Arbus, 17-20 Gennaio 2016

Si svolgeranno dal 17 al 20 Gennaio 2016 i festeggiamenti in onore di San Sebastiano Martire, patrono della Parrocchia principale e della cittadina di Arbus.

Di seguito il programma:

TRIDUO DI PREPARAZIONE

Domenica 17 Gennaio
ore 16,30 – Rosario, Vespri

Lunedì 18 e Martedì 19 Gennaio
nella Chiesa Parrocchiale
ore 16,15 – Rosario, Vespri, Santa Messa

SOLENNITA’ DI SAN SEBASTIANO

Mercoledì 20 Gennaio
ore 8,30 – Santa Messa;
ore 16,00
Processione in onore del Santo
con l’accompagnamento della Banda Musicale “Ennio Porrino” di Arbus, delle Associazioni, del Gruppo “Is Carradoris”, dei Gruppi Folkloristici
> Itinerario: Partenza dalla Chiesa Parrocchiale, Via Manzoni, Via Cavallotti, Via Repubblica, Via XX Settembre, Via Senatore Garau, Via Repubblica, Rientro nella Chiesa Parrocchiale
Santa Messa Solenne
Concelebrazione dell’Eucarestia
Il Panegirico del Santo tenuto da Don Vincenzo Salis.
Al termine: distribuzione delle arance benedette in onore del Santo.
Spettacolo pirotecnico

MUSICAL “L’ATTESO”

Domenica 24 Gennaio
nel Salone dell’Orotorio San Giovanni Bosco
ore 17,30 – 19,30 (replica)
Musical “L’Atteso” – La buona novella del Natale
di Daniele Ricci
Presenta il gruppo della Pastorale Giovanile Diocesana

20 Gennaio – San Sebastiano Martire

San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno.
Martirologio Romano

Notizie storiche su San Sebastiano Martire »

Sabato 9 gennaio 2016, alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare di Via Pietro Leo ad Arbus ci sarà la presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci (Punto di Fuga Editore).

Interverranno oltre all’autore, il giornalista e scrittore Paolo Pillonca, il Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus Lino Lampis, il Sindaco Dott. Antonello Ecca e l’Assessore Comunale alla Cultura Dott. Michele Schirru.

L’evento è organizzato dall’Università della Terza Età – Arbus.
La presentazione rientra nell’ambito delle manifestazioni del Natale Insieme, a cura del Comune di Arbus.08

Presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci / Punto di Fuga Editore | 09 Gennaio 2016
Presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci / Punto di Fuga Editore | 09 Gennaio 2016

L’Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus, propone i Laboratori Natalizi, evento dedicato alla creazione di addobbi natalizi in materiali naturali, giunto alla 3^ edizione.

I laboratori si svolgeranno lunedì 14 dicembre in Via San Lussorio 5, dalle 15.30 alle 18.00.

Laboratori Natalizi – Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi | Arbus, 14 Dicembre 2015
Laboratori Natalizi – Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi | Arbus, 14 Dicembre 2015

Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Sito web: santantoniodisantadi.it

Arbus 29-30-31 Luglio – 01 Agosto 2015

L’Associazione Allevatori di Pecora Nera di Arbus vi invita alla 5^ edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus.

Manifesto della Sagra della Pecora Nera di Arbus 2015
Manifesto della Sagra della Pecora Nera di Arbus 2015

Di seguito il programma della manifestazione:

Mercoledì 29 Luglio – Aula Consiliare Via Pietro Leo, Arbus
ore 10:30 Valorizzazione delle produzioni dei territori rurali – Ruolo della biodiversità
Convegno a cura dell’Agenzia Laore e Agris Sardegna

Giovedì 30 Luglio – Aula Consiliare Via Pietro Leo, Arbus
ore 16,00 Analisi sensoriale dei formaggi tipici ovi-caprini
Degustazione guidata e analisi sensoriale dei formaggi tipici ovi-caprini

Venerdì 31 Luglio
ore 08,00 Tour degli Ovili
Viaggio alla scoperta della Pecora Nera di Arbus, allevamento, mungitura

Sabato 1 Agosto – Loc. Pitzinurri, Ingurtosu
ore 17,00 Apertura stand espositivi, spazi culturali e artigianali
ore 18,00 Laboratori – Caseificazione con latte di Pecora Nera di Arbus
ore 18,30 Inizio degustazione di carni e prodotti derivati di Pecora Nera di Arbus
La serata sarà animata dalla musica tradizionale sarda

Ajò benei !!!

Per altre informazioni: cell. +39 389 59 36 400 – e-mail:associazionepecoraneradiarbus@outlook.it

20/06/2015 – OASI WWF DI SCIVU

L’Oasi WWF di Scivu organizza una Giornata Ecologica dedicata alla pulizia della spiaggia. Durante l’inverno e la primavera, le mareggiate hanno infatti depositato una grande quantità di rifiuti di ogni genere e grandezza. Con la giornata di volontariato vogliamo eliminare i rifiuti e ridare alla spiaggia la bellezza naturale.

Giornata ecologica a Scivu | 20 Giugno 2015
Giornata ecologica | Scivu – Arbus, 20 Giugno 2015

Durante la Giornata Ecologica si potranno anche percorrere i sentieri che stiamo organizzando per le future visite dell’Oasi descritti dalle nostre guide, e per chi è amante del mare, accompagnato dal team di WEST COAST A.S.D, potrà gratuitamente provare l’emozione di immergersi con le bombole in tutta sicurezza nei meravigliosi fondali della costa Arburese o immergersi per la prima volta accompagnato dal team di biologi marini di Bluediscovery e sentire in diretta la descrizione degli organismi viventi che si stanno vedendo sott’acqua utilizzando le innovative audioguide subacquee con sistema wireless. Al termine verrà consegnato il diploma di partecipazione. Le attività in mare si svolgeranno solo se le condizioni meteo marine lo permetteranno. Il pomeriggio, a cura di Giovanni Paulis, si terra una lezione sulla fotografia naturalistica e le tecniche di ripresa.
Tutti, amanti della natura e amici dell’Oasi, siete invitati a partecipare. Info e prenotazioni: 329.4003499

Programma
• Ore 9:00 Incontro al mini parcheggio dell’oasi;
• Ore 9:15 Percorso attraverso il sentiero Rio Scivu – Sa Pischeredda;
• Ore 9:30 Arrivo alla spiaggia “Sa Pischeredda”;
• Ore 9:45 Inizio Operazioni di Pulizia
• Ore 11:30 Immersione con le bombole in tutta sicurezza;
• Ore 11:30 Try NewDive e Newsnorkeling (immersione audioguidata)
• Ore 14:00 Sosta pranzo al sacco (organizzazione individuale);
• Ore 15:00 La fotografia naturalistica: Etica e tecniche di ripresa (macro paesaggi e animali)
• Ore 16:30 Risalita attraverso il sentiero Rio Scivu– Sa Pischeredda;

Oasi WWF di Scivu

La regione dell’Arburese nel Medio Campidano, Sardegna sud-occidentale
Arbus.it è il portale di informazioni su Arbus e la Costa Verde; presenta il paese di Arbus, con le miniere di Montevecchio e Ingurtosu, la selvaggia Costa Verde con le dune dorate di Piscinas e le montagne dell’Arcuentu
In più segnala gli eventi che si svolgono  nella zona ed altre utili  informazioni per una vacanza attiva da queste parti, nella regione dell’Arburese in Sardegna…