Si svolgerà Domenica 5 Giugno 2022 la seconda edizione del Triathlon Cross Costa Verde, ad Arbus in località Portu Maga. Il programma prevede per Sabato 4 Giugno dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ritiro pacco gara presso l’Hotel Corsaro Nero a Portu Maga. Sempre in hotel alle ore 20,00 ci sarà un briefing. Domenica 5 Giugno è il giorno fissato per la gara. il Triathlon Cross Costa Verde prevede un tratto di 750 metri a nuoto, un tratto di 13 km in mountain-bike e infine una corsa di 5 km. Alle ore 9,30 ci sarà la partenza della gara uomini; alle 9,35 la partenza gara donne. Al termine della gara ci sarà un “Pasta Party (ore 13,00). Le premiazioni si svolgeranno alle ore 15,00. Il Triathlon Cross Costa Verde è valido per il Campionato regionale assoluto, junior e youth B.
Live della manifestazione su Sky of Angels TV, la piattaforma media di Angeli nel Cuore, a partire dalle ore 9,30.
La gara è organizzata dalla FUEL Triathlon di San Gavino, in collaborazione con la FITRI – Federazione Italiana Triathlon e il Comune di Arbus. Main sponsor dell’iniziativa BluEnergy, GLS. – Corriere Espresso, Hotel Corsaro Nero, Escursioni Costa Verde Simone, Arbus Naturquad Trekking a 4 ruote e Deny’s Caffè Portu Maga, Cantine Su’Entu, Zafferano Monreale. Partecipano inoltre come sponsor istituzionali Arbus Turismo, la Pro Loco Arbus, la Protezione Civile di Arbus e Gal Linas Campidano.
2^ Triathlon Costa Verde Arbus
Il Pasta Party prevede:
Gnocchetti alla Campidanese,
Tris di Maiale alla Brace,
Contorno di Verdure,
Pane, Acqua e Vino.
Costo 13 Euro Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Giusy (Pro Loco Arbus) al numero 349-6296-942
Per informazioni inviare un messaggio di posta elettronica a fueltriathlonsangavino@gmail.com o chiamare i numeri 348-6580-694 e 392-3696-528. Pagina Facebook degli organizzatori con informazioni riguardanti la gara più in dettaglio: FUEL Triathlon San Gavino Monreale
Domenica 26 Settembre l’Azienda Agricola Multifunzionale Genn’è Sciria, situata nelle colline tra Arbus e Montevecchio, ospita una meditazione musicale al tramonto, guidata da Daniele Takeshi Pinna, operatore olistico e master Reiki.
Con la suggestiva vista delle colline e immersi nelle bellissime querce e profumi del bosco, lavoreremo sul riportare la nostra attenzione verso il nostro centro. Dopo pochi giorni dall’equinozio d’autunno, momento nel quale il giorno e la notte si eguagliano, riporteremo equilibrio alle nostre energie, favoriti dalla culla della natura e dalle vibrazioni sonore degli strumenti armonici. La meditazione si svolge nell’azienda agricola di Genn’è Sciria, dove si allevano capre e pecore Nere di Arbus e si producono i formaggi nel caseificio aziendale. L’azienda si trova su una collina con una splendida vista sul Campidano, ed è composta da circa 300 ettari di pascoli, macchia mediterranea e boschi di querce. Dalle eccedenze di lavorazione dell’azienda e dai doni del sottobosco nascono i prodotti artigianali per il benessere di Ovis Nigra Creazioni Naturali.
Dopo la meditazione ci sarà una degustazione di prodotti dell’azienda e si potranno conoscere le creazioni di Ovis Nigra.
Meditazione musicale fra le querce di Genn’e Sciria
INIZIO: ore 17,00 DURATA: fino al tramonto COSA PORTARE: materassino o cuscino da meditazione, felpa, torcia, si consiglia abbigliamento comodo e scarpe chiuse. COSTO: 25 euro a persona DOVE: Azienza Agricola Multifunzionale Genn’è Sciria, Strada Provinciale 68, 09031 Arbus SU
INFO e PRENOTAZIONI: 348 0304245 Monica, 328 0958693 Takeshi La meditazione è riservata ad un massimo di 15 partecipanti. Necessaria la prenotazione.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/09/meditazione-musicale-fra-le-querce-di-genne-sciria-arbus.jpg?fit=1600%2C838&ssl=18381600Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-09-24 21:51:322021-09-24 22:14:25Meditazione musicale fra le querce di Genn’e Sciria, Arbus | 26 Settembre 2021
Il Divino Cammino: La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni, con la musica e le sonorità di Mauro Palmas Domenica 26 Settembre 2021 | Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/09/il-divino-cammino-ingurtosu-pozzo-gal-2021.jpg?fit=740%2C315&ssl=1315740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-09-19 14:09:422021-09-19 14:21:06Il Divino Cammino / 14° Mare e Miniere a Pozzo Gal | 26 Settembre 2021
Sabato 28 agosto 2021 presso la frazione di Sant’Antonio di Santadi si svolgerà la prima rassegna di Vigne e Cultura: Viaggio nella Viticoltura Arburese.
La serata inizierà alle 19.00, nel cortile della ex Scuola Elementare, con un dibattito sulle opportunità e sulle prospettive future per la viticoltura arburese. Proseguirà nella piazza della Chiesa con l’apertura degli stand e il menu di degustazione di vini e prodotti locali a cura della Pro Loco Arbus; ci sarà inoltre un intrattenimento musicale.
CONVEGNO – Ore 19.00 | Spazi esterni ex Scuola Elementare
Viaggio nella viticoltura arburese tra esperienze del passato e sfide della modernità
Introduce e coordina Alessandra Peddis, Assessore alla Cultura del Comune di Arbus.
Saluti dell’Amministrazione Comunale di Arbus
Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore Città del Vino Sardegna: Ruolo e attività dell’Associazione Città del Vino.
Giovanni Lovicu, Agronomo e Ricercatore: Profili storico culturali della viticoltura sarda.
Piero Maieli, Presidente della Commissione Regionale Agricoltura e Turismo Regione Autonoma della Sardegna: Nuove prospettive della Legge regionale sull’Enoturismo.
Susanna Alonso, Wine Marketer e Formatrice, fondatrice dell’Agenzia “Sorsi di Web”: Raccontarsi online per promuovere il vino e l’enoturismo.
Testimonianze della viticoltura arburese
CONCLUSIONI
Gianni Lampis, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna: Dal vigneto alla cantina, la sostenibilità ambientale come scelta di campo.
Vigne e Cultura – Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant’Antonio di Santadi, 28 Agosto 2021
Vigne&Cultura ospiterà ben 14 cantine che sabato 28 agosto a Sant’Antonio di Santadi esporranno i propri vini 🍷
✅ Dopo il convegno delle ore 19:00 negli spazi esterni della ex scuola elementare ci si sposterà nella Piazza della Chiesa per accogliere i partecipanti con calice e portabicchiere fornito direttamente dall’organizzazione 🥂
✅ Cantina Gibadda (Arbus), Vigneti Neapolis (Arbus), Azienda Vitivinicola Santu Domini (Arbus), Su Cuppoi Cantina (Terralba), Vini Perseu (Baressa), Le Vigne (Meana Sardo), Azienda Vitivinicola Melis Enrico (Barrali), Pedra Niedda Tenute (Sassari), Lotta Azienda Agricola Vinicola (San Nicolò d’Arcidano), Cantine Antigori (Sanluri/Capoterra), Terre di Ossidiana (Marrubiu), Cantina Vigna di Luceri (Loceri), Melis Vini (Terralba) e Zio_bi19 (Oliena).
Vigne&Cultura: un’emozione dal sapore diVino 🍇
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/08/vigne-e-cultura-viaggio-nella-viticoltura-arburese-2021.jpg?fit=960%2C349&ssl=1349960Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-08-20 16:00:002022-06-15 12:48:15Vigne e Cultura – Viaggio nella Viticoltura Arburese | 28 Agosto 2021
Lunedì 23 Agosto 2021, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si svolgerà la prima edizione della Manifestazione canina “Amici a 4 Zampe”, un grande appuntamento estivo dedicato ai cani arburesi di qualsiasi taglia, meticci e di razza, che diventeranno protagonisti assoluti della serata per le loro caratteristiche, il loro stile, la loro simpatia e la loro unicità.
La manifestazione si aprirà alle ore 19.00 con il Convegno dal titolo “Mi FIDO di te”, interverranno:
Filippo Cadoni, Direttore del Gruppo Cinofilo Oristanese “Sergio Lapi”, Delegazione Enci – Valorizzazione del cane di razza
Dott. Andrea Concas, Sindaco e Medico Veterinario – Cura del cane, Microchip e Anagrafe Canina
Anna Vacca, Centro Cinofilo L’isola di Blue – Cani felici: comunicazione e approccio educativo
Andrea Armas, gestore del Canile Arburese – Attività e adozioni: cenni utili
Alle ore 20.30 assisteremo alla dimostrazione cinofila. La serata si concluderà con la prima Mostra amatoriale “Amici a 4 zampe”.
Come partecipare alla Mostra amatoriale “Amici a 4 zampe”? Sarà possibile iscrivere il proprio cane compilando l’apposito modulo di iscrizione ed inviandolo, unitamente alla foto, all’indirizzo email amicia4zampearbus@gmail.com entro e non oltre il 20/08/2021. Per maggiori delucidazioni vedere il Regolamento della manifestazione. Tutte le foto verranno pubblicate nei canali istituzionali del Comune di Arbus al termine della Mostra. Una giuria d’eccezione decreterà il vincitore nelle seguenti categorie:
Primo Premio: Il Best in show
Secondo Premio: Mr or Miss Elegance
Terzo Premio: Funny Dog
Quarto premio: Tale&Quale
Durante la serata, bambini e ragazzi potranno accedere ad uno spazio dedicato al divertimento.
Si precisa che per Amici a 4 zampe, pedigree, eleganza e acconciature non contano in quanto la manifestazione vuole essere un momento di divertimento e spensieratezza da regalare alla comunità arburese in cui si promuove la cultura del benessere dei nostri cani.
Vi aspettiamo il 23 agosto alle ore 19.00 presso l’Anfiteatro Comunale.
Aperitivo in Vigna presso la Cantina Gibadda | Venerdì 20 Agosto 2021, a partire dalle ore 19.00
La serata prevede: Degustazione 2 calci di vino e un liquore a scelta: € 10 Degustazione prodotti locali: € 10 Introduzione al vino e passeggiata nel vigneto h. 19,30
Le auto sono da parcheggiare presso lo stadio Santa Sofia. Sarà disponibile un servizio navetta gratuito. È consigliato portare con se: telo da pic-nic, golfino, anti zanzare. Al fine di garantire un’adeguata accoglienza, considerata la limitata disponibilità di posti, si prega di prenotare scrivendo a: aperitivoinvignagibadda@gmail.com All’ingresso verrà richiesto green pass o dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Martedì 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, nella magica location di Torre dei Corsari ci sarà la Festa della Musica. Alle ore 21,30 è prevista una degustazione di prodotti tipici con la partecipazione dei produttori di Campagna Amica di Coldiretti e della Cantina Su Entu.
L’evento si terrà nella Piazza Stella Maris ed è organizzato dalla Pro Loco Arbus in collaborazione con la Comunione Torre dei Corsari e il Condominio Costadoro. Sarà patrocinato dal Comune di Arbus.
Festa della Musica a Torre dei Corsari – Arbus, 10 Agosto 2021
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/08/festa-della-musica-torre-dei-corsari-arbus-2021.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-08-06 21:00:002021-08-08 12:10:56Festa della Musica a Torre dei Corsari | 10 Agosto 2021
Museo Antonio Corda – Via Giardini 1, Arbus 04-05-06 Agosto 2021 – ore 18.00
APPUNTAMENTO CON L’ARCHEOLOGIA
Tre appuntamenti con l’archeologia caratterizzano la prima settimana di Agosto nei giorni dal 04 al 06. Sono previsti una serie di convegni in cui interverranno degli studiosi nei campi dell’archeologia, della storia, della geologia e della mineralogia che ci illustreranno i più recenti studi compiuti su s’Omu ‘e s’Orku, la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino, con una retrospettiva sul paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di sa Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
DATE
CONVEGNI e INTERVENTI
4 Agosto ore 18.00 INTERVENGONO
MODERATORE SALUTI
“L’uomo di S’OMU E S’ORKU: la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino”
RITA MELIS Docente dell’Università di Cagliari, Direttore degli scavi del sito di S’Omu ‘e S’Orku GREGORIO OXILIA Antropologo Fisico, Università di Bologna TARCISIO AGUS Presidente Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
5 Agosto ore 18.00 INTERVENGONO
MODERATORE OSPITE SALUTI
“Archeologia industriale in Sardegna dal settecento al dopoguerra”
GIUSEPPE MARRAS Professore esperto in Storia Moderna MASSIMO SCANU Geologo PAOLO FADDA Scrittore ed esperto di aree minerarie DAVIDE GAROFALO Ingegnere e Amministratore Delegato della Portovesme S.r.l. FABIO MELONI Giornalista GIANNI LAMPIS Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus TONIELLA RACCIS Consigliere delegato alle Aree Minerarie del Comune di Arbus
6 Agosto ore 18.00 INTERVENGONO
SALUTI
“Il paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus. Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo” LAURA GARAU Archeologa ANNA ARDU Archeologa subacquea BÄRBEL MORSTADT, SABINE KLEIN e MICHAEL BODE Università della Ruhr di Bochum (Germania) GIUSI GRADOLI Geologa mineraria e Archeologa preistorica ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo) CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca presso CAA Portugal (Portogallo) KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico all’Université Paul-Valéry di Montpellier (Francia) ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali
ArcheoStoria Arbus | Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
6 agosto 2021 ore 18.00
“Il paesaggio culturale marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus. Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”
INTERVENGONO
LAURA GARAU Archeologa “Storia degli studi e cenni sul territorio”
ANNA ARDU Archeologa subacquea Il contesto e i materiali del relitto di Domu ‘e S’Orku di Arbus.
BÄRBEL MORSTADT , SABINE KLEIN, MICHAEL BODE Istituto di Scienze Archeologiche e Archeometriche dell’Università della Ruhr e Laboratorio Analitico del Museo Minerario di Bochum (Germania). Risultati preliminari sulle analisi isotopiche e di provenienza di un campione selezionato di lingotti metallici del relitto di Domu e S’Orku di Arbus.
Giusi GRADOLI Geologa Mineraria e Archeologa. Una proposta di progetto internazionale per il sito di Domu e S’Orku di Arbus.
ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia, Dipartimento di Archeologia Preistorica e Archeologia Subacquea, Direttore dei Laboratori di Conservazione e Restauro del Patrimonio Subacqueo, Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo). Metodologia di studio e di prospezione in ambiente subacqueo.
CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca in Quaternario, Materiali e Culture. Conservazione dei materiali archeologici subacquei. (ONG) CAAPortugal (Portogallo). Metodologie di conservazione e restauro dei materiali archeologici subacquei.
KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico, ASM – Archéologie des Sociétés Méditerranéennes, Université Paul-Valéry, Montpellier (Francia), CNRS, MCC e Museo Archeologico dell’Alta-Rocca, Corsica (Francia). La Corsica meridionale tra Bronzo Recente e prima Età del Ferro: considerazioni economiche e culturali.
SALUTI ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus.
I convegni saranno trasmessi in diretta sulla Tv Radio Sky of Angels (canale Facebook e YouTube) e sul canale YouTube istituzionale del Comune di Arbus
Soggetti coinvolti in ArcheoStoria Arbus
Comune di Arbus Università degli Studi di Cagliari RUB – Ruhr-Universität Bochum Regione Autonoma della Sardegna MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano Gruppo Archeologio Cugui Arbus Angeli nel Cuore – Associazione di Volontariato Arbus Museo Antonio Corda Arbus
Isola in Festa – Torre dei Corsari – Sabato 31 Luglio, ore 21,30
Sabato 31 Luglio 2021, alle ore 21,30, nella magica cornice di Torre dei Corsari si svolgerà l’evento Isola in Festa a cura di Giuliano Marongiu
Isola in Festa è un evento di musica, tradizioni e spettacolo presentato da Giuliano Marongiu, autore di numerosi spettacoli e canzoni di grande successo.
L’ISOLA IN FESTA INTONA NOTE DI SARDEGNA Un’Isola in Festa tra voci, suoni, danze e colori. Note di Sardegna: appuntamento con le tradizioni dell’isola di Sardegna. Un viaggio appassionante che ci porterà davvero a riappropriarci della bellezza che è in noi
Giuliano Marongiu
L’evento patrocinato dal Comune di Arbus è organizzato dalla Pro Loco Arbus, dal Condominio Costadoro e dalla Comunione Torre dei Corsari.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/07/giuliano-marongiu-torre-dei-corsari-2021.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-07-23 08:00:002021-07-31 14:52:38Isola in Festa con Giuliano Marongiu a Torre dei Corsari | 31 Luglio 2021
LA SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA SULLE STRADE DELLA SARDEGNA ATTRAVERSERÀ IL COMUNE DI ARBUS NELLA TARDA MATTINATA DI VENERDÌ 16 LUGLIO 2021
Dal 14 al 18 luglio 2021 la Sardegna ospiterà la “Settimana Ciclistica Italiana sulle Strade della Sardegna”, evento ciclistico internazionale che si sviluppa in cinque tappe, con partenza da Alghero per poi attraversare Sassari, Oristano e quindi approdare a Cagliari, dove si svolgeranno le ultime due tappe. Il tracciato è di 860 Km, ci saranno 25 squadre al via, 7 atleti per squadra; hanno già garantito la loro presenza squadre del calibro di Astana, UAE, Ineos e Movistar. Tra gli atleti di maggior spicco nel panorama nazionale si segnala la presenza di Filippo Ganna, Damiano Caruso ed Elia Viviani, quest’ultimo designato (insieme alla tiratrice a volo Jessica Rossi) quale portabandiera azzurro alle imminenti Olimpiadi di Tokyo.
La terza tappa sarà corsa venerdì 16 luglio con partenza alle ore 11:00 da Santa Giusta (Oristano) e arrivo a Cagliari e attraverserà il paese di Arbus percorrendo la via Dante, la Via Libertà e proseguirà verso il passo Bidderdi. Saranno coinvolte oltre 100 autovetture al seguito degli atleti e circa 20 moto staffette. Il passaggio degli atleti e delle autovetture al seguito prevede che entrambe le corsie di marcia, per tutto il tracciato di gara, siano mantenute libere da qualsiasi ingombro e ostacolo.
Al fine di agevolare la buona riuscita dell’evento e consentire lo svolgimento con la massima sicurezza, il Sindaco del Comune di Arbus invita tutti ad un comportamento responsabile. Soprattutto coloro che si recheranno nelle immediate pertinenze della strada per seguire da vicino il passaggio dei ciclisti sono pregati di evitare, in particolare, di esporsi oltre i marciapiedi o invadere per qualsiasi motivo la carreggiata. Si ringrazia per la collaborazione.
LA SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA SULLE STRADE DELLA SARDEGNA
La macchina organizzativa è curata da Great Events e da G.S. Emilia.
L’evento, organizzato con la Federazione Internazionale del Ciclismo (UCI), sarà ripetuto nei prossimi due anni; le date sono ancora da definirsi con l’UCI, tendenzialmente si correrà nei periodi di spalla della stagione turistica.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/07/settimana-ciclistica-italiana-sulle-strade-della-sardegna-arbus-2021.jpg?fit=1586%2C642&ssl=16421586Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-07-12 12:00:002021-07-16 15:28:59La Settimana Ciclistica Italiana sulle Strade della Sardegna passa ad Arbus | 16 Luglio 2021
InformativaQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.