Aperitivo in Vigna presso la Cantina Gibadda | Venerdì 20 Agosto 2021, a partire dalle ore 19.00

La serata prevede:
Degustazione 2 calci di vino e un liquore a scelta: € 10
Degustazione prodotti locali: € 10
Introduzione al vino e passeggiata nel vigneto h. 19,30

Le auto sono da parcheggiare presso lo stadio Santa Sofia. Sarà disponibile un servizio navetta gratuito.
È consigliato portare con se: telo da pic-nic, golfino, anti zanzare.
Al fine di garantire un’adeguata accoglienza, considerata la limitata disponibilità di posti, si prega di prenotare scrivendo a: aperitivoinvignagibadda@gmail.com
All’ingresso verrà richiesto green pass o dichiarazione sostitutiva di certificazione. 

Organizzatore dell’evento: Cantina Gibadda Arbus

Martedì 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, nella magica location di Torre dei Corsari ci sarà la Festa della Musica.
Alle ore 21,30 è prevista una degustazione di prodotti tipici con la partecipazione dei produttori di Campagna Amica di Coldiretti e della Cantina Su Entu.

L’evento si terrà nella Piazza Stella Maris ed è organizzato dalla Pro Loco Arbus in collaborazione con la Comunione Torre dei Corsari e il Condominio Costadoro. Sarà patrocinato dal Comune di Arbus.

Festa della Musica a Torre dei Corsari in Piazza Stella Maris - Martedì 10 Agosto, ore 21,30 Degustazione prodotti tipici con la partecipazione di Campagna Amica di Coldiretti Sardegna e Cantine Su Entu di Sanluri
Festa della Musica a Torre dei Corsari – Arbus, 10 Agosto 2021

Campagna Amica – Coldiretti Sardegna

Cantine Su’Entu Sanluri

Museo Antonio Corda – Via Giardini 1, Arbus
04-05-06 Agosto 2021 – ore 18.00

APPUNTAMENTO CON L’ARCHEOLOGIA

Tre appuntamenti con l’archeologia caratterizzano la prima settimana di Agosto nei giorni dal 04 al 06. Sono previsti una serie di convegni in cui interverranno degli studiosi nei campi dell’archeologia, della storia, della geologia e della mineralogia che ci illustreranno i più recenti studi compiuti su s’Omu ‘e s’Orku, la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino, con una retrospettiva sul paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di sa Domu ‘e S’Orku ad Arbus.

DATE CONVEGNI e INTERVENTI
4 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO

MODERATORE
SALUTI
“L’uomo di S’OMU E S’ORKU: la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino”

RITA MELIS Docente dell’Università di Cagliari, Direttore degli scavi del sito di S’Omu ‘e S’Orku
GREGORIO OXILIA Antropologo Fisico, Università di Bologna
TARCISIO AGUS Presidente Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
5 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO



MODERATORE
OSPITE
SALUTI
“Archeologia industriale in Sardegna dal settecento al dopoguerra”

GIUSEPPE MARRAS Professore esperto in Storia Moderna
MASSIMO SCANU Geologo
PAOLO FADDA Scrittore ed esperto di aree minerarie
DAVIDE GAROFALO Ingegnere e Amministratore Delegato della Portovesme S.r.l.
FABIO MELONI Giornalista
GIANNI LAMPIS Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
TONIELLA RACCIS Consigliere delegato alle Aree Minerarie del Comune di Arbus
6 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO






SALUTI
“Il paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”
LAURA GARAU Archeologa
ANNA ARDU Archeologa subacquea
BÄRBEL MORSTADT, SABINE KLEIN e MICHAEL BODE Università della Ruhr di Bochum (Germania)
GIUSI GRADOLI Geologa mineraria e Archeologa preistorica
ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo)
CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca presso CAA Portugal (Portogallo)
KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico all’Université Paul-Valéry di Montpellier (Francia)
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali
ArcheoStoria Arbus | Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
ArcheoStoria Arbus - Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
ArcheoStoria Arbus | Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021

6 agosto 2021 ore 18.00

“Il paesaggio culturale marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”

INTERVENGONO

LAURA GARAU Archeologa
“Storia degli studi e cenni sul territorio”

ANNA ARDU Archeologa subacquea
Il contesto e i materiali del relitto di Domu ‘e S’Orku di Arbus.

BÄRBEL MORSTADT , SABINE KLEIN, MICHAEL BODE Istituto di Scienze Archeologiche e Archeometriche dell’Università della Ruhr e Laboratorio Analitico del Museo Minerario di Bochum (Germania).
Risultati preliminari sulle analisi isotopiche e di provenienza di un campione selezionato di lingotti metallici del relitto di Domu e S’Orku di Arbus.

Giusi GRADOLI Geologa Mineraria e Archeologa.
Una proposta di progetto internazionale per il sito di Domu e S’Orku di Arbus.

ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia, Dipartimento di Archeologia Preistorica e Archeologia Subacquea, Direttore dei Laboratori di Conservazione e Restauro del Patrimonio Subacqueo, Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo).
Metodologia di studio e di prospezione in ambiente subacqueo.

CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca in Quaternario, Materiali e Culture. Conservazione dei materiali archeologici subacquei. (ONG) CAAPortugal (Portogallo).
Metodologie di conservazione e restauro dei materiali archeologici subacquei.

KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico, ASM – Archéologie des Sociétés Méditerranéennes,
Université Paul-Valéry, Montpellier (Francia), CNRS, MCC e Museo Archeologico dell’Alta-Rocca, Corsica (Francia).
La Corsica meridionale tra Bronzo Recente e prima Età del Ferro: considerazioni economiche e culturali.

SALUTI
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus.

I convegni saranno trasmessi in diretta sulla Tv Radio Sky of Angels (canale Facebook e YouTube) e sul canale YouTube istituzionale del Comune di Arbus

Soggetti coinvolti in ArcheoStoria Arbus

Comune di Arbus
Università degli Studi di Cagliari
RUB – Ruhr-Universität Bochum
Regione Autonoma della Sardegna
MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano
Gruppo Archeologio Cugui Arbus
Angeli nel Cuore – Associazione di Volontariato Arbus
Museo Antonio Corda Arbus

Isola in Festa – Torre dei Corsari – Sabato 31 Luglio, ore 21,30

Sabato 31 Luglio 2021, alle ore 21,30, nella magica cornice di Torre dei Corsari si svolgerà l’evento Isola in Festa a cura di Giuliano Marongiu

Isola in Festa è un evento di musica, tradizioni e spettacolo presentato da Giuliano Marongiu, autore di numerosi spettacoli e canzoni di grande successo.

Giuliano Marongiu - Isola in Festa a Torre dei Corsari, Arbus - 31 Luglio 2021
Isola in Festa con Giuliano Marongiu | Torre dei Corsari – Arbus, 31 Luglio 2021

L’ISOLA IN FESTA INTONA NOTE DI SARDEGNA
Un’Isola in Festa tra voci, suoni, danze e colori. Note di Sardegna: appuntamento con le tradizioni dell’isola di Sardegna. Un viaggio appassionante che ci porterà davvero a riappropriarci della bellezza che è in noi

Giuliano Marongiu

L’evento patrocinato dal Comune di Arbus è organizzato dalla Pro Loco Arbus, dal Condominio Costadoro e dalla Comunione Torre dei Corsari.

LA SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA SULLE STRADE DELLA SARDEGNA ATTRAVERSERÀ IL COMUNE DI ARBUS NELLA TARDA MATTINATA DI VENERDÌ 16 LUGLIO 2021

Dal 14 al 18 luglio 2021 la Sardegna ospiterà la “Settimana Ciclistica Italiana sulle Strade della Sardegna”, evento ciclistico internazionale che si sviluppa in cinque tappe, con partenza da Alghero per poi attraversare Sassari, Oristano e quindi approdare a Cagliari, dove si svolgeranno le ultime due tappe. Il tracciato è di 860 Km, ci saranno 25 squadre al via, 7 atleti per squadra; hanno già garantito la loro presenza squadre del calibro di Astana, UAE, Ineos e Movistar.
Tra gli atleti di maggior spicco nel panorama nazionale si segnala la presenza di Filippo Ganna, Damiano Caruso ed Elia Viviani, quest’ultimo designato (insieme alla tiratrice a volo Jessica Rossi) quale portabandiera azzurro alle imminenti Olimpiadi di Tokyo.

La terza tappa sarà corsa venerdì 16 luglio con partenza alle ore 11:00 da Santa Giusta (Oristano) e arrivo a Cagliari e attraverserà il paese di Arbus percorrendo la via Dante, la Via Libertà e proseguirà verso il passo Bidderdi. Saranno coinvolte oltre 100 autovetture al seguito degli atleti e circa 20 moto staffette.
Il passaggio degli atleti e delle autovetture al seguito prevede che entrambe le corsie di marcia, per tutto il tracciato di gara, siano mantenute libere da qualsiasi ingombro e ostacolo.

Al fine di agevolare la buona riuscita dell’evento e consentire lo svolgimento con la massima sicurezza, il Sindaco del Comune di Arbus invita tutti ad un comportamento responsabile. Soprattutto coloro che si recheranno nelle immediate pertinenze della strada per seguire da vicino il passaggio dei ciclisti sono pregati di evitare, in particolare, di esporsi oltre i marciapiedi o invadere per qualsiasi motivo la carreggiata. Si ringrazia per la collaborazione.

La macchina organizzativa è curata da Great Events e da G.S. Emilia

L’evento, organizzato con la Federazione Internazionale del Ciclismo (UCI), sarà ripetuto nei prossimi due anni; le date sono ancora da definirsi con l’UCI, tendenzialmente si correrà nei periodi di spalla della stagione turistica.

sardegnaturismo.it/it/eventi/settimana-ciclistica-italiana

RINCOMINCIAMO DA QUI: CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA MEMORIA.

In occasione della XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE il 29 e 30 maggio 2021 il Ceas di Ingurtosu e il Comune di Arbus con il patrocinio del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna organizzano una serie di eventi come sotto in dettaglio.

SABATO 29 MAGGIO 2021

MATTINA ORE 10:30
Incontro dibattito sul
PASSATO – PRESENTE – FUTURO DELL’AREA MINERARIA DELL’ARBURESE
con la partecipazione di:
Andrea Concas, Sindaco di Arbus; Toniella Raccis, Consigliere comunale di Arbus; Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario; Maria Beatrice Soddu del CEAS Ingurtosu; Salvatore Sanna, Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus.
Con l’eventuale partecipazione inoltre di Giuseppe de Fanti, Sindaco di Guspini; Gianni Lampis, Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna.
– L’elenco dei partecipanti potrebbe subire ulteriori modifiche

POMERIGGIO
Il CEAS di Ingurtosu organizza una camminata alla scoperta della storia mineraria, curiosità e aneddoti sui vari monumenti ed edifici che si possono incontrare lungo i vecchi sentieri minerari e sui personaggi che hanno vissuto, lavorato e faticato in queste miniere per oltre un secolo. Il percorso si snoderò lungo sentieri facili e adatti a tutti: sono circa 13 km, con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara e arrivo alla Laveria Pireddu. Prima di partire alcune auto saranno portate nei pressi di Pozzo Gal e si proseguirà lungo l’antico tracciato ferroviario sino alla Laveria Pireddu (rientro a Pozzo Gal).

Orari: ritrovo a Pitzinurri alle ore 15:00 – Inizio escursione ore 15:30

Suggerimenti:

  • Consigliato abbigliamento leggero, scarpe da trekking leggere, cappellino (il sole si farà sentire)
  • Adeguata scorta d’acqua
  • Visita adatta ai bambini, assai graditi gli animali, nel caso con guinzaglio

Si ricordano alcune norme da rispettare: vietati gli assembramenti, regole distanziamento sociale, obbligatorio indossare la mascherina

Costo: Euro 7,00 a persona – compresa la visita al Museo e varie Mostre a Pozzo Gal | Bambini sino a 12 anni gratuito.

Per info e prenotazioni tel. 339 6939 435 Beatrice – 347 0462 468 Daniela – E-mail: zampaverde@infinito.it

DOMENICA 30 MAGGIO 2021

Visite guidate al Cantiere minerario di Pozzo Gal (Museo multimediale e varie mostre)
Obbligatoria la mascherina

Orario: mattina dalle 10:30 alle 13:00 | pomeriggio dalle 15:00 alle 19:30

Costo biglietto: adulti Euro 7,00 | bambini da 7 a 12 anni Euro 3,50 | bambini sotto i 6 anni gratuito

Miniere di Ingurtosu - Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021
Miniere di Ingurtosu, Arbus – Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021

www.ceasingurtosu.itwww.comunearbus.it


XIII Giornata Nazionale delle Miniere

La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio Nazionale.

L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE  con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.

Fonte: www.isprambiente.gov.it/it/events/xiii-giornata-nazionale-delle-miniere

Il nuovo romanzo di Gianluca Arrighi

L’attesa dei lettori sta per terminare.
All’inizio di luglio, infatti, uscirà in tutte le librerie “Intrigo in Costa Verde”, il nuovo romanzo di Gianluca Arrighi, uno dei grandi maestri del giallo italiano.

Bio e bibliografia di Gianluca Arrighi (Ufficiale IBS)

La sinossi di “Intrigo in Costa Verde”:
L’avvocato milanese Daniele Castriota, partner dello studio legale romano Nicotra & Manfredda, viene colpito da un proiettile alla testa nel parcheggio adiacente al tribunale. La sua vita è appesa a un filo. Alex Manfredda, ricevuta la drammatica notizia, si precipita al capezzale dal suo amico e collega, ricoverato in condizioni disperate nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Raffaele. Paola, moglie di Daniele, spiega ad Alex che il marito aveva appena assunto un incarico per investigare sull’omicidio di Lorenzo Solinas, candidato sindaco di Coraddu, una piccola città della Costa Verde, nel versante sud occidentale della Sardegna. Manfredda decide allora di subentrare al suo amico per scoprire chi e perchè ha tentato di ucciderlo. Alex, brillante avvocato penalista, è un uomo testardo e ostinato. L’indagine lo condurrà nella misteriosa e seducente Costa Verde, dove il suo forte senso di giustizia lo porterà a scontrarsi con i proprietari delle miniere e con gli ambientalisti, detentori del potere politico locale. Ad ogni tentativo di sistemare una tessera nel mosaico, tuttavia, Manfredda ne troverà sempre una diversa che si allontana dalla sua collocazione originale. Il susseguirsi degli eventi, così come l’ambiguità di tanti personaggi, trasformeranno a poco a poco il quadro iniziale in una nebbia di misteri umani, ambientali, criminali. Alex dovrà dare senso a un meccanismo dai mille ingranaggi, illuminando l’area grigia dove politica e affari s’incontrano. Ogni suo passo solleciterà l’attesa del nuovo indizio, tra storie passate e vendette, urtando contro identità nascoste ed esistenze oscurate. Mentre sullo sfondo si dipana l’impunita e pervasiva corruzione del privilegio sociale, anche la vita di Alex verrà messa in pericolo, tra depistaggi, sicari e colpi di scena. Nulla però riuscirà a fermare il tenace avvocato Manfredda: non gli agguati che gli vengono tesi, non il mondo ambiguo della provincia italiana, non l’omertà che regna a Coraddu.

Qualche link di riferimento per il nuovo romanzo:

Arrighi, Costa Verde set dei miei gialli
Romanziere di successo, Gianluca Arrighi si conferma il maestro del Giallo italiano
“Intrigo in Costa Verde”, qualche indiscrezione sul libro più atteso dell’estate
Cultura, Carlotto e Arrighi: tornano i maestri del giallo nella nuova collana “Nero Noir”
Gianluca Arrighi e le meraviglie della Costa Verde
Gianluca Arrighi “rapito” dalla meravigliosa Costa Verde
Gianluca Arrighi, il grande giallista che a Roma mancava

Intrigo in Costa Verde
Il nuovo romanzo di Gianluca Arrighi

  • Editore: CentoAutori
  • Promozione: PDE
  • Distribuzione: Messaggerie
  • Data di Pubblicazione: luglio 2020
  • EAN: 9788868722388
  • ISBN: 8868722380
Intrigo in Costa Verde – Il nuovo romanzo di Gianluca Arrighi – A luglio in libreria

Il tradizionale Concerto del Nuovo Anno che la Banda Musicale Ennio Porrino offre a tutta la cittadinanza si terrà il 19 Gennaio a partire dalle ore 18:00 presso i locali dell’Oratorio San Giovanni Bosco.
Ingresso gratuito.

Il concerto è organizzato con la collaborazione del Circolo ANSPI Arbus ed è patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Arbus.

L’evento rientra nell’ambito delle manifestazioni del Natale Insieme 2019, a cura del Comune di Arbus.

Banda Musicale Ennio Porrino Arbus – Direttore Maestro Giovanni Foddai
c/o Oratorio San Giovanni Bosco, Viale Gramsci 2, Arbus

Il Comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova Passu passu cun Tui Antoni Santu, costituito in seno alla Parrocchia San Sebastiano Martire di Arbus, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Antonio di Padova di Sant’Antonio di Santadi e la Pro Loco di Arbus, presenta l’edizione 2019 della Festa di Sant’Antonio di Padova.

Devozione, cultura e tradizione si fondono nella processione di Sant’Antonio di Padova che affonda le sue radici nelle fatiche contadine del XVII secolo. La più antica testimonianza della devozione al Santo risale al 1694, come attestato in un documento appartenente all’archivio storico della Diocesi di Ales.
Il lungo cammino fino alla Piana di Santadi dei contadini arburesi, nel mese di giugno per la raccolta del grano diventa oggi la solenne processione di centinaia di fedeli e una ventina di “traccas” – caratteristici carri a buoi e a trattore – al seguito del simulacro del Santo di Padova, posto davanti a tutti in un cocchio trainato da un giogo di buoi.

Di seguito il programma dell’edizione 2018 che si svolgerà nelle date del 13, 15, 16, 17, 18 e 22 Giugno 2019.

Programma

Giovedì 13
Arbus: ore 18:00 Processione, Santa Messa e Benedizione del pane
Sant’Antonio di Santadi: ore 19:30 Processione, Santa Messa e Benedizione del pane

Sabato 15 – Arbus
Ore 7.00 Santa Messa e Benedizione del pane nella Chiesa San Sebastiano Martire
Ore 7.45 Partenza sfilata da piazza Cavalleria dei Cavalieri, Gruppi Folk, Banda Musicale e Traccas
DIRETTA STREAMING CONDOTTA DA GIULIANO MARONGIU SU SARDEGNA LIVE
Ore 8.00 Partenza del Simulacro
Ore 10.45* Arrivo a Guspini
Ore 15.30 Sosta per il pranzo loc. Mattianni
Ore 21:30 Spettacolo musicale – MARTA E IL SUO GRUPPO PRESENTA “REINA TOUR”
Ore 23.00* Arrivo del Simulacro a Sant’Antonio di Santadi,
Santa Messa e Spettacolo Pirotecnico.

Domenica 16 – Sant’Antonio di Santadi
Ore 8.00 Santa Messa
Ore 9.00 Santa Messa
Ore 10.30 Processione del Simulacro con Cavalieri, Banda Musicale e Gruppi Folk
Ore 11.00 Santa Messa
Ore 17.00 Esposizione di prodotti tipici
Ore 18.00 Santa Messa
Ore 21.00 Spettacolo Musicale – TAZENDA “DENTRO LE PAROLE”
Per l’intera giornata “Mostra estemporanea di pittura”.

Lunedì 17 – Sant’Antonio di Santadi
Ore 10.00 Santa Messa per gli ammalati
Ore 10.30 Esposizione di prodotti tipici
Ore 18.00 Processione con benedizione dei campi, a seguire S. Messa
Ore 19.00 SAGRA DEL PESCE
Ore 20:00 Omaggio alle Traccas
Ore 21.00 Spettacolo Musicale – NOCHE DE TRAVESURA

Martedì 18 – Sant’Antonio di Santadi
Ore 7.00 Santa Messa
Ore 8.00 Partenza del Simulacro per Arbus
Ore 13.30 Sosta per il pranzo loc. Mattianni
Ore 20.00 Arrivo del Simulacro a Guspini
Ore 21.00 Spettacolo Musicale ad Arbus – SIGHENDE
Ore 22.30* Arrivo del Simulacro ad Arbus e Spettacolo Pirotecnico
Ore 23.00* Arrivo del Simulacro nella Chiesa San Sebastiano Martire e Benedizione Eucaristica

Sabato 22 – Arbus Anfiteatro Comunale
Ore 21:00 Estrazione biglietti lotteria e intrattenimento musicale con MAGIC SCHOOL ARBUS
Durante tutta la manifestazione si terrà un concorso fotografico dal titolo:
“Festa di Sant’Antonio: Tradizione, Cultura e Devozione”.
Sulla pagina facebook troverete il regolamento di partecipazione.

*GLI ORARI SONO INDICATIVI

Festa di Sant’Antonio di Padova 2019 | Arbus – Sant’Antonio di Santadi

Si svolgerà sabato 12 luglio, come di consueto nelle miniere di Montevecchio, l’edizione 2014 di Birras, la Festa delle Birre Artigianali Sarde.

Di seguito il programma dell’evento:

Ore 17.00 >  Ingresso fiera – Apertura mostre
Ore 17.10 >  Apertura stand e fusti !!!
Ore 17.30 >  Musica in acustico tra gli stand
Ore 18.00 >  Apertura rosticceria
Ore 19.00 >  1 ° laboratorio di degustazione  con Stefano Baladda (UniBirra)
Ore 21.00 >  Il concerto “Musica dalle Officine”
Ore 21.30 >  2 ° laboratorio di degustazione  con Stefano Baladda (UniBirra)
Ore 03:30 >  Chiusura dei fusti fino allo svuotamento completo !!!

Questi i Mastri Birrai Sardi presenti all’evento:
Birrificio Horo – SEDILO (OR)
Birrificio Lara – TERTENIA (OG)
Birrificio 4Mori – GUSPINI (VS)
Birrificio Dolmen – URI (SS)
Microbirrificio Chemu – QUARTUCCIU (CA)
Birrificio Ilienses – LANUSEI (OG)
Birrificio La Volpe e il Luppolo – SIMAXIS (OR)
Birrificio Terrantiga – SAN SPERATE (CA)

L’edizione 2014 vedrà anche la presenza di un ospite dalla Spagna:
Cervesa Artesana Capofoguer – SANTA COLOMA

Altre informazioni sul sito ufficiale della festa: birras.it

Birras – Festa delle Birre Artigianali Sarde | Montevecchio – Guspini, 12 Luglio 2014