Tag Archivio per: cultura sarda

I Sentieri della Biodiversità

Arbus, 29 e 30 Novembre 2024
Presso Montegranatico, piazza Immacolata

Il Comune di Arbus invita cittadini e visitatori a partecipare a “Pecora Nera di Arbus – I Sentieri della Biodiversità”, un evento dedicato alla valorizzazione della biodiversità locale e delle eccellenze del territorio, in programma presso il Montegranatico, in Piazza Immacolata. Le due giornate saranno ricche di incontri culturali, degustazioni, laboratori e spettacoli, con un focus speciale sulla Pecora Nera di Arbus, simbolo di identità, sostenibilità e tradizione.

Venerdì 29 Novembre 2024

9,30
Saluti
Paolo Salis, Sindaco del comune di Arbus
Sara Vacca, Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Paolo Isu, Presidente dell’Associazione culturale Pecora nera di Arbus
Antonio Maccioni, Direttore servizio sviluppo rurale Agenzia Laore

Tavola rotonda “Pecora nera di Arbus, Biodiversità identitaria della Sardegna”
Risorsa genetica per la sostenibilità dell’allevamento ovino e brand per valorizzare
le risorse agroalimentari del territorio
Sala Montegranatico

La pecora nera di Arbus e il suo potenziale ruolo per la conservazione di geni utili per la
resilienza delle popolazioni ovine del mediterraneo
Antonello Carta, Ricercatore Agris

Le attività dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna per la Pecora nera di Arbus
Orlando Todde, Associazione Allevatori della Regione Sardegna(A.A.R.S.)

L’attività dell’agenzia Laore per la tutela, conservazione e valorizzazione delle biodiversità
di interesse agricolo e alimentare
Antonio Maria Costa, Agenzia Laore

La Pecora nera di Arbus nella costituenda comunità di tutela delle agro biodiversità e del
cibo della Sardegna sud occidentale
Romina Gaspa, Agenzia Laore

Il Marchio collettivo Territoriale, Pecora Nera di Arbus, Una proposta per avviare l’indispensabile
attività di controllo
Mirko Atzori, Agenzia Laore

I marchi collettivi territoriali della Sardegna Sud Occidentale (Sanluri, Fluminimaggiore, San
Giovanni Suergiu, Musei) Cosa fare per valorizzarli?
Francesco Sanna, Agenzia Laore
Amministratori e operatori dei comuni interessati

13,00-13,30
Degustazione piatti biodiversi
A cura della scuola Alberghiera di Arbus, Sala Montegranatico

15,30
Laboratori sensoriali con prodotti locali Formaggi Pecora Nera (Azienda Funtanazza)
e Vini (Cantine Gibadda, Neapolis, Atzeni)
Organizzati in collaborazione con Laore con l’Istituto alberghiero di Arbus
Sala Montegranatico, massimo 20 partecipanti
Per prenotare chiamare il numero 339 29 30 030

17,30
Esposizione delle opere contemporanee dell’artista Pietrina Atzori
Realizzate con prodotti derivati dalla Pecora Nera di Arbus.
Presso il museo Corda, via Giardini 1

Visita presso il Museo del Coltello “Arburesa”
Via Roma 15

Visita del Museo Corda Arti e Mestieri Antichi della Sardegna
Via Giardini 1

19,30
Intrattenimento musicale

Sabato 30 Novembre 2024

9,00
Visita stand degli agricoltori/allevatori custodi di agrobiodiversità appartenenti
alla Costituenda Comunità di Tutela delle agro biodiversità e del Cibo della
Sardegna Sud occidentale “IncoMunis”

19,30
Degustazione di un menù a base di prodotti di Pecora nera
A cura dell’Associazione Culturale Pecora nera di Arbus
Per prenotare chiamare i numeri 340 37 25 839 • 340 10 11 873

21,00
Intrattenimento musicale

Pecora Nera di Arbus - I Sentieri della Biodiversità | Arbus, 29-30 Novembre 2024
Pecora Nera di Arbus – I Sentieri della Biodiversità | Arbus, 29-30 Novembre 2024
Segreteria organizzativa Laore Sardegna

Servizio Sviluppo rurale
Aggregazione Territoriale Omogenea – ATO 7
Unità organizzativa tematica territoriale – UOTT 7

Sportello Unico Territoriale per l’area del Linas
Via Caprera 15, Guspini
Referente: Francesco Severino Sanna
c. 348 2363 138 • t. 070 6026 7602
francescoseverinosanna@agenzialaore.it

Sportelli unici territoriali:
Capoterra| Iglesiente | Linas | Sulcis

Sito web www.agenzialaore.it
Facebook @Laoresocial
PEC protocollo.agenzia.laore@legalmail.it

37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

La 37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare di Gonnosfanadiga si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici della Sardegna. Un lungo weekend che celebra la ricca cultura olivicola e agroalimentare del territorio, con un programma ricco di attività per tutte le età.

L’inaugurazione ufficiale avrà luogo Venerdì 15 Novembre alle ore 17:30, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità, accompagnata dalle esibizioni del Gruppo Folk Proloco, della Banda Musicale G. Puccini e dei cori polifonici. Gli stand espositivi apriranno alle 18:30, offrendo l’opportunità di immergersi subito tra i sapori e i profumi dei prodotti locali.

Sabato 16 Novembre, la giornata inizia alle 9:00 con l’apertura degli stand e prosegue con escursioni guidate e attività all’aperto, come trekking a cavallo e la scoperta del Colle Carongiu ’e Majori. Non mancheranno momenti educativi e laboratori dedicati ai più piccoli, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla salvaguardia del patrimonio olivicolo. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a degustazioni e a visite ai frantoi locali, con un viaggio alla scoperta della flora e fauna del Monte Linas. La serata si concluderà con l’esibizione della cantante Maria Giovanna Cherchi e un vivace Dj Set.

Domenica 17 Novembre, gli eventi proseguiranno con escursioni tra gli ulivi secolari, organizzate dall’Associazione “Bentu Estu”, e ulteriori attività equestri e culturali. I visitatori potranno continuare a esplorare gli stand espositivi e immergersi nelle tradizioni del territorio, con la possibilità di visitare i frantoi e le chiese storiche del paese.

La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica e celebrare il patrimonio enogastronomico sardo in un’atmosfera festosa e accogliente.

Venerdì 15 Novembre

Ore 17.00 – Esposizione bandiera città dell’olio
Ore 17.30 – Inaugurazione della XXXVII Sagra delle olive e dell’agro-alimentare alla presenza del Sindaco e saluti alle autorità politiche e religiose, con la partecipazione del Gruppo Folk Proloco Gonnosfanadiga, della Banda Musicale G. Puccini e dei Cori Polifonici.
Ore 18.00 – Benedizione della Sagra
Ore 18.30 – Apertura Stand espositivi
Ore 19.00 – Visita agli Stand espositivi

Sabato 16 Novembre

Ore 09.00 – Apertura degli stand
Escursione guidata dall’Ass. Parco Monte Linas sul colle Carongiu ’e Majori.
Trekking a cavallo del Circolo Ippico Santa Severa.
Ore 09.30 – Incontro con la scuola: laboratori a cura dei bambini
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede Ceas presso il Monte Granatico.
Ore 10.00 – Convegno “La difesa dell’oliveto in una gestione ecosostenibile” con la partecipazione di Laore Sardegna, AGRIS Sardegna – Agenzia per la ricerca in agricoltura, GAL Linas Campidano, Città dell’Olio presso il Centro analisi.
Ore 11.00 – Laboratorio Antichi sapori e saperi: come si produce il formaggio a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga.
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi.
Ore 15.30 – Partenza trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico.
Ore 18.00 – Spettacolo musicale con Maria Giovanna Cherchi Artista. A seguire Dj Set

Domenica 17 Novembre

Ore 09.00 – Escursione guidata dall’ Associazione “Bentu Estu” tra gli Ulivi Secolari.
Trekking a cavallo a cura del Circolo Ippico S. Severa
Visita agli stand
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico
Laboratorio delle olive in salamoia e come si produce il pâté di olive a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi
Ore 16.30 – Premiazione miglior stand, miglior vetrina e scuole
Ore 17.00 – Spettacolo teatrale a cura dell’Compagnia Teatrale “Teatro Marmilla”, a seguire Dj Set
Ore 18.30 – Distribuzione delle bruschette a cura della Proloco

37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024
37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

Laboratorio delle radici in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione”

Presso Frantoio Bardi, via Verdi 5
Sabato 16 ore 15:30 – Domenica 17 ore 10:00 e ore 15:30

A cura di Sabrina Tomasi, Alice Sardu, Erica Nonnis

Gli organizzatori della 37^ Sagra delle Olive sono felici di invitarvi a partecipare a questo coinvolgente laboratorio immersivo dedicato alla storia della pratica olivicola locale con visita guidata in sardo campidanese a cura di Alice Sardu, seguito dal laboratorio di sartoria artigianale e riuso a tema olivicolo, in italiano, a cura di Erica Nonnis.

I partecipanti si immergeranno in un’atmosfera di fine ‘800 e scopriranno la storia e il funzionamento del frantoio. A seguire, verranno guidati nella realizzazione di un manufatto artigianale con materiale di riuso proveniente dalla pratica olivicola, con dettagli legati ai temi e alle parole in sardo ascoltate durante la visita. Infine, i partecipanti potranno portare a casa il manufatto realizzato.

Sarà un momento di grande partecipazione e scoperta del passato, con la possibilità di comprendere quanto di quel sapere possiamo fare nostro e riportare alla vita quotidiana del presente.

La partecipazione è gratuita, è richiesta prenotazione al seguente link: bit.ly/laboratorio_storico_artigianale

Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: "Trame d'olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione" | Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024
Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione” | Frantoio Bardi – Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024

Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione

Sabato 16 – ore 11.00

Gli organizzatori della Sagra delle Olive sono lieti di invitarvi a un evento che celebra la tradizione casearia gonnese: il Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi: come si produce il formaggio”, organizzato dalla Proloco Gonnosfanadiga. Sarà un’opportunità per scoprire l’arte della produzione del formaggio, un patrimonio che ci appartiene da tempo immemore e che, ancora oggi, ci distingue nel mondo.

Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di osservare il processo di produzione del formaggio e apprendere come ingredienti semplici, come latte e caglio, si trasformino in prelibatezze. È un’occasione per adulti e bambini di osservare con i propri occhi un’arte tramandata di generazione in generazione che oggi, purtroppo, non è frequente poter osservare così da vicino.

Il laboratorio è organizzato dalla Proloco, che parteciperà – tramite il gruppo folk – in abito tradizionale, per arricchire l’esperienza offerta, per uno sguardo più ampio sulla cultura e le radici locali. Sarà un modo per unire, come indica il nome del laboratorio stesso, sapori e saperi, celebrando il territorio e le sue tradizioni.

Gli organizzatori invitano a partecipare per scoprire insieme il fascino delle radici e la bellezza della cultura locale. Saranno felici di accogliere quanti vorranno per vivere momenti piacevoli e autentici.

Laboratorio "Antichi Sapori e Saperi": Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024
Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024

Laboratorio delle Olive in Salamoia e Produzione di Pâté di Olive

Domenica 17 ore 10.00

La Proloco di Gonnosfanadiga vi invita a un laboratorio dedicato alle olive in salamoia e al delizioso pâté di olive. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria locale.

Nel laboratorio delle olive in salamoia, scoprirete le tecniche per valorizzare il sapore unico delle olive. Operatori esperti vi mostreranno ogni fase del processo, rivelando i “segreti” di una preparazione che esalta la qualità e il gusto di questo frutto straordinario.

Ma non è tutto. Ci sarà anche l’occasione di imparare come si produce il pâté di olive, una crema versatile che arricchisce le nostre tavole. Esplorerete le varietà di olive ideali e come mescolare aromi e spezie per ottenere un pâté gustoso e invitante.

Questa esperienza è un viaggio nel sapere della tradizione, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di fare domande e apprendere direttamente da chi conosce a fondo le tecniche di preparazione. Inoltre, scoprirete come queste pratiche si intrecciano con la cultura di Gonnosfanadiga.

Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024
Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024

Pagina Facebook

37a Sagra delle Olive – Gonnosfanadiga 

Aperitivo sotto le stelle a Cugui: un incontro tra archeologia e tradizione sarda

Il 21 Settembre 2024, in occasione dell’equinozio d’autunno e della notte di plenilunio, il territorio di Arbus ospiterà un evento davvero speciale: “Aperitivo sotto le stelle a Cugui”. Organizzato dal Gruppo Archeologico Cugui Arbus, in collaborazione con Arabus Beer, l’Associazione Culturale Sa Ramadura e la Pro Loco di Arbus, con il patrocinio del comune di Arbus, l’iniziativa promette un’esperienza unica, immersa tra archeologia, natura e le delizie enogastronomiche del territorio.

Un viaggio attraverso millenni e sapori locali

L’evento, che avrà inizio alle 17:30 presso il sito archeologico del nuraghe di Cugui, offrirà ai partecipanti un’opportunità imperdibile: percorrere un sentiero millenario in una cornice naturale di rara bellezza, sotto la luce della luna piena. Il percorso culminerà con un aperitivo a base di prodotti tipici locali, una celebrazione dei sapori autentici della Sardegna che accompagneranno gli ospiti in un viaggio nel tempo.

L’area interessata dall’evento, quella che comprende Cugui, Canau e Auda, è nota per la sua incredibile ricchezza archeologica, con numerosi siti antichi nascosti tra i fitti boschi. Grazie al lavoro del Gruppo Archeologico Cugui, i partecipanti potranno scoprire e approfondire le bellezze storiche e naturali di questa zona, immergendosi nella storia millenaria del territorio arburese.

Scoprire il nuraghe di Cugui e la “Pietra del Sole”

Il programma della serata prevede una visita guidata ai principali luoghi di interesse archeologico, in cui verranno illustrate le caratteristiche e l’importanza storica di questi siti. Tra le attrazioni principali vi sono i menhir e la misteriosa “Pietra del Sole”, un monolite risalente all’epoca prenuragica, che affascina per la sua storia ancora in parte avvolta nel mistero.

I visitatori potranno ammirare il nuraghe di Cugui, un’imponente costruzione di epoca nuragica con tre torri di forma ellittica, simbolo dell’architettura e della cultura dell’antica civiltà sarda. Questa struttura, immersa nel silenzio della natura e illuminata dalla luce della luna piena, offrirà una cornice suggestiva e ricca di fascino.

Tradizioni, cultura e degustazioni sotto le stelle

A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la presenza dei sapori della tradizione sarda. I partecipanti potranno degustare le prelibatezze del territorio, assaporando formaggi, salumi, pane e altre eccellenze, frutto di antiche ricette e di una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Aperitivo sotto le stelle a Cugui | Arbus, 21 Settembre 2024
Aperitivo sotto le stelle a Cugui | Arbus, 21 Settembre 2024

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della natura

“Aperitivo sotto le stelle a Cugui” rappresenta un’occasione unica per scoprire e vivere il territorio di Arbus in una notte magica, dove la bellezza del paesaggio naturale e la profondità storica del sito archeologico si fondono in un’esperienza indimenticabile. Tra il fascino della luna piena e la scoperta dei tesori nascosti della Sardegna, i partecipanti potranno sentirsi parte di un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle antiche radici di una terra straordinaria.

Questo evento non è solo un’opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale della Sardegna, ma anche un’occasione di incontro, convivialità e celebrazione delle tradizioni che ancora oggi rendono unica questa regione. Un appuntamento da non perdere per chiunque desideri vivere una serata all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo.

Pagina Facebook: Gruppo Archeologico Cugui

Il 07 Settembre 2024 Sant’Antonio di Santadi ospiterà “Vigne e Cultura” con 15 cantine partecipanti

Il nostro territorio è caratterizzato da una macchia mediterranea rigogliosa, terreni granitici e maestose creste basaltiche. Qui, nell’Arburese, si estendono valli che dall’Arcuentu arrivano alle dune di sabbia dorata che lambiscono il mare cristallino della Costa Verde.

Arbus è una terra di antiche tradizioni contadine in cui la produzione vitivinicola di piccola proprietà ha radici profonde. Negli ultimi anni imprenditori coraggiosi hanno ampliato gli orizzonti per proporsi sul mercato con prodotti di immensa qualità.

Per la quarta edizione, la rassegna “Vigne e Cultura” ritorna grazie alla Pro Loco di Arbus, con il patrocinio economico della Regione Sardegna e in collaborazione con GAL Linas Campidano, Agenzia Regionale Laore, Comune di Arbus e Consulta Giovani Arbus. L’evento mira a trasmettere il rinnovato interesse per il vino alle nuove generazioni.

PROGRAMMA VIGNE E CULTURA 2024
SANT’ANTONIO DI SANTADI, 07 SETTEMBRE 2024

ore 18:30 – evento su prenotazione
“Sapori e profumi di-vini”
Esperienza del gusto con abbinamento cibo e vino a cura dell’Agenzia Regionale Laore e del Gal Linas Campidano
Ecco il link per r accreditarsi:

ore 19:30 – ingresso libero
Apertura spazi espositivi delle Cantine regionali. Ecco quali saranno presenti:

  1. Cantina Gibadda – Arbus
  2. Cantina Santu Domini – Arbus
  3. Tenute Neapolis – Arbus
  4. Cantina Su Entu – Sanluri
  5. Vini Perseu – Baressa
  6. Lotta Vini – San Nicolò d’Arcidano
  7. Cantina Contini – Cabras
  8. Terre di Ossidiana – Marrubiu
  9. Cantina Biscu – Oliena
  10. Tenute Monte Onigu- Masullas
  11. Cantina Santadi – Santadi
  12. Tenute Evaristiani – San Vero Milis
  13. Cantina Le Vigne Fulghesu – Meana Sardo
  14. Azienda Agricola Enrico Melis – Barrali
  15. Cantina La Giara – Usellus

Degustazione a cura della Pro Loco Arbus

  • Tagliere di pane, salumi e formaggi;
  • Panino con salsiccia, wurstel e cipolle;
  • Grigliata di carne;
  • Calamari e patatine fritti.

ore 20:30 – evento su prenotazione
“Calici di storia”
Il Bovale nell’Arburese: memorie e prospettive di un vino di qualità
Ecco il link per accreditarsi:
vignecultura24-calicidistoria.eventbrite.it

ore 22:00
Spettacolo Musicale e premiazioni del Concorso Enologico “Su Binu de Domu”

Vigne e Cultura | Sant'Antonio di Santadi - Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura | Sant’Antonio di Santadi – Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Su Binu de Domu | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Su Binu de Domu | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Servizio Navetta | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Servizio Navetta | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024