Tag Archivio per: tradizioni

Api, natura e tradizione: la 32ª Sagra del Miele a Montevecchio

Il 30 e 31 agosto il borgo minerario di Montevecchio torna ad animarsi con la 32ª Sagra del Miele, appuntamento che unisce tradizione, natura e cultura nel cuore della Sardegna. Due giornate dolcissime dedicate al nettare dorato e al mondo delle api, con degustazioni, laboratori per grandi e piccoli e momenti di approfondimento tecnico.

Non mancheranno le presentazioni di libri, le escursioni guidate tra storia e natura e il Premio Qualità dei mieli tipici della Sardegna, che celebra l’eccellenza delle produzioni locali. Un’occasione unica per scoprire i profumi dei fiori, il gusto autentico del miele e la magia di un borgo che, per due giorni, si riempie di vita.

Montevecchio ti aspetta per vivere un’esperienza dolcissima.

Programma dell’edizione 2025 della Sagra del Miele a Montevecchio

30 Agosto

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Il futuro dell’apicoltura
tra nuova PAC e Biodiversità
Convegno tecnico di apicoltura a cura dei Comuni di Guspini e Arbus

A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità
Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – ex Mensa Impiegati
Presentazione del libro “Alba a Montevecchio”
di Sandro Garau (Pettirosso Editore – 2025).
Dialogheranno con l’autore Giampaolo Pusceddu direttore della
Gazzetta del Medio Campidano e l’editore Marcello Murru.

ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Jongo Show
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Balsamo per le labbra al miele”
a cura di Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)

ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio

31 Agosto

ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Il cespuglio dell’incoscenza”
di Patrizia Prosperi – dialogherà con l’autrice l’avv. Angelo Lino Murtas

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Colora e fai volare il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Ricciolo di luna
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)


Comune di GuspiniComune di ArbusPro Loco GuspiniFondazione CMSB

La Festa di San Sebastiano Martire ad Arbus si svolgerà dall’11 al 20 Gennaio 2025, offrendo una serie di eventi religiosi e culturali in onore del patrono del paese. Tra le principali celebrazioni, la Santa Messa e l’ostensione della reliquia l’11 Gennaio, seguita dal Triduo di preparazione dal 16 al 18 gennaio, con celebrazioni presiedute da importanti figure religiose. Il 19 Gennaio, vigilia della solennità, ci sarà un ricco programma di animazione, tradizioni e spettacoli, tra cui la sfilata delle maschere sarde e un grande falò. La solennità di San Sebastiano il 20 Gennaio culminerà con la solenne processione, la Messa presieduta dal Vescovo di Ozieri e un momento di festa con il “Ballu ‘e cresia”.

PROGRAMMA

Sabato 11 Gennaio

  • Ore 17.00: Celebrazione eucaristica e ostensione della Reliquia di San Sebastiano.
  • Ore 18.30: (chiesa San Sebastiano): Rassegna corale “Luce del mondo”.

Giovedì 16 Gennaio – Fede: non idea, ma la vita

  • Ore 16.30: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.00: Santa Messa presieduta da Mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo emerito della Diocesi di Iglesias.
    Al termine Canto de Is Goccius.

Venerdì 17 Gennaio – Speranza: testimoniare la Vita

  • Ore 16.30: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.00: Santa Messa presieduta da don Vincenzo Salis, collaboratore pastorale. Al termine Canto de Is Goccius.

Sabato 18 Gennaio – Carità: forza per amare quasi “impossibile”

  • Ore 17.00: Celebrazione del Triduo.
  • Ore 17.30: Santa Messa presieduta da don Daniele Porcu, parroco della comunità di San Sebastiano Martire.
    Al termine Canto de Is Goccius.
  • Ore 20.00: (Oratorio San Giovanni Bosco): Cena comunitaria con intrattenimento musicale a cura di Bastiano.
    Per info e prenotazioni:
    • 349/7123794 Marianna – 348/5268811 Luisa.

Domenica 19 Gennaio – Vigilia della solennità di San Sebastiano

  • Ore 16.30: (Oratorio San Giovanni Bosco): Serata di animazione per i ragazzi con giochi. Gioco dei tappi e tanti premi nel “Pozzo di San Sebastiano”.
  • Ore 18.30: (Anfiteatro comunale): Accensione dei “fuochi della speranza” a cura dei ragazzi.
  • Ore 19.00: (Anfiteatro comunale): dopo il rintocco dell’Ave Maria, accensione e benedizione del falò in onore di San Sebastiano Martire.
    Sfilata delle maschere tradizionali sarde, rappresentazione della caccia a cura de Is Cerbus de Sinnai
    Seguirà la degustazione del menu tipico con intrattenimento musicale a cura del gruppo “A Ballare” con Roberto Fadda, Emanuele Bazzoni e Massimo Pitzalis.
  • Ore 21.00: Spettacolo pirotecnico.

Lunedì 20 Gennaio – Solennità di San Sebastiano Martire, patrono di Arbus

  • Ore 08.30: Santa Messa e Canto de Is Goccius.
    A seguire sarà offerto il caffè ai presenti.
  • Ore 16.00: Solenne Processione per le vie del paese
    Itinerario: Chiesa Parrocchiale, Via Repubblica, Via Verdi, Via Sen. Garau, Via Pietro Leo, Via Giardini, Via Roma, Vico II Roma, Via Mazzini, Piazza Cavalleria, Via Libertà, Via XXV Luglio, Via Caprera, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa
    Saranno presenti gruppi folk, la Banda Musicale, le Launeddas, la Confraternita Nostra Signora d’Itria, i gruppi delle Prioresse, Azione Cattolica e i gruppi della parrocchia.
  • Ore 17.30: Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Corrado Melis, vescovo di Ozieri e concelebrata dai sacerdoti di Arbus.
    La liturgia è animata dal coro parrocchiale San Sebastiano.
    Al termine della celebrazione saranno benedette e distribuite le arance.
    Sarà offerto per i presenti un momento di convivialità in Piazza Immacolata con il “Ballu ‘e cresia”.

Festa di San Sebastiano Martire | Arbus, 11-20 Gennaio 2025
Festa di San Sebastiano Martire | Arbus, 11-20 Gennaio 2025

Pagina Facebook Parrocchia San Sebastiano Martire Arbus

S’Atobiu

de is Tracas

Sabato 01 Luglio 2023, dalle ore 19,00

Il Comitato Passu Passu cun Tui, Antoni Santu organizza la 1a edizione de:

S’Atobiu de is Tracas

che si svolgerà Sabato 01 Luglio 2023, a partire dalle ore 19,00 nell’Anfiteatro Comunale Sandro Usai ad Arbus.

Programma de S’Atobiu de is Tracas 2023

Ore 19:00

  • Sfilata Tracas bambini realizzate su trattore + rimorchio giocattolo
  • Esposizione primo step progetto ‘Scatti sulla strada del Santo…’
  • Esposizione modellini del cocchio e delle Tracas

Ore 20:30
Premiazione sfilata tracas bambini

Ore 21:00
Cena

Menù Adulti: Cozze al pomodoro con bruschetta;
Pasta cozze e totani;
Muggine arrosto;
Patatine Fritte;
A scelta acqua o vino.

Menù Bambini: Cotoletta + patatine fritte + bevanda.

Ore 22:30
Giochi a squadre capitanati dal referente delle tracas (sia a motore che a buoi)

S'Atobiu de is Tracas | Arbus - Anfiteatro Comunale Sandro Usai, 01 Luglio 2023
S’Atobiu de is Tracas | Arbus – Anfiteatro Comunale Sandro Usai, 01 Luglio 2023

Costo Menù adulti € 20.00
Costo Menù bambini € 10.00

CONTATTI 3291689265

Info e prenotazioni entro il 28 Giugno 2023 presso la Cartolibreria di Giampaolo Pusceddu
Via XX Settembre 6 – 09031 Arbus (CA)

Isola in Festa – Torre dei Corsari – Sabato 31 Luglio, ore 21,30

Sabato 31 Luglio 2021, alle ore 21,30, nella magica cornice di Torre dei Corsari si svolgerà l’evento Isola in Festa a cura di Giuliano Marongiu

Isola in Festa è un evento di musica, tradizioni e spettacolo presentato da Giuliano Marongiu, autore di numerosi spettacoli e canzoni di grande successo.

Giuliano Marongiu - Isola in Festa a Torre dei Corsari, Arbus - 31 Luglio 2021
Isola in Festa con Giuliano Marongiu | Torre dei Corsari – Arbus, 31 Luglio 2021

L’ISOLA IN FESTA INTONA NOTE DI SARDEGNA
Un’Isola in Festa tra voci, suoni, danze e colori. Note di Sardegna: appuntamento con le tradizioni dell’isola di Sardegna. Un viaggio appassionante che ci porterà davvero a riappropriarci della bellezza che è in noi

Giuliano Marongiu

L’evento patrocinato dal Comune di Arbus è organizzato dalla Pro Loco Arbus, dal Condominio Costadoro e dalla Comunione Torre dei Corsari.