Tag Archivio per: eventi sardegna

Api, natura e tradizione: la 32ª Sagra del Miele a Montevecchio

Il 30 e 31 agosto il borgo minerario di Montevecchio torna ad animarsi con la 32ª Sagra del Miele, appuntamento che unisce tradizione, natura e cultura nel cuore della Sardegna. Due giornate dolcissime dedicate al nettare dorato e al mondo delle api, con degustazioni, laboratori per grandi e piccoli e momenti di approfondimento tecnico.

Non mancheranno le presentazioni di libri, le escursioni guidate tra storia e natura e il Premio Qualità dei mieli tipici della Sardegna, che celebra l’eccellenza delle produzioni locali. Un’occasione unica per scoprire i profumi dei fiori, il gusto autentico del miele e la magia di un borgo che, per due giorni, si riempie di vita.

Montevecchio ti aspetta per vivere un’esperienza dolcissima.

Programma dell’edizione 2025 della Sagra del Miele a Montevecchio

30 Agosto

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Il futuro dell’apicoltura
tra nuova PAC e Biodiversità
Convegno tecnico di apicoltura a cura dei Comuni di Guspini e Arbus

A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità
Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – ex Mensa Impiegati
Presentazione del libro “Alba a Montevecchio”
di Sandro Garau (Pettirosso Editore – 2025).
Dialogheranno con l’autore Giampaolo Pusceddu direttore della
Gazzetta del Medio Campidano e l’editore Marcello Murru.

ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Jongo Show
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Balsamo per le labbra al miele”
a cura di Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)

ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio

31 Agosto

ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Il cespuglio dell’incoscenza”
di Patrizia Prosperi – dialogherà con l’autrice l’avv. Angelo Lino Murtas

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Colora e fai volare il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Ricciolo di luna
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)


Comune di GuspiniComune di ArbusPro Loco GuspiniFondazione CMSB

Sabato 16 agosto – dalle ore 20:00
Porticciolo di Gutturu ‘e Flumini

Una serata unica tra profumi di mare, buon cibo e divertimento.

Il menù della serata

  • Pasta allo scoglio
  • Frittura di calamari
  • Gamberoni alla griglia
  • Patatine fritte
  • Pane, acqua o vino

Novità 2025: punto bar con Spritz e Prosecco.

Intrattenimento

Musica live per ballare, cantare e vivere tutta l’energia dell’estate.

Gutturu in Festa | Gutturu 'e Flumini, Sabato 16 Agosto 2025
Gutturu in Festa | Gutturu ‘e Flumini, Sabato 16 Agosto 2025

Prenotazioni

Solo via WhatsApp:

  • 347 775 2751
  • 349 388 1423

Evento organizzato da Arbus Costa Verde, in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Arbus.

Sagra del Pesce nella Costa Verde

La Pro Loco Arbus è lieta di annunciare l’edizione 2025 della Sagra del Pesce, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

L’evento si terrà Sabato 09 Agosto, a partire dalle ore 20:00, nella suggestiva cornice di Portu Maga, lungo la splendida Costa Verde di Arbus.

Il Menù della serata:

I partecipanti potranno gustare un ricco menù a base di pesce, che comprende:

  • Penne ai frutti di mare
  • Pesce alla griglia
  • Fritto misto
  • Pane, acqua e vino

Informazioni e prenotazioni:

Per assicurarsi un posto a tavola, è possibile contattare Giusy al numero 349 6296 942.

Sagra del Pesce | Portu Maga - Marina di Arbus, Sabato 09 Agosto 2025
Sagra del Pesce | Portu Maga – Marina di Arbus, Sabato 09 Agosto 2025

L’iniziativa Sagra del Pesce è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Arbus.

Pro Loco Arbus

Pagina Facebook: Pro Loco Arbus

Sabato 02 Agosto 2025 a Sant’Antonio di Santadi, porta nord del territorio del Comune di Arbus, si terrà la quinta edizione di “Vigne e Cultura“.

Saranno presenti oltre 20 cantine regionali, previsti percorsi sensoriali, degustazioni, sport e spettacoli.

Il territorio di Arbus è contornato da una macchia mediterranea intensa e verdeggiante, plasmato da terreni granitici e monumentali creste basaltiche. Questo è l’Arburese: distese di valli che dall’Arcuentu portano alle dune di sabbia dorata che lambiscono il mare cristallino della Costa Verde.

Arbus è luogo di antiche tradizioni contadine che ancora custodiscono le testimonianze della piccola proprietà terriera vocata alla produzione vitivinicola. Da qualche anno imprenditori coraggiosi hanno allargato questi spazi per proporsi sul mercato con prodotti di grandissima qualità.

Con la volontà di accompagnare questo rinnovato interesse, da trasmettere anzitutto alle nuove generazioni, torna per la sua quinta edizione la rassegna Vigne e Cultura promossa dalla Pro Loco di Arbus, col patrocinio economico della Regione Sardegna, in collaborazione con GAL Linas Campidano, Agenzia Regionale Laore e Comune di Arbus.

Vigne e Cultura | Sant'Antonio di Santadi, Arbus - 02 Agosto 2025
Vigne e Cultura | Sant’Antonio di Santadi, Arbus – 02 Agosto 2025

Il programma di Vigne e Cultura 2025

Di seguito il programma dell’evento:

Ore 17:00 – Vigne e Cultura… di corsa! a cusa dell’A.S.D. Atletica Arbus

Ore 18:30 – evento su prenotazione: “Sapori e profumi di-vini”.
Esperienza del gusto con abbinamento cibo e vino a cura dell’Agenzia Regionale Laore e del Gal Linas Campidano. Questa la selezione scelta per l’occasione :

  1. Cáralis Brut – Nature Metodo Classico – Cantina di Dolianova
  2. Capo Mannu – Cagliari Malvasia DOC- Tenute Evaristiano
  3. Terre Brune – Carignano del Sulcis – Cantina Santadi
  4. Sorbino – Passito – Cantina Gibadda

Ore 19:30 – ingresso libero. Apertura spazi espositivi delle Cantine regionali.
Ecco le Cantine che saranno presenti:

  1. Cantina Gibadda – Arbus
  2. Cantina Santu Domini – Arbus
  3. Tenute Neapolis – Arbus
  4. Cantina Su Entu – Sanluri
  5. Vini Perseu – Baressa
  6. Lotta Vini – San Nicolò d’Arcidano
  7. Cantina Surrau – Arzachena
  8. Tenute Monte Onigu – Masullas
  9. Cantina Santadi – Santadi
  10. ⁠Cantina Giovanni Camboni – Tissi
  11. Tenute Evaristiano – San Vero Milis
  12. Cantina Le Vigne Fulghesu – Meana Sardo
  13. Azienda Agricola Enrico Melis – Barrali
  14. Cantina La Giara – Usellus
  15. Cantina Antonella Corda – Serdiana
  16. Cantina di Dolianova
  17. Cantina Oskiros – Oschiri
  18. Cantina Audarya – Serdiana
  19. Cantina Udus – Uta
  20. Cantina Biscu – Oliena

Parteciperà inoltre l’Istituto Superiore Einaudi – Sede di Senorbì – con le sue produzioni vinicole.

Degustazioni,a cura della Pro Loco Arbus, si prodotti tipici locali con grigliate, fritture e panini.

Ore 21:00 – evento su prenotazione: “Calici di storia”.
La Malvasia: un viaggio nel gusto dal sapore arburese.
In degustazione i vini:

  1. Vermentino di Sardegna – Cantina Gibadda
  2. Brivido Bianco – Vigneti Neapolis

Ore 22:00 – Spettacolo Musicale e premiazioni concorso enologico “Su Binu de Domu”

Info e prenotazioni
Cell 3496296942
Email arbusproloco@gmail.com

Vigne e Cultura - Elenco Cantine Presenti | Sant'Antonio di Santadi, Arbus - 02 Agosto 2025
Vigne e Cultura – Elenco Cantine Presenti | Sant’Antonio di Santadi, Arbus – 02 Agosto 2025

Presentazione
“Sapori e Profumi di-Vini”

Esperienza del gusto con abbinamento cibo e vino

🗓 Sabato 02 Agosto 2025
📍Sant’Antonio di Santadi – Arbus
ore 18:30

Nata per accompagnare il rinnovato interesse per la vitivinicoltura nell’Arburese, Vigne e Cultura si propone di valorizzare un territorio storicamente vocato alla coltivazione di uve da cui ricavare vini di ottima qualità.

Con questo spirito si conferma per il quinto anno consecutivo l’appuntamento col percorso degustativo, un momento esperienziale composto da tre distinte fasi:
l’esame visivo, basato sull’osservazione;
l’esame olfattivo, basato sull’analisi degli aromi;
l’esame gustativo, basato sull’assaggio.

Fornire conoscenze tecniche che possano contribuire ad una valutazione del vino seria e responsabile è l’obiettivo che i sommelier dell’Agenzia Regionale Laore intendono trasmettere ai 30 partecipanti che, su prenotazione ed al costo di 15 euro(*) a persona, si iscriveranno a questo itinerario conoscitivo di quattro vini ritenuti eccellenze Made in Sardegna.

Questa la selezione scelta per l’occasione :
Cáralis Brut– Nature Metodo Classico – Cantina di Dolianova
Capo Mannu – Cagliari Malvasia DOC- Tenute Evaristiano
Terre Brune – Carignano del Sulcis – Cantina Santadi
Sorbino – Passito – Cantina Gibadda

Vigne e Cultura: serata dal sapore di-Vino!

* Il pagamento della quota sarà da effettuare in loco, prima dell’inizio della degustazione.

Link per la prenotazione ⤵
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vignecultura-2025-sapori-e-profumi-di-vini-1476723823709

Vigne e Cultura - Sapori e Profumi di-Vini | Sant'Antonio di Santadi, Arbus - 02 Agosto 2025, ore 18,30
Vigne e Cultura – Sapori e Profumi di-Vini | Sant’Antonio di Santadi, Arbus – 02 Agosto 2025, ore 18,30

Presentazione
“Calici di Storia”

🗓 Sabato 02 Agosto 2025
📍Sant’Antonio di Santadi – Arbus
ore 21:00

La Malvasia: un viaggio nel gusto dal sapore arburese

Imprenditori coraggiosi e hobbisti appassionati hanno evitato che la tradizione vitivinicola arburese andasse perduta con l’avvento della modernità.

Un patrimonio culturale ricco di saperi che viene tramandato da generazioni e che oggi può trovare la giusta valorizzazione in opportunità economiche di tipo agricolo e commerciale.

Tra i vigneti storici delle aree rurali del paese della Costa Verde i vitigni di Malvasia hanno da sempre caratterizzato produzioni vinicole pregiate.

Ripercorrere questa storia e delineare prospettive future sarà il compito dei relatori che si alterneranno al microfono dell’area museale allestita per l’occasione a partire dalle ore 21:00.

Gli intermezzi vedranno la degustazione di vini arburesi prodotti anche con uve Malvasia:
1) Vermentino di Sardegna – Cantina Gibadda;
2) Brivido – Vigneti Neapolis.

Prevista la partecipazione di 15 partecipanti al costo di 12 euro a persona con calice, portacalice, due degustazioni e un ticket consumazione a scelta libera fra le cantine presenti alla rassegna.

Link per la prenotazione ⤵
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vignecultura-2025-calici-di-storia-1476595168899?aff=oddtdtcreator

Vigne e Cultura - Calici di Storia | Sant'Antonio di Santadi, Arbus - 02 Agosto 2025, ore 21,00
Vigne e Cultura – Calici di Storia | Sant’Antonio di Santadi, Arbus – 02 Agosto 2025, ore 21,00
Vigne e Cultura | Sant'Antonio di Santadi, Arbus - 02 Agosto 2025
Vigne e Cultura | Sant’Antonio di Santadi, Arbus – 02 Agosto 2025

Scarica il flyer di Vigne e Cultura 2025

INISTRÀDA 2025 – MUSICA, STREET FOOD E DIVERTIMENTO A GUSPINI!

📅 25 Luglio 2025 | Ore 20:00 | Centro di Guspini

Le strade di Guspini sono pronte a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto: Inistràda 2025 è alle porte!

Una notte di musica, colori, gusto e allegria animerà il centro cittadino Venerdì 25 Luglio a partire dalle ore 20:00, con un programma ricchissimo e gratuito, aperto a tutti.

🎶 Musica per tutti i gusti: 6 palchi, tribute band, artisti locali

Un’esplosione di suoni e generi animerà il cuore di Guspini, con sei palchi distribuiti lungo le vie principali. Il programma musicale spazia dalle tribute band agli artisti locali, fino ad arrivare agli ospiti della scena dance nazionale.

🎸 Tribute Band:

  • Pinguini Tattici Similari – omaggio ai Pinguini Tattici Nucleari
  • Ramazzotti – Zero – tributo a Eros Ramazzotti e Renato Zero
  • Ramblers – omaggio ai Modena City Ramblers e non solo
  • Zirichiltaggia – tributo a Fabrizio De André
  • Mike Terrana – imperdibile drum show
  • Emanuele Garau – ritmi etno-folk

🎤 Band Locali:

  • Ognissanti

🕺 Gran Finale Dance sul Main Stage

A mezzanotte, il Main Stage si accenderà per una notte di pura energia:
DJ set con Grelmos, Mattia Cerrito, DJ Comollo e DanyJeey, per ballare sotto le stelle fino a notte fonda!

🍔 Street Food & Beverage

Lungo le vie del centro ci saranno postazioni di street food e beverage: sapori locali e internazionali ti accompagneranno in questo viaggio musicale.

👧 Insaìa Kids Village – Spazio ai più piccoli!

Dalle 20:00 alle 00:30, in Via Mazzini / Via Tevere, il Villaggio Insaìa offrirà giochi, animazione e tanto divertimento per i bambini, con un’area pensata per il relax delle famiglie.

Inistràda - Music and Street Food | Guspini, 25 Luglio 2025
Inistràda – Music and Street Food | Guspini, 25 Luglio 2025

Un evento imperdibile, organizzato dal Comune di Guspini in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, la Pro Loco Guspini, la Fondazione di Sardegna, e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna.

📍 Data da segnare: 25 Luglio, Guspini.
Vivere il centro di Guspini con occhi nuovi è possibile, sotto il cielo dell’estate… e con la musica nel cuore.

🔗 Scopri di più e segui gli aggiornamenti sui social:
👉 Comune di Guspini su Facebook
👉 Pro Loco Guspini su Facebook

Arbus protagonista di Monumenti Aperti

Situato nella parte sud-occidentale della Sardegna, Arbus è uno dei comuni più estesi dell’isola, con una superficie di 269,34 km². Il suo paesaggio, ricco di contrasti e suggestioni, è dominato dal Monte Arcuentu, un rilievo vulcanico alto 785 metri che si distingue per le sue forme aspre e selvagge, simbolo naturale del territorio.
Circondato da importanti aree minerarie come Gennamari, Montevecchio e Ingurtosu, Arbus conserva un patrimonio storico e culturale di grande valore. Il suo passato minerario, ancora visibile in molti edifici e strutture, rappresenta una testimonianza significativa dell’identità locale e verrà valorizzato durante le giornate di Monumenti Aperti.
Uno degli elementi più affascinanti del territorio è la costa, che si estende per ben 47 chilometri: un susseguirsi di panorami mozzafiato, spiagge selvagge e dune sabbiose di dimensioni straordinarie, dove cresce rigogliosa la vegetazione tipica della macchia mediterranea. Da nord verso sud si incontrano numerosi villaggi costieri e località balneari, come Pistis, la Borgata di Sant’Antonio di Santadi, Torre dei Corsari e Porto Palma. Seguono poi Funtanazza, Gutturu ‘e Flumini, Portu Maga e lo spettacolare litorale di Piscinas, con un complesso dunale tra i più vasti d’Europa: circa 3 km² di sabbia, con dune alte fino a 50 metri. Il percorso prosegue fino alle spiagge di Scivu e Capo Pecora, perfette per chi cerca natura incontaminata.
Ma Arbus non è solo mare: il suo entroterra ospita siti archeologici di grande interesse, che documentano una presenza umana fin dal Neolitico. Nuraghi, Tombe dei Giganti, e resti lasciati da Cartaginesi e Romani raccontano una storia millenaria tutta da scoprire.
Durante Monumenti Aperti, Arbus apre le porte del suo patrimonio culturale, naturalistico e archeologico, offrendo ai visitatori un viaggio unico nel cuore della Sardegna più autentica.

Monumenti Aperti 2025 | Arbus, 17-18 Maggio 2025
Monumenti Aperti 2025 | Arbus, 17-18 Maggio 2025

Casa Museo del Coltello Sardo
Via Roma 15
Visite a cura del signor Paolo Pusceddu
La Casa Museo del Coltello Sardo, fondata dal coltellinaio Paolo Pusceddu, nasce nella casa paterna restaurata, mantenendo l’originaria struttura settecentesca. Pusceddu, cresciuto nell’arte della lavorazione dei metalli sotto la guida del padre Mario, perfeziona il mestiere a Brescia e poi nell’officina di famiglia. Con il marchio “L’Arburesa” rilancia le lame tradizionali locali. Inaugurata nel 1996, la Casa Museo accoglie ogni anno migliaia di turisti e scolaresche.

Montegranatico
Piazza Immacolata
Visite a cura del Gruppo Archeologico Cugui
Documentato dal 1763, l’edificio si sviluppa su due livelli con muratura in granito, archi acuti interni e soffitti in legno di castagno. Piccole aperture con inferriate si affacciano all’esterno. Sul frontone campeggia la scritta latina “VENITE, EMITE ABSQUE ARGENTO, MAGNUM PIETIS OPUS”, a indicare il prestito di grano da restituire in natura. I Monti Granatici, istituiti dall’Amministrazione Piemontese proseguendo l’opera spagnola affidata ai parroci, evolsero in Cassa Ademprivile a fine ’800, confluirono nell’Istituto di Credito Agrario per la Sardegna nel 1928 e, negli anni ’50, nel Banco di Sardegna.

Palazzo della Direzione
Ingurtosu
Visite a cura di Guida Ambientale Escursionistica
Il monumentale Palazzo della Direzione della Miniera di Ingurtosu, progettato dall’ingegnere J.G. Bornemann e completato da Viktor Bornemann (1884-1894), richiama l’architettura nord-europea, ispirandosi al castello di Wartburg di Eisenach, città natale di Bornemann. L’edificio ospitava uffici, laboratori e l’abitazione del direttore, mantenendo la sua funzione per tutta la vita operativa della miniera.

Pozzo Gal
Loc. Ingurtosu
Visite a cura di Ceas – Centro di Educazione Ambientale, Associazione Zampa Verde, Associazione Culturale
Folkloristica Sant’Antonio Arbus

Pozzo Gal prende il nome da un dirigente della Penarroya che, negli anni ’20, gestiva le miniere tramite la Società Pertusola. Fu realizzato per coltivare il filone Brassey, prolungamento del filone Montevecchio, la più importante manifestazione filoniana della Sardegna con i suoi 8 km. Il recupero del sito segna il primo e principale intervento del Comune di Arbus per valorizzare l’archeologia industriale.

Laveria di Naracauli – Brassey
Loc. Naracauli-Ingurtosu
Visite a cura di Guida Ambientale Escursionistica
La Laveria di Naracauli, o laveria Brassey, entrò in funzione nei primi anni del 1900 per trattare materiali blendosi, ricavati dal minerale di zinco. L’imponente struttura, di grande pregio architettonico, operò a fasi alterne fino alla chiusura negli anni ’60. Oggi, pur in rovina, conserva un fascino suggestivo immerso nella natura.
È possibile solamente la visita esterna.

Nuraghe Cugui
Loc. Cugui, a 500 m. dalla SS 126 – km. 82.400
Visite guidate a cura del Gruppo Archeologico Cugui
Il nuraghe Cugui, situato su un colle di 400 metri, domina un ampio panorama che include Arbus ed è affiancato dalla fonte perenne “sa Mitza ‘e Canau”. Il sito, frequentato già in età prenuragica, ha restituito resti delle culture di S. Ciriaco, S. Michele di Ozieri e Monte Claro. Il protonuraghe, di forma ellittica, è composto da due grandi torri, una centrale più piccola e un corridoio d’ingresso; nei dintorni si trovano anche dei menhir.

Museo Antonio Corda – Arti e Mestieri Antichi della Sardegna
Via Giardini 1
Visite guidate a cura dell’Associazione Culturale Etno Museum ETS
Sabato dalle 17.00 alle 20.00
Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00

Il museo, ospitato in un’antica dimora contadina restaurata nel centro storico di Arbus, espone reperti di oltre cinquanta mestieri tradizionali della Sardegna. Il percorso si sviluppa su più livelli attorno a un cortile con pozzo, offrendo una vista su “Sa Rocca ’e su Casteddu” e raccontando un patrimonio secolare di tecniche e saperi.

Torre di Flumentorgiu
Loc. Torre dei Corsari
Visite guidate a cura dell’Associazione Vivere Torre
Costruita dagli spagnoli alla fine del XVI secolo per difendersi dalle incursioni saracene, la Torre era una “torre de armas” attrezzata per resistere al fuoco navale. Attiva fino al 1867, ospitava un comandante, un artigliere e alcuni soldati, armati con due cannoni e quattro fucili. Di struttura semplice e funzionale, l’interno comprendeva un vano centrale con camino e una scala interna che conduceva alla terrazza.
È possibile solamente la visita esterna.

Tonnara di Flumentorgiu
Loc. Porto Palma
Visite guidate a cura dell’Associazione Porto Palma
Porto Palma, nota anche come Flumentorgiu o “Tunaria”, fu approdo per imbarcazioni e sede di una tonnara attiva dal 1600. Il borgo, abitato da pescatori impegnati anche nella lavorazione del tonno, deve a questa attività il suo nome. Oggi le antiche case, finemente restaurate, formano un suggestivo villaggio ai piedi del promontorio, a cento metri dal mare

Museo dei Minerali e Diorami
Loc. Montevecchio – ex Foresteria
Visite guidate a cura di Ceas – Centro di Educazione Ambientale; Associazione Zampa Verde
Il Museo, ospitato nell’ex Foresteria di Montevecchio (costruita nel 1930), espone una ricca collezione di minerali provenienti principalmente dalla miniera di Montevecchio e da altre miniere della Sardegna, Italia e dall’estero. La collezione Dellacà include Diorami che riproducono la vita mineraria in diverse epoche, offrendo ai visitatori un coinvolgente percorso didattico. La Foresteria, un tempo residenza per ingegneri e dirigenti, conserva ambienti spaziosi e decorazioni tipiche delle residenze ottocentesche.

Chiesa di Santa Barbara
SP66, loc. Ingurtosu
Visite guidate a cura di Guida Ambientale Escursionistica
La Chiesa di Santa Barbara, costruita nel villaggio di Ingurtosu con il contributo di Lord Brassey,
fu inaugurata il 21 maggio 1916. Voluta per migliorare la vita sociale e morale dei minatori, presenta tre navate, un’abside semicircolare e un campanile slanciato. La facciata in pietra granitica locale contrasta con l’interno decorato con disegni geometrici e pavimenti in marmo bianco e nero. All’esterno, la suggestiva Via Crucis, realizzata nel 1956, si snoda fino al Calvario, tra la vegetazione mediterranea.
È possibile solamente la visita esterna.

Chiesa di San Sebastiano
Via Repubblica
Visite guidate a cura dell’Università della Terza Età
Sabato dalle 15.30 alle 17.30
Domenica dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30
La Chiesa parrocchiale, situata al centro del paese, ha origini antiche, con prime notizie risalenti alla fine del XVI secolo. La sua struttura, frutto di ampliamenti e restauri in diversi periodi, non segue uno stile preciso. La facciata, restaurata alla fine dell’800, è arricchita con cornici e colonne. All’interno, spiccano la balaustrata di Battista Spazzi (1770), l’altare maggiore del Fiaschi (1845) e la cappella della Madonna di Lourdes per la sua originalità.

Chiesa di Nostra Signora d’Itria
Località Madonna d’Itria
Prima dell’uscita da Arbus in direzione Fluminimaggiore e Ingurtosu, svoltare a destra seguendo le indicazioni per il sentiero “Sa Tella”; percorrere la strada in salita per 1,6 km e all’incrocio, svoltare a sinistra e proseguire ancora per 3,5 km sino a raggiungere un muro in pietra che affianca uno stabile diroccato, al di là del quale si trova la chiesetta.
Visite guidate a cura del gruppo della Parrocchia di San Sebastiano Martire
Arbus, come altri paesi della costa, fu bersaglio di incursioni piratesche, e la popolazione invocava la Madonna per protezione. Il culto alla Madonna d’Itria risale al 1636, quando fu costruita una cappella nella Parrocchia di S. Sebastiano. Nel 1640 fu fondata la Confraternita di Nostra Signora d’Itria, e nel 1643 la statua fu custodita nella chiesa. La chiesetta campestre fu edificata nel 1666, anche se probabilmente esisteva già prima, come indicato nel registro dei defunti.

Chiesa della Beata Vergine Maria Regina
Via Rinascita 30
Visite guidate a cura del gruppo della Parrocchia Beata Vergine Maria Regina
La Parrocchia venne eretta il 5 marzo 1966. Il primo progetto della Chiesa venne approvato nel 1971 e affidato all’ing. Antonio Zurrida. La Chiesa venne inaugurata il 15 febbraio 1998 e consacrata il 7 settembre 2003. All’interno la titolare è l’antica plurisecolare statua della Madonna d’Itria, all’ingresso un imponente crocifisso in metallo realizzato da un artigiano locale, le vetrate colorate e la bellissima copertura in legno.

Sulle orme dei minatori
Escursione (Loc. Ingurtosu): dalla Chiesa di Santa Barbara al cantiere minerario di Pozzo Gal
Sabato e domenica alle ore 16.00
Max 25 partecipanti
Prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio inviando una email all’indirizzo:
prenotazioni.monumentiaperti@comunearbus.it
A cura di Francesca Manola Cimino, Guida Ambientale Escursionistica
La passeggiata inizia dal suggestivo raduno presso la Chiesa di Santa Barbara, un luogo di pace e spiritualità. Da lì, ci dirigeremo verso il Borgo Fantasma, un tempo cuore pulsante della miniera di Ingurtosu-Gennamari. Cammineremo tra le rovine di un passato ricco di vita e lavoro, vi racconteremo le storie di chi ha vissuto e lavorato in questi luoghi, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di questa terra. Il nostro viaggio ci porterà poi al cantiere minerario di Pozzo GAL,
un simbolo di un’epoca passata, testimone silenzioso delle attività estrattive che hanno modellato il paesaggio e la vita di questa comunità.
Un’escursione che unisce natura e storia, emozioni e ricordi, per scoprire un territorio che ha tanto da raccontare.

Il percorso è di circa 3 Km A/R;
Grado di difficoltà: E (escursionistico)
Equipaggiamento: Scarpe da trekking (obbligatorie), scorta idrica, cappello, giacca antivento.

Sito ufficiale di monumentiaperti

MONUMENTI APERTI
DOVE TUTTO È POSSIBILE
Ventinovesima edizione

Sagra del Miele a Montevecchio – XXXI Edizione

Il 31 agosto e 1 settembre 2024 si terrà a Montevecchio la XXXI edizione della Sagra del Miele, un evento che celebra l’apicoltura e le tradizioni locali. Organizzata dai Comuni di Guspini e Arbus, insieme alla Pro Loco Guspini, la manifestazione offrirà un ricco programma di attività, tra cui convegni tecnici, laboratori per bambini e famiglie, degustazioni di miele e spettacoli. Saranno presenti anche infiorate artistiche, passeggiate in carro a buoi e momenti di intrattenimento musicale. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della cultura e del buon miele.

PROGRAMMA XXXI SAGRA DEL MIELE
MONTEVECCHIO, 31 AGOSTO – 01 SETTEMBRE 2024

31 Agosto 

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Programmare il futuro dell’apicoltura
con uno sguardo alla sua storia e alla biodiversità
Convegno tecnico a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 17:00 – ex Mensa impiegati
Canzoni tristi per cuori allegri
(biografia senza mutande di un pastore fonico)
A cura di Fabio Atzeni, prefazionie di Rossella Faa

ore 17:00 – Fronte foresteria
Passeggiata in carro a buoi per la borgata di Montevecchio
a cura di Pro Loco Arbus

ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Sfilata di Gruppi Folk e balli tradizionali
a cura di Pro Loco Arbus

ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

ore 19:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “La sindrome dell’edificio malato”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie (su prenotazione tel. 340 2449376)

ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio

ore 22:00 – Piazzale Rolandi
Stelle al miele
con l’Astrofisico Manuel Floris
a cura della Proloco Guspini – Produzione Planetario Unione Sarda

01 Settembre

ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Un anno sottoterra”
La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi
a cura di Andrea Mattei e Daniele Palumbo – con Iride Peis

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-6 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 15:30 – Cantieri di levante – Bar Antico
Laboratorio di degustazione del miele
a cura della Pro Loco Guspini (prenotazione max 20 persone)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Ex Mensa Impiegati
Presentazione della donazione
Salvatore Marroccu per Montevecchio
presenta Iride Peis

ore 17:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Crema fai da te alla cera d’api”
a cura della Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Royal Circus Ostrica Trio
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Costruisci il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 6-24 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)

Dalle 9 di Sabato BaB infiorando Montevecchio
Infiorata a cura dell’Associazione infioratori Santa Maria e San Nicolò di Guspini
Con la partecipazione di:
Associazione Infiorata di Montefiore Dell’Aso (Marche)
Associazione Tappeti di Segatura Camaiore (Toscana)
Accademia dei Maestri infioratori di Genzano di Roma (Lazio)

Convegno Tecnico

Saluti delle autorità e introduzione al convegno

Marcello Serru – Assessore all’agricoltura del comune di Guspini
Sara Vacca – Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Nicola Serpi – Presidente della Pro Loco Guspini
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Relazioni

Apicoltura in Sardegna,
i dati dell’osservatorio nazionale e dell’ISMEA.
Massimo Licini – Agenzia Laore Sardegna

Diversificazione nelle produzioni apistiche.
Api, Apiterapia, Apiturismo.
Daniela Di Leva – Agenzia Laore Sardegna

La deriva come possibile strategia di dispersione
intercoloniale da parte dell’acaro Varroa destructor
e altri fattori che influiscono su questo fenomeno.
Irene Ciabattini Bolla & Andrea Cavedagn – Università degli Studi di Sassari

Intervallo

Presentazione del libro: L’Apicoltura in Italia. Storia e Biodiversità.
Prof. Ignazio Floris – Università degli studi di Sassari

Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna:
lo stato degli interventi a favore del settore apistico.
Gianni Ibba – Direttore Servizio territorio rurale e agro-ambiente Assessorato Agricoltura Sardegna.

DOP Miele di Sardegna
Danilo Argiolas – Comitato Promotore per la Dop

Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà.
Luigi Manias – Apiaresos Associazione Apicoltori della Sardegna

Presentazione esiti e analisi dei dati del
Concorso Regionale Mieli tipici della Sardegna.
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Interventi conclusivi e dibattito

Consegna targa Ape d’Oro alla memoria di Giuseppe Bellosi
Consegna attestati di qualità XXIV edizione Concorso Regionale

XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024
XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024