Tag Archivio per: guspini
Rassegna Regionale di Teatro in Lingua Sarda
La Filodrammatica Guspinese presenta la 34a edizione del Dicembre Teatrale Guspinese – Rassegna Regionale di Teatro in Lingua Sarda. Tutti gli eventi teatrali avranno luogo nella Sala Congressi situata nella Zona Artigianale di Guspini.
Programma del 34o Dicembre Teatrale Guspinese – Rassegna Regionale di Teatro in Lingua Sarda
Sabato 03 DICEMBRE
ore 18:15
Presentazione della Rassegna
ore 18:30
Gruppo teatrale SU PRANU di Portoscuso in “Po mor’e su procu”
di don Antonio Murru
Domenica 04 DICEMBRE
ore 18:30
Compagnia Teatrale Muredda San Gavino in “Sa Pingiada”
di Lorenzo Argiolas
Venerdì 09 DICEMBRE
ore 09:30 (spettacolo per le scuole)
Associazione LE COMPAGNIE DEL COCOMERO in “Fuori”
farsa comica tratta dai tradizionali canovacci della Commedia dell’arte
ore 18:30
Compagnia teatrale ELIGHELANDETEATRO di Scano Montiferro in “Alba e Pilos”
scritta e diretta da Piero Obinu e Gavina Salaris
Sabato 10 DICEMBRE
ore 18:30
Gruppo teatrale GONNESINO di Gonnesa in “Sa Càscia”
di Giuseppe Cireddu
Domenica 11 DICEMBRE
ore 18:30
Compagnia Teatrale SU STENTU di Serramanna in “Tziu Pillimeddu su Gobbu”
di Antonio Picciau
Sabato 17 DICEMBRE
ore 18:30
Compagnia teatrale Talenti Irriverenti di Gadoni in “Su candidau”
tratto da “Il candidato” di Oreste De Santis, tradotto e rielaborato da A. Secci
Domenica 18 DICEMBRE
ore 18:30
Compagnia Teatrale CHEN’E SENTIDU di San Gavino Monreale in “S’arregallu de is piciocheddus”
di Tonina Fois
A SEGUIRE CHIUSURA DELLA RASSEGNA

Biglietti per la rassegna
Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00
Abbonamento € 21,00
Il 34° Dicembre Teatrale Guspinese è organizzato dalla Filodrammatica Guspinese, compagnia teatrale della FITA Sardegna in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Turismo del Comune di Guspini, situato a pochissimi chilometri da Arbus.
Campionato Italiano Assoluto FISW Sup Wave
Maschile. Femminile. Junior
Domenica 20 Novembre 2022, nella suggestiva cornice di Porto Palma, nella marina di Arbus, a partire dalle ore 8.30, si svolgerà la prima edizione de La Classica Tunaria 2022, Campionato Italiano Assoluto Surfing FISW, organizzata dalla A.S.D. Natura 360 di Villacidro e dalla Sup Adventures di Carloforte, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Arbus.
Una giornata all’insegna dello sport, dell’ambiente e della promozione turistica del territorio Arburese.
Cavalca l’onda e partecipa all’evento!


Aggiornamenti riguardanti La Classica Tunaria
– Semaforo Giallo per La Classica Tunaria
– Semaforo Verde per La Classica Tunaria
– La Classica Tunaria – Campionato Italiano Assoluto FISW Sup Wave
Si terrà sabato 27 e domenica 28 Agosto 2022, ultimo fine settimana del mese, a Montevecchio la 29a edizione della Sagra del Miele.
Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.
All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli vincitori della 22a edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna.
PROGRAMMA XXIX SAGRA DEL MIELE
MONTEVECCHIO 27 e 28 AGOSTO 2022
SABATO 27 AGOSTO 2022
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Convegno tecnico
a cura del Comune di Guspini
A seguire
Concorso Regionale
Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini e Pro Loco Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio
“Aromi naturali in casa”
a cura della Fattoria Didattica Alba
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Spettacolo Musicale
Musica Colombiana con Flavio&Carolina
DJ Set Cee1
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Visita al borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena e di Lugori Scarl
(durata 1 ora, in lingua inglese, francese e tedesca)
ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
DOMENICA 28 AGOSTO 2022
ore 10:00 – ex Mensa Impiegati
“Il Sole, la nostra stella”
Convegno a cura dell’astrofisico Manuel Floris
ore 11:00 – 13:00 – Piazzale Rolandi
Osservazione del sole
a cura dell’astrofisico Manuel Floris
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera – Laboratorio
“Architettura naturale nella casa mediterranea”
Salute e armonia
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“DJ set Wasabi sun”
Spettacolo per tutte le età
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
SABATO 27 e DOMENICA 28 AGOSTO
Lato esterno Palazzo della Direzione
Degustazione dei mieli vincitori della 22^ edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna
A cura della Pro Loco
Assaggio di pane e ricotta con miele
A cura della Pro Loco
Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini
a cura di FoReSTAS
Palazzo della Direzione, ore 9-13 e 15-20:30
“Meridiem“
Mostra fotografica a cura di Matteo Carta e Filippo Boi
“Dal fiore al Miele“
Mostra della smielatura a cura della Pro Loco
in collaborazione con Matteo Carta, Filippo Boi e Livio Olla
“I Tesori naturali di un’Isola”
A cura dell’Agenzia FoReSTAS
“I Saperi locali: s’unguentu de cera noa“
A cura della Pro loco
“Collezione Castoldi“
“Donazione Tuveri“
“Fotografie e attrezzi di Miniera”
A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
“Materiali e attrezzature dell’Apicoltura“
A cura della Pro loco
“C’era una volta Guspini”
Mostra a cura di ”Gruppo Antiche Tradizioni Guspini”


3^ Rally Parco Geominerario della Sardegna
Arbus – Guspini – Montevecchio / 26-27 Giugno 2021
Si svolgerà nelle date del 26 e 27 Giugno 2021 la terza edizione del Rally del Parco Geominerario della Sardegna. La gara, organizzata dall’associazione sportiva Mediterranean Team in collaborazione con l’A.S.D. Ogliastra Racing, l’Arbus Pro Motors e l’Automobile Club Cagliari è stata regolarmente iscritta a calendario da ACI Sport. L’edizione 2021 del 3° Rally Parco Geominerario della Sardegna, trofeo Miniere e Dune di Piscinas, è valido anche come 2° edizione della gara di Regolarità Sport e del 1° Rally Storico del Parco, promuove il territorio con una gara che attraversa i vecchi siti minerari e industriali dell’Arburese per una Sardegna da riscoprire e valorizzare in chiave turistica.
Con questa terza edizione, che ricalca gli itinerari della precedente del 2019, e le prove speciali di Guspini – Montevecchio, Cortes e Arbus, tutte da ripetere tre volte, si sono voluti ripercorrere i tracciati che conducevano alle gallerie e ai pozzi di miniera con ancora in mente il ricordo di altre gare automobilistiche che già li utilizzarono quando i siti industriali erano ancora in attività, esempio di efficienza e grandissima capacità tecnica di estrazione dei minerali.
Un immenso patrimonio di archeologia industriale, oggi più che mai da valorizzare attraverso manifestazioni sportive che accendano i fari anche su aspetti culturali e turistici. Villaggi di miniera, pozzi di estrazione, laverie, gallerie, antichi tracciati ferroviari: angoli di altissimo pregio ambientale inseriti in contesti unici con il paesaggio marino, le dune e il mare di Piscinas a fare da cornice.

Anche questa terza edizione del Rally è tutta nei territori dei comuni di Arbus e Guspini, nel comprensorio dei quali sono stati a suo tempo individuati i percorsi delle 9 prove speciali, che decreteranno la classifica della gara.
Crono programma. La terza edizione ripropone gli itinerari della precedente fortunata edizione con le prove speciali di Guspini – Montevecchio, Cortes e Arbus, tutte da ripetere tre volte, e prevede 61,80 km cronometrati per un totale di 172,28 km complessivi. La due giorni avrà inizio sabato 26 alle ore 19.30 con partenza da Piazza XX Settembre a Guspini e arrivo, sempre a Guspini, domenica 27 alle ore 16,00 presso il polo industriale.
61,80 km di spettacolo.
Guspini – Montevecchio km 7,47: caratteristico e di grande fascino il passaggio all’interno dell’area mineraria e nel centro urbano di Montevecchio per poi proseguire per oltre tre km nella SP66.
Cortes km 5,78: percorso misto veloce con partenza presso la fonte di Santu Domini, breve tratto nella SS126 e infine lo spettacolare percorso nelle strade rurali che circondano Arbus verso Cortes.
Arbus km 7,3: l’ultima chicane all’interno del centro abitato di Arbus regalerà spettacolo e adrenalina con un percorso veloce ma diverse curve insidiose con carreggiata sempre piuttosto stretta.
>>> Tutte le prove speciali del 3° Rally del Parco Geominerario della Sardegna
Per aggiornamenti invitiamo a visualizzare la pagina Facebook ufficiale del Rally del Parco Geominerario
La Mediterranean Team ringrazia i sindaci di Arbus, Dott. Andrea Concas, e di Guspini, Ing. Giuseppe De Fanti, che fin da subito hanno creduto, congiuntamente al Presidente del Consorzio del Parco Geominerario della Sardegna, On.le Tarcisio Agus, nell’ambiziosa iniziativa. Si è così giunti alla terza edizione della gara, alla quale è stata riconosciuta dalla federazione ACI Sport la validità della Coppa Italia, e l’opzione di inserire nell’ambito dell’evento anche il Rally Storico e la gara di Regolarità Sport.
Il Rally è patrocinato dai comuni di Arbus e Guspini e dal Consorzio del Parco Geominerario della Sardegna, con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e la supervisione dell’Automobile Club d’Italia.

Pagina Facebook Rally del Parco Geominerario
Sito della Mediterranean Team
Si terrà il 24 e 25 agosto 2019, l’ultimo fine settimana di Agosto, a Montevecchio la 26a edizione della Sagra del Miele.
Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.
All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli che hanno ricevuto attestati di qualità nel 20o concorso mieli tipici della Sardegna accompagnati dalla tradizionale ricotta.
PROGRAMMA XXVI SAGRA DEL MIELE
24 e 25 AGOSTO 2019
SABATO 24 AGOSTO
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Convegno tecnico “Apicoltura nel Mediterraneo, tra cambiamenti climatici e innovazione sostenibile”
a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
ore 10:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 16:00 – ex Mensa Impiegati
Tavola rotonda ”Il ruolo del’Apicoltura sarda, tra cambiamenti climatici e innovazione sostenibile”
a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Costruttori di api”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“Burro Show”… Unico e inimitabile
Un giocoliere, un clown, un esperto equilibrista, ma più di ogni altra cosa un artista a tuttotondo. Il suo Show senza fiato si pone il solo obiettivo di far dimenticare la routine quotidiana e scappare con la mente nei mondi del divertimento… Spettacolo adatto a tutte le età – a cura di Circo Mano a Mano
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio e dell’Agenzia regionale FoReSTAS
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Passeggiata nel borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena e di Lugori Scarl
(durata 1 ora, in lingua inglese, francese e tedesca)
ore 19:30-22:00 – Piazzale Rolandi
Nordic Walking Lungo la strada per Ingurtosu
a cura di Nordic Walking Sardegna
DOMENICA 25 AGOSTO
ore 9:30 – fronte Chiesa S. Barbara
Escursione al settore di Levante della Miniera di Montevecchio lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
ore 10:00 – 16.00 – Ex Foresteria di Montevecchio
Annullo speciale per il bicentenario della nascita di Giovanni Antonio Sanna
a cura del Comune di Arbus in collaborazione con Poste Italiane
ore 10:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Costruttori di api”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“Bruscus l’uomo forzuto”
Uno spettacolo dal sapore d’altri tempi. Il forzuto Bruscus con la sua assistente Rotella ci porteranno in un’atmosfera di fine ‘800, quando si esibiva la forza e si sfoggiava il diverso. Non mancano i momenti di suspence e grasse risate… Spettacolo adatto a tutte le età – a cura di Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio dimostrativo “Dall’oro dell’alveare al bianco delle olive, Chef per una sera”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie e della Fattoria Didattica Alba (max 10 persone)
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio e dell’Agenzia regionale FoReSTAS
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Omaggio a Giovanni Antonio Sanna per il bicentenario della nascita
Targa commemorativa, a cura dell’Amministrazione Comunale di Guspini
Altre attività di Sabato e Domenica:
Lato esterno Palazzo della Direzione
Degustazione dei mieli vincitori della 20^ edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna
A cura della Pro Loco
Assaggio di pane e ricotta con miele
A cura della Pro Loco
Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini
a cura di FoReSTAS
Ex Garage Piazzale Rolandi
orario continuato 9:00-20:30
3^ Mostra scambio di Minerali
A cura del Gruppo Mineralogico Arburese
Palazzo della Direzione
“Collezione Castoldi”
“Donazione Tuveri“
“Fotografie e attrezzi di Miniera”
A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
“I Tesori naturali di un’Isola”
A cura dell’Agenzia FoReSTAS
I Saperi locali: s’unguentu de cera noa.
A cura della Pro loco
Materiali e attrezzature dell’Apicoltura
A cura della Pro loco

L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Guspini in collaborazione con l’Associazione Pro Loco.
Si ringraziano per la collaborazione:
Arredamenti Nuove Tecnologie
Associazione Sa Mena
Armentizia Moderna
Auser Guspini
Comune di Arbus
Fattoria Alba
Gruppo Mineralogico Arburese
Legambiente Ceas Montevecchio
Lugori Scarl
Nordic Walking Sardegna
Panificio Antonio Piras di Marcello e Claudia Piras
ISPRA, AIPAI, ANIM, ASSOMINERARIA e G&T, con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e dei Servizi Geologici Nazionale Europei (EuroGeoSurveys), promuovono anche quest’anno, il 25 e 26 maggio, la XI Giornata Nazionale delle Miniere con un ricco programma sul territorio nazionale, per favorire la fruizione del patrimonio minerario e geologico.
Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, la Miniera di Montevecchio, come ormai tradizione, aderisce anche quest’anno alla giornata riproponendo il connubbio con “una vetrina in miniera”. La giornata sarà curata dalla cooperativa Lugori, in collaborazione con l’Associazione “Sa Mena” e la UnipolSAI.
PROGRAMMA
25-26 MAGGIO 2019
Ore 10.30-19.30
Cantieri di Levante
“Una Vetrina in Miniera” Mostra-mercato
di Artigiani e Produttori Gastronomici a Km 0
A cura di Unipol SAI
“I Minerali di Montevecchio e non solo”,
Esposizione con sezione speciale dedicata a quelli “a coccarda”,
ed incontro con gli esperti collezionisti
Ore 10.30-13.30
Info Point piazzale Rolandi Montevecchio
“…veniamo da Ponente”
visita guidata con alcuni ex-minatori
Ore 12.30-15.30
Cantieri di Levante
“Pranzo in Miniera”,
con menù a prezzo speciale
per trattenersi all’interno del sito
Domenica 26
Ore 17.00
Manifestazione Cinofila
a cura di Animalandia
Per tutta la durata dell’evento
saranno disponibili, alle normali tariffe di visita,
i percorsi di visita guidata alle strutture minerarie in superficie
il percorso in sottosuolo alla scoperta della galleria Anglosarda


Rally Parco Geominerario della Sardegna
Arbus Guspini Montevecchio
18 – 19 Maggio 2019
Si svolgerà nelle date del 18 e 19 Maggio 2019 la seconda edizione del Rally del Parco Geominerario della Sardegna. La gara, organizzata dalla Mediterranean Team in collaborazione con l’A.S.D. Ogliastra Racing, è stata regolarmente iscritta a calendario da ACI Sport. La gara, valida come Trofeo Miniere e Dune di Piscinas, si disputerà nei territori dei Comuni di Arbus e Guspini.
Programma
Chiusura Iscrizioni: 10/05/2019 alle ore 19:00
Consegna Road Book: 18/05/2019 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00 presso l’Hotel Sa Rocca” – Guspini
Ricognizioni: 18/05/2019 dalle ore 09:15 alle 19:00
Verifiche Sportive: 18/05/2019 dalle ore 13:30 alle 18:00 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini
Verifiche Tecniche: 18/05/2019 dalle ore 14:00 alle 18:30 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini
Cerimonia di Partenza: 18/05/2019 dalle ore 19:30 presso Piazza XX Settembre, Guspini
Elenco Verificati ed Ammessi alla Partenza: 19/05/2019 alle ore 09:30 presso Direzione Gara e Palco di Partenza
Partenza: 19/05/2019 alle ore 11:00 presso via della Pineta, Arbus
Arrivo e Premiazioni: 19/05/2019 alle ore 18:15 Borgo di Montevecchio – Piazzale Rolandi
La manifestazione passa da Rally Day a Rally Nazionale valido per la Coppa Italia di Zona ma sempre con la peculiarità di una gara raccolta i cui numeri sono rivelatori.
Le novità
La prova “Guspini-Montevecchio” sarà più lunga rispetto al passato di Km 2,600. Inedita, invece, la prova di “Cortes” con un percorso misto-veloce, che parte a valle del paese di Arbus e termina a ridosso della partenza della prova di “Arbus” che viene confermata integralmente e che sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale.
Le tre prove saranno da ripetere tre volte, per un totale di nove impegni cronometrati per 61,65 chilometri, a fronte del totale del percorso che ne misura 141,14.
Le prove speciali previste sono:
– la Guspini-Montevecchio (Km 7,47) con una prima parte molto guidata con il caratteristico passaggio attraverso la Miniera che poi porta a Montevecchio; una deviazione e una chicane all’interno del borgo per poi immettersi nella SP66 con curve veloci e insidiose per oltre 3 Km.
– la Cortes (Km 5,78) una prova inedita con un percorso misto-veloce, che parte nei pressi della fonte di Santu Domini, poi su in salita, tra curve insidiose, allunghi e una chicane, fino alla SS 126: breve tratto nella Statale prima di immettersi nuovamente nella Strada Comunale verso Cortes. Un tratto veloce in discesa, seguito da uno in salita con alcuni tornanti, caratterizzano la parte finale della speciale che propone nella sua ultimissima fase un’altra chicane.
– la Arbus (Km 7,53) che viene confermata integralmente e sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale: l’ultima chicane all’interno del centro abitato. Un percorso veloce (3 deviazioni e 3 chicane sul percorso), ma alcune curve insidiose e la carreggiata stretta, metteranno in difficoltà i partecipanti.

L’evento è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Arbus e Guspini, della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, dell’Automobile Club d’Italia – Sport, del Coni, dell’Automobile Club Cagliari.
Partecipano all’evento la Grimaldi Lines, la Pro Loco Arbus e l’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero Arbus.
Pagina Facebook della gara per seguire gli aggiornamenti > 2° RALLY DEL PARCO GEOMINERARIO