Viaggio nella Viticoltura Arburese

Sant’Antonio di Santadi | Sabato 28 Agosto 2021

Sabato 28 agosto 2021 presso la frazione di Sant’Antonio di Santadi si svolgerà la prima rassegna di Vigne e Cultura: Viaggio nella Viticoltura Arburese.

La serata inizierà alle 19.00, nel cortile della ex Scuola Elementare, con un dibattito sulle opportunità e sulle prospettive future per la viticoltura arburese.
Proseguirà nella piazza della Chiesa con l’apertura degli stand e il menu di degustazione di vini e prodotti locali a cura della Pro Loco Arbus; ci sarà inoltre un intrattenimento musicale.

CONVEGNO – Ore 19.00 | Spazi esterni ex Scuola Elementare

Viaggio nella viticoltura arburese tra esperienze del passato e sfide della modernità

Introduce e coordina Alessandra Peddis, Assessore alla Cultura del Comune di Arbus.

  • Saluti dell’Amministrazione Comunale di Arbus
  • Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore Città del Vino Sardegna:
    Ruolo e attività dell’Associazione Città del Vino.
  • Giovanni Lovicu, Agronomo e Ricercatore:
    Profili storico culturali della viticoltura sarda.
  • Piero Maieli, Presidente della Commissione Regionale Agricoltura e Turismo Regione Autonoma della Sardegna:
    Nuove prospettive della Legge regionale sull’Enoturismo.
  • Susanna Alonso, Wine Marketer e Formatrice, fondatrice dell’Agenzia “Sorsi di Web”:
    Raccontarsi online per promuovere il vino e l’enoturismo.
  • Testimonianze della viticoltura arburese

    CONCLUSIONI
  • Gianni Lampis, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna:
    Dal vigneto alla cantina, la sostenibilità ambientale come scelta di campo.
Vigne e Cultura - Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant'Antonio di Santadi, 28 Agosto 2021
Vigne e Cultura – Viaggio nella Viticoltura Arburese | Sant’Antonio di Santadi, 28 Agosto 2021
Vigne&Cultura ospiterà ben 14 cantine che sabato 28 agosto a Sant’Antonio di Santadi esporranno i propri vini 🍷
✅ Dopo il convegno delle ore 19:00 negli spazi esterni della ex scuola elementare ci si sposterà nella Piazza della Chiesa per accogliere i partecipanti con calice e portabicchiere fornito direttamente dall’organizzazione 🥂
✅ Cantina Gibadda (Arbus), Vigneti Neapolis (Arbus), Azienda Vitivinicola Santu Domini (Arbus), Su Cuppoi Cantina (Terralba), Vini Perseu (Baressa), Le Vigne (Meana Sardo), Azienda Vitivinicola Melis Enrico (Barrali), Pedra Niedda Tenute (Sassari), Lotta Azienda Agricola Vinicola (San Nicolò d’Arcidano), Cantine Antigori (Sanluri/Capoterra), Terre di Ossidiana (Marrubiu), Cantina Vigna di Luceri (Loceri), Melis Vini (Terralba) e Zio_bi19 (Oliena).
Vigne&Cultura: un’emozione dal sapore diVino 🍇

Prenota il tuo posto entro le ore 14 del 28/08 al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/168306131169/

La prima rassegna di Vigne e Cultura è proposta dal Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus.

Pagina Facebook dell’evento Vigne&Cultura

La Parrocchia San Sebastiano Martire in collaborazione con il Comune di Arbus e la Pro Loco Arbus organizza la Festa di San Lussorio Martire. Sa Festa Manna, la grande festa in onore del Santo Martire che un tempo era il patrono della cittadina si svolgerà dal 18 al 24 Agosto 2021.

Programma dei festeggiamenti

MERCOLEDÌ 18 AGOSTO
h. 19.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Triduo: “SAN LUSSORIO E L’ESPERIENZA DELLA CROCE”. Benedizione Eucaristica e Canto de ls Coggius

GIOVEDÌ 19 AGOSTO
h. 19.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Triduo: “LUSSORIO: IL SOLDATO DI CRISTO”. Benedizione Eucaristica e Canto de ls Coggius

VENERDÌ 20 AGOSTO
h. 19.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Triduo: “IL MARTIRIO DI LUSSORIO”. Benedizione Eucaristica e Canto de ls Coggius
h. 21.00 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”
Riciclo in Passerella – Decima Edizione – Proiezione della Sfilata e del Concorso degli abiti di riciclo, a cura di “Angeli nel Cuore’

SABATO 21 AGOSTO
h. 08.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa in onore di San Lussorio
h. 19.00 Santa Messa Solenne in P.zza dell’Immacolata, animata dal coro parrocchiale, saranno presenti i Gruppi e le associazioni della Parrocchia. Canto de ls Coggius
h. 21.30 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”
Spettacolo Comico Musicale “SCRAFFINGIU PER TUTTI” di Alessandro Pili

DOMENICA 22 AGOSTO
h. 08.00 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa
h. 18.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa
h. 21.30 Piazza dell’Immacolata “CINEMA IN PIAZZA”

LUNEDÌ 23 AGOSTO
h. 18.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa
h. 19.00 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”
Manifestazione “Amici a Quattro Zampe”

MARTEDÌ 24 AGOSTO
h. 18.30 Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Santa Messa per i benefattori della Parrocchia e chiusura della festa. Canto de ls Coggius
h. 21.30 Anfiteatro Comunale “Sandro Usai”, Spettacolo Musicale “Maria Giovanna Cherchi” in Concerto
h. 23.00 Spettacolo Pirotecnico (compatibilmente con quanto raccolto con il contributo della popolazione)

Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2021
Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 18-24 Agosto 2021

Il programma dei festeggiamenti potrebbe subire variazioni in base a nuove direttive e delibere degli organi competenti.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme e linee guida vigenti in materia di contenimento della diffusione del Covid-19.

Il Comitato San Lussorio ringrazia tutti coloro che, grazie al loro contributo, rendono possibile la riuscita della manifestazione.

Museo Antonio Corda – Via Giardini 1, Arbus
04-05-06 Agosto 2021 – ore 18.00

APPUNTAMENTO CON L’ARCHEOLOGIA

Tre appuntamenti con l’archeologia caratterizzano la prima settimana di Agosto nei giorni dal 04 al 06. Sono previsti una serie di convegni in cui interverranno degli studiosi nei campi dell’archeologia, della storia, della geologia e della mineralogia che ci illustreranno i più recenti studi compiuti su s’Omu ‘e s’Orku, la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino, con una retrospettiva sul paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di sa Domu ‘e S’Orku ad Arbus.

DATE CONVEGNI e INTERVENTI
4 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO

MODERATORE
SALUTI
“L’uomo di S’OMU E S’ORKU: la ricostruzione virtuale dell’identità di Beniamino”

RITA MELIS Docente dell’Università di Cagliari, Direttore degli scavi del sito di S’Omu ‘e S’Orku
GREGORIO OXILIA Antropologo Fisico, Università di Bologna
TARCISIO AGUS Presidente Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
5 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO



MODERATORE
OSPITE
SALUTI
“Archeologia industriale in Sardegna dal settecento al dopoguerra”

GIUSEPPE MARRAS Professore esperto in Storia Moderna
MASSIMO SCANU Geologo
PAOLO FADDA Scrittore ed esperto di aree minerarie
DAVIDE GAROFALO Ingegnere e Amministratore Delegato della Portovesme S.r.l.
FABIO MELONI Giornalista
GIANNI LAMPIS Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus
TONIELLA RACCIS Consigliere delegato alle Aree Minerarie del Comune di Arbus
6 Agosto
ore 18.00

INTERVENGONO






SALUTI
“Il paesaggio culturale, marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”
LAURA GARAU Archeologa
ANNA ARDU Archeologa subacquea
BÄRBEL MORSTADT, SABINE KLEIN e MICHAEL BODE Università della Ruhr di Bochum (Germania)
GIUSI GRADOLI Geologa mineraria e Archeologa preistorica
ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo)
CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca presso CAA Portugal (Portogallo)
KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico all’Université Paul-Valéry di Montpellier (Francia)
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali
ArcheoStoria Arbus | Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
ArcheoStoria Arbus - Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021
ArcheoStoria Arbus | Museo Antonio Corda Arbus, 04-05-06 Agosto 2021

6 agosto 2021 ore 18.00

“Il paesaggio culturale marittimo e costiero nell’area di Domu ‘e S’Orku ad Arbus.
Importazioni, produzione locale e traffici marittimi complessi nel bacino del Mediterraneo”

INTERVENGONO

LAURA GARAU Archeologa
“Storia degli studi e cenni sul territorio”

ANNA ARDU Archeologa subacquea
Il contesto e i materiali del relitto di Domu ‘e S’Orku di Arbus.

BÄRBEL MORSTADT , SABINE KLEIN, MICHAEL BODE Istituto di Scienze Archeologiche e Archeometriche dell’Università della Ruhr e Laboratorio Analitico del Museo Minerario di Bochum (Germania).
Risultati preliminari sulle analisi isotopiche e di provenienza di un campione selezionato di lingotti metallici del relitto di Domu e S’Orku di Arbus.

Giusi GRADOLI Geologa Mineraria e Archeologa.
Una proposta di progetto internazionale per il sito di Domu e S’Orku di Arbus.

ALEXANDRA FIGUEIREDO Professore di Archeologia, Dipartimento di Archeologia Preistorica e Archeologia Subacquea, Direttore dei Laboratori di Conservazione e Restauro del Patrimonio Subacqueo, Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo).
Metodologia di studio e di prospezione in ambiente subacqueo.

CLAUDIO MONTERO Dottore di Ricerca in Quaternario, Materiali e Culture. Conservazione dei materiali archeologici subacquei. (ONG) CAAPortugal (Portogallo).
Metodologie di conservazione e restauro dei materiali archeologici subacquei.

KEWIN PECHE-QUILICHINI Archeologo preistorico, ASM – Archéologie des Sociétés Méditerranéennes,
Université Paul-Valéry, Montpellier (Francia), CNRS, MCC e Museo Archeologico dell’Alta-Rocca, Corsica (Francia).
La Corsica meridionale tra Bronzo Recente e prima Età del Ferro: considerazioni economiche e culturali.

SALUTI
ANDREA CONCAS Sindaco di Arbus
ALESSANDRA PEDDIS Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Arbus.

I convegni saranno trasmessi in diretta sulla Tv Radio Sky of Angels (canale Facebook e YouTube) e sul canale YouTube istituzionale del Comune di Arbus

Soggetti coinvolti in ArcheoStoria Arbus

Comune di Arbus
Università degli Studi di Cagliari
RUB – Ruhr-Universität Bochum
Regione Autonoma della Sardegna
MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano
Gruppo Archeologio Cugui Arbus
Angeli nel Cuore – Associazione di Volontariato Arbus
Museo Antonio Corda Arbus

Il Carnevale Arburese, dopo le positive esperienze di questi ultimi anni, si ripropone come un importante evento per il territorio e per la comunità.

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Arbus (Assessorato alla Cultura), la Pro Loco Arbus e gli Oratori Anspi Arbus, si terranno due sfilate di carri allegorici e gruppi in maschera nelle date di Sabato 22 e Martedì 25 Febbraio 2020.
Le sfilate con annesse zeppolate partiranno da Via Is Strigas alle ore 17,00 e arriveranno fino all’area del parcheggio dell’Anfiteatro Comunale in tarda serata.

Carnevalando in solidarietà

L’Associazione Angeli nel Cuore propone due interessanti appuntamenti:  dal 20 al 25 febbraio visita agli anziani e agli ammalati con i bambini mascherati che faranno dono delle maschere di carnevale da essi realizzate e infine il 21 febbraio dalle ore 15,30 presso la comunità alloggio anziani serata particolare di gioia e intrattenimento con “Festeggiamo il Carnevale”.

Arbus - Carnevale Arburese 2020
Arbus – Carnevale Arburese 2020

L’Amministrazione comunale di Arbus con la collaborazione di associazioni, enti ed istituzioni locali propone la 39a edizione del Natale Insieme: tantissime iniziative nei mesi di dicembre 2019 e gennaio 2020 per un Natale all’insegna della solidarietà.

Un ricco calendario di eventi che abbracciano i mesi di dicembre e di gennaio, raccolti nel programma di Natale Insieme.

Tutte iniziative e gli appuntamenti in un ricco calendario.

Natale Insieme 2019 – Arbus, Dicembre 2019 – Gennaio 2020

L’amministrazione ringrazia tutti coloro che animano questo importante e tradizionale appuntamento.

Si svolgeranno da Sabato 17 a Martedì 27 Agosto i festeggiamenti in onore di San Lussorio Martire, conosciuta dagli arburesi come Sa Festa Manna, la grande festa in onore del Santo Martire che un tempo era il patrono della cittadina.
Di seguito il programma:

Sabato 17 Agosto
h 20.00 Piazza Immacolata: Sapori in piazza
con distribuzione e degustazione di prodotti tipici arburesi

Domenica 18 Agosto
h 8.00 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
h. 10.30 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
h. 18.00 Trasferimento del Simulacro di San Lussorio dalla Chiesa Parrocchiale alla Chiesa San Lussorio
accompagnata dai Gruppi Folk, il Gruppo de is Carradoris e dai Suonatori di Launeddas
Itinerario: Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Via Repubblica, Via Stadio, Via Marconi, Via Falcone, Chiesa San Lussorio Martire.
Al termine della processione: celebrazione della Santa Messa

Lunedì 19 Agosto
h 18.30 Chiesa San Lussorio Martire: celebrazione della Santa Messa

Martedì 20 Agosto
h 18.00 Anfiteatro Comunale: E-state in gioco, manifestazione a cura dell’Associazione Angeli nel Cuore e del Comitato San Lussorio;
la serata proseguirà con musica in piazza, tombolata e karaoke
h 18.30 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa

Mercoledì 21 Agosto – San Lussorio Martire
h 8.00 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
h 17.30 Dalla Chiesa San Lussorio processione accompagnata dai Gruppi Folk, dal Gruppo de is Carradoris dai Musici e Sbandieratori Quartiere Fontana – Iglesias
Itinerario: Chiesa San Lussorio, Via Falcone, Via Marconi, Via Montevecchio, Via Repubblica, Via Cavallotti, Via Pascoli, Via Fratellanza Operaia, Vico I Mentana, Via Mentana, Piazza Mercato, Via Torino, Via Giardini, Via Roma, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa San Sebastiano Martire
Al termine della processione: celebrazione della Santa Messa Solenne
h 20.30 Lungo la Via Repubblica / Via Libertà, Piazza Immacolata: Ajò in Piazza
con apertura libera delle attività commerciali, esposizione hobbysti e artigiani, manifestazioni musicali, karaoke, balli di gruppo, esibizione Musici e Sbandieratori Quartiere Fontana – Iglesias

Venerdì 23 Agosto
h 21.00 Anfiteatro Comunale: Sfilata di moda – Solidarietà nel prêt-à-porter – 8^ edizione
a cura dell’Associazione Angeli nel Cuore, con esibizione di danza della Sunshine Dancefit,
esibizione musicale degli Arabus Crew e presentazione della squadra dell’Arbus Calcio

Sabato 24 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo musicale – Alessio e i Vertigo presentano:
“Bolero” orchestra spettacolo dal Ritmo Cubano al Caraibico, liscio e balli di gruppo

Domenica 25 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo musicale con il gruppo Gli Istentales
h 23.00 Spettacolo pirotecnico (compatibilmente con quanto raccolto con il contributo della popolazione)

Lunedì 26 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo comico musicale con Cossu e Zara e Giuseppe Masia

Martedì 27 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo musicale: Enrico Ruggeri in concerto

Festa di San Lussorio Martire | Arbus, 17 - 27 Agosto 2019

dal 10 al 27 Agosto presso la sede del Comitato San Lussorio in Via Repubblica 66: pesca di beneficenza con tanti ricchi premi

Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita della organizzazione dei festeggiamenti in onore del Santo martire.

Primavera Arburese 2019 | Cultura, sport, degustazioni.
Eventi promossi dalle associazioni e comitati locali, per animare la Primavera Arburese.

Aprile

  • 18 Mensa di Pasqua – Ass. Angeli nel Cuore Arbus
  • 23 – 29 Girolibrando – Ass. Angeli nel Cuore Arbus
  • 25 Primavera al Mare – Torre dei Corsari – Pro Loco Arbus

Maggio

Giugno

  • 2 – Sagra del Pesce a Torre dei Corsari – Pro Loco Arbus
  • 7 e 8 – Crescere con il Minibasket, partite giochi e laboratori per bambini tra i sei e i 12 anni – ASD Pallacanestro Arbus

Il manifesto degli eventi

Primavera Arburese 2019

Calendario promosso dal Sistema turistico del Comune di Arbus e dalla Pro Loco Arbus

Il Carnevale Arburese, dopo le positive esperienze di questi ultimi anni, si ripropone come un importante evento per il territorio e per la comunità.

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Arbus (Assessorato alla Cultura), la Pro Loco Arbus e gli Oratori Anspi Arbus, si terranno due sfilate di carri allegorici e gruppi in maschera nelle date di Sabato 02 e Martedì 05 Marzo 2019.
Le sfilate con annesse zeppolate partiranno dal Campo Sportivo Mario Peddis (parcheggio Anfiteatro Comunale) alle ore 17,00.

Giovedì Grasso 28 Febbraio e Lunedì 4 Marzo dalle ore 16,00 si terranno due edizioni di CarnevaliAmo in Oratorio, la prima presso l’Oratorio San Giuseppe, la seconda presso l’Oratorio San Giovanni Bosco.

Prevista come già da qualche anno la manifestazione carnascialesca organizzata dall’Associazione Angeli nel Cuore Arbus: Carnevalando in Solidarietà si terrà dal 18 Febbraio al 05 Marzo 2019.

Carnevale Arburese 2019
Carnevale Arburese 2019