Tag Archivio per: ceas ingurtosu

14 Mare e Miniere

In occasione delle GEP Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e del Ministero della Cultura

Il Divino Cammino

Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00
Domenica 26 Settembre 2021

La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni

Con la musica e le sonorità di Mauro Palmas

Itinerario poetico-musicale in tre tappe:
Inferno, Purgatorio, Paradiso

Ore 10.20 e 15.30 – Visite guidate al Pozzo Gal (Museo e galleria) a cura del Ceas Ingurtosu
Costo Euro 7,00
Per prenotazioni: 339 693 9435

Per informazioni, chiamare la Fondazione CMSB al numero 078 124132 o inviare una mail a info@camminominerariodisantabarbara.org

Il Divino Cammino: La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni, con la musica e le sonorità di Mauro Palmas
Il Divino Cammino: La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni, con la musica e le sonorità di Mauro Palmas
Domenica 26 Settembre 2021 | Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00

RINCOMINCIAMO DA QUI: CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA MEMORIA.

In occasione della XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE il 29 e 30 maggio 2021 il Ceas di Ingurtosu e il Comune di Arbus con il patrocinio del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna organizzano una serie di eventi come sotto in dettaglio.

SABATO 29 MAGGIO 2021

MATTINA ORE 10:30
Incontro dibattito sul
PASSATO – PRESENTE – FUTURO DELL’AREA MINERARIA DELL’ARBURESE
con la partecipazione di:
Andrea Concas, Sindaco di Arbus; Toniella Raccis, Consigliere comunale di Arbus; Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario; Maria Beatrice Soddu del CEAS Ingurtosu; Salvatore Sanna, Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus.
Con l’eventuale partecipazione inoltre di Giuseppe de Fanti, Sindaco di Guspini; Gianni Lampis, Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna.
– L’elenco dei partecipanti potrebbe subire ulteriori modifiche

POMERIGGIO
Il CEAS di Ingurtosu organizza una camminata alla scoperta della storia mineraria, curiosità e aneddoti sui vari monumenti ed edifici che si possono incontrare lungo i vecchi sentieri minerari e sui personaggi che hanno vissuto, lavorato e faticato in queste miniere per oltre un secolo. Il percorso si snoderò lungo sentieri facili e adatti a tutti: sono circa 13 km, con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara e arrivo alla Laveria Pireddu. Prima di partire alcune auto saranno portate nei pressi di Pozzo Gal e si proseguirà lungo l’antico tracciato ferroviario sino alla Laveria Pireddu (rientro a Pozzo Gal).

Orari: ritrovo a Pitzinurri alle ore 15:00 – Inizio escursione ore 15:30

Suggerimenti:

  • Consigliato abbigliamento leggero, scarpe da trekking leggere, cappellino (il sole si farà sentire)
  • Adeguata scorta d’acqua
  • Visita adatta ai bambini, assai graditi gli animali, nel caso con guinzaglio

Si ricordano alcune norme da rispettare: vietati gli assembramenti, regole distanziamento sociale, obbligatorio indossare la mascherina

Costo: Euro 7,00 a persona – compresa la visita al Museo e varie Mostre a Pozzo Gal | Bambini sino a 12 anni gratuito.

Per info e prenotazioni tel. 339 6939 435 Beatrice – 347 0462 468 Daniela – E-mail: zampaverde@infinito.it

DOMENICA 30 MAGGIO 2021

Visite guidate al Cantiere minerario di Pozzo Gal (Museo multimediale e varie mostre)
Obbligatoria la mascherina

Orario: mattina dalle 10:30 alle 13:00 | pomeriggio dalle 15:00 alle 19:30

Costo biglietto: adulti Euro 7,00 | bambini da 7 a 12 anni Euro 3,50 | bambini sotto i 6 anni gratuito

Miniere di Ingurtosu - Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021
Miniere di Ingurtosu, Arbus – Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021

www.ceasingurtosu.itwww.comunearbus.it


XIII Giornata Nazionale delle Miniere

La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio Nazionale.

L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE  con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.

Fonte: www.isprambiente.gov.it/it/events/xiii-giornata-nazionale-delle-miniere

Si svolgeranno da Giovedì 07 Novembre a Sabato 07 Dicembre gli eventi in ricordo di Lord Brassey a cento anni dalla sua morte (12 Novembre 1919).
Da amministratore delegato della Pertusola Mining Limited Lord Brassey si adoperò per condurre il centro di Ingurtosu in posizione di primo piano a livello europeo, favorendo il sostegno di opere pubbliche volte al benessere dei minatori. Fece realizzare l’ospedale, la chiesa di Santa Barbara, le scuole elementari. Nel 1900 fu inaugurata a Naracauli la laveria meccanica che porta il suo nome.

Programma della commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey

Giovedì 7 Novembre
ARBUS – ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO LEO
– Dalle ore 10,30 alle ore 12,00
Presentazione agli studenti dei video – documentari sulla figura di Lord T. A. Brassey
a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci

Venerdì 8 Novembre
IGLESIAS
– Dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Visita guidata all’Archivio Storico delle Miniere di Monteponi
a cura del Dr. Caddeo Roberto e del Dr. Cuccu Alessandro dell’IGEA SpA

Sabato 9 Novembre
ARBUS – MUNICIPIO
– Dalle ore 15,30 alle ore 18,00
Presentazione agli studenti dei video – documentari sulla figura di Lord T. A. Brassey
a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci

Lunedì 11 Novembre
IGLESIAS
– Partenza del pellegrinaggio dal Villaggio Normann di Gonnesa a Villa Idina Ingurtosu
a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara

Sabato 16 Novembre
INGURTOSU
– Arrivo del pellegrinaggio dal Villaggio Normann di Gonnesa a Villa Idina Ingurtosu
I pellegrini potranno dormire nella Posada di Pitzinurri
– Dalle ore 14,00 alle ore 17,00
Visite guidate al Cantiere di Pozzo Gal
a cura del CEAS di Ingurtosu
Sarà richiesto un contributo di € 5,00

Domenica 17 Novembre
INGURTOSU
– Dalle ore 09,30 alle ore 10,30
Ripristino e posizionamento della nuova epigrafe commemorativa nella stele di Lord Brassey
a cura dell’Amministrazione Comunale di Arbus e della Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Operaia di Arbus Inaugurazione del cippo del Cammino Minerario di Santa Barbara
a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
– Dalle ore 11,00 alle ore 12,30
Presentazione della “Posada” di Pitzinurri
a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
– Dalle ore 09,30 alle ore 17,00
Visite guidate nei luoghi di Lord Brassey
a cura del CEAS di Ingurtosu
Sarà richiesto un contributo di € 5,00
– Dalle ore 15,30 alle ore 18,00
Nei locali del CEAS: proiezione video – documentari sulla figura di Lord Thomas Alnutt Brassey
a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci

Sabato 23 Novembre
ARBUS – SALA CONSILIARE
– Dalle ore 17,00 alle ore 19,30
Convegno: Passato e Futuro nelle miniere di Ingurtosu e Montevecchio

Sabato 30 Novembre
INGURTOSU
– Dalle ore 9,00 alle ore 13,30
Visite guidate nei luoghi di Lord Brassey
a cura di Visite in Miniera di Sandro Mezzolani
Sarà richiesto un contributo

Sabato 07 Dicembre
ARBUS – SALA CONSILIARE
– Dalle ore 08,30 alle ore 13,30
Seminario: Il patrimonio Archeologico Industriale Minerario in Sardegna
a cura dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Cagliari

Sabato 14 Dicembre
IGLESIAS – SEDE ASSOCIAZIONE MINERARIA SARDA
– Dalle ore 09,00 alle ore 13,00
Commemorazione di Lord Thomas Allnutt Brassey

Lunedì 16 Dicembre
IGLESIAS – AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO MINERARIO ASPRONI
Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
Tavola rotonda: Lord Brassey: La sicurezza sul lavoro e la vita dei minatori
a cura degli studenti del Corso Geotecnici

Commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey
Commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey

Il Ceas di Ingurtosu in collaborazione con il Comune di Arbus e la Pro Loco Arbus organizzano la manifestazione ‘Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu‘. Una data particolare per ricordare le lotte del passato, e gli obiettivi raggiunti dai movimenti sindacali, ma anche per continuare a parlare di diritti e prospettive, in uno scenario che sarà sempre più dinamico e complesso.

L’iniziativa prende il via la mattina alle ore 9 in punto, con la partenza del cammino lungo l’antico sentiero che i minatori percorrevano per recarsi a lavoro. Immersi nella macchia mediterranea sarà possibile osservare una ricca fauna selvatica sui cui spicca il cervo sardo. Proseguendo si raggiungerà la località di Canau poi l’agriturismo Rocca Su Moru (dove verranno distribuiti un panino e una bibita a tutti i partecipanti che si saranno iscritti chiamando i numeri della Pro Loco Arbus). Si proseguirà poi verso Genna ‘e Bentu in direzione Ingurtosu.

Note:
Si raccomanda un abbigliamento comodo e adeguato alla stagione, scarponcini da trekking o scarpe antiscivolo, uno zainetto a spalla dove porre una o più bottiglie d’ acqua. I partecipanti devono avere un buono stato di salute generale e una preparazione adeguata alla passeggiata. Il percorso si articolerà su 12 km con un grado di difficoltà medio. Lungo il tragitto sarà previsto il servizio di accompagnamento con guide ambientali escursionistiche regolarmente iscritte nell’Albo Regionale.

Presso il cantiere di Pozzo Gal ad Ingurtosu, sede del Ceas Ingurtosu, sarà previsto un pranzo a base di agnello locale e di altri prodotti tipici a cura della Pro Loco di Arbus. Il costo é di 15,00 per gli adulti e 8,00 per i bimbi fino a 8 anni; parte del ricavato sarà messo a disposizione del comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Ci sarà poi l’apertura degli stand espositivi a cura di artigiani e produttori locali.

Nel pomeriggio dalle ore 15:30 sarà possibile effettuare le visite guidate: Mostra minerali e Pittura, Proiezioni mostre e visite guidate al Museo Multimediale (con le testimonianze di chi ha lavorato in miniera e la storia della miniera di Ingurtosu) a cura dell’Associazione Zampa Verde. Una parte del ricavato sarà messa a disposizione del comitato per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova.

Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | Arbus – Ingurtosu, 1° Maggio 2019

1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu rientra fra gli appuntamenti previsti nella Primavera Arburese 2019.

Gli organizzatori ringraziano:

  • Gruppo Folk Città di Arbus,
  • Is Carradoris di Arbus
  • Associazione LASA,
  • Protezione Civile Arbus

Info ed iscrizioni
Associazione Turistica Pro Loco Arbus
+39 349 629 6942



01.05.2016 Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu, Comune di Arbus

Programma dell’intera manifestazione

La Festa del Lavoro del 1 Maggio 2016 in Sardegna riparte da un luogo simbolo del lavoro: le miniere di Ingurtosu.
Una giornata intera di Eventi, Musica, Dibattiti e Cultura, immersi alla scoperta di un territorio mozzafiato.

Una Miniera di Storie è il titolo scelto per riconoscere alle Miniere la loro forte valenza simbolica di luogo custode di una storia epica e drammatica insieme, che condensa sia vicende singole che collettive.

Ma oltre la memoria, qui convergono le sfide attuali e future: la riconversione ecologica, il turismo sostenibile, la valorizzazione di un patrimonio esclusivo, la riappropriazione identitaria dei luoghi.
In una parola: il riscatto possibile.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

8.00 – 12.00  Il Sentiero del Minatore: partendo da Arbus si raggiungerà la località di Canau con la sua piccola sorgente d’acqua, attraversato un fitto bosco di querce condito di pause e ristoro si proseguirà per Genna de Bentu lungo il sentiero che anticamente percorrevano i minatori per recarsi al lavoro in miniera ad Ingurtosu. Vari chilometri immersi nella macchia mediterranea di
cisto, erica, corbezzolo, phillirea, muschi, licheni, e dove è possibile osservare una ricca fauna selvatica tra cui spicca il Cervo Sardo.
15.00 – 20.00  La miniera di Ingurtosu: con visite guidate di gruppo, ci sarà l’occasione di andare alla scoperta del Pozzo Gal e dei musei del sito Geominerario che ospitano il
modernissimo museo multimediale, la ricostruizione delle antiche gallerie e le preziose collezioni naturalistiche corredate da percorsi educativi adatti a grandi e bambini.
(info & prenotazioni visite e passeggiata a cura del CEAS – 349.6296942 – 339.6939435)
13.00 – 15.00  Pranzo tipico a base di prodotti locali: Antipasto di terra, Malloreddus alla Campidanese, Agnello arrosto compreso di vino e contorno a 12,00 Euro.
(info & prenotazioni a cura della Proloco 349.6296942)

LAVORO, SVILUPPO, TERRITORIO – CGIL

11.30 – 13.00  Dibattito su Lavoro e Sviluppo a cura della Segreteria provinciale CGIL Medio Campidano
OSPITI:
Michele Carrus – Segretario generale CGIL Sardegna
Mina Cilloni – Segretaria SPI CGIL Sardegna
Antonello Ecca – Sindaco di Arbus
Siro Marroccu – Deputato della Repubblica
Michele Piras – Deputato della Repubblica
Ignazio Angioni – Senatore della Repubblica
Luca Pizzuto – Consigliere regionale della Sardegna
Presiede: Efisio Lasio – Segretario provinciale CGIL Medio Campidano

EVENTI E CELEBRAZIONI

15.30 – 17.30  SenzaChiederePermesso: film di Pietro Perotti sulle lotte operaie nella Mirafiori degli anni Settanta. Presenta Gianni Usai, introduce Veronica Aru, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Arbus. Proiezione presso Sala didattica di Pozzo Gal. Ingresso libero
16.30  Celebrazione Santa Messa: presso la Chiesa di Santa Barbara, avverrà la tradizionale celebrazione in onore di San Giuseppe patrono dei lavoratori con benedizione al mondo del lavoro
17.30 – 23.00  Free Speech: brevi incursioni dal palco che inframmezzeranno il concerto con interventi e contributi a cura di
Michele Schirru – Vice Sindaco del Comune di Arbus
Valentina Esu – Eutropia, Manager culturale
Lilli Pruna – Sociologa del lavoro
Franco Uda – Coordinamento nazionale ARCI
Maria Pia Pizzolante – Portavoce nazionale TILT!

GRAN CONCERTO POZZO GAL

dalle 17.30

ARROGALLA
CHIARA EFFE
CLAUDIA ARU
ALMAMEDITERRANEA

Presentano: LE LUCIDE

Primo Maggio Duemilasedici - Festa del Lavoro - Miniere Ingurtosu | Pozzo Gal | Comune di Arbus
Primo Maggio Duemilasedici – Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu | Pozzo Gal | Comune di Arbus

EVENTI  MUSICA  IDEE  NATURA

Comune di Arbus – CGIL – ProLoco Arbus – CEAS Ingurtosu (Associazione Zampa Verde) – Eutropia – CIAO Arbus – Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – AUSER Arbus – Arci – Tilt! – GAL Linas Campidano – IGEA SpA – Regione Autonoma della Sardegna

MINIERE INGURTOSU – POZZO GAL – COMUNE DI ARBUS

www.unaminieradistorie.it
– scarica il volantino in pdf