La Festa di San Sebastiano Martire ad Arbus si svolgerà dall’11 al 20 Gennaio 2025, offrendo una serie di eventi religiosi e culturali in onore del patrono del paese. Tra le principali celebrazioni, la Santa Messa e l’ostensione della reliquia l’11 Gennaio, seguita dal Triduo di preparazione dal 16 al 18 gennaio, con celebrazioni presiedute da importanti figure religiose. Il 19 Gennaio, vigilia della solennità, ci sarà un ricco programma di animazione, tradizioni e spettacoli, tra cui la sfilata delle maschere sarde e un grande falò. La solennità di San Sebastiano il 20 Gennaio culminerà con la solenne processione, la Messa presieduta dal Vescovo di Ozieri e un momento di festa con il “Ballu ‘e cresia”.

PROGRAMMA

Sabato 11 Gennaio

  • Ore 17.00: Celebrazione eucaristica e ostensione della Reliquia di San Sebastiano.
  • Ore 18.30: (chiesa San Sebastiano): Rassegna corale “Luce del mondo”.

Giovedì 16 Gennaio – Fede: non idea, ma la vita

  • Ore 16.30: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.00: Santa Messa presieduta da Mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo emerito della Diocesi di Iglesias.
    Al termine Canto de Is Goccius.

Venerdì 17 Gennaio – Speranza: testimoniare la Vita

  • Ore 16.30: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.00: Santa Messa presieduta da don Vincenzo Salis, collaboratore pastorale. Al termine Canto de Is Goccius.

Sabato 18 Gennaio – Carità: forza per amare quasi “impossibile”

  • Ore 17.00: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.30: Santa Messa presieduta da don Daniele Porcu, parroco della comunità di San Sebastiano Martire.
    Al termine Canto de Is Goccius.
  • Ore 20.00: (Oratorio San Giovanni Bosco): Cena comunitaria con intrattenimento musicale a cura di Bastiano.
    Per info e prenotazioni:
    • 349/7123794 Marianna – 348/5268811 Luisa.

Domenica 19 Gennaio – Vigilia della solennità di San Sebastiano

  • Ore 16.30: (Oratorio San Giovanni Bosco): Serata di animazione per i ragazzi con giochi. Gioco dei tappi e tanti premi nel “Pozzo di San Sebastiano”.
  • Ore 18.30: (Anfiteatro comunale): Accensione dei “fuochi della speranza” a cura dei ragazzi.
  • Ore 19.00: (Anfiteatro comunale): dopo il rintocco dell’Ave Maria, accensione e benedizione del falò in onore di San Sebastiano Martire.
    Sfilata delle maschere tradizionali sarde, rappresentazione della caccia a cura de Is Cerbus de Sinnai
    Seguirà la degustazione del menu tipico con intrattenimento musicale a cura del gruppo “A Ballare” con Roberto Fadda, Emanuele Bazzoni e Massimo Pitzalis.
  • Ore 21.00: Spettacolo pirotecnico.

Lunedì 20 Gennaio – Solennità di San Sebastiano Martire, patrono di Arbus

  • Ore 08.30: Santa Messa e Canto de Is Goccius.
    A seguire sarà offerto il caffè ai presenti.
  • Ore 16.00: Solenne Processione per le vie del paese
    Itinerario: Chiesa Parrocchiale, Via Repubblica, Via Verdi, Via Sen. Garau, Via Pietro Leo, Via Giardini, Via Roma, Vico II Roma, Via Mazzini, Piazza Cavalleria, Via Libertà, Via XXV Luglio, Via Caprera, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa
    Saranno presenti gruppi folk, la Banda Musicale, le Launeddas, la Confraternita Nostra Signora d’Itria, i gruppi delle Prioresse, Azione Cattolica e i gruppi della parrocchia.
  • Ore 17.30: Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Corrado Melis, vescovo di Ozieri e concelebrata dai sacerdoti di Arbus.
    La liturgia è animata dal coro parrocchiale San Sebastiano.
    Al termine della celebrazione saranno benedette e distribuite le arance.
    Sarà offerto per i presenti un momento di convivialità in Piazza Immacolata con il “Ballu ‘e cresia”.

Festa di San Sebastiano Martire | Arbus, 11-20 Gennaio 2025
Festa di San Sebastiano Martire | Arbus, 11-20 Gennaio 2025

Pagina Facebook Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus

Bianco Natale ad Arbus: un evento magico per grandi e piccini!

La Pro Loco Arbus, con il patrocinio del Comune di Arbus e della Regione Autonoma della Sardegna, vi invita a vivere la magia del Natale con “Bianco Natale”, un evento speciale che si terrà il 14 dicembre 2024 nelle suggestive vie Libertà e Repubblica.

La serata, che prenderà il via alle ore 18:00, promette di incantare tutti i visitatori con un ricco programma. Il Villaggio di Natale sarà il cuore pulsante dell’evento, con stand dedicati all’artigianato locale, prodotti tipici e tante idee regalo. Non mancheranno le attrazioni per i più piccoli: gonfiabili natalizi lungo il percorso e la possibilità di scattare una foto con un Babbo Natale pronto a regalare sorrisi e abbracci.

A partire dalle ore 19:00, gli appassionati di gastronomia potranno gustare dolci e piatti salati grazie ai punti Street Food, mentre poco dopo prenderà vita una spettacolare Parata di Natale con musica, balli e il suggestivo raduno di 500 d’epoca e motociclette dei Corsari Bikers.

La magia proseguirà alle ore 20:00 con una Sfilata di Gruppi Ospiti, tra mangiafuoco, giocolieri, trampolieri e mascotte. Non mancheranno il fascino delle bolle di sapone animate da Veronica, i truccabimbi, e le performance della Compagnia Catalana Aragò’n e degli Arcieri storici di Sanluri.

Un’occasione unica per immergersi nello spirito natalizio, tra emozioni autentiche, spettacoli e tanto divertimento per tutta la famiglia. Non mancate a questa serata indimenticabile, ricca di sorprese e momenti di pura gioia!

La Pro Loco Arbus vi aspetta il 14 dicembre ad Arbus per vivere insieme la magia del Bianco Natale!

Il programma della Serata

DALLE ORE 18:00
“Villaggio di Natale”
Apertura Stand

  • Esposizioni con prodotti tipici e idee regalo.
  • Esposizioni di gonfiabili natalizi lungo tutto il percorso con Babbo Natale pronto a coccolare tutti i bambini per foto ricordo del Bianco Natale.

Punti ristoro dolci e salati lungo il percorso.

PARATA DI NATALE, MUSICA E BALLI

  • Con la partecipazione di Angel Animazione, Magic School e Ass.ne Sul Rigo.
  • Raduno 500 d’epoca e Corsari Bikers.
  • Spettacolo con mangiafuoco, giocolieri, trampolieri, mascotte.
  • Bolle a ritmo di musica con Veronica e truccabimbi.
  • Aragò’n Compagnia Catalana Sanluri.
  • Arcieri storici di Sanluri.
Bianco Natale | Arbus, 14 Dicembre 2024
Bianco Natale | Arbus, 14 Dicembre 2024

Pagina Facebook dell’evento: Bianco Natale

Bianco Natale rientra tra gli eventi della Rassegna Natale Insieme, a cura dell’Amministrazione Comunale di Arbus.

La comunità di Arbus si prepara a vivere un Natale speciale con un fitto calendario di eventi che accompagneranno cittadini e visitatori lungo tutto il periodo delle festività. Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Turistica Pro Loco Arbus, le associazioni locali, le attività commerciali e le realtà culturali del territorio, il programma Natale Insieme 2024 promette di trasformare ogni giornata in un momento di festa, solidarietà e condivisione.

Un programma per tutti

Dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Arbus ospiterà iniziative pensate per grandi e piccini, che spaziano tra cultura, tradizione, solidarietà e intrattenimento. Tra i momenti salienti, i Canti di Natale della tradizione sarda, la magica notte di Bianco Natale, laboratori creativi per i più piccoli, e le classiche tombolate natalizie. Non mancheranno appuntamenti legati alla solidarietà, come il Banco di Solidarietà e la Raccolta di beni di prima necessità, che testimoniano il grande cuore della comunità arburese.

Tradizioni e novità

Il programma offre anche occasioni uniche per immergersi nella cultura locale. Eventi come la rassegna letteraria “Arbus – Autori & Lettori”, le serate etniche attorno al falò e i balli sardi sotto l’albero sono l’espressione più autentica delle tradizioni del territorio. Gli amanti del teatro e del cinema potranno godere di rassegne dedicate, mentre i bambini troveranno tante attività ludiche tra cui il concorso “Befana di Solidarietà” e l’incontro con la Befana al Museo Antonio Corda.

Una comunità unita in festa

Ogni evento del programma è il frutto di una collaborazione preziosa tra associazioni come gli Angeli nel Cuore, la Pro Loco e molte altre, insieme alle attività commerciali che contribuiscono a rendere unica l’atmosfera natalizia ad Arbus. Questa sinergia conferma l’impegno della comunità nel creare un Natale di gioia, accoglienza e partecipazione per tutti.

Auguri di buone feste

Il programma Natale Insieme 2024 è un invito a vivere il territorio, a riscoprirne le tradizioni e a condividere momenti di felicità e solidarietà. Tutta la comunità di Arbus è pronta ad accogliervi con calore e spirito natalizio per celebrare insieme queste festività.


ARBUS | NATALE INSIEME 2024

Dal 29 NOVEMBRE al 06 GENNAIO
Con gli anziani e ammalati – Ass. Angeli nel Cuore
Raccolta di beni di prima necessità – Ass. Angeli nel Cuore
Laboratori Fantasy di Natale – Ass. Angeli nel Cuore
Banco di Solidarietà – Ass. Angeli nel Cuore
Rappresenta la Solidarietà – Ass. Angeli nel Cuore

13 DICEMBRE
Canti di Natale e della tradizione sarda – Ass. Turistica Pro Loco – Piazza immacolata

14 DICEMBRE
Bianco Natale (Notte sotto le Stelle) – Ass. Turistica Pro Loco e attività commerciali e associazioni arburesi

14 – 20 DICEMBRE
Rassegna Letteraria “Arbus – Autori & Lettori” – Università della Terza Età – Aula Consiliare – ore 17:30

20 DICEMBRE
Dolce Babbo Natale – Ass. Turistica Pro Loco

22 DICEMBRE
Canti di Natale e della tradizione sarda – Ass. Turistica Pro Loco – Loc. Sant’Antonio di Santadi
A Natale una mano sul cuore – Linas Eventi, ASD Atletica Arbus, Proloco – ore 10:30 – Stadio Santa Sofia

Dal 27 al 29 DICEMBRE
Caccia al Tesoro 2024 – Domus Animae CAT ARBUS ETS

Dal 27 DICEMBRE al 4 GENNAIO
Concorso: “Befana di solidarietà 2025″ – Ass. Angeli nel Cuore

28 DICEMBRE
Mensa di Solidarietà di Natale – Ass. Angeli nel Cuore

29 DICEMBRE
Tomboli-Amo – Ass. Angeli nel Cuore

30 – 31 DICEMBRE
Is Candeberis ad Arbus – Ass. Angeli nel Cuore

30 DICEMBRE
Rassegna Cinematografica / Teatrale – Parrocchia S.Sebastiano Martire – ore 16:00

2 GENNAIO
La Befana ti porta al Museo – Ass. Culturale Etno Museum – Museo Antonio Corda – ore 10:00
Barattiamo – Ass. Angeli nel Cuore – Piazza Giovanni XXIII (Piazza Monumento) – dalle ore 15:30

3 – 4 GENNAIO
Caccia al Tesoro Ragazzi “Caccia all’Oggetto” – CAT ARBUS ETS. – Oratorio San G. Bosco

5 GENNAIO
“Tumbula deis aias antigas” dedicata ai bambini – Ass. Culturale Etno Museum – Museo A.Corda – ore 10:00
“Tumbula deis aias antigas” dedicata agli adulti – Ass. Culturale Etno Museum – Museo A.Corda – ore 17:30
Befane in Strada – Ass. Angeli nel Cuore
Acchiappa la Calza – Ass. Angeli nel Cuore – ore 16:30

10 – 17 GENNAIO
Rassegna Letteraria “Arbus – Autori & Lettori” – Università della Terza Età – Aula Consiliare – ore 17:30

19 GENNAIO
Serata etnica attorno al falò – Parrocchia S.Sebastiano Martire – Anfiteatro Comunale S.Usai – ore 19:00

24 – 31 GENNAIO
Rassegna Letteraria “Arbus – Autori & Lettori” – Università della Terza Età – Aula Consiliare – ore 17:30

09 – 16 – 23 – 30 GENNAIO
Rassegna Cinematografica Sotto l’Albero – Ass. Turistica Pro Loco – ex Refettorio

30 DICEMBRE
Rassegna Cinematografica / Teatrale – Parrocchia S.Sebastiano Martire – ore 16:00

19 – 25 GENNAIO
Rassegna Cinematografica / Teatrale – Parrocchia S.Sebastiano Martire – ore 16:00

GENNAIO
Rassegna di Cori – Parrocchia S.Sebastiano Martire

Da DICEMBRE a FEBBRAIO (ogni Martedì ore 18:00)
Ballo Sardo sotto l’albero – Ass. Turistica Pro Loco – Palazzetto dello Sport G.Concas

Le date degli eventi potrebbero subire variazioni / integrazioni nel corso della Rassegna

Facebook | Pagina dell’Evento ARBUS | NATALE INSIEME 2024

Scarica l’intero programma: Rassegna Natale Insieme 2024

SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA

NOVENA DI PREPARAZIONE
dal 28 Novembre al 06 Dicembre
Saranno riconsegnati alla comunità i simulacri restaurati della Madonna di Lourdes e di Santa Bernadette.

  • Ore 16.30 | Canto della Novena
  • Ore 17.00 | Santa Messa

SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA

07 DICEMBRE

  • Ore 17.00 | Rosario animato
  • Ore 17.30 | Santa Messa Solenne

A seguire breve fiaccolata:
Chiesa San Sebastiano, Via Repubblica,
Via XX Settembre, Via Sen. Garau,
Via Porrino, Chiesa San Sebastiano

08 DICEMBRE

  • Ore 08.00 | Santa Messa a San Sebastiano
  • Ore 10.30 | Santa Messa Solenne a San Sebastiano animata dall’Azione Cattolica
  • Ore 11.30 | “Cerchio Mariano”
    Offerta della corona di fiori in Piazza Immacolata
  • Ore 17.00 | Santa Messa a S. Antonio di Santadi
Solennità dell'Immacolata | 28 Novembre - 08 Dicembre 2024
Solennità dell’Immacolata | 28 Novembre – 08 Dicembre 2024

“Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle.”
(Apocalisse 12, 1)

Facebook: Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus

Alla scoperta della storia mineraria con “La Capsula del Tempo”

Sabato 07 Dicembre 2024, il suggestivo scenario della Miniera di Ingurtosu – Pozzo Gal ospiterà un evento unico dedicato alla storia e alla cultura mineraria: “La Capsula del Tempo”. Organizzato dal CEAS di Ingurtosu in collaborazione con l’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus ODV, l’appuntamento è un tuffo nel passato per riscoprire le radici storiche di un’epoca che ha segnato profondamente il territorio.

L’evento prevede una rievocazione storica del lavoro in miniera, con figuranti in abiti d’epoca che mostreranno scene di vita e di lavoro quotidiano, immergendo i visitatori nelle atmosfere di un tempo. Sarà inoltre possibile assistere a dimostrazioni pratiche e conoscere dettagli affascinanti sulla vita dei minatori, grazie al contributo di esperti e appassionati.

MINIERA DI INGURTOSU – POZZO GAL

IL CEAS DI INGURTOSU
Vi invita
Sabato 07 dicembre 2024
all’evento tematico

“LA CAPSULA DEL TEMPO”

Rievocazione storica del lavoro in miniera con figuranti dell’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus ODV che indosseranno abiti d’epoca e lavoratori daranno dimostrazioni dal vivo del tempo vissuto in miniera.

Programma:

  • Ore 10:30 – Apertura cantiere
    Info: ai n. di Cell. 3395893435 – 3470462486
  • Dalle ore 11:00 alle 13:00
    Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale
    Sant’Antonio Arbus ODV e alcuni dettagli storici.
  • Dalle ore 15:30 alle 17:00
    Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale
    Sant’Antonio Arbus ODV e alcuni dettagli storici.

Dalle ore 10:30 – Ingresso libero

La Capsula del Tempo | Ingurtosu - Arbus, 07 Dicembre 2024
La Capsula del Tempo | Ingurtosu – Arbus, 07 Dicembre 2024

Progetti finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni, destinato agli entri pubblici titolari di CEAS accreditati e non accreditati – annualità 2023 (D.G.R. n. 30/52 del 30.09.2022 – Azione 5).

Aperitivo sotto le stelle a Cugui: un incontro tra archeologia e tradizione sarda

Il 21 Settembre 2024, in occasione dell’equinozio d’autunno e della notte di plenilunio, il territorio di Arbus ospiterà un evento davvero speciale: “Aperitivo sotto le stelle a Cugui”. Organizzato dal Gruppo Archeologico Cugui Arbus, in collaborazione con Arabus Beer, l’Associazione Culturale Sa Ramadura e la Pro Loco di Arbus, con il patrocinio del comune di Arbus, l’iniziativa promette un’esperienza unica, immersa tra archeologia, natura e le delizie enogastronomiche del territorio.

Un viaggio attraverso millenni e sapori locali

L’evento, che avrà inizio alle 17:30 presso il sito archeologico del nuraghe di Cugui, offrirà ai partecipanti un’opportunità imperdibile: percorrere un sentiero millenario in una cornice naturale di rara bellezza, sotto la luce della luna piena. Il percorso culminerà con un aperitivo a base di prodotti tipici locali, una celebrazione dei sapori autentici della Sardegna che accompagneranno gli ospiti in un viaggio nel tempo.

L’area interessata dall’evento, quella che comprende Cugui, Canau e Auda, è nota per la sua incredibile ricchezza archeologica, con numerosi siti antichi nascosti tra i fitti boschi. Grazie al lavoro del Gruppo Archeologico Cugui, i partecipanti potranno scoprire e approfondire le bellezze storiche e naturali di questa zona, immergendosi nella storia millenaria del territorio arburese.

Scoprire il nuraghe di Cugui e la “Pietra del Sole”

Il programma della serata prevede una visita guidata ai principali luoghi di interesse archeologico, in cui verranno illustrate le caratteristiche e l’importanza storica di questi siti. Tra le attrazioni principali vi sono i menhir e la misteriosa “Pietra del Sole”, un monolite risalente all’epoca prenuragica, che affascina per la sua storia ancora in parte avvolta nel mistero.

I visitatori potranno ammirare il nuraghe di Cugui, un’imponente costruzione di epoca nuragica con tre torri di forma ellittica, simbolo dell’architettura e della cultura dell’antica civiltà sarda. Questa struttura, immersa nel silenzio della natura e illuminata dalla luce della luna piena, offrirà una cornice suggestiva e ricca di fascino.

Tradizioni, cultura e degustazioni sotto le stelle

A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la presenza dei sapori della tradizione sarda. I partecipanti potranno degustare le prelibatezze del territorio, assaporando formaggi, salumi, pane e altre eccellenze, frutto di antiche ricette e di una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Aperitivo sotto le stelle a Cugui | Arbus, 21 Settembre 2024
Aperitivo sotto le stelle a Cugui | Arbus, 21 Settembre 2024

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della natura

“Aperitivo sotto le stelle a Cugui” rappresenta un’occasione unica per scoprire e vivere il territorio di Arbus in una notte magica, dove la bellezza del paesaggio naturale e la profondità storica del sito archeologico si fondono in un’esperienza indimenticabile. Tra il fascino della luna piena e la scoperta dei tesori nascosti della Sardegna, i partecipanti potranno sentirsi parte di un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle antiche radici di una terra straordinaria.

Questo evento non è solo un’opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale della Sardegna, ma anche un’occasione di incontro, convivialità e celebrazione delle tradizioni che ancora oggi rendono unica questa regione. Un appuntamento da non perdere per chiunque desideri vivere una serata all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo.

Pagina Facebook: Gruppo Archeologico Cugui

La Capsula del Tempo – Un viaggio nella storia del lavoro in miniera

Il CEAS di Ingurtosu è lieto di invitarvi Domenica 15 Settembre 2024 a un imperdibile evento tematico: “La Capsula del Tempo”. Si tratta di una suggestiva rievocazione storica del lavoro in miniera, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Sant’Antonio Arbus Odv e l’Associazione Quiteria di Sassari, che vi trasporteranno indietro nel tempo, nel cuore delle miniere di Ingurtosu.

L’evento si svolgerà nel magico scenario di Pozzo Gal, una cornice unica che rende questo appuntamento ancora più suggestivo e immersivo, arricchendo di fascino ogni rappresentazione.

Un tuffo nel passato: la vita in miniera

Dalle ore 10:30 fino alla chiusura della giornata, potrete immergervi nella quotidianità dei minatori grazie alla presenza di figuranti che indosseranno i tradizionali abiti da lavoro, riportando in vita scene autentiche della faticosa vita in miniera. I membri dell’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV offriranno dimostrazioni dal vivo, mostrando le condizioni di lavoro, gli strumenti e le tecniche utilizzate all’epoca.

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione dell’Associazione Quiteria di Sassari, che rappresenterà la famiglia Brassey, proprietaria delle concessioni minerarie. I figuranti, vestiti con abiti d’epoca, interagiranno con i minatori in una rappresentazione che unisce storia e teatro, dando vita a un dialogo simbolico tra proprietari e lavoratori.

Programma dell’Evento

  • Ore 10:30Apertura del Cantiere
    • Saranno disponibili informazioni dettagliate al numero di cellulare: 3470462468 / 3396939435.
  • Dalle ore 11:00 alle 13:00Dimostrazioni del Lavoro in Miniera
    • I figuranti dell’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV si esibiranno in scene rappresentative della vita dei minatori, illustrando le fasi principali del loro duro lavoro.
  • Dalle ore 13:30 alle 15:30Pranzo “Su Murzu del Minatore”
    • L’Associazione Sant’Antonio Arbus ODV organizzerà un pranzo tipico dei minatori con un menù dal sapore tradizionale al costo di €10,00. Per prenotazioni e informazioni, contattare il numero: 3463116063.
  • Dalle ore 15:30 alle 19:00Incontro tra Minatori e Famiglia Brassey
    • Il pomeriggio vedrà la continuazione delle dimostrazioni, con l’Associazione Quiteria di Sassari che rappresenterà l’incontro simbolico tra i minatori e la famiglia Brassey. Un’occasione unica per scoprire le dinamiche sociali dell’epoca.
  • Intermezzo Musicale con Gigi Tatti
    • Durante la serata, sarà offerto un momento di riflessione e intrattenimento con Gigi Tatti, che presenterà “Una galleria di poesie e canzoni”, un connubio tra musica e versi per arricchire l’atmosfera storica.
La Capsula del Tempo | Ingurtosu, 15 Settembre 2024
La Capsula del Tempo | Ingurtosu, 15 Settembre 2024

Un evento imperdibile e a ingresso libero!

L’ingresso all’evento è gratuito, un’opportunità straordinaria per riscoprire le radici della storia mineraria sarda e vivere una giornata all’insegna della cultura e della memoria, immersi nello splendido scenario di Pozzo Gal a Ingurtosu.

Riepilogo del programma

Ore 10:30 Apertura cantiere
Info ai n. di Cell 3470462468/3396939435

Dalle Ore 11:00 alle 13:00
Dimostrazione del lavoro in miniera con i figuranti dell’Associazione Culturale Sant’ Antonio Arbus ODV

Dalle 13:30 alle 15:30 (pranzo)
“SU MURZU DEL MINATORE”
a cura dell’Associazione Culturale Sant’ Antonio Arbus ODV
(Quota pranzo € 10,00) info al n. di Cell 3463116063

Dalle ore 15:30 alle 19:00
Dimostrazione del lavoro in miniera.
La famiglia Brassey, rappresentata dall’ Associazione Quiteria di Sassari, incontra i minatori.

Durante la serata intermezzo musicale con Gigi Tatti
“Una galleria di poesie e canzoni”

Il 07 Settembre 2024 Sant’Antonio di Santadi ospiterà “Vigne e Cultura” con 15 cantine partecipanti

Il nostro territorio è caratterizzato da una macchia mediterranea rigogliosa, terreni granitici e maestose creste basaltiche. Qui, nell’Arburese, si estendono valli che dall’Arcuentu arrivano alle dune di sabbia dorata che lambiscono il mare cristallino della Costa Verde.

Arbus è una terra di antiche tradizioni contadine in cui la produzione vitivinicola di piccola proprietà ha radici profonde. Negli ultimi anni imprenditori coraggiosi hanno ampliato gli orizzonti per proporsi sul mercato con prodotti di immensa qualità.

Per la quarta edizione, la rassegna “Vigne e Cultura” ritorna grazie alla Pro Loco di Arbus, con il patrocinio economico della Regione Sardegna e in collaborazione con GAL Linas Campidano, Agenzia Regionale Laore, Comune di Arbus e Consulta Giovani Arbus. L’evento mira a trasmettere il rinnovato interesse per il vino alle nuove generazioni.

PROGRAMMA VIGNE E CULTURA 2024
SANT’ANTONIO DI SANTADI, 07 SETTEMBRE 2024

ore 18:30 – evento su prenotazione
“Sapori e profumi di-vini”
Esperienza del gusto con abbinamento cibo e vino a cura dell’Agenzia Regionale Laore e del Gal Linas Campidano
Ecco il link per r accreditarsi:

ore 19:30 – ingresso libero
Apertura spazi espositivi delle Cantine regionali. Ecco quali saranno presenti:

  1. Cantina Gibadda – Arbus
  2. Cantina Santu Domini – Arbus
  3. Tenute Neapolis – Arbus
  4. Cantina Su Entu – Sanluri
  5. Vini Perseu – Baressa
  6. Lotta Vini – San Nicolò d’Arcidano
  7. Cantina Contini – Cabras
  8. Terre di Ossidiana – Marrubiu
  9. Cantina Biscu – Oliena
  10. Tenute Monte Onigu- Masullas
  11. Cantina Santadi – Santadi
  12. Tenute Evaristiani – San Vero Milis
  13. Cantina Le Vigne Fulghesu – Meana Sardo
  14. Azienda Agricola Enrico Melis – Barrali
  15. Cantina La Giara – Usellus

Degustazione a cura della Pro Loco Arbus

  • Tagliere di pane, salumi e formaggi;
  • Panino con salsiccia, wurstel e cipolle;
  • Grigliata di carne;
  • Calamari e patatine fritti.

ore 20:30 – evento su prenotazione
“Calici di storia”
Il Bovale nell’Arburese: memorie e prospettive di un vino di qualità
Ecco il link per accreditarsi:
vignecultura24-calicidistoria.eventbrite.it

ore 22:00
Spettacolo Musicale e premiazioni del Concorso Enologico “Su Binu de Domu”

Vigne e Cultura | Sant'Antonio di Santadi - Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura | Sant’Antonio di Santadi – Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Su Binu de Domu | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Su Binu de Domu | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Servizio Navetta | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Servizio Navetta | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024

Festa della Beata Vergine Maria Regina: Celebrazioni dal 02 all’08 Settembre 2024

La comunità si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità e condivisione in occasione della Festa della Beata Vergine Maria Regina, che avrà luogo dal 02 all’08 settembre 2024. Questa settimana di preghiera e devozione culminerà con gli eventi solenni del 07 Settembre, giorno particolarmente significativo perché coincide con l’anniversario della Dedicazione della Chiesa parrocchiale.

Programma della settimana

Ogni giorno, da Lunedì 02 a Venerdì 06 settembre, alle 17.20, i fedeli sono invitati a partecipare alla Preghiera del Santo Rosario e alle Litanie Lauretane, momenti di riflessione e preghiera comunitaria. Le serate proseguiranno con le Sante Messe dedicate a diverse intenzioni:

  • Lunedì 02 settembre (ore 18.00): S. Messa per tutti i fedeli defunti, con la possibilità di scrivere i nomi dei propri cari su un foglio per ricordarli durante la celebrazione.
  • Martedì 03 settembre (ore 18.00): S. Messa per tutti gli operatori pastorali, un momento di ringraziamento per coloro che con dedizione contribuiscono alla vita della comunità parrocchiale.
  • Mercoledì 04 settembre (ore 18.00): S. Messa.
  • Giovedì 05 settembre (ore 18.00): S. Messa per le famiglie, seguita da un’adorazione per la pace, un’occasione per pregare per la serenità nelle famiglie e nel mondo.
  • Venerdì 06 settembre (ore 18.00): Inno Akathistos in onore della Madonna, una delle più antiche preghiere mariane della tradizione cristiana ortodossa e cattolica.

Gli eventi del 07 Settembre: un giorno di celebrazioni e comunione

Il 07 Settembre sarà il giorno più solenne dell’intera settimana, segnando l’anniversario della Dedicazione della Chiesa parrocchiale. Gli eventi previsti per questa giornata speciale offriranno ai fedeli l’opportunità di vivere momenti profondi di spiritualità e fraternità.

  • Ore 18.00: La giornata inizierà con la S. Messa Solenne, celebrata con particolare partecipazione da parte di tutta la comunità. Sarà un’occasione per rinnovare la propria fede e per rendere omaggio alla Beata Vergine Maria Regina.
    La S. Messa sarà animata dal coro polifonico laconese diretto e accompagnato dall’ organista maestro Lorenzo Zonca.
  • Ore 19.00: Seguirà la Fiaccolata solenne per le vie del paese, un momento suggestivo e di grande impatto emotivo. Il corteo attraverserà le strade principali, tra cui le Vie Rinascita, Roma, Bixio, Mazzini, Piazza Cavalleria, Libertà, Repubblica, Porrino e Leo, per tornare infine in Via Rinascita. La fiaccolata rappresenta non solo un atto di devozione, ma anche un simbolo di unità per tutta la comunità.
  • A seguire: Al termine della fiaccolata, la serata proseguirà con un rinfresco per tutti, un momento di convivialità e incontro, in cui si potrà trascorrere del tempo insieme, rafforzando i legami all’interno della parrocchia.

Conclusione con la celebrazione dell’8 settembre

La settimana di festa si concluderà la Domenica 08 settembre, con la S. Messa delle 10.30 durante la quale verrà celebrato il sacramento dell’Unzione dei Malati, un gesto di cura e sostegno per i più fragili, accompagnato dalla preghiera comunitaria per la salute e il benessere di tutti.

Questa festa è un invito a riscoprire e a vivere intensamente la fede, unendo preghiera, celebrazioni e momenti di aggregazione.

Festa della Beata Vergine Maria Regina | Arbus, 02-08 Settembre 2024
Festa della Beata Vergine Maria Regina | Arbus, 02-08 Settembre 2024
Di seguito il programma in breve:

Da Lunedì 02 a Venerdì 06 settembre, alle ore 17.20:
Preghiera del Santo Rosario e Litanie Lauretane

  • Lunedì 02 (ore 18.00) S. MESSA PER TUTTI I FEDELI DEFUNTI
    (in un foglio si potrà scrivere il nome delle persone per cui si desidera pregare)
  • Martedì 03 (ore 18.00) S. MESSA PER TUTTI GLI OPERATORI PASTORALI
  • Mercoledì 04 (ore 18.00) S. MESSA
  • Giovedì 05 (18.00) S. MESSA PER LE FAMIGLIE E A SEGUIRE ADORAZIONE PER LA PACE
  • Venerdì 06 (ore 18.00) INNO AKATHISTOS IN ONORE DELLA MADONNA

Sabato 07 nell’anniversario della Dedicazione della Chiesa parrocchiale

  • Ore 18.00 S. MESSA SOLENNE
    animata dal Coro Polifonico Laconese diretto e accompagnato dall’Organista Maestro Lorenzo Zonca
  • Ore 19.00 SOLENNE FIACCOLATA per le vie del paese:
    Rinascita, Roma, Bixio, Mazzini, Piazza Cavalleria, Libertà, Repubblica, Porrino, Leo, Rinascita
  • A seguire UN RINFRESCO PER TUTTI
  • Domenica 08 (ore 10.30) S. MESSA E UNZIONE DEI MALATI

La Parrocchia San Sebastiano Martire, in collaborazione con il Comitato Leva 74/84, è lieta di presentare l’edizione 2024 della festa in onore di San Lussorio Martire, storico patrono della comunità di Arbus.

Programma Religioso: Dal 18 al 20 agosto, il triduo di preparazione offrirà un percorso spirituale che culminerà il 21 agosto con la festa solenne dedicata al santo. In questa giornata, dopo la Santa Messa delle 8.30, la comunità si riunirà nel pomeriggio per la processione tradizionale accompagnata da gruppi folk, banda musicale, e il suggestivo suono delle Launeddas.

Manifestazioni Civili: Dal 21 al 24 agosto, serate di musica, cinema e spettacoli comici animeranno le celebrazioni. Particolare attesa per il “Bebecita Latin Music Show” e lo spettacolo di chiusura con il comico Alessandro Pili, seguito da un suggestivo spettacolo pirotecnico.

La festa di San Lussorio è un’occasione speciale per vivere la tradizione e la devozione, unendo fede, cultura e intrattenimento.

Triduo di preparazione

Domenica 18 Agosto “Il Battesimo: fondamento della vita cristiana”
Ore 18.00 Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Triduo e canto de is Cogius

Lunedì 19 Agosto “L’impegno cristiano nel mondo”
Ore 18.00 Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Triduo e canto de is Cogius

Martedì 20 Agosto “L’offerta della vita: il Martirio”
Ore 18.00 Santo Rosario
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Triduo e canto de is Cogius

Festa di San Lussorio Martire

Mercoledì 21 Agosto
Ore 8.30 Santa Messa in onore di San Lussorio
Ore 18.00 Canto del Rosario in sardo
Ore 18.30 Santa Messa solenne in onore di San Lussorio presieduta dal predicatore don Francesco Carta sdb.
A seguire, solenne processione per le vie del paese con la reliquia e il simulacro trainato da giogo di buoi:
Chiesa; Via Repubblica; Via Costituzione; V.co I Costituzione; Via Kennedy; Via Marconi; Via Falcone; Chiesa san Lussorio.
Accompagneranno la processione: i gruppi folk, la Banda musicale “E. Porrino”, i gruppi delle prioresse, la Confraternita Nostra Signora d’Itria e il suono delle Launeddas, i gioghi dei buoi.

Da Giovedì 22 a Sabato 24 Agosto la Messa Vespertina alle ore 18.30 sarà nella chiesa di San Lussorio.

Sabato 24 Agosto
Ore 18.30 Santa Messa nella chiesa di san Lussorio. Saranno ricordati i defunti della leva 74-84.
Ore 19.30 Processione di rientro del simulacro: chiesa san Lussorio; Via Marconi; via Montevecchio;
Via Cairoli; Via XX Settembre; via Sen. Garau; Via Repubblica, chiesa san Sebastiano.

Manifestazioni civili

Mercoledì 21 Agosto
Ore 21.00 (Oratorio san Giovanni Bosco) Proiezione del film “C’è ancora un domani”

Giovedì 22 Agosto
Ore 22.00 (Anfiteatro comunale) – Spettacolo musicale Bebecita Latin Music Show

Venerdì 23 Agosto
Ore 22.00 (Anfiteatro comunale) – Spettacolo musicale Lo zoo di 105 con Jonny Mele e dj
Marco Comollo

Sabato 24 Agosto
Ore 22.00 (Anfiteatro comunale) – Spettacolo Bar Scraffingiu del comico Alessandro Pili
Estrazione dei biglietti della lotteria di san Lussorio
Ore 23.45 Spettacolo pirotecnico

Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2024
Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2024

Tutte le informazioni sulla festa nella pagina Facebook del Comitato:
Comitato San Lussorio