Tag Archivio per: eventi arbus

Bianco Natale ad Arbus: un evento magico per grandi e piccini!

La Pro Loco Arbus, con il patrocinio del Comune di Arbus e della Regione Autonoma della Sardegna, vi invita a vivere la magia del Natale con “Bianco Natale”, un evento speciale che si terrà il 14 dicembre 2024 nelle suggestive vie Libertà e Repubblica.

La serata, che prenderà il via alle ore 18:00, promette di incantare tutti i visitatori con un ricco programma. Il Villaggio di Natale sarà il cuore pulsante dell’evento, con stand dedicati all’artigianato locale, prodotti tipici e tante idee regalo. Non mancheranno le attrazioni per i più piccoli: gonfiabili natalizi lungo il percorso e la possibilità di scattare una foto con un Babbo Natale pronto a regalare sorrisi e abbracci.

A partire dalle ore 19:00, gli appassionati di gastronomia potranno gustare dolci e piatti salati grazie ai punti Street Food, mentre poco dopo prenderà vita una spettacolare Parata di Natale con musica, balli e il suggestivo raduno di 500 d’epoca e motociclette dei Corsari Bikers.

La magia proseguirà alle ore 20:00 con una Sfilata di Gruppi Ospiti, tra mangiafuoco, giocolieri, trampolieri e mascotte. Non mancheranno il fascino delle bolle di sapone animate da Veronica, i truccabimbi, e le performance della Compagnia Catalana Aragò’n e degli Arcieri storici di Sanluri.

Un’occasione unica per immergersi nello spirito natalizio, tra emozioni autentiche, spettacoli e tanto divertimento per tutta la famiglia. Non mancate a questa serata indimenticabile, ricca di sorprese e momenti di pura gioia!

La Pro Loco Arbus vi aspetta il 14 dicembre ad Arbus per vivere insieme la magia del Bianco Natale!

Il programma della Serata

DALLE ORE 18:00
“Villaggio di Natale”
Apertura Stand

  • Esposizioni con prodotti tipici e idee regalo.
  • Esposizioni di gonfiabili natalizi lungo tutto il percorso con Babbo Natale pronto a coccolare tutti i bambini per foto ricordo del Bianco Natale.

Punti ristoro dolci e salati lungo il percorso.

PARATA DI NATALE, MUSICA E BALLI

  • Con la partecipazione di Angel Animazione, Magic School e Ass.ne Sul Rigo.
  • Raduno 500 d’epoca e Corsari Bikers.
  • Spettacolo con mangiafuoco, giocolieri, trampolieri, mascotte.
  • Bolle a ritmo di musica con Veronica e truccabimbi.
  • Aragò’n Compagnia Catalana Sanluri.
  • Arcieri storici di Sanluri.
Bianco Natale | Arbus, 14 Dicembre 2024
Bianco Natale | Arbus, 14 Dicembre 2024

Pagina Facebook dell’evento: Bianco Natale

Bianco Natale rientra tra gli eventi della Rassegna Natale Insieme, a cura dell’Amministrazione Comunale di Arbus.

A-Beer Fest / Beer | Music | Food


Sabato 31 agosto 2024, presso l’Anfiteatro Comunale, si terrà l’A-Beer Fest, organizzata dalla Pro Loco di Arbus e dalla Consulta Giovanile. L’evento inizierà alle ore 19:00 con l’apertura degli stand della birra, seguita da giochi alcolici a tema organizzati dalla Consulta Giovanile. Durante la serata, si svolgerà anche l’estrazione della sottoscrizione a premi. A partire dalle 21:00, la festa entrerà nel vivo con il The Summer is Magic Tour di Passione A Novanta, uno spettacolo musicale che proporrà le migliori hits degli anni ’90 e 2000. Non mancherà un punto ristoro gestito dalla Pro Loco.

A-Beer Fest | Arbus, 31 Agosto 2024
A-Beer Fest | Arbus, 31 Agosto 2024

Pagine Facebook

– Pro Loco Arbus
Consulta Giovanile Arbus
Passione A 90

Sagra del Miele a Montevecchio – XXXI Edizione

Il 31 agosto e 1 settembre 2024 si terrà a Montevecchio la XXXI edizione della Sagra del Miele, un evento che celebra l’apicoltura e le tradizioni locali. Organizzata dai Comuni di Guspini e Arbus, insieme alla Pro Loco Guspini, la manifestazione offrirà un ricco programma di attività, tra cui convegni tecnici, laboratori per bambini e famiglie, degustazioni di miele e spettacoli. Saranno presenti anche infiorate artistiche, passeggiate in carro a buoi e momenti di intrattenimento musicale. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della cultura e del buon miele.

PROGRAMMA XXXI SAGRA DEL MIELE
MONTEVECCHIO, 31 AGOSTO – 01 SETTEMBRE 2024

31 Agosto 

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Programmare il futuro dell’apicoltura
con uno sguardo alla sua storia e alla biodiversità
Convegno tecnico a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 17:00 – ex Mensa impiegati
Canzoni tristi per cuori allegri
(biografia senza mutande di un pastore fonico)
A cura di Fabio Atzeni, prefazionie di Rossella Faa

ore 17:00 – Fronte foresteria
Passeggiata in carro a buoi per la borgata di Montevecchio
a cura di Pro Loco Arbus

ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Sfilata di Gruppi Folk e balli tradizionali
a cura di Pro Loco Arbus

ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

ore 19:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “La sindrome dell’edificio malato”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie (su prenotazione tel. 340 2449376)

ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio

ore 22:00 – Piazzale Rolandi
Stelle al miele
con l’Astrofisico Manuel Floris
a cura della Proloco Guspini – Produzione Planetario Unione Sarda

01 Settembre

ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Un anno sottoterra”
La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi
a cura di Andrea Mattei e Daniele Palumbo – con Iride Peis

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-6 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 15:30 – Cantieri di levante – Bar Antico
Laboratorio di degustazione del miele
a cura della Pro Loco Guspini (prenotazione max 20 persone)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Ex Mensa Impiegati
Presentazione della donazione
Salvatore Marroccu per Montevecchio
presenta Iride Peis

ore 17:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Crema fai da te alla cera d’api”
a cura della Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Royal Circus Ostrica Trio
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Costruisci il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 6-24 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)

Dalle 9 di Sabato BaB infiorando Montevecchio
Infiorata a cura dell’Associazione infioratori Santa Maria e San Nicolò di Guspini
Con la partecipazione di:
Associazione Infiorata di Montefiore Dell’Aso (Marche)
Associazione Tappeti di Segatura Camaiore (Toscana)
Accademia dei Maestri infioratori di Genzano di Roma (Lazio)

Convegno Tecnico

Saluti delle autorità e introduzione al convegno

Marcello Serru – Assessore all’agricoltura del comune di Guspini
Sara Vacca – Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Nicola Serpi – Presidente della Pro Loco Guspini
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Relazioni

Apicoltura in Sardegna,
i dati dell’osservatorio nazionale e dell’ISMEA.
Massimo Licini – Agenzia Laore Sardegna

Diversificazione nelle produzioni apistiche.
Api, Apiterapia, Apiturismo.
Daniela Di Leva – Agenzia Laore Sardegna

La deriva come possibile strategia di dispersione
intercoloniale da parte dell’acaro Varroa destructor
e altri fattori che influiscono su questo fenomeno.
Irene Ciabattini Bolla & Andrea Cavedagn – Università degli Studi di Sassari

Intervallo

Presentazione del libro: L’Apicoltura in Italia. Storia e Biodiversità.
Prof. Ignazio Floris – Università degli studi di Sassari

Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna:
lo stato degli interventi a favore del settore apistico.
Gianni Ibba – Direttore Servizio territorio rurale e agro-ambiente Assessorato Agricoltura Sardegna.

DOP Miele di Sardegna
Danilo Argiolas – Comitato Promotore per la Dop

Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà.
Luigi Manias – Apiaresos Associazione Apicoltori della Sardegna

Presentazione esiti e analisi dei dati del
Concorso Regionale Mieli tipici della Sardegna.
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Interventi conclusivi e dibattito

Consegna targa Ape d’Oro alla memoria di Giuseppe Bellosi
Consegna attestati di qualità XXIV edizione Concorso Regionale

XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024
XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024