzo in Località Matianni Ore 20.00 Arrivo previsto del simulacro a Guspini Ore 20.30 Spettacolo musicale ad Arbus Ore 22.00 Arrivo del Simulacro ad Arbus – Benedizione Eucaristica Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico
Sabato 29 Giugno | Arbus
Ore 19.00 Sfilata Tracas dei bambini – Esposizione Modellini del Cocchio e delle Tracas Ore 20.30 Consegna del ricordo ai partecipanti Ore 21.00 Cena Ore 22.30 Intrattenimento musicale: Sandro Murru DeeJay Show – durante la serata saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di Sant’Antonio. S’Atobiu de is Tracas
Con profonda gratitudine il Comitato Passu Passu cun Tui, Antoni Santu ringrazia tutti coloro che, anche quest’anno, hanno contribuito o contribuiranno alla buona riuscita della festa in onore del Santo.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2024/06/sant-antonio-arbus-sant-antonio-di-santadi-2024.jpg?fit=1121%2C424&ssl=14241121Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2024-05-31 23:50:002024-07-01 09:17:37Festa di Sant’Antonio di Padova | 31 Maggio – 29 Giugno 2024
Degustando in 500: Raduno FIAT 500 e Auto d’Epoca a Arbus
Arbus si prepara ad accogliere un evento che farà battere il cuore degli appassionati di motori e buona cucina: il raduno delle Fiat 500 e delle auto d’epoca, che si terrà domenica 5 maggio 2024 presso l’incantevole Anfiteatro comunale Sandro Usai.
L’atmosfera si caricherà di emozioni sin dalle prime luci del giorno, con il raduno delle 500 e delle auto storiche in via Angioy e l’assegnazione delle postazioni per gli stand espositivi degli hobbisti e dei prodotti tipici locali, a partire dalle ore 9.00.
A mezzogiorno le autorità daranno il loro saluto e partirà un suggestivo giro turistico per le vie cittadine, permettendo agli ospiti di ammirare la bellezza di Arbus sotto una luce nuova e affascinante.
Ma l’appetito comincerà a farsi sentire, e l’Anfiteatro comunale diventerà il luogo perfetto per soddisfarlo: alle 13.00 sarà servito un delizioso aperitivo curato dalla Pro Loco, seguito da un pranzo che si preannuncia un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Menu di pranzo e pomeriggio
Il menu di pranzo sarà un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione locale:
Antipasto di Terra
Gnocchetti alla Campidanese
Patatine fritte
Frittura di Calamari
Grigliata mista di Carne
Pane, Acqua e Vino
Alle 16.00, l’intrattenimento musicale regalerà momenti di allegria e spensieratezza, completando una giornata perfetta tra motori, gusto e buona compagnia.
Il costo dell’aperitivo e del pranzo è di soli 20 €, un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza unica nel cuore di Arbus.
Per informazioni e prenotazioni, contattare:
Giusy: 349-6296-942 Pino: 346-2351-732
Non perdete l’opportunità di degustare le eccellenze locali in compagnia delle mitiche Fiat 500 e delle affascinanti auto d’epoca: segnatevi la data e preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile!
Degustando in 500 Seconda Edizione
Ore 09.00: Raduno delle 500 e auto storiche in via Angioy e assegnazione postazione apertura degli stand espositivi degli hobbisti e prodotti tipici locali.
Ore 12.00: Saluto delle autorità e giro turistico per le vie cittadine.
Ore 13.00: Aperitivo presso anfiteatro comunale a cura della Pro Loco.
Ore 13.30: Pranzo a cura della Pro Loco.
Ore 16.00: Intrattenimento musicale.
Degustando in 500 Aperitivo e menu di pranzo: 20 €
Menu di pranzo
Antipasto di Terra
Gnocchetti alla Campidanese
Patatine fritte
Frittura di Calamari
Grigliata mista di Carne
Pane, Acqua e Vino
Info e prenotazioni Giusy: 349-6296-942 Pino: 346-2351-732
Ingurtosu, gioiello storico della Sardegna, si prepara ad accogliere un evento eccezionale che celebra la sua ricca storia tra mare e miniere. Il 1° Maggio sarà una giornata all’insegna dell’avventura, della cultura e del buon cibo.
Raduno e Escursione
La giornata inizia alle 08:30 con il raduno dei partecipanti in Piazza dell’Immacolata. Alle 09:00 parte l’emozionante escursione lungo il vecchio sentiero dei minatori, guidata dagli esperti del CEAS. Si attraverserà il territorio accompagnati dai caratteristici carri a buoi di Is Carradoris di Arbus. È un percorso esclusivamente a piedi, non adatto a chi ha problemi di deambulazione, ma promette panorami mozzafiato e una vera immersione nella natura selvaggia.
Cultura e Tradizione
Alle 10:30 è prevista una sosta ristoro, seguita alle 11:30 dalla Santa Messa presso la Chiesa di Santa Barbara, celebrata dal Parroco Don Gianluca Carrogu. Nel frattempo, aprono gli stand espositivi del CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal, dove artigiani e produttori locali mostreranno le loro creazioni.
Gastronomia e Divertimento
Il momento più atteso arriva alle 13:30 con il pranzo a cura della Pro Loco, che delizierà i partecipanti con un ricco menu tradizionale: Antipasto di Terra, Gnocchetti alla Campidanese, Pinzimonio di Verdure, Trattalia in Tegame, Agnello in Umido, Pane, Vino e Acqua. Mentre si gustano le prelibatezze, l’intrattenimento musicale e le attività di animazione renderanno l’atmosfera ancora più festosa.
Cultura e Intrattenimento
Nel pomeriggio, il CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal apre le sue porte al Museo multimediale e propone proiezioni, mostre e visite guidate a cura dell’associazione Zampa Verde. Alle 16:30, è previsto uno spettacolo musicale e altre attività di animazione, per concludere la giornata in allegria.
Il 1° Maggio ad Ingurtosu promette di essere un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso il tempo e la tradizione di una terra ricca di storia e fascino.
1° Maggio ad Ingurtosu – Il programma in dettaglio
Ore 08.30 > Piazza dell’Immacolata Raduno del partecipanti
Ore 09.00 > Partenza per Ingurtosu lungo il vecchio sentiero dei minatori, a cura delle guide escursionistiche del CEAS, partecipano Is Carradoris di Arbus con i carri a buoi. NOTA: Il percorso si svolgerà esclusivamente a piedi lungo un sentiero che non può essere percorso in auto. Non è adatto a chi ha problemi di deambulazione o con passeggini al seguito. Si consigliano scarpe da Trekking per camminate su terreno a tratti impegnativo.
Ore 10.30 > Sosta ristoro.
Ore 11.30 > Presso Chiesa di Santa Barbara (Ingurtosu) Santa Messa. Celebra il Parroco Don Gianluca Carrogu. > Apertura stand espositivi presso CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal A cura di artigiani e produttori locali
Ore 13.30 > Ingurtosu/Pozzo Gal – Pranzo a cura della Pro Loco: Antipasto di Terra, Gnocchetti alla Campidanese, Pinzimonio di Verdure, Trattalia in Tegame, Agnello in Umido, Pane, Vino e Acqua > intrattenimento musicale e attività di animazione
Ore 15.30 > CEAS Ingurtosu/Pozzo Gal Museo multimediale
Ore 16.00 > CEAS Ingurtosu/Pozzo Gal Proiezioni mostre e visite guidate A cura dell’associazione Zampa Verde
Ore 16.30 > CEAS Ingurtosu/Pozzo Gal Spettacolo musicale ed altre attività di animazione
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2024/04/primo-maggio-ad-ingurtosu-tra-mare-e-miniere-arbus-2024.jpg?fit=1136%2C430&ssl=14301136Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2024-04-15 15:00:002024-04-25 12:53:02Primo Maggio ad Ingurtosu – Tra Mare e Miniere | 01 Maggio 2024
Il Giro della Torre Motoraduno a Torre dei Corsari
Torre dei Corsari, un piccolo borgo incastonato tra le dune di sabbia dorata e le onde cristalline del mare, si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti delle due ruote: il Motoraduno “Il Giro della Torre”.
Inizialmente previsto per il 25 Aprile 2024, l’entusiasmante raduno è stato posticipato a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Ma nulla ferma la passione dei motociclisti, che ora si preparano per il grande giorno, che si terrà Domenica 28 Aprile 2024.
Programma
L’attesa è finita! Alle ore 10:30, gli stand apriranno le loro porte, offrendo una vasta gamma di prodotti di pregevole manifattura sarda.
Alle 11:30, le strade di Torre dei Corsari vibreranno del rombo dei motori, con il raduno dei motociclisti provenienti da ogni angolo della regione. È il momento di celebrare la passione per la velocità e la libertà, circondati dalla bellezza selvaggia della natura circostante.
A seguire, alle 12:30, è previsto un pranzo di primavera, curato con amore dalla Pro Loco locale. Il menu promette di deliziare i palati più esigenti con piatti tipici della tradizione marinara:
Mezze penne allo scoglio, un tripudio di sapori mediterranei che raccontano la storia culinaria della Sardegna.
Frittura di calamari e patatine, croccanti e succulenti, accompagnati dalla freschezza del mare.
Pane, acqua e vino, l’essenza della convivialità sarda.
Mentre i partecipanti si godono il pranzo, un’atmosfera vibrante di intrattenimento musicale accompagnerà l’esperienza, regalando momenti di puro divertimento e allegria.
L’evento è aperto a tutti, sia ai motociclisti incalliti che agli appassionati di motori e al pubblico in generale, desiderosi di immergersi nell’energia contagiosa di questo motoraduno unico nel suo genere.
Per informazioni e prenotazioni
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile contattare Giusy al numero 3496296942. Non perdete l’occasione di partecipare a un’avventura indimenticabile tra mare, moto e divertimento a Torre dei Corsari!
Il Giro della Torre vi aspetta, pronti a farvi vivere emozioni che soltanto la passione per la strada e il vento tra i capelli possono regalare.
A causa delle avverse condizioni meteo l’evento in precedenza previsto per il 25 Aprile viene rinviato a Domenica 28 Aprile 2024
Programma
ORE 10:30 APERTURA DEGLI STAND ORE 11:30 RADUNO MOTOCICLISTI A TORRE DEI CORSARI
ORE 12:30 PRANZO DI PRIMAVERA A CURA DELLA PRO LOCO
MENU:
MEZZE PENNE ALLO SCOGLIO FRITTURA DI CALAMARI E PATATINE PANE, ACQUA E VINO
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2024/04/motoraduno-il-giro-della-torre-torre-dei-corsari-arbus-2024.jpg?fit=1131%2C428&ssl=14281131Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2024-04-15 12:00:002024-04-25 12:24:31Il Giro della Torre – Motoraduno a Torre dei Corsari | rinviato al 28 Aprile 2024
Si terrà nella giornate di Sabato 26 e Domenica 27 Agosto 2023, ultimo fine settimana del mese, a Montevecchio la 30a edizione della Sagra del Miele.
Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.
All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli vincitori del Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici di Sardegna – 23a edizione.
PROGRAMMA XXX SAGRA DEL MIELE MONTEVECCHIO, 26 e 27 AGOSTO 2023
Sabato 26 Agosto
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati Avversità climatiche e nuova programmazione comunitaria: le sfide del comparto. Convegno tecnico a cura dei Comuni di Guspini e Arbus (Clicca qui per il programma dettagliato) A seguire Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna a cura del Comune di Guspini e Pro Loco Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape” a cura della Pro Loco Guspini e Legambiente CEAS Montevecchio
ore 17:30 – Piazzale Rolandi Spettacolo Artisti di strada A cura dell’Associazione Circo Mano a Mano
ore 18:30 – Piazzale Rolandi Visita al borgo di Gennas a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena (durata 1 ora)
ore 19:30 – Piazzale Rolandi Escursione nell’Areale del Cervo sardo a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
Domenica 27 Agosto
ore 9:00 Ritrovo – ore 10:00 partenza Piazzale Rolandi “Miele e sport” – Pedalando a Montevecchio Escursione Ciclistica (Mountain Bike) a cura dell’Unione Ciclistica Guspini – Montevecchio corre Gara su strada di atletica XIII edizione a cura dell’US Atletica Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape” a cura della Pro Loco Guspini e Legambiente CEAS Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera Laboratorio “Candele su nido d’api” a cura della Fattoria Didattica Alba
ore 17:30 – Piazzale Rolandi Il Sentiero delle cernitrici A cura dell’Associazione XConoscereXFare in collaborazione con Andrea Serpi MerloCheVola e la Filodrammatica Guspinese
ore 17:30 – Piazzale Rolandi Spettacolo Artisti di strada A cura dell’Associazione Circo Mano a Mano
ore 19:00 – Piazzale Rolandi Escursione nel “Sentiero del minatore” a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
ore 22:00 – Piazzale Rolandi Luna di Miele Osservazione del corpo celeste a cura dell’astrofisico Manuel Floris
Inoltre nei due giorni
Lato esterno Palazzo della Direzione
Degustazione dei mieli vincitori della 23a edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna A cura della Pro Loco
Assaggio di pane e ricotta con miele A cura della Pro Loco
Palazzo della Direzione
Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini a cura di FoReSTAS
“Dal fiore al Miele“ Mostra della smielatura a cura della Pro Loco in collaborazione con M. Carta, F. Boi e Livio Olla “I Tesori naturali di un’Isola” A cura dell’Agenzia FoReSTAS “I Saperi locali: s’unguentu de cera noa“ A cura della Pro loco “I vestiti del lutto“ A cura di Roberto Maccioni
“Fotografie e attrezzi di Miniera” A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena “Materiali e attrezzature dell’Apicoltura“ A cura della Pro loco
Palazzo della Foresteria
“Il baco da seta“ mostra e proiezione video sulla vita delle api e il ciclo del baco da seta A cura del CEAS Arbus
Inoltre
Info Point Itinerante promozione territorio, ambiente, artigianato a cura di Pro Loco Arbus
Info point fisso a cura di Associazione ProLoco Guspini
Si ringraziano per la fattiva collaborazione:
Associazione Sa Mena Armentizia Moderna Auser Guspini Circo Mano a Mano Fattoria Alba Legambiente Ceas Montevecchio Lugori Scarl Panificio Antonio Piras Planetario dell’Unione Sarda Unione Ciclistica Guspini US Atletica Guspini
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2023/08/30-sagra-del-miele-montevecchio-2023.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2023-08-14 10:00:002023-08-26 16:45:46Sagra del Miele a Montevecchio | 26-27 Agosto 2023
Dopo il successo dello scorso anno torna Vigne e Cultura, nella splendida cornice di Sant’Antonio di Santadi, nella data di Sabato 26 Agosto 2023 con un programma ricco di novità e tanti ospiti d’eccezione.
L’Amministrazione Comunale di Arbus vi aspetta il 26 Agosto a Sant’Antonio di Santadi per la terza edizione di Vigne&Cultura. Ci sarà un percorso degustativo gratuito con i tecnici e i sommelier di Laore Sardegna, un’area espositiva museale con i racconti della vendemmia arburese in cui si potranno degustare i vini del nostro territorio, la zona dedicata alle 18 cantine ospiti, le auto storiche dell’ACI Club di Cagliari, le moto del gruppo Corsari Bikers Arbus, bella musica e buon cibo. L’invito è a non mancare!
Sapori e Profumi diVini
DEGUSTAZIONE GRATUITA: ISCRIZIONI
Alle ore 19.30 prenderà avvio il percorso sensoriale di degustazione di vini e di prodotti gastronomici locali “Sapori e Profumi diVini” a cura dell’Agenzia Regionale Laore Sardegna. Il percorso, per un massimo di 35 persone, prevede la degustazione di 4 vini delle Cantine più rinomate della Sardegna: – Attilio – Cantina Contini – Su Nico – Cantina Su Entu – Nuragus di Cagliari – Cantina La Giara – El Dorado – Cantina Le Vigne Fulghesu
Alle 20.30 presso l’area espositiva museale sarà possibile ascoltare i racconti della vendemmia arburese sorseggiando del buon vino del nostro territorio: – Rosso: Momotti – Cantina Gibadda – Rosso: Istìga – Cantina Santu Domini – Bianco: Brivido – Vigneti Neapolis
Durante la serata di Vigne&Cultura si svolgerà il primo concorso de Su Binu de Domu. Invitate conoscenti e amici che producono vino a partecipare e consegnare il loro vino entro il 21 agosto alla Proloco Arbus. I vini verranno selezionati dai tecnici e dai sommelier di Laore. Saranno premiati i migliori vini arburesi fatti in casa!
Il programma di Vigne e Cultura 2023
ore 19:30 SAPORI E PROFUMI diVINI: Percorso sensoriale e degustazione a cura dell’Agenzia Regionale LAORE
ore 20:30 Area espositiva museale CALICI DI STORIA: Racconti della vendemmia arburese tra tradizione e innovazione
ore 21:00 Apertura stand espositivi cantine regionali Degustazione a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Arbus
ore 21:30 Spettacolo musicale Karma, Passi Nuovi Tour / locandina più sotto
Durante la manifestazione avrà luogo il primo concorso enologico regionale “Sorsi di-Vini in Costa Verde”. Per l’occasione sarà presente una esposizione sia di auto storiche a cura dell’ACI Club di Cagliari che di motociclette a cura del Gruppo Corsari Bikers di Arbus.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2023/08/vigne-e-cultura-santantonio-di-santadi-arbus-2023.jpg?fit=1078%2C409&ssl=14091078Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2023-08-10 20:00:002023-08-26 16:58:44Vigne e Cultura – Viaggio nella Viticoltura Arburese | 26 Agosto 2023
L’Associazione Porto Palma in collaborazione con le/gli Ex-allieve/i FMA-Sardegna-APS organizza per Sabato 19 Agosto dalle ore 20:00 a Porto Palma: TUNARTONNO per riscoprire i sapori della vecchia tonnara.
PRIMI Insalata di riso con tonno Pasta con tonno – € 4,00 a porzione
SECONDI Tonno alla carlofortina Tonno alla catalana – € 6,00 a porzione
Birra artigianale 50 cl – € 6,00
Vino artigianale 25 cl – € 3,00
Menù da comporre con diverse varietà di primi e secondi piatti (pane e verdure comprese
Spettacolo musicale di: Flavio & Carolina Sonido Latinoamericano
Per info e prenotazioni: Sergio 349-4151-977 Tonino 379-1054-476
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2023/08/tunartonno-porto-palma-tunaria-arbus-2023.jpg?fit=1200%2C524&ssl=15241200Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2023-08-07 07:30:002023-08-12 08:16:23TunarTonno a Porto Palma | Sabato 19 Agosto 2023
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.