Tag Archivio per: eventi

Arbus 29-30-31 Luglio – 01 Agosto 2015

L’Associazione Allevatori di Pecora Nera di Arbus vi invita alla 5^ edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus.

Manifesto della Sagra della Pecora Nera di Arbus 2015
Manifesto della Sagra della Pecora Nera di Arbus 2015

Di seguito il programma della manifestazione:

Mercoledì 29 Luglio – Aula Consiliare Via Pietro Leo, Arbus
ore 10:30 Valorizzazione delle produzioni dei territori rurali – Ruolo della biodiversità
Convegno a cura dell’Agenzia Laore e Agris Sardegna

Giovedì 30 Luglio – Aula Consiliare Via Pietro Leo, Arbus
ore 16,00 Analisi sensoriale dei formaggi tipici ovi-caprini
Degustazione guidata e analisi sensoriale dei formaggi tipici ovi-caprini

Venerdì 31 Luglio
ore 08,00 Tour degli Ovili
Viaggio alla scoperta della Pecora Nera di Arbus, allevamento, mungitura

Sabato 1 Agosto – Loc. Pitzinurri, Ingurtosu
ore 17,00 Apertura stand espositivi, spazi culturali e artigianali
ore 18,00 Laboratori – Caseificazione con latte di Pecora Nera di Arbus
ore 18,30 Inizio degustazione di carni e prodotti derivati di Pecora Nera di Arbus
La serata sarà animata dalla musica tradizionale sarda

Ajò benei !!!

Per altre informazioni: cell. +39 389 59 36 400 – e-mail:associazionepecoraneradiarbus@outlook.it

Si conclude il 12 Luglio 2015 la 4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio con un evento identitario fortemente legato alla tradizione agro-pastorale di Arbus, quello della mietitura del grano a mano e della trebbiatura con i buoi.
La manifestazione che si svolgerà in località Sa Perda Marcada sulla SS126, è finalizzata alla valorizzazione di due elementi centrali della Festa di Sant’Antonio: il grano e i buoi.

Manifesto - Sa messadura de su trigu a manu e de sa trebiadura cun is bois, 2015
Manifesto – Sa messadura de su trigu a manu e de sa trebiadura cun is bois, 2015

Il programma dell’evento

Venerdì 10 luglio
18.00: Allestimento dei carri, secondo la tradizione, con sedici rami legati insieme per costituire una struttura per il contenimento e trasporto dei covoni del grano, detta “sa carruba”

Domenica 12 Luglio
7.30: Mietitura del grano a mano con l’utilizzo della falce, e partecipazione delle spigolatrici.
9.30: “Su Murzu” – Degustazione per tutti i presenti della colazione del mietitore, a base di uova soda, cipolle crude, patate bollite, formaggio, civraxiu, acqua e vino.
10.30: Mietitura del grano con la mietilega trasportata da due gioghi di buoi;
11.30: Caricamento dei covoni di grano sui carri a buoi per il trasporto all’aia per le attività di trebbiatura;
13.00: Pranzo a base di pasta di semola di grano duro sardo e misto arrosto di pecora e maiale, formaggio, olive, pane di semola, acqua, vino e dolci locali.
dalle 15.00:
– Trebbiatura del grano con tre gioghi di buoi in “sa argiola”
– Realizzazione di tegole e mattoni artigianali con fango e paglia di grano
– Attività di panificazione nel forno a legna
dalle 19.00: Degustazione di panini con salsiccia arrosto locale e patatine fritte.

Per tutta la durata della manifestazione Rassegna di Artigianato Artistico locale.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Comitato Permanente Sant’Antonio di Santadi

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Associazione:
e-mail: accp@santantoniodisantadi.it
cell: 348.4604822 – 328 8604661 – 349 0934137

Il terzo appuntamento della 4^ edizione della Rassegna di Aspettando Sant’Antonio è con la tradizione, la cultura e l’identità rurale.
Questo evento è finalizzato alla valorizzazione dei buoi, emblema della Festa di Sant’Antonio.

Per sabato 9 Maggio alle ore 16.30, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale Alberghiero di Arbus, in Via della Pineta, un convegno per la valorizzazione dei buoi di razza sardo-modicana (organizzato con il patrocinio dell’Agenzia Regionale Agris).
Al termine del convegno ci sarà una degustazione di carni e formaggi di buoi di razza sardo-modicana.

Per domenica 10 Maggio dalle ore 10-00 presso l’Azienda Agricola Pusceddu in Loc. Sa Perda Marcada SS 126, Km 76, si terrà una dimostrazione di tutte le attività correlate alla vita quotidiana dei buoi:
– La ferratura dei buoi
– Dimostrazione dell’aratura di un campo con un giogo di buoi
– Preparazione artigianale dei ferri
– Lavorazione de “su jabi
– Lavorazione di una ruota di un carro
– Lavorazione de “is odriagus
I visitatori potranno effettuare delle passeggiate sui carri a buoi per le campagne circostanti.
Alle ore 13.30 si terrà il pranzo a base di prodotti locali: malloreddus di semola di grano duro sardo alla campidanese, porchettone arrosto, formaggio pecorino, olive, pane di semola, acqua, vino e dolci locali.
Al pranzo seguirà un intrattenimento musicale e dalle ore 15.30 riprenderanno tutte le attività dimostrative.
Sarà allestita un’esposizione di artigianato artistico locale.

Sa Die de sa Festa de is Bois | Arbus, 09-10 Maggio 2015
Sa Die de sa Festa de is Bois | Arbus, 09-10 Maggio 2015

Info: Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Facebook: https://it-it.facebook.com/ACCP.Sant.Antonio.Santadi.Arbus
E-mail: accpsantantoniodisantadi@gmail.com
Cellulare:  +39 328 86 04 661 –  +39 349 09 34 137 –  +39 348 46 04 822

4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio – Tradizione, Cultura e Artigianato protagonisti a Guspini per il fine settimana dell’11-12 Aprile 2015

Il prossimo appuntamento in programma per la 4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio è quello per la valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e della 1^ Fiera dell’Artigianato Artistico.

L’appuntamento del fine settimana dell’11-12 Aprile, per la valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami, si svolgerà presso il Centro Culturale Case a Corte in Via Caprera / Via Eleonora d’Arborea a Guspini. Per due giornate si svolgeranno laboratori ad opera di maestri nell’arte, per la realizzazione di fiori di carta e di organza, i gigli di Sant’Antonio e i pom pom di lana, le rose di porcellana, gli arazzi, i tappeti, i pizzi in macramè, i ricami a mano, e ancora la realizzazione di cestini sia di quelli realizzati con l’intreccio di materiali naturali “is scattedusu”, ma anche quelli della lavorazione di giunco e fieno “crobisi” e “corbule”.

Per la giornata di domenica i laboratori saranno allietati dalle musiche dei suonatori di Launeddas, Lazzaro Congiu, Vincenzo Cannova e Daniele Porta.

Sono previsti due laboratori creativi:

  • Sabato dalle 16.30 alle 18.30 si terrà un laboratorio per i bambini per la decorazione del coccio e intaglio della ceramica fresca con la collaborazione del laboratorio artigiano Ceramika Mediterranea di Pabillonis.
  • Domenica dalle ore 16.30 alle 18.30 laboratorio per l’intaglio di frutta e verdure in collaborazione con l’Associazione Lady Chef e un laboratorio per i bambini per la creazione di verdure e animali di plastilina in collaborazione con Monica Tronci.

Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti alla partecipazione dei visitatori.

Si terranno degustazioni di prodotti locali, quali pasta di semola di grano duro sardo, formaggio e carni locali, dolci sardi, pane e vino. Per sabato pomeriggio a partire dalle ore 19 si terrà la raviolata, degustazione di ravioli di ricotta locale e semola di grano duro sardo.

Valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e 1^ Fiera dell’Artigianato Artistico a Guspini | 11-12 Aprile 2015
Valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e 1^ Fiera dell’Artigianato Artistico a Guspini | 11-12 Aprile 2015

Info: Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Facebook: https://it-it.facebook.com/ACCP.Sant.Antonio.Santadi.Arbus
E-mail: accpsantantoniodisantadi@gmail.com
Cellulare:  +39 328 86 04 661 –  +39 349 09 34 137 –  +39 348 46 04 822

L’Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi -Arbus, in occasione della Pasqua organizza e promuove la 3^ edizione dei Laboratori Pasquali, che si svolgeranno nel locale di via Libertà, 54 secondo il seguente programma:

Mercoledì 25 e giovedì 26 Marzo, dalle ore 15 alle ore 18:
Laboratorio per l’intreccio delle palme: si realizzeranno vari intrecci di palme, come “la fisarmonica”, “la scala del topo”, “il cuore”, “le roselline” e “il nodo”.

Martedì 31 Marzo, dalle ore 15 alle ore 18:
Laboratorio delle formagelle, rivolto principalmente ai bambini per la realizzazione di formagelle.

Mercoledì 1 Aprile, dalle ore 15 alle ore 18:
Laboratorio de “Su Coccoi cun s’ou”, rivolto principalmente ai bambini per la lavorazione e decorazione del coccoi con le uova.

In collaborazione con l’Associazione Culturale Il Mercatino dei Sogni, si svolgerà anche una giornata a Guspini, presso i locali della scuola Rodari in via Togliatti 1 (tel. 345.1856517):

Lunedì 30 Marzo, dalle ore 15 alle ore 18:
Laboratorio de “Su Coccoi cun s’ou”, rivolto principalmente ai bambini per la lavorazione e decorazione del coccoi con le uova.

Laboratori Pasquali 2015 | Arbus e Guspini, 25 Marzo - 01 Aprile 2015
Laboratori Pasquali 2015 | Arbus e Guspini, 25 Marzo – 01 Aprile 2015

-> Tutti i laboratori saranno realizzati grazie alla collaborazione di Maestri nell’arte.

-> Chiunque interessato a offrire la propria collaborazione come maestranza, per i diversi laboratori, può contattare le Associazioni.

-> Per le giornate del 30, 31 Marzo e del 1 Aprile per i bambini, è richiesto un contributo di € 2,00 a partecipante, per sostenere i costi assicurativi e l’acquisto dei materiali necessari.

Info: Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Facebook: https://it-it.facebook.com/ACCP.Sant.Antonio.Santadi.Arbus
E-mail: accpsantantoniodisantadi@gmail.com
Cellulare:  +39 328 86 04 661 –  +39 349 09 34 137 –  +39 348 46 04 822

L’Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus organizza per domenica 1 Marzo, alle ore 16.00, un pomeriggio all’insegna dell’Arte della Panificazione, presso il locale di via Libertà 54 ad Arbus.
Si parlerà di lievitazione e di grano con gli autori Gerardo Piras e Barbara Pani che per l’occasione presenteranno il loro nuovo libro “Saludi e Trigu, Il pane e le sue sfumature”.

L'arte della panificazione
L’arte della panificazione

Info: Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Facebook: https://it-it.facebook.com/ACCP.Sant.Antonio.Santadi.Arbus
E-mail: accpsantantoniodisantadi@gmail.com
Cellulare:  +39 328 86 04 661 –  +39 349 09 34 137 –  +39 348 46 04 822

È in programma per il 5 Ottobre la seconda edizione dell’evento “Sa festa de sa binnenna cun is bois”. Un evento dal forte carattere identitario finalizzato sia alla valorizzazione della tradizione della vendemmia sia di quella antichissima dei carri a buoi di Arbus, unica in tutto lo scenario regionale.

Manifesto de sa binnenna cun is bois
Manifesto de sa binnenna cun is bois 2014

L’appuntamento è alle ore 9.30 a Sa Perda marcada a circa 7 km da Arbus, sulla SS126 in direzione Fluminimaggiore. Il programma della giornata inizia per tutti i presenti con il consumare “Su Murzu”, con una ricca tavola imbandita di prodotti della terra e genuini che costituivano la colazione dei contadini, a base di pomodori, patate lesse, formaggio, uova, pane e vino. Si proseguirà con il taglio dell’uva, al quale potranno partecipare anche i visitatori. Ciascuno avrà a disposizione un cesto artigianale realizzato dall’intreccio di materiali naturali, quali l’olmo, la canna e l’olivastro per depositare l’uva, che andrà poi rovesciato, quando colmo, nel tino già sistemato sul carro che sarà poi trainato dai buoi.

Dopo la vendemmia tutti a tavola per degustare un pranzo a base di prodotti locali, in particolare di pasta sarda, porchettone arrosto, olive, verdure, formaggio, pane di semola, dolci e vino.
Dopo il pranzo, i carri trainati da splendidi gioghi di buoi di razza sardo-modicano, si metteranno in cammino alla volta di Arbus. Il transito durerà circa due ore.

All’arrivo ad Arbus, si uniranno al corteo alcuni gruppi folk provenienti da diverse parti della Sardegna, che durante l’attraversamento del paese, allieteranno il pubblico con musica e balli fino all’anfiteatro comunale, dove saranno eseguiti ancora balli e dove contestualmente si svolgerà una dimostrazione delle attività di macinazione e torchiatura dell’uva svolte in maniera tradizionale.

La serata proseguirà con una degustazione di panini con salsiccia sarda fresca alla brace.

Di seguito il programma della giornata:
– Loc. Sa Perda Marcada a circa 7 km da Arbus, SS 126 per Fluminimaggiore:
ore 9.30 Su Murzu
ore 10.00 La Vendemmia
ore 13.00 Pranzo a base di prodotti tipici locali
ore 15.00 Ritorno ad Arbus a piedi e trasporto dell’uva con i carri a buoi

– Arbus
ore 17.00 Attraversamento del paese, e balli a cura dei gruppi folk
ore 18.00 Macinatura e torchiatura tradizionale dell’uva presso l’anfiteatro comunale

I visitatori che intendono partecipare alla vendemmia in loc. Sa Perda Marcada e ritornare ad Arbus nel pomeriggio a piedi al seguito dei carri a buoi, possono richiedere preventivamente il servizio navetta.

Tutte le info sulla pagina dell’evento
https://www.facebook.com/events/1505153733061043/

Su cuartu reading de poesias in limba sarda, in amentu de Sandru Usai, s’at a tenni su 23 de Austu in sa sala cunferèntzias de sa Fratellanza Operaia in via Vaquer 8, a is oras 18.30

Il quarto reading di poesie in lingua sarda, in ricordo di Sandro Usai, si terrà il 23 agosto nella sala conferenze della Fratellanza Operaia, in Via Vaquer 8, alle ore 18,30.

Cuartu reading de poesias in limba sarda
Cuartu Reading de Poesias in Limba Sarda | Arbus, 23 Agosto 2014

Per il 4^ anno poeti e amanti della poesia in sardo si riuniranno ad Arbus per l’evento di lettura pubblica di poesie (reading) in ricordo di Sandro Usai.
Quest’anno la rassegna sarà dedicata anche ai bambini e alle donne vittime delle miniere.

ARBUS Sàbudu 23 de Austu – Oras 18.30
Salone Fratellanza Operaia, Via Vaquer 8

Presenterà la manifestazione Giusy Vargiu – Presidente Pro Loco Arbus.

Saranno cantati is cògius (le lodi) in onore di San Lussorio accompagnati dalle launeddas.

Verranno lette poesie in sardo arrivate da tutta la Sardegna e anche dal continente, dagli stessi autori o dai lettori.

Gli intermezzi musicali saranno eseguiti da Oliviero Soru e da Luca Ventaglio.

Saranno ricordate le donne e i bambini morti nelle miniere della Sardegna e l’attrice Lia Careddu leggerà dei racconti in sardo dal libro Contus de Mena di Iride Peis

Ricordi in libri per tutti gli autori-lettori e lettori che parteciperanno alla manifestazione del sabato, offerti dalla Provincia del Medio-Campidano e dal Comune di Arbus.

Alla fine ci sarà un buffet per tutti i partecipanti offerto dalle attività commerciali di Arbus