37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

La 37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare di Gonnosfanadiga si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici della Sardegna. Un lungo weekend che celebra la ricca cultura olivicola e agroalimentare del territorio, con un programma ricco di attività per tutte le età.

L’inaugurazione ufficiale avrà luogo Venerdì 15 Novembre alle ore 17:30, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità, accompagnata dalle esibizioni del Gruppo Folk Proloco, della Banda Musicale G. Puccini e dei cori polifonici. Gli stand espositivi apriranno alle 18:30, offrendo l’opportunità di immergersi subito tra i sapori e i profumi dei prodotti locali.

Sabato 16 Novembre, la giornata inizia alle 9:00 con l’apertura degli stand e prosegue con escursioni guidate e attività all’aperto, come trekking a cavallo e la scoperta del Colle Carongiu ’e Majori. Non mancheranno momenti educativi e laboratori dedicati ai più piccoli, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla salvaguardia del patrimonio olivicolo. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a degustazioni e a visite ai frantoi locali, con un viaggio alla scoperta della flora e fauna del Monte Linas. La serata si concluderà con l’esibizione della cantante Maria Giovanna Cherchi e un vivace Dj Set.

Domenica 17 Novembre, gli eventi proseguiranno con escursioni tra gli ulivi secolari, organizzate dall’Associazione “Bentu Estu”, e ulteriori attività equestri e culturali. I visitatori potranno continuare a esplorare gli stand espositivi e immergersi nelle tradizioni del territorio, con la possibilità di visitare i frantoi e le chiese storiche del paese.

La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica e celebrare il patrimonio enogastronomico sardo in un’atmosfera festosa e accogliente.

Venerdì 15 Novembre

Ore 17.00 – Esposizione bandiera città dell’olio
Ore 17.30 – Inaugurazione della XXXVII Sagra delle olive e dell’agro-alimentare alla presenza del Sindaco e saluti alle autorità politiche e religiose, con la partecipazione del Gruppo Folk Proloco Gonnosfanadiga, della Banda Musicale G. Puccini e dei Cori Polifonici.
Ore 18.00 – Benedizione della Sagra
Ore 18.30 – Apertura Stand espositivi
Ore 19.00 – Visita agli Stand espositivi

Sabato 16 Novembre

Ore 09.00 – Apertura degli stand
Escursione guidata dall’Ass. Parco Monte Linas sul colle Carongiu ’e Majori.
Trekking a cavallo del Circolo Ippico Santa Severa.
Ore 09.30 – Incontro con la scuola: laboratori a cura dei bambini
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede Ceas presso il Monte Granatico.
Ore 10.00 – Convegno “La difesa dell’oliveto in una gestione ecosostenibile” con la partecipazione di Laore Sardegna, AGRIS Sardegna – Agenzia per la ricerca in agricoltura, GAL Linas Campidano, Città dell’Olio presso il Centro analisi.
Ore 11.00 – Laboratorio Antichi sapori e saperi: come si produce il formaggio a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga.
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi.
Ore 15.30 – Partenza trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico.
Ore 18.00 – Spettacolo musicale con Maria Giovanna Cherchi Artista. A seguire Dj Set

Domenica 17 Novembre

Ore 09.00 – Escursione guidata dall’ Associazione “Bentu Estu” tra gli Ulivi Secolari.
Trekking a cavallo a cura del Circolo Ippico S. Severa
Visita agli stand
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico
Laboratorio delle olive in salamoia e come si produce il pâté di olive a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi
Ore 16.30 – Premiazione miglior stand, miglior vetrina e scuole
Ore 17.00 – Spettacolo teatrale a cura dell’Compagnia Teatrale “Teatro Marmilla”, a seguire Dj Set
Ore 18.30 – Distribuzione delle bruschette a cura della Proloco

37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024
37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

Laboratorio delle radici in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione”

Presso Frantoio Bardi, via Verdi 5
Sabato 16 ore 15:30 – Domenica 17 ore 10:00 e ore 15:30

A cura di Sabrina Tomasi, Alice Sardu, Erica Nonnis

Gli organizzatori della 37^ Sagra delle Olive sono felici di invitarvi a partecipare a questo coinvolgente laboratorio immersivo dedicato alla storia della pratica olivicola locale con visita guidata in sardo campidanese a cura di Alice Sardu, seguito dal laboratorio di sartoria artigianale e riuso a tema olivicolo, in italiano, a cura di Erica Nonnis.

I partecipanti si immergeranno in un’atmosfera di fine ‘800 e scopriranno la storia e il funzionamento del frantoio. A seguire, verranno guidati nella realizzazione di un manufatto artigianale con materiale di riuso proveniente dalla pratica olivicola, con dettagli legati ai temi e alle parole in sardo ascoltate durante la visita. Infine, i partecipanti potranno portare a casa il manufatto realizzato.

Sarà un momento di grande partecipazione e scoperta del passato, con la possibilità di comprendere quanto di quel sapere possiamo fare nostro e riportare alla vita quotidiana del presente.

La partecipazione è gratuita, è richiesta prenotazione al seguente link: bit.ly/laboratorio_storico_artigianale

Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: "Trame d'olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione" | Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024
Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione” | Frantoio Bardi – Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024

Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione

Sabato 16 – ore 11.00

Gli organizzatori della Sagra delle Olive sono lieti di invitarvi a un evento che celebra la tradizione casearia gonnese: il Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi: come si produce il formaggio”, organizzato dalla Proloco Gonnosfanadiga. Sarà un’opportunità per scoprire l’arte della produzione del formaggio, un patrimonio che ci appartiene da tempo immemore e che, ancora oggi, ci distingue nel mondo.

Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di osservare il processo di produzione del formaggio e apprendere come ingredienti semplici, come latte e caglio, si trasformino in prelibatezze. È un’occasione per adulti e bambini di osservare con i propri occhi un’arte tramandata di generazione in generazione che oggi, purtroppo, non è frequente poter osservare così da vicino.

Il laboratorio è organizzato dalla Proloco, che parteciperà – tramite il gruppo folk – in abito tradizionale, per arricchire l’esperienza offerta, per uno sguardo più ampio sulla cultura e le radici locali. Sarà un modo per unire, come indica il nome del laboratorio stesso, sapori e saperi, celebrando il territorio e le sue tradizioni.

Gli organizzatori invitano a partecipare per scoprire insieme il fascino delle radici e la bellezza della cultura locale. Saranno felici di accogliere quanti vorranno per vivere momenti piacevoli e autentici.

Laboratorio "Antichi Sapori e Saperi": Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024
Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024

Laboratorio delle Olive in Salamoia e Produzione di Pâté di Olive

Domenica 17 ore 10.00

La Proloco di Gonnosfanadiga vi invita a un laboratorio dedicato alle olive in salamoia e al delizioso pâté di olive. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria locale.

Nel laboratorio delle olive in salamoia, scoprirete le tecniche per valorizzare il sapore unico delle olive. Operatori esperti vi mostreranno ogni fase del processo, rivelando i “segreti” di una preparazione che esalta la qualità e il gusto di questo frutto straordinario.

Ma non è tutto. Ci sarà anche l’occasione di imparare come si produce il pâté di olive, una crema versatile che arricchisce le nostre tavole. Esplorerete le varietà di olive ideali e come mescolare aromi e spezie per ottenere un pâté gustoso e invitante.

Questa esperienza è un viaggio nel sapere della tradizione, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di fare domande e apprendere direttamente da chi conosce a fondo le tecniche di preparazione. Inoltre, scoprirete come queste pratiche si intrecciano con la cultura di Gonnosfanadiga.

Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024
Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024

Pagina Facebook

37a Sagra delle Olive – Gonnosfanadiga 

Aperitivo sotto le stelle a Cugui: un incontro tra archeologia e tradizione sarda

Il 21 Settembre 2024, in occasione dell’equinozio d’autunno e della notte di plenilunio, il territorio di Arbus ospiterà un evento davvero speciale: “Aperitivo sotto le stelle a Cugui”. Organizzato dal Gruppo Archeologico Cugui Arbus, in collaborazione con Arabus Beer, l’Associazione Culturale Sa Ramadura e la Pro Loco di Arbus, con il patrocinio del comune di Arbus, l’iniziativa promette un’esperienza unica, immersa tra archeologia, natura e le delizie enogastronomiche del territorio.

Un viaggio attraverso millenni e sapori locali

L’evento, che avrà inizio alle 17:30 presso il sito archeologico del nuraghe di Cugui, offrirà ai partecipanti un’opportunità imperdibile: percorrere un sentiero millenario in una cornice naturale di rara bellezza, sotto la luce della luna piena. Il percorso culminerà con un aperitivo a base di prodotti tipici locali, una celebrazione dei sapori autentici della Sardegna che accompagneranno gli ospiti in un viaggio nel tempo.

L’area interessata dall’evento, quella che comprende Cugui, Canau e Auda, è nota per la sua incredibile ricchezza archeologica, con numerosi siti antichi nascosti tra i fitti boschi. Grazie al lavoro del Gruppo Archeologico Cugui, i partecipanti potranno scoprire e approfondire le bellezze storiche e naturali di questa zona, immergendosi nella storia millenaria del territorio arburese.

Scoprire il nuraghe di Cugui e la “Pietra del Sole”

Il programma della serata prevede una visita guidata ai principali luoghi di interesse archeologico, in cui verranno illustrate le caratteristiche e l’importanza storica di questi siti. Tra le attrazioni principali vi sono i menhir e la misteriosa “Pietra del Sole”, un monolite risalente all’epoca prenuragica, che affascina per la sua storia ancora in parte avvolta nel mistero.

I visitatori potranno ammirare il nuraghe di Cugui, un’imponente costruzione di epoca nuragica con tre torri di forma ellittica, simbolo dell’architettura e della cultura dell’antica civiltà sarda. Questa struttura, immersa nel silenzio della natura e illuminata dalla luce della luna piena, offrirà una cornice suggestiva e ricca di fascino.

Tradizioni, cultura e degustazioni sotto le stelle

A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la presenza dei sapori della tradizione sarda. I partecipanti potranno degustare le prelibatezze del territorio, assaporando formaggi, salumi, pane e altre eccellenze, frutto di antiche ricette e di una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Aperitivo sotto le stelle a Cugui | Arbus, 21 Settembre 2024
Aperitivo sotto le stelle a Cugui | Arbus, 21 Settembre 2024

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della natura

“Aperitivo sotto le stelle a Cugui” rappresenta un’occasione unica per scoprire e vivere il territorio di Arbus in una notte magica, dove la bellezza del paesaggio naturale e la profondità storica del sito archeologico si fondono in un’esperienza indimenticabile. Tra il fascino della luna piena e la scoperta dei tesori nascosti della Sardegna, i partecipanti potranno sentirsi parte di un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle antiche radici di una terra straordinaria.

Questo evento non è solo un’opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale della Sardegna, ma anche un’occasione di incontro, convivialità e celebrazione delle tradizioni che ancora oggi rendono unica questa regione. Un appuntamento da non perdere per chiunque desideri vivere una serata all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo.

Pagina Facebook: Gruppo Archeologico Cugui

La Capsula del Tempo – Un viaggio nella storia del lavoro in miniera

Il CEAS di Ingurtosu è lieto di invitarvi Domenica 15 Settembre 2024 a un imperdibile evento tematico: “La Capsula del Tempo”. Si tratta di una suggestiva rievocazione storica del lavoro in miniera, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus Odv e l’Associazione Quiteria di Sassari, che vi trasporteranno indietro nel tempo, nel cuore delle miniere di Ingurtosu.

L’evento si svolgerà nel magico scenario di Pozzo Gal, una cornice unica che rende questo appuntamento ancora più suggestivo e immersivo, arricchendo di fascino ogni rappresentazione.

Un tuffo nel passato: la vita in miniera

Dalle ore 10:30 fino alla chiusura della giornata, potrete immergervi nella quotidianità dei minatori grazie alla presenza di figuranti che indosseranno i tradizionali abiti da lavoro, riportando in vita scene autentiche della faticosa vita in miniera. I membri dell’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV offriranno dimostrazioni dal vivo, mostrando le condizioni di lavoro, gli strumenti e le tecniche utilizzate all’epoca.

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione dell’Associazione Quiteria di Sassari, che rappresenterà la famiglia Brassey, proprietaria delle concessioni minerarie. I figuranti, vestiti con abiti d’epoca, interagiranno con i minatori in una rappresentazione che unisce storia e teatro, dando vita a un dialogo simbolico tra proprietari e lavoratori.

Programma dell’Evento

  • Ore 10:30Apertura del Cantiere
    • Saranno disponibili informazioni dettagliate al numero di cellulare: 3470462468 / 3396939435.
  • Dalle ore 11:00 alle 13:00Dimostrazioni del Lavoro in Miniera
    • I figuranti dell’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV si esibiranno in scene rappresentative della vita dei minatori, illustrando le fasi principali del loro duro lavoro.
  • Dalle ore 13:30 alle 15:30Pranzo “Su Murzu del Minatore”
    • L’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV organizzerà un pranzo tipico dei minatori con un menù dal sapore tradizionale al costo di €10,00. Per prenotazioni e informazioni, contattare il numero: 3463116063.
  • Dalle ore 15:30 alle 19:00Incontro tra Minatori e Famiglia Brassey
    • Il pomeriggio vedrà la continuazione delle dimostrazioni, con l’Associazione Quiteria di Sassari che rappresenterà l’incontro simbolico tra i minatori e la famiglia Brassey. Un’occasione unica per scoprire le dinamiche sociali dell’epoca.
  • Intermezzo Musicale con Gigi Tatti
    • Durante la serata, sarà offerto un momento di riflessione e intrattenimento con Gigi Tatti, che presenterà “Una galleria di poesie e canzoni”, un connubio tra musica e versi per arricchire l’atmosfera storica.
La Capsula del Tempo | Ingurtosu, 15 Settembre 2024
La Capsula del Tempo | Ingurtosu, 15 Settembre 2024

Un evento imperdibile e a ingresso libero!

L’ingresso all’evento è gratuito, un’opportunità straordinaria per riscoprire le radici della storia mineraria sarda e vivere una giornata all’insegna della cultura e della memoria, immersi nello splendido scenario di Pozzo Gal a Ingurtosu.

Riepilogo del programma

Ore 10:30 Apertura cantiere
Info ai n. di Cell 3470462468/3396939435

Dalle Ore 11:00 alle 13:00
Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale Sant’ Antonio Arbus ODV

Dalle 13:30 alle 15:30 (pranzo)
“SU MURZU DEL MINATORE”
a cura dell’Associazione Culturale Sant’ Antonio Arbus ODV
(Quota pranzo € 10,00) info al n. di Cell 3463116063

Dalle ore 15:30 alle 19:00
Dimostrazione del lavoro in miniera.
La famiglia Brassey, rappresentata dall’ Associazione Quiteria di Sassari, incontra i minatori.

Durante la serata intermezzo musicale con Gigi Tatti
“Una galleria di poesie e canzoni”

Il 07 Settembre 2024 Sant’Antonio di Santadi ospiterà “Vigne e Cultura” con 15 cantine partecipanti

Il nostro territorio è caratterizzato da una macchia mediterranea rigogliosa, terreni granitici e maestose creste basaltiche. Qui, nell’Arburese, si estendono valli che dall’Arcuentu arrivano alle dune di sabbia dorata che lambiscono il mare cristallino della Costa Verde.

Arbus è una terra di antiche tradizioni contadine in cui la produzione vitivinicola di piccola proprietà ha radici profonde. Negli ultimi anni imprenditori coraggiosi hanno ampliato gli orizzonti per proporsi sul mercato con prodotti di immensa qualità.

Per la quarta edizione, la rassegna “Vigne e Cultura” ritorna grazie alla Pro Loco di Arbus, con il patrocinio economico della Regione Sardegna e in collaborazione con GAL Linas Campidano, Agenzia Regionale Laore, Comune di Arbus e Consulta Giovani Arbus. L’evento mira a trasmettere il rinnovato interesse per il vino alle nuove generazioni.

PROGRAMMA VIGNE E CULTURA 2024
SANT’ANTONIO DI SANTADI, 07 SETTEMBRE 2024

ore 18:30 – evento su prenotazione
“Sapori e profumi di-vini”
Esperienza del gusto con abbinamento cibo e vino a cura dell’Agenzia Regionale Laore e del Gal Linas Campidano
Ecco il link per r accreditarsi:

ore 19:30 – ingresso libero
Apertura spazi espositivi delle Cantine regionali. Ecco quali saranno presenti:

  1. Cantina Gibadda – Arbus
  2. Cantina Santu Domini – Arbus
  3. Tenute Neapolis – Arbus
  4. Cantina Su Entu – Sanluri
  5. Vini Perseu – Baressa
  6. Lotta Vini – San Nicolò d’Arcidano
  7. Cantina Contini – Cabras
  8. Terre di Ossidiana – Marrubiu
  9. Cantina Biscu – Oliena
  10. Tenute Monte Onigu- Masullas
  11. Cantina Santadi – Santadi
  12. Tenute Evaristiani – San Vero Milis
  13. Cantina Le Vigne Fulghesu – Meana Sardo
  14. Azienda Agricola Enrico Melis – Barrali
  15. Cantina La Giara – Usellus

Degustazione a cura della Pro Loco Arbus

  • Tagliere di pane, salumi e formaggi;
  • Panino con salsiccia, wurstel e cipolle;
  • Grigliata di carne;
  • Calamari e patatine fritti.

ore 20:30 – evento su prenotazione
“Calici di storia”
Il Bovale nell’Arburese: memorie e prospettive di un vino di qualità
Ecco il link per accreditarsi:
vignecultura24-calicidistoria.eventbrite.it

ore 22:00
Spettacolo Musicale e premiazioni del Concorso Enologico “Su Binu de Domu”

Vigne e Cultura | Sant'Antonio di Santadi - Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura | Sant’Antonio di Santadi – Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Su Binu de Domu | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Su Binu de Domu | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Servizio Navetta | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Servizio Navetta | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024

Festa della Beata Vergine Maria Regina: Celebrazioni dal 02 all’08 Settembre 2024

La comunità si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità e condivisione in occasione della Festa della Beata Vergine Maria Regina, che avrà luogo dal 02 all’08 settembre 2024. Questa settimana di preghiera e devozione culminerà con gli eventi solenni del 07 Settembre, giorno particolarmente significativo perché coincide con l’anniversario della Dedicazione della Chiesa parrocchiale.

Programma della settimana

Ogni giorno, da Lunedì 02 a Venerdì 06 settembre, alle 17.20, i fedeli sono invitati a partecipare alla Preghiera del Santo Rosario e alle Litanie Lauretane, momenti di riflessione e preghiera comunitaria. Le serate proseguiranno con le Sante Messe dedicate a diverse intenzioni:

  • Lunedì 02 settembre (ore 18.00): S. Messa per tutti i fedeli defunti, con la possibilità di scrivere i nomi dei propri cari su un foglio per ricordarli durante la celebrazione.
  • Martedì 03 settembre (ore 18.00): S. Messa per tutti gli operatori pastorali, un momento di ringraziamento per coloro che con dedizione contribuiscono alla vita della comunità parrocchiale.
  • Mercoledì 04 settembre (ore 18.00): S. Messa.
  • Giovedì 05 settembre (ore 18.00): S. Messa per le famiglie, seguita da un’adorazione per la pace, un’occasione per pregare per la serenità nelle famiglie e nel mondo.
  • Venerdì 06 settembre (ore 18.00): Inno Akathistos in onore della Madonna, una delle più antiche preghiere mariane della tradizione cristiana ortodossa e cattolica.

Gli eventi del 07 Settembre: un giorno di celebrazioni e comunione

Il 07 Settembre sarà il giorno più solenne dell’intera settimana, segnando l’anniversario della Dedicazione della Chiesa parrocchiale. Gli eventi previsti per questa giornata speciale offriranno ai fedeli l’opportunità di vivere momenti profondi di spiritualità e fraternità.

  • Ore 18.00: La giornata inizierà con la S. Messa Solenne, celebrata con particolare partecipazione da parte di tutta la comunità. Sarà un’occasione per rinnovare la propria fede e per rendere omaggio alla Beata Vergine Maria Regina.
    La S. Messa sarà animata dal coro polifonico laconese diretto e accompagnato dall’ organista maestro Lorenzo Zonca.
  • Ore 19.00: Seguirà la Fiaccolata solenne per le vie del paese, un momento suggestivo e di grande impatto emotivo. Il corteo attraverserà le strade principali, tra cui le Vie Rinascita, Roma, Bixio, Mazzini, Piazza Cavalleria, Libertà, Repubblica, Porrino e Leo, per tornare infine in Via Rinascita. La fiaccolata rappresenta non solo un atto di devozione, ma anche un simbolo di unità per tutta la comunità.
  • A seguire: Al termine della fiaccolata, la serata proseguirà con un rinfresco per tutti, un momento di convivialità e incontro, in cui si potrà trascorrere del tempo insieme, rafforzando i legami all’interno della parrocchia.

Conclusione con la celebrazione dell’8 settembre

La settimana di festa si concluderà la Domenica 08 settembre, con la S. Messa delle 10.30 durante la quale verrà celebrato il sacramento dell’Unzione dei Malati, un gesto di cura e sostegno per i più fragili, accompagnato dalla preghiera comunitaria per la salute e il benessere di tutti.

Questa festa è un invito a riscoprire e a vivere intensamente la fede, unendo preghiera, celebrazioni e momenti di aggregazione.

Festa della Beata Vergine Maria Regina | Arbus, 02-08 Settembre 2024
Festa della Beata Vergine Maria Regina | Arbus, 02-08 Settembre 2024
Di seguito il programma in breve:

Da Lunedì 02 a Venerdì 06 settembre, alle ore 17.20:
Preghiera del Santo Rosario e Litanie Lauretane

  • Lunedì 02 (ore 18.00) S. MESSA PER TUTTI I FEDELI DEFUNTI
    (in un foglio si potrà scrivere il nome delle persone per cui si desidera pregare)
  • Martedì 03 (ore 18.00) S. MESSA PER TUTTI GLI OPERATORI PASTORALI
  • Mercoledì 04 (ore 18.00) S. MESSA
  • Giovedì 05 (18.00) S. MESSA PER LE FAMIGLIE E A SEGUIRE ADORAZIONE PER LA PACE
  • Venerdì 06 (ore 18.00) INNO AKATHISTOS IN ONORE DELLA MADONNA

Sabato 07 nell’anniversario della Dedicazione della Chiesa parrocchiale

  • Ore 18.00 S. MESSA SOLENNE
    animata dal Coro Polifonico Laconese diretto e accompagnato dall’Organista Maestro Lorenzo Zonca
  • Ore 19.00 SOLENNE FIACCOLATA per le vie del paese:
    Rinascita, Roma, Bixio, Mazzini, Piazza Cavalleria, Libertà, Repubblica, Porrino, Leo, Rinascita
  • A seguire UN RINFRESCO PER TUTTI
  • Domenica 08 (ore 10.30) S. MESSA E UNZIONE DEI MALATI

A-Beer Fest / Beer | Music | Food


Sabato 31 agosto 2024, presso l’Anfiteatro Comunale, si terrà l’A-Beer Fest, organizzata dalla Pro Loco di Arbus e dalla Consulta Giovanile. L’evento inizierà alle ore 19:00 con l’apertura degli stand della birra, seguita da giochi alcolici a tema organizzati dalla Consulta Giovanile. Durante la serata, si svolgerà anche l’estrazione della sottoscrizione a premi. A partire dalle 21:00, la festa entrerà nel vivo con il The Summer is Magic Tour di Passione A Novanta, uno spettacolo musicale che proporrà le migliori hits degli anni ’90 e 2000. Non mancherà un punto ristoro gestito dalla Pro Loco.

A-Beer Fest | Arbus, 31 Agosto 2024
A-Beer Fest | Arbus, 31 Agosto 2024

Pagine Facebook

– Pro Loco Arbus
Consulta Giovanile Arbus
Passione A 90

Sagra del Miele a Montevecchio – XXXI Edizione

Il 31 agosto e 1 settembre 2024 si terrà a Montevecchio la XXXI edizione della Sagra del Miele, un evento che celebra l’apicoltura e le tradizioni locali. Organizzata dai Comuni di Guspini e Arbus, insieme alla Pro Loco Guspini, la manifestazione offrirà un ricco programma di attività, tra cui convegni tecnici, laboratori per bambini e famiglie, degustazioni di miele e spettacoli. Saranno presenti anche infiorate artistiche, passeggiate in carro a buoi e momenti di intrattenimento musicale. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della cultura e del buon miele.

PROGRAMMA XXXI SAGRA DEL MIELE
MONTEVECCHIO, 31 AGOSTO – 01 SETTEMBRE 2024

31 Agosto 

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Programmare il futuro dell’apicoltura
con uno sguardo alla sua storia e alla biodiversità
Convegno tecnico a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 17:00 – ex Mensa impiegati
Canzoni tristi per cuori allegri
(biografia senza mutande di un pastore fonico)
A cura di Fabio Atzeni, prefazionie di Rossella Faa

ore 17:00 – Fronte foresteria
Passeggiata in carro a buoi per la borgata di Montevecchio
a cura di Pro Loco Arbus

ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Sfilata di Gruppi Folk e balli tradizionali
a cura di Pro Loco Arbus

ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

ore 19:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “La sindrome dell’edificio malato”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie (su prenotazione tel. 340 2449376)

ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio

ore 22:00 – Piazzale Rolandi
Stelle al miele
con l’Astrofisico Manuel Floris
a cura della Proloco Guspini – Produzione Planetario Unione Sarda

01 Settembre

ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Un anno sottoterra”
La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi
a cura di Andrea Mattei e Daniele Palumbo – con Iride Peis

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-6 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 15:30 – Cantieri di levante – Bar Antico
Laboratorio di degustazione del miele
a cura della Pro Loco Guspini (prenotazione max 20 persone)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Ex Mensa Impiegati
Presentazione della donazione
Salvatore Marroccu per Montevecchio
presenta Iride Peis

ore 17:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Crema fai da te alla cera d’api”
a cura della Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Royal Circus Ostrica Trio
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Costruisci il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 6-24 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)

Dalle 9 di Sabato BaB infiorando Montevecchio
Infiorata a cura dell’Associazione infioratori Santa Maria e San Nicolò di Guspini
Con la partecipazione di:
Associazione Infiorata di Montefiore Dell’Aso (Marche)
Associazione Tappeti di Segatura Camaiore (Toscana)
Accademia dei Maestri infioratori di Genzano di Roma (Lazio)

Convegno Tecnico

Saluti delle autorità e introduzione al convegno

Marcello Serru – Assessore all’agricoltura del comune di Guspini
Sara Vacca – Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Nicola Serpi – Presidente della Pro Loco Guspini
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Relazioni

Apicoltura in Sardegna,
i dati dell’osservatorio nazionale e dell’ISMEA.
Massimo Licini – Agenzia Laore Sardegna

Diversificazione nelle produzioni apistiche.
Api, Apiterapia, Apiturismo.
Daniela Di Leva – Agenzia Laore Sardegna

La deriva come possibile strategia di dispersione
intercoloniale da parte dell’acaro Varroa destructor
e altri fattori che influiscono su questo fenomeno.
Irene Ciabattini Bolla & Andrea Cavedagn – Università degli Studi di Sassari

Intervallo

Presentazione del libro: L’Apicoltura in Italia. Storia e Biodiversità.
Prof. Ignazio Floris – Università degli studi di Sassari

Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna:
lo stato degli interventi a favore del settore apistico.
Gianni Ibba – Direttore Servizio territorio rurale e agro-ambiente Assessorato Agricoltura Sardegna.

DOP Miele di Sardegna
Danilo Argiolas – Comitato Promotore per la Dop

Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà.
Luigi Manias – Apiaresos Associazione Apicoltori della Sardegna

Presentazione esiti e analisi dei dati del
Concorso Regionale Mieli tipici della Sardegna.
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Interventi conclusivi e dibattito

Consegna targa Ape d’Oro alla memoria di Giuseppe Bellosi
Consegna attestati di qualità XXIV edizione Concorso Regionale

XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024
XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024

La Parrocchia San Sebastiano Martire, in collaborazione con il Comitato Leva 74/84, è lieta di presentare l’edizione 2024 della festa in onore di San Lussorio Martire, storico patrono della comunità di Arbus.

Programma Religioso: Dal 18 al 20 agosto, il triduo di preparazione offrirà un percorso spirituale che culminerà il 21 agosto con la festa solenne dedicata al santo. In questa giornata, dopo la Santa Messa delle 8.30, la comunità si riunirà nel pomeriggio per la processione tradizionale accompagnata da gruppi folk, banda musicale, e il suggestivo suono delle Launeddas.

Manifestazioni Civili: Dal 21 al 24 agosto, serate di musica, cinema e spettacoli comici animeranno le celebrazioni. Particolare attesa per il “Bebecita Latin Music Show” e lo spettacolo di chiusura con il comico Alessandro Pili, seguito da un suggestivo spettacolo pirotecnico.

La festa di San Lussorio è un’occasione speciale per vivere la tradizione e la devozione, unendo fede, cultura e intrattenimento.

Triduo di preparazione

Domenica 18 Agosto “Il Battesimo: fondamento della vita cristiana”
Ore 18.00 Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Triduo e canto de is Cogius

Lunedì 19 Agosto “L’impegno cristiano nel mondo”
Ore 18.00 Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Triduo e canto de is Cogius

Martedì 20 Agosto “L’offerta della vita: il Martirio”
Ore 18.00 Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Triduo e canto de is Cogius

Festa di San Lussorio Martire

Mercoledì 21 Agosto
Ore 8.30 Santa Messa in onore di San Lussorio
Ore 18.00 Canto del Rosario in sardo
Ore 18.30 Santa Messa solenne in onore di San Lussorio presieduta dal predicatore don Francesco Carta sdb.
A seguire, solenne processione per le vie del paese con la reliquia e il simulacro trainato da giogo di buoi:
Chiesa; Via Repubblica; Via Costituzione; V.co I Costituzione; Via Kennedy; Via Marconi; Via Falcone; Chiesa san Lussorio.
Accompagneranno la processione: i gruppi folk, la Banda musicale “E. Porrino”, i gruppi delle prioresse, la Confraternita Nostra Signora d’Itria e il suono delle Launeddas, i gioghi dei buoi.

Da Giovedì 22 a Sabato 24 Agosto la Messa Vespertina alle ore 18.30 sarà nella chiesa di San Lussorio.

Sabato 24 Agosto
Ore 18.30 Santa Messa nella chiesa di san Lussorio. Saranno ricordati i defunti della leva 74-84.
Ore 19.30 Processione di rientro del simulacro: chiesa san Lussorio; Via Marconi; via Montevecchio;
Via Cairoli; Via XX Settembre; via Sen. Garau; Via Repubblica, chiesa san Sebastiano.

Manifestazioni civili

Mercoledì 21 Agosto
Ore 21.00 (Oratorio san Giovanni Bosco) Proiezione del film “C’è ancora un domani”

Giovedì 22 Agosto
Ore 22.00 (Anfiteatro comunale) – Spettacolo musicale Bebecita Latin Music Show

Venerdì 23 Agosto
Ore 22.00 (Anfiteatro comunale) – Spettacolo musicale Lo zoo di 105 con Jonny Mele e dj
Marco Comollo

Sabato 24 Agosto
Ore 22.00 (Anfiteatro comunale) – Spettacolo Bar Scraffingiu del comico Alessandro Pili
Estrazione dei biglietti della lotteria di san Lussorio
Ore 23.45 Spettacolo pirotecnico

Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2024
Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2024

Tutte le informazioni sulla festa nella pagina Facebook del Comitato:
Comitato San Lussorio

Scopri il Festival A Innantis: Tre giorni di musica, teatro e intrattenimento a Montevecchio Levante

Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile! Dal 1° al 3 agosto, i suggestivi Cantieri minerari di Montevecchio Levante ospiteranno la quinta edizione del Festival A Innantis. Questo evento unico, che unisce musica, teatro e intrattenimento, trasformerà i luoghi storici delle Miniere di Montevecchio in un vibrante centro culturale.

Programma del Festival

1 Agosto: Daniele Silvestri

La prima serata del festival vedrà l’esibizione del talentuoso Daniele Silvestri. Con la sua musica coinvolgente, Silvestri incanterà il pubblico con un concerto imperdibile.

  • Biglietti: Acquista i tuoi biglietti su Eventbrite
  • Apertura botteghino: ore 19.00 il giorno dello spettacolo

2 Agosto: Daniela Pes

La seconda serata sarà dedicata alla voce straordinaria di Daniela Pes. La sua performance promette di essere un viaggio emozionale attraverso melodie e testi coinvolgenti.

  • Biglietti: Acquista i tuoi biglietti su Eventbrite
  • Informazioni: I bambini sotto i 7 anni entrano gratis se tenuti in braccio
  • Apertura botteghino: ore 19.00 il giorno dello spettacolo

3 Agosto: Sabina Guzzanti

La chiusura del festival sarà affidata all’inimitabile Sabina Guzzanti. Con il suo spirito satirico e la sua brillante comicità, Guzzanti offrirà uno spettacolo da non perdere.

  • Ingresso libero: Prenotazione consigliata su Eventbrite

Un evento da non perdere

Ma non è tutto! Il Festival A Innantis ha in serbo molte altre sorprese che sveleremo nei prossimi giorni. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario, dove arte e cultura si incontrano in una cornice storica affascinante.

Segui tutti gli aggiornamenti sull’evento sulla pagina Facebook:
Link all’evento su Facebook

Festival A Innantis - Estate Guspinese | Montevecchio Levante, 1-2-3 Agosto 2024
Festival A Innantis – Estate Guspinese | Montevecchio Levante, 1-2-3 Agosto 2024

Programma Festival a Innantis

01 Agosto

* h 19.30 | Piazzale ex Officine
Apertura con i trampolieri I CALIPPI ~ Circo Mano a Mano
* h 20.00 | Piazzale ex Officine
Paul Verosi ~ musica in vinile ~ rétro emozioni intorno al mondo”
Ingresso libero
* h 21.00 | Piazzale Anglosarda
Concerto DANIELE SILVESTRI Il Cantastorie Recidivo
Opening act CASADILEGO
Una produzione MIS e COMUNE DI GUSPINI
Ingresso a pagamento
Biglietti su: Eventbrite
Botteghino aperto dalle ore 19.00 del giorno dello spettacolo.
Per informazioni:
Whatsapp +39 338 8916990; e-mail: madeislandsound@gmail.com

02 Agosto

* h 20.00 | Piazzale ex Officine
Paul Verosi ~ musica in vinile ~ il beat che muove l’anima”
Ingresso libero
* h 21.00 | Piazzale Anglosarda
Concerto di DANIELA PES
Una produzione MIS e COMUNE DI GUSPINI
Ingresso a pagamento
Biglietti su: Eventbrite
I bambini al di sotto dei 7 anni non pagano se tenuti in braccio.
Botteghino aperto dalle ore 19.00 del giorno dello spettacolo.
Per informazioni:
Whatsapp +39 338 8916990; e-mail: madeislandsound@gmail.com

03 Agosto

* h 19.30 | Piazzale ex Officine
GIONATA FEUER FREI in Psicomagick Fireshow ~ manipolazione e danze di fuoco e luce
(Da 0 a 99 anni)
Ingresso libero
* A seguire Paul Verosi ~ musica in vinile ~ vespa twist e cha cha cha
Ingresso libero
* h 21.30 | Piazzale Anglosarda
Spettacolo LIBERIDÌ LIBERIDÀ con SABINA GUZZANTI
Ingresso libero
Prenotazione consigliata da effettuare sulla piattaforma Eventbrite

***

Punto ristoro | Street food | Beverage

Il 01 e il 02 Agosto saranno presenti le volontarie e i volontari di EMERGENCY Sud Sardegna con un
banchetto informativo.

Informazioni Utili

  • Data: 1-3 Agosto
  • Luogo: Cantieri minerari di Montevecchio Levante
  • Orario di apertura botteghino: dalle ore 19.00 il giorno degli spettacoli

Tre giorni di pura magia, in cui ogni serata offrirà un’esperienza unica e indimenticabile.
Festival A Innantis per celebrare insieme l’arte e la cultura!

Arbus Basket & Music: tre serate di Sport e Musica all’Anfiteatro Comunale di Arbus

La Consulta Giovanile di Arbus è orgogliosa di presentare un evento imperdibile che combina sport e musica: l’Arbus Basket & Music (ABM)! Dal 1° al 3 agosto 2024, l’Anfiteatro Comunale di Arbus sarà il palcoscenico di tre serate indimenticabili all’insegna del divertimento e dell’energia.

Programma delle serate

Giovedì 01 Agosto 2024

La prima serata inizierà alle 18:00 con il torneo ABM 3vs3, una competizione che metterà alla prova le abilità dei partecipanti. I gironi del torneo continueranno alle 19:00. La giornata si concluderà con un coinvolgente DJ set di David Meter, che animerà la serata musicale presso il “Chiosco Alba Chiara” alle 21:30.

Venerdì 02 Agosto 2024

La seconda giornata di ABM proseguirà con il torneo ABM 3vs3 a partire dalle 18:00, seguito dai quarti di finale alle 19:00. La serata sarà all’insegna del Summer Carnival 2k24, con la musica di Bastiano DJ che darà vita a un’atmosfera festosa a partire dalle 22:00.

Sabato 03 Agosto 2024

L’ultimo giorno dell’evento inizierà alle 17:00 con il torneo Mini Basket ABM, dedicato ai più giovani. Le semifinali e finali del torneo ABM 3vs3 si terranno alle 19:00, seguite dalla premiazione alle 21:00. La serata conclusiva, dalle 22:00, vedrà esibirsi una line-up stellare: Klawde, Kei Hevert, Riccardo Maiocchetti e Bastiano DJ. La musica spazierà dagli anni ’80, ’90 e 2000, con i generi commerciale, techno e reggaeton.

Un evento per tutti

ABM è pensato per offrire a tutti i partecipanti un’esperienza completa, combinando la passione per il basket con la migliore musica dal vivo. Che siate appassionati di sport o amanti della musica, troverete qualcosa di speciale per voi in queste tre serate straordinarie.

Come partecipare

L’evento si terrà presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus.

Non mancate l’occasione di vivere queste serate uniche, organizzate dalla Consulta Giovanile di Arbus con il contributo di Fondazione CON IL SUD, la collaborazione della Pro Loco Arbus e il supporto di Radio Super Sound.
Seguite le indicazioni e preparatevi a divertirvi!

Arbus Basket & Music | Arbus, 01-02-03 Agosto 2024
Arbus Basket & Music | Arbus, 01-02-03 Agosto 2024

Programma Completo

  • Giovedì 01 Agosto 2024
    • Ore 18.00: Torneo ABM 3vs3
    • Ore 19.00: Gironi Torneo ABM 3vs3
    • Ore 21.30: Serata Musicale presso “Chiosco AlbaChiara”,
      con la partecipazione di David Meter
  • Venerdì 02 Agosto 2024
    • Ore 18.00: Torneo ABM 3vs3
    • Ore 19.00: Quarti di finale Torneo ABM 3vs3,
    • Ore 22.00: Serata Musicale Summer Carnival 2k24
      con la partecipazione di Bastiano Dj
  • Sabato 03 Agosto 2024
    • Ore 17.00: Torneo Mini Basket ABM
    • Ore 19.00: Semifinali e Finali Torneo ABM 3vs3
    • Ore 21.00: Premiazione Torneo ABM 3vs3
    • Ore 22.00: Serata Musicale 80/90/2000 – Commerciale – Techno – Reggaeton,
      con la partecipazione di Klawde, Kei Hevert, Riccardo Maiocchetti e Bastiano DJ

La Consulta Giovanile di Arbus vi aspetta numerosi per celebrare insieme il connubio perfetto tra sport e musica! #AdArbus

Fondazione CON IL SUD

La Consulta Giovanile di Arbus è lieta di annunciare che Fondazione CON IL SUD è il title sponsor di ABM – Arbus Basket&Music!
La Fondazione è un ente non profit privato nato il 22 Novembre 2006, quale contenuto principale di un Protocollo di Intesa per la realizzazione di un piano di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno firmato nel 2005 dal Forum Permanente del Terzo Settore e dall’ACRI per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Per informazioni: Consulta Giovanile di Arbus (Pagina Facebook)

L’iniziativa Arbus Basket & Music è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Arbus e rientra fra gli eventi dell’Estate Arburese 2024.