Si terrà sabato 27 e domenica 28 Agosto 2022, ultimo fine settimana del mese, a Montevecchio la 29a edizione della Sagra del Miele.

Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.

Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.

All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli vincitori della 22a edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna.

PROGRAMMA XXIX SAGRA DEL MIELE
MONTEVECCHIO 27 e 28 AGOSTO 2022

SABATO 27 AGOSTO 2022

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Convegno tecnico
a cura del Comune di Guspini
A seguire
Concorso Regionale
Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini e Pro Loco Guspini

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
Colora e ritaglia la tua ape
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio
Aromi naturali in casa
a cura della Fattoria Didattica Alba

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Spettacolo Musicale
Musica Colombiana con Flavio&Carolina
DJ Set Cee1

ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Visita al borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena e di Lugori Scarl
(durata 1 ora, in lingua inglese, francese e tedesca)

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio

DOMENICA 28 AGOSTO 2022

ore 10:00 – ex Mensa Impiegati
Il Sole, la nostra stella
Convegno a cura dell’astrofisico Manuel Floris

ore 11:00 – 13:00 – Piazzale Rolandi
Osservazione del sole
a cura dell’astrofisico Manuel Floris

ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera – Laboratorio
Architettura naturale nella casa mediterranea
Salute e armonia
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
DJ set Wasabi sun
Spettacolo per tutte le età

ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)

SABATO 27 e DOMENICA 28 AGOSTO

Lato esterno Palazzo della Direzione

Degustazione dei mieli vincitori della 22^ edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna
A cura della Pro Loco

Assaggio di pane e ricotta con miele
A cura della Pro Loco

Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini
a cura di FoReSTAS

Palazzo della Direzione, ore 9-13 e 15-20:30

Meridiem
Mostra fotografica a cura di Matteo Carta e Filippo Boi

Dal fiore al Miele
Mostra della smielatura a cura della Pro Loco
in collaborazione con Matteo Carta,  Filippo Boi e Livio Olla

I Tesori naturali di un’Isola
A cura dell’Agenzia FoReSTAS

I Saperi locali: s’unguentu de cera noa
A cura della Pro loco

Collezione Castoldi

Donazione Tuveri

Fotografie e attrezzi di Miniera
A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

Materiali e attrezzature dell’Apicoltura
A cura della Pro loco

C’era una volta Guspini
Mostra a cura di ”Gruppo Antiche Tradizioni Guspini”

Sagra del Miele | Montevecchio, 27-28 Agosto 2022
Sagra del Miele | Montevecchio, 27-28 Agosto 2022
29a Sagra del Miele – Montevecchio

Dopo il successo dello scorso anno torna Vigne e Cultura, nella splendida cornice di Sant’Antonio di Santadi, nella data di Sabato 13 agosto 2022 con un programma ricco di novità e tanti ospiti d’eccezione.

L’Amministrazione Comunale e l’Associazione Turistica Pro Loco di Arbus vi aspettano per partecipare ai Percorsi sensoriali e alla rassegna delle cantine regionali. Non mancheranno degustazioni, folklore e animazione per una serata estiva veramente speciale alle porte della Costa Verde.

13 agosto, a Sant’Antonio di Santadi, “Vigne e Cultura”: un’emozione dal
Sapore diVino

Vigne e Cultura: un’emozione dal sapore diVino

✅  Vigne&Cultura ospiterà ben 18 cantine che Sabato 13 Agosto a Sant’Antonio di Santadi esporranno i propri vini 

✅ Alle ore 18:30 ci sarà il percorso sensoriale Sapori e Profumi di-Vini, a cura delle Agenzie Regionali Agris e Laore, di seguito nella Piazza della Chiesa degustazione con calice e porta bicchiere fornito direttamente dall’organizzazione 🥂

Cantine presenti alla seconda edizione

✅ Cantina Gibadda (Arbus), Vigneti Neapolis (Arbus), Azienda Vitivinicola Santu Domini (Arbus), Cantina Su Cuppoi (Terralba), Vini Perseu (Baressa), Vitivinicola Fulghesu Le Vigne (Meana Sardo), Azienda vitivinicola Melis Enrico (Barrali), Lotta azienda agricola vinicola (San Nicolò d’Arcidano), Cantina Terre di Ossidiana (Marrubiu), Melis Vini (Terralba), Zio Bi (Oliena), Cantina di Mogoro – Il Nuraghe (Mogoro), Cantina Soberana (Samugheo), Cantine Su Pranu (Sorgono), Marchese di Tabarka (Calasetta), Cantina Giovanni Camboni (Tissi), Minneddu vino italiano (Mamoiada), Cantine Rubiu (Villamassargia)

Vigne e Cultura - Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant'Antonio di Santadi, 13 Agosto 2022
Vigne e Cultura – Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant’Antonio di Santadi, 13 Agosto 2022

La Pro Loco Arbus presenta la Sagra del Pesce che si terrà Sabato 30 Luglio a partire dalle ore 20:00 in località Portu Maga, nella Costa Verde di Arbus.

Il menu prevede:

  • Penne ai frutti di mare
  • Pesce alla griglia
  • Fritto misto
  • Pane, acqua e vino

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Giusy 349 6296 942

L’iniziativa Sagra del Pesce è patrocinata dall’amministrazione comunale di Arbus.

Sagra del Pesce a Portu Maga | Sabato 30 Luglio 2022, ore 20:00

Pro Loco Arbus

Pagina Facebook: Pro Loco Arbus

Arbus in Festa – The Folk Fest 2022

La Pro Loco Arbus in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Arbus organizza la rassegna Arbus in Festa The Folk Fest.
L’evento si terrà Venerdì 22 Luglio a partire dalle ore 20:30 nel centro storico del paese di Arbus.
Sono previsti numerosi gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna; ci saranno balli della tradizione sarda. Preannunciata la partecipazione straordinaria dei Tamburini di Gavoi e degli Sbandieratori di Iglesias.
Saranno preparati durante la Folk Fest panini con vitella e arrosticini.

Arbus in Festa – The Folk Fest | Arbus, 22 Luglio 2022, ore 20:30

L’iniziativa Arbus in Festa – The Folk Fest è patrocinata dall’amministrazione comunale di Arbus.

Pro Loco Arbus

Pagina Facebook: Pro Loco Arbus

Il Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus e le altre associazioni locali presenta il manifesto della Rassegna Estate Arburese 2022, che racchiude tutti gli eventi socio-culturali, turistici e di promozione del territorio per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2022.
Una ricca proposta di manifestazioni, tra identità e valorizzazione delle tradizioni locali, del territorio costiero e della cultura.

Luglio

Sabato 2
Saggio di danza
A cura di Asd Magic School Dance & Fitness
Anfiteatro comunale

Sabato 9
Saggio di danza
A cura di Asd Il Cigno Ballet
Anfiteatro comunale

Venerdì 15
E-state in maschera
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Anfiteatro comunale

Venerdì 22
Notte bianca
Acura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Via Libertà e Via Repubblica

Martedì 26
Cinema sotto le stelle
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Parcheggio di Via Ugo Foscolo

Giovedì 28
E-state in gioco
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Ludoteca

Sabato 30
Sagra del pesce
A cura di Associazione Pro Loco Arbus
Portu Maga

Sabato 30 Domenica 31
Caccia al Tesoro
A cura di Associazione CAT Arbus ETS
Costa Verde

Agosto

Venerdì 5
Tra-monti Arburesi
A cura di A.S.D. ATLETICA ARBUS.
Notte Bianca
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Via Libertà e Via Repubblica

Mercoledì 10
Estate a Torre – Notte di San Lorenzo
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
A Torre dei Corsari

Giovedì 11
E-state in gioco
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Ludoteca

Venerdì 12
15^ Festa per gli emigrati | 1^ edizione rassegna dell’organetto sardo
A cura di Associazione culturale folkloristica Sant’Antonio
Piazza Immacolata

Sabato 13
II edizione Vigne e Cultura
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
A Sant’Antonio di Santadii

Domenica 14 e Lunedì 15
Ferragosto a Torre
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Torre dei Corsari

Venerdì 19
Riciclo in passerella
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Anfiteatro comunale

Giovedì 25
Cinema sotto le stelle
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Parcheggio di Via Ugo Foscolo

Venerdì 26
Baratti-amo
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Piazza Giovanni XXIII

Settembre

Venerdì 9
Cinema sotto le stelle
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Parcheggio di Via Ugo Foscolo

Giovedì 22
Italia Brilla – Costellazione 2022
A cura di Associazione Angeli nel Cuore

Calendario eventi Rassegna Estate Arburese 2022

Si svolgerà Domenica 5 Giugno 2022 la seconda edizione del Triathlon Cross Costa Verde, ad Arbus in località Portu Maga.
Il programma prevede per Sabato 4 Giugno dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ritiro pacco gara presso l’Hotel Corsaro Nero a Portu Maga. Sempre in hotel alle ore 20,00 ci sarà un briefing.
Domenica 5 Giugno è il giorno fissato per la gara. il Triathlon Cross Costa Verde prevede un tratto di 750 metri a nuoto, un tratto di 13 km in mountain-bike e infine una corsa di 5 km.
Alle ore 9,30 ci sarà la partenza della gara uomini; alle 9,35 la partenza gara donne.
Al termine della gara ci sarà un “Pasta Party (ore 13,00).
Le premiazioni si svolgeranno alle ore 15,00.
Il Triathlon Cross Costa Verde è valido per il Campionato regionale assoluto, junior e youth B.

Live della manifestazione su Sky of Angels TV, la piattaforma media di Angeli nel Cuore, a partire dalle ore 9,30.

La gara è organizzata dalla FUEL Triathlon di San Gavino, in collaborazione con la FITRI – Federazione Italiana Triathlon e il Comune di Arbus. Main sponsor dell’iniziativa BluEnergy, GLS. – Corriere Espresso, Hotel Corsaro Nero, Escursioni Costa Verde Simone, Arbus Naturquad Trekking a 4 ruote e Deny’s Caffè Portu Maga, Cantine Su’Entu, Zafferano Monreale.
Partecipano inoltre come sponsor istituzionali Arbus Turismo, la Pro Loco Arbus, la Protezione Civile di Arbus e Gal Linas Campidano.

2^ Triathlon Costa Verde Arbus

Il Pasta Party prevede:

  • Gnocchetti alla Campidanese,
  • Tris di Maiale alla Brace,
  • Contorno di Verdure,
  • Pane, Acqua e Vino.

Costo 13 Euro
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Giusy (Pro Loco Arbus) al numero 349-6296-942

Per informazioni inviare un messaggio di posta elettronica a fueltriathlonsangavino@gmail.com o chiamare i numeri 348-6580-694 e 392-3696-528.
Pagina Facebook degli organizzatori con informazioni riguardanti la gara più in dettaglio:
FUEL Triathlon San Gavino Monreale

Domenica 26 Settembre l’Azienda Agricola Multifunzionale Genn’è Sciria, situata nelle colline tra Arbus e Montevecchio, ospita una meditazione musicale al tramonto, guidata da Daniele Takeshi Pinna, operatore olistico e master Reiki.

Con la suggestiva vista delle colline e immersi nelle bellissime querce e profumi del bosco, lavoreremo sul riportare la nostra attenzione verso il nostro centro. Dopo pochi giorni dall’equinozio d’autunno, momento nel quale il giorno e la notte si eguagliano, riporteremo equilibrio alle nostre energie, favoriti dalla culla della natura e dalle vibrazioni sonore degli strumenti armonici.
La meditazione si svolge nell’azienda agricola di Genn’è Sciria, dove si allevano capre e pecore Nere di Arbus e si producono i formaggi nel caseificio aziendale. L’azienda si trova su una collina con una splendida vista sul Campidano, ed è composta da circa 300 ettari di pascoli, macchia mediterranea e boschi di querce. Dalle eccedenze di lavorazione dell’azienda e dai doni del sottobosco nascono i prodotti artigianali per il benessere di Ovis Nigra Creazioni Naturali.

Dopo la meditazione ci sarà una degustazione di prodotti dell’azienda e si potranno conoscere le creazioni di Ovis Nigra.

Meditazione musicale fra le querce di Genn’e Sciria

INIZIO: ore 17,00
DURATA: fino al tramonto
COSA PORTARE: materassino o cuscino da meditazione, felpa, torcia, si consiglia abbigliamento comodo e scarpe chiuse.
COSTO: 25 euro a persona
DOVE: Azienza Agricola Multifunzionale Genn’è Sciria, Strada Provinciale 68, 09031 Arbus SU

INFO e PRENOTAZIONI: 348 0304245 Monica, 328 0958693 Takeshi
La meditazione è riservata ad un massimo di 15 partecipanti. Necessaria la prenotazione.

Viaggio nella Viticoltura Arburese

Sant’Antonio di Santadi | Sabato 28 Agosto 2021

Sabato 28 agosto 2021 presso la frazione di Sant’Antonio di Santadi si svolgerà la prima rassegna di Vigne e Cultura: Viaggio nella Viticoltura Arburese.

La serata inizierà alle 19.00, nel cortile della ex Scuola Elementare, con un dibattito sulle opportunità e sulle prospettive future per la viticoltura arburese.
Proseguirà nella piazza della Chiesa con l’apertura degli stand e il menu di degustazione di vini e prodotti locali a cura della Pro Loco Arbus; ci sarà inoltre un intrattenimento musicale.

CONVEGNO – Ore 19.00 | Spazi esterni ex Scuola Elementare

Viaggio nella viticoltura arburese tra esperienze del passato e sfide della modernità

Introduce e coordina Alessandra Peddis, Assessore alla Cultura del Comune di Arbus.

  • Saluti dell’Amministrazione Comunale di Arbus
  • Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore Città del Vino Sardegna:
    Ruolo e attività dell’Associazione Città del Vino.
  • Giovanni Lovicu, Agronomo e Ricercatore:
    Profili storico culturali della viticoltura sarda.
  • Piero Maieli, Presidente della Commissione Regionale Agricoltura e Turismo Regione Autonoma della Sardegna:
    Nuove prospettive della Legge regionale sull’Enoturismo.
  • Susanna Alonso, Wine Marketer e Formatrice, fondatrice dell’Agenzia “Sorsi di Web”:
    Raccontarsi online per promuovere il vino e l’enoturismo.
  • Testimonianze della viticoltura arburese

    CONCLUSIONI
  • Gianni Lampis, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna:
    Dal vigneto alla cantina, la sostenibilità ambientale come scelta di campo.
Vigne e Cultura - Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant'Antonio di Santadi, 28 Agosto 2021
Vigne e Cultura – Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant’Antonio di Santadi, 28 Agosto 2021
Vigne&Cultura ospiterà ben 14 cantine che sabato 28 agosto a Sant’Antonio di Santadi esporranno i propri vini 🍷
✅ Dopo il convegno delle ore 19:00 negli spazi esterni della ex scuola elementare ci si sposterà nella Piazza della Chiesa per accogliere i partecipanti con calice e portabicchiere fornito direttamente dall’organizzazione 🥂
✅ Cantina Gibadda (Arbus), Vigneti Neapolis (Arbus), Azienda Vitivinicola Santu Domini (Arbus), Su Cuppoi Cantina (Terralba), Vini Perseu (Baressa), Le Vigne (Meana Sardo), Azienda Vitivinicola Melis Enrico (Barrali), Pedra Niedda Tenute (Sassari), Lotta Azienda Agricola Vinicola (San Nicolò d’Arcidano), Cantine Antigori (Sanluri/Capoterra), Terre di Ossidiana (Marrubiu), Cantina Vigna di Luceri (Loceri), Melis Vini (Terralba) e Zio_bi19 (Oliena).
Vigne&Cultura: un’emozione dal sapore diVino 🍇

Prenota il tuo posto entro le ore 14 del 28/08 al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/168306131169/

La prima rassegna di Vigne e Cultura è proposta dal Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus.

Pagina Facebook dell’evento Vigne&Cultura

Aperitivo in Vigna presso la Cantina Gibadda | Venerdì 20 Agosto 2021, a partire dalle ore 19.00

La serata prevede:
Degustazione 2 calci di vino e un liquore a scelta: € 10
Degustazione prodotti locali: € 10
Introduzione al vino e passeggiata nel vigneto h. 19,30

Le auto sono da parcheggiare presso lo stadio Santa Sofia. Sarà disponibile un servizio navetta gratuito.
È consigliato portare con se: telo da pic-nic, golfino, anti zanzare.
Al fine di garantire un’adeguata accoglienza, considerata la limitata disponibilità di posti, si prega di prenotare scrivendo a: aperitivoinvignagibadda@gmail.com
All’ingresso verrà richiesto green pass o dichiarazione sostitutiva di certificazione. 

Organizzatore dell’evento: Cantina Gibadda Arbus