Sabato 23 Gennaio 2016, alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare di Via Pietro Leo – Arbus, Michele Rovelli presenterà il video del Progetto Chería realizzato nel Comune di Arbus, a Piscinas e Scivu, ed intratterrà il pubblico con le sue canzoni in compagnia della Poetessa Lollo Manca e di Marco Concas, editore di Chìmbe.
Progetto Chería – Michele Rovelli | Arbus, 23 Gennaio 2016
La presentazione, organizzata dall’Università della Terza Età di Arbus, rientra nell’ambito delle manifestazioni del Natale Insieme.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Arbus e del Consiglio Regionale della Sardegna.
Si svolgeranno dal 17 al 20 Gennaio 2016 i festeggiamenti in onore di San Sebastiano Martire, patrono della Parrocchia principale e della cittadina di Arbus.
Di seguito il programma:
TRIDUO DI PREPARAZIONE
Domenica 17 Gennaio ore 16,30 – Rosario, Vespri
Lunedì 18 e Martedì 19 Gennaio nella Chiesa Parrocchiale ore 16,15 – Rosario, Vespri, Santa Messa
SOLENNITA’ DI SAN SEBASTIANO
Mercoledì 20 Gennaio ore 8,30 – Santa Messa; ore 16,00 – Processione in onore del Santo con l’accompagnamento della Banda Musicale “Ennio Porrino” di Arbus, delle Associazioni, del Gruppo “Is Carradoris”, dei Gruppi Folkloristici > Itinerario: Partenza dalla Chiesa Parrocchiale, Via Manzoni, Via Cavallotti, Via Repubblica, Via XX Settembre, Via Senatore Garau, Via Repubblica, Rientro nella Chiesa Parrocchiale – Santa Messa Solenne Concelebrazione dell’Eucarestia Il Panegirico del Santo tenuto da Don Vincenzo Salis. Al termine: distribuzione delle arance benedette in onore del Santo. Spettacolo pirotecnico
MUSICAL “L’ATTESO”
Domenica 24 Gennaio nel Salone dell’Orotorio San Giovanni Bosco ore 17,30 – 19,30 (replica) Musical “L’Atteso” – La buona novella del Natale di Daniele Ricci Presenta il gruppo della Pastorale Giovanile Diocesana
20 Gennaio – San Sebastiano Martire
San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno. Martirologio Romano
Sabato 9 gennaio 2016, alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare di Via Pietro Leo ad Arbus ci sarà la presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci (Punto di Fuga Editore).
Interverranno oltre all’autore, il giornalista e scrittore Paolo Pillonca, il Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus Lino Lampis, il Sindaco Dott. Antonello Ecca e l’Assessore Comunale alla Cultura Dott. Michele Schirru.
L’evento è organizzato dall’Università della Terza Età – Arbus. La presentazione rientra nell’ambito delle manifestazioni del Natale Insieme, a cura del Comune di Arbus.08
Presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci / Punto di Fuga Editore | 09 Gennaio 2016
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2016/01/presentazione-del-libro-gli-asparagi-alberto-secci-arbus-2016.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2016-01-08 09:00:062023-02-09 15:18:01Presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci | 09 Gennaio 2016
L’Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus, propone i Laboratori Natalizi, evento dedicato alla creazione di addobbi natalizi in materiali naturali, giunto alla 3^ edizione.
I laboratori si svolgeranno lunedì 14 dicembre in Via San Lussorio 5, dalle 15.30 alle 18.00.
Laboratori Natalizi – Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi | Arbus, 14 Dicembre 2015
Si svolgerà domenica 04 Ottobre 2015 in località Sa Perda Marcada ad Arbus la terza edizione de Sa festa de sa binnenna cun is bois. Un evento dal forte carattere identitario finalizzato sia alla valorizzazione della tradizione della vendemmia sia di quella antichissima dei carri a buoi di Arbus, unica in tutto lo scenario regionale.
Sa Festa de sa Binnenna cun is Bois | 04 Ottobre 2015
L’appuntamento è alle ore 9,30 a Sa Perda Marcada a circa 7 km da Arbus, sulla SS126 in direzione Fluminimaggiore. Il programma della giornata inizia per tutti i presenti con il consumare “Su Murzu”: ci sarà una ricca tavola imbandita di prodotti della terra e genuini che costituivano la colazione dei contadini. Si prosegue con “sa binnenna” vera e propria, il taglio dell’uva, al quale potranno partecipare anche i visitatori. Ciascuno avrà a disposizione un cesto artigianale realizzato dall’intreccio di materiali naturali, quali l’olmo, la canna e l’olivastro per depositare l’uva, che andrà poi rovesciato, quando colmo, nel tino già sistemato sul carro che sarà poi trainato dai buoi.
Dopo la vendemmia tutti a tavola per degustare un pranzo a base di prodotti locali tra cui il porchettone arrosto. Terminato il pranzo, i carri trainati da splendidi gioghi di buoi di razza sardo-modicana, si metteranno in cammino per Arbus per portarci l’uva.
All’arrivo ad Arbus, si uniranno al corteo alcuni gruppi folk provenienti da diverse parti della Sardegna, che durante l’attraversamento del paese, allieteranno il pubblico con musica e balli fino all’anfiteatro comunale, dove saranno eseguiti ancora balli e dove contestualmente si svolgerà una dimostrazione delle attività di macinazione e torchiatura dell’uva svolte in maniera tradizionale.
La serata proseguirà con una degustazione di panini con salsiccia sarda fresca alla brace.
Di seguito il programma della giornata:
– Loc. Sa Perda Marcada a circa 7 km da Arbus, SS 126 per Fluminimaggiore ore 9.30 Su Murzu ore 10.30 La Vendemmia ore 13.00 Pranzo a base di prodotti tipici locali ore 15.00 Ritorno ad Arbus a piedi e trasporto dell’uva con i carri a buoi
– Arbus ore 17.30 Attraversamento del paese, e balli a cura dei gruppi folk ore 18.30 Macinatura e torchiatura tradizionale dell’uva presso l’anfiteatro comunale ore 19,00 Degustazione di panini con salsiccia alla brace
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2015/09/sa-festa-de-sa-binnenna-cun-is-bois-arbus-2015.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-09-07 08:00:202023-02-09 11:07:28Sa Festa de sa Binnenna cun is Bois | 04 Ottobre 2015
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2015/08/festa-di-san-lussorio-martire-arbus-2015.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-08-01 08:00:042023-02-09 11:23:19Festa di San Lussorio Martire | 18-25 Agosto 2015
Si conclude il 12 Luglio 2015 la 4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio con un evento identitario fortemente legato alla tradizione agro-pastorale di Arbus, quello della mietitura del grano a mano e della trebbiatura con i buoi. La manifestazione che si svolgerà in località Sa Perda Marcada sulla SS126, è finalizzata alla valorizzazione di due elementi centrali della Festa di Sant’Antonio: il grano e i buoi.
Manifesto – Sa messadura de su trigu a manu e de sa trebiadura cun is bois, 2015
Il programma dell’evento
Venerdì 10 luglio 18.00: Allestimento dei carri, secondo la tradizione, con sedici rami legati insieme per costituire una struttura per il contenimento e trasporto dei covoni del grano, detta “sa carruba”
Domenica 12 Luglio 7.30: Mietitura del grano a mano con l’utilizzo della falce, e partecipazione delle spigolatrici. 9.30: “Su Murzu” – Degustazione per tutti i presenti della colazione del mietitore, a base di uova soda, cipolle crude, patate bollite, formaggio, civraxiu, acqua e vino. 10.30: Mietitura del grano con la mietilega trasportata da due gioghi di buoi; 11.30: Caricamento dei covoni di grano sui carri a buoi per il trasporto all’aia per le attività di trebbiatura; 13.00: Pranzo a base di pasta di semola di grano duro sardo e misto arrosto di pecora e maiale, formaggio, olive, pane di semola, acqua, vino e dolci locali. dalle 15.00: – Trebbiatura del grano con tre gioghi di buoi in “sa argiola” – Realizzazione di tegole e mattoni artigianali con fango e paglia di grano – Attività di panificazione nel forno a legna dalle 19.00: Degustazione di panini con salsiccia arrosto locale e patatine fritte.
Per tutta la durata della manifestazione Rassegna di Artigianato Artistico locale.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2015/07/messadura-e-trebiadura-arbus-2015.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-07-01 18:00:502023-02-20 10:53:29Sa Messadura de su Trigu a Manu e sa Trebiadura cun is Bois | 12 Luglio 2015
Un evento unico nel suo genere in Sardegna. Insieme una Fiera, una Festa, una Sagra, un’Accademia, uno Spettacolo, con al centro le migliori produzioni artigianale della birra sarda.
Il fascino della miniera di Montevecchio, dei suoi pozzi e gallerie, della fonderia e delle officine; la fatica, il sudore di tanti uomini e donne, il passato di una terra che respira storie di vita vissuta. La stessa terra che in superficie è tanto generosa di paesaggi e di scorci che mozzano il fiato, segnati dalla natura incontaminata, dai profumi della macchia mediterranea, e dall’incedere dello scalpitio dei cervi.
Uno scenario unico, dove provare a sorseggiare un buon bicchiere di birra fresco può diventare un momento prezioso, non banale; dove provare a scoprire il gusto, mai uguale, della birra artigianale, che insieme al coltello, alle ceramiche, al miele, al torrone e ai formaggi, si unisce alle produzioni locali per dare un sapore unico ad una terra, dove ancora oggi vivono gli antichi saperi e dove puoi sentire il respiro del passato incalzare il futuro.
Il Comune di Guspini, gli artigiani sardi della birra, la Pro Loco Guspini, il gruppo E20-ProLoco Giovani, insieme per fare di BIRRAS un momento unico, nel quale i saperi dei mastri birrai, il fascino della storia, gli odori della natura, il calore della musica, si fondono per una intera giornata nella cornice del Pozzo Sartori: nella Miniera di Montevecchio – Cantiere di Levante. Non mancare!
Birras – Festa delle Birre Artigianali Sarde | Montevecchio – Guspini, 11 Luglio 2015
La Degustazione, i laboratori, la cultura della birra artigianale
Nell’officina, nella fonderia, nella falegnameria del Cantiere di Levante, saranno costruiti i percorsi della birra. Sotto la guida esperta dei mastri birrai e la passione dei migliori degustatori nazionali sorseggiare una buona birra diverrà un momento consapevole, divertente, da godere in compagnia. Gli spazi della miniera saranno dedicati alle storie della birra, alla sua cultura, al suo mondo “in fermento” tutto da scoprire e da sorseggiare. Mostre, Video, Laboratori, Degustazione guidata si alterneranno negli spazi del Cantiere di Levante.
Programma ore 17.00 Ingresso fiera – apertura mostre ore 17.10 Apertura stand e fusti!!! ore 17.30 Musica in acustico tra gli stand ore 18.00 Apertura rosticceria ore 19.00 1° laboratorio di degustazione con Manila Benedetto ore 21.00 Il concerto – “musica dalle officine” ore 21.30 2° laboratorio di degustazione con Manila Benedetto ore 03:30 Chiusura dei fusti fino allo svuotamento completo!!!
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2015/06/birras_festa-delle-birre-artigianali-sarde-montevecchio-2015.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-06-26 12:00:592023-02-09 12:23:09Birras – Festa delle Birre Artigianali Sarde a Montevecchio | 11 Luglio 2015
Domenica 28 giugno nell’ambito della 4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio, si svolgerà ad Arbus, presso l’Anfiteatro comunale, l’evento Traccas senza Frontiere. Le Traccas sono i tradizionali carri a buoi, decorati in modo sfarzoso, che seguono le processioni nelle celebrazioni dei santi.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2015/06/festa-sant-antonio-di-padova-arbus-2015.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-06-01 08:00:052023-02-09 13:10:53Festa di Sant’Antonio di Padova | 13-16 Giugno 2015
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Duration
Description
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Duration
Description
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Duration
Description
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.