Tag Archivio per: gal linas campidano

37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

La 37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare di Gonnosfanadiga si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici della Sardegna. Un lungo weekend che celebra la ricca cultura olivicola e agroalimentare del territorio, con un programma ricco di attività per tutte le età.

L’inaugurazione ufficiale avrà luogo Venerdì 15 Novembre alle ore 17:30, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità, accompagnata dalle esibizioni del Gruppo Folk Proloco, della Banda Musicale G. Puccini e dei cori polifonici. Gli stand espositivi apriranno alle 18:30, offrendo l’opportunità di immergersi subito tra i sapori e i profumi dei prodotti locali.

Sabato 16 Novembre, la giornata inizia alle 9:00 con l’apertura degli stand e prosegue con escursioni guidate e attività all’aperto, come trekking a cavallo e la scoperta del Colle Carongiu ’e Majori. Non mancheranno momenti educativi e laboratori dedicati ai più piccoli, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla salvaguardia del patrimonio olivicolo. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a degustazioni e a visite ai frantoi locali, con un viaggio alla scoperta della flora e fauna del Monte Linas. La serata si concluderà con l’esibizione della cantante Maria Giovanna Cherchi e un vivace Dj Set.

Domenica 17 Novembre, gli eventi proseguiranno con escursioni tra gli ulivi secolari, organizzate dall’Associazione “Bentu Estu”, e ulteriori attività equestri e culturali. I visitatori potranno continuare a esplorare gli stand espositivi e immergersi nelle tradizioni del territorio, con la possibilità di visitare i frantoi e le chiese storiche del paese.

La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica e celebrare il patrimonio enogastronomico sardo in un’atmosfera festosa e accogliente.

Venerdì 15 Novembre

Ore 17.00 – Esposizione bandiera città dell’olio
Ore 17.30 – Inaugurazione della XXXVII Sagra delle olive e dell’agro-alimentare alla presenza del Sindaco e saluti alle autorità politiche e religiose, con la partecipazione del Gruppo Folk Proloco Gonnosfanadiga, della Banda Musicale G. Puccini e dei Cori Polifonici.
Ore 18.00 – Benedizione della Sagra
Ore 18.30 – Apertura Stand espositivi
Ore 19.00 – Visita agli Stand espositivi

Sabato 16 Novembre

Ore 09.00 – Apertura degli stand
Escursione guidata dall’Ass. Parco Monte Linas sul colle Carongiu ’e Majori.
Trekking a cavallo del Circolo Ippico Santa Severa.
Ore 09.30 – Incontro con la scuola: laboratori a cura dei bambini
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede Ceas presso il Monte Granatico.
Ore 10.00 – Convegno “La difesa dell’oliveto in una gestione ecosostenibile” con la partecipazione di Laore Sardegna, AGRIS Sardegna – Agenzia per la ricerca in agricoltura, GAL Linas Campidano, Città dell’Olio presso il Centro analisi.
Ore 11.00 – Laboratorio Antichi sapori e saperi: come si produce il formaggio a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga.
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi.
Ore 15.30 – Partenza trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico.
Ore 18.00 – Spettacolo musicale con Maria Giovanna Cherchi Artista. A seguire Dj Set

Domenica 17 Novembre

Ore 09.00 – Escursione guidata dall’ Associazione “Bentu Estu” tra gli Ulivi Secolari.
Trekking a cavallo a cura del Circolo Ippico S. Severa
Visita agli stand
Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico
Laboratorio delle olive in salamoia e come si produce il pâté di olive a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga
Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi
Ore 16.30 – Premiazione miglior stand, miglior vetrina e scuole
Ore 17.00 – Spettacolo teatrale a cura dell’Compagnia Teatrale “Teatro Marmilla”, a seguire Dj Set
Ore 18.30 – Distribuzione delle bruschette a cura della Proloco

37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024
37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024

Laboratorio delle radici in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione”

Presso Frantoio Bardi, via Verdi 5
Sabato 16 ore 15:30 – Domenica 17 ore 10:00 e ore 15:30

A cura di Sabrina Tomasi, Alice Sardu, Erica Nonnis

Gli organizzatori della 37^ Sagra delle Olive sono felici di invitarvi a partecipare a questo coinvolgente laboratorio immersivo dedicato alla storia della pratica olivicola locale con visita guidata in sardo campidanese a cura di Alice Sardu, seguito dal laboratorio di sartoria artigianale e riuso a tema olivicolo, in italiano, a cura di Erica Nonnis.

I partecipanti si immergeranno in un’atmosfera di fine ‘800 e scopriranno la storia e il funzionamento del frantoio. A seguire, verranno guidati nella realizzazione di un manufatto artigianale con materiale di riuso proveniente dalla pratica olivicola, con dettagli legati ai temi e alle parole in sardo ascoltate durante la visita. Infine, i partecipanti potranno portare a casa il manufatto realizzato.

Sarà un momento di grande partecipazione e scoperta del passato, con la possibilità di comprendere quanto di quel sapere possiamo fare nostro e riportare alla vita quotidiana del presente.

La partecipazione è gratuita, è richiesta prenotazione al seguente link: bit.ly/laboratorio_storico_artigianale

Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: "Trame d'olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione" | Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024
Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione” | Frantoio Bardi – Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024

Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione

Sabato 16 – ore 11.00

Gli organizzatori della Sagra delle Olive sono lieti di invitarvi a un evento che celebra la tradizione casearia gonnese: il Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi: come si produce il formaggio”, organizzato dalla Proloco Gonnosfanadiga. Sarà un’opportunità per scoprire l’arte della produzione del formaggio, un patrimonio che ci appartiene da tempo immemore e che, ancora oggi, ci distingue nel mondo.

Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di osservare il processo di produzione del formaggio e apprendere come ingredienti semplici, come latte e caglio, si trasformino in prelibatezze. È un’occasione per adulti e bambini di osservare con i propri occhi un’arte tramandata di generazione in generazione che oggi, purtroppo, non è frequente poter osservare così da vicino.

Il laboratorio è organizzato dalla Proloco, che parteciperà – tramite il gruppo folk – in abito tradizionale, per arricchire l’esperienza offerta, per uno sguardo più ampio sulla cultura e le radici locali. Sarà un modo per unire, come indica il nome del laboratorio stesso, sapori e saperi, celebrando il territorio e le sue tradizioni.

Gli organizzatori invitano a partecipare per scoprire insieme il fascino delle radici e la bellezza della cultura locale. Saranno felici di accogliere quanti vorranno per vivere momenti piacevoli e autentici.

Laboratorio "Antichi Sapori e Saperi": Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024
Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024

Laboratorio delle Olive in Salamoia e Produzione di Pâté di Olive

Domenica 17 ore 10.00

La Proloco di Gonnosfanadiga vi invita a un laboratorio dedicato alle olive in salamoia e al delizioso pâté di olive. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria locale.

Nel laboratorio delle olive in salamoia, scoprirete le tecniche per valorizzare il sapore unico delle olive. Operatori esperti vi mostreranno ogni fase del processo, rivelando i “segreti” di una preparazione che esalta la qualità e il gusto di questo frutto straordinario.

Ma non è tutto. Ci sarà anche l’occasione di imparare come si produce il pâté di olive, una crema versatile che arricchisce le nostre tavole. Esplorerete le varietà di olive ideali e come mescolare aromi e spezie per ottenere un pâté gustoso e invitante.

Questa esperienza è un viaggio nel sapere della tradizione, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di fare domande e apprendere direttamente da chi conosce a fondo le tecniche di preparazione. Inoltre, scoprirete come queste pratiche si intrecciano con la cultura di Gonnosfanadiga.

Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024
Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024

Pagina Facebook

37a Sagra delle Olive – Gonnosfanadiga 

Il 07 Settembre 2024 Sant’Antonio di Santadi ospiterà “Vigne e Cultura” con 15 cantine partecipanti

Il nostro territorio è caratterizzato da una macchia mediterranea rigogliosa, terreni granitici e maestose creste basaltiche. Qui, nell’Arburese, si estendono valli che dall’Arcuentu arrivano alle dune di sabbia dorata che lambiscono il mare cristallino della Costa Verde.

Arbus è una terra di antiche tradizioni contadine in cui la produzione vitivinicola di piccola proprietà ha radici profonde. Negli ultimi anni imprenditori coraggiosi hanno ampliato gli orizzonti per proporsi sul mercato con prodotti di immensa qualità.

Per la quarta edizione, la rassegna “Vigne e Cultura” ritorna grazie alla Pro Loco di Arbus, con il patrocinio economico della Regione Sardegna e in collaborazione con GAL Linas Campidano, Agenzia Regionale Laore, Comune di Arbus e Consulta Giovani Arbus. L’evento mira a trasmettere il rinnovato interesse per il vino alle nuove generazioni.

PROGRAMMA VIGNE E CULTURA 2024
SANT’ANTONIO DI SANTADI, 07 SETTEMBRE 2024

ore 18:30 – evento su prenotazione
“Sapori e profumi di-vini”
Esperienza del gusto con abbinamento cibo e vino a cura dell’Agenzia Regionale Laore e del Gal Linas Campidano
Ecco il link per r accreditarsi:

ore 19:30 – ingresso libero
Apertura spazi espositivi delle Cantine regionali. Ecco quali saranno presenti:

  1. Cantina Gibadda – Arbus
  2. Cantina Santu Domini – Arbus
  3. Tenute Neapolis – Arbus
  4. Cantina Su Entu – Sanluri
  5. Vini Perseu – Baressa
  6. Lotta Vini – San Nicolò d’Arcidano
  7. Cantina Contini – Cabras
  8. Terre di Ossidiana – Marrubiu
  9. Cantina Biscu – Oliena
  10. Tenute Monte Onigu- Masullas
  11. Cantina Santadi – Santadi
  12. Tenute Evaristiani – San Vero Milis
  13. Cantina Le Vigne Fulghesu – Meana Sardo
  14. Azienda Agricola Enrico Melis – Barrali
  15. Cantina La Giara – Usellus

Degustazione a cura della Pro Loco Arbus

  • Tagliere di pane, salumi e formaggi;
  • Panino con salsiccia, wurstel e cipolle;
  • Grigliata di carne;
  • Calamari e patatine fritti.

ore 20:30 – evento su prenotazione
“Calici di storia”
Il Bovale nell’Arburese: memorie e prospettive di un vino di qualità
Ecco il link per accreditarsi:
vignecultura24-calicidistoria.eventbrite.it

ore 22:00
Spettacolo Musicale e premiazioni del Concorso Enologico “Su Binu de Domu”

Vigne e Cultura | Sant'Antonio di Santadi - Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura | Sant’Antonio di Santadi – Arbus, Sabato 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Su Binu de Domu | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Su Binu de Domu | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura - Servizio Navetta | Sant'Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024
Vigne e Cultura – Servizio Navetta | Sant’Antonio di Santadi, 07 Settembre 2024

Si svolgerà Domenica 5 Giugno 2022 la seconda edizione del Triathlon Cross Costa Verde, ad Arbus in località Portu Maga.
Il programma prevede per Sabato 4 Giugno dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ritiro pacco gara presso l’Hotel Corsaro Nero a Portu Maga. Sempre in hotel alle ore 20,00 ci sarà un briefing.
Domenica 5 Giugno è il giorno fissato per la gara. il Triathlon Cross Costa Verde prevede un tratto di 750 metri a nuoto, un tratto di 13 km in mountain-bike e infine una corsa di 5 km.
Alle ore 9,30 ci sarà la partenza della gara uomini; alle 9,35 la partenza gara donne.
Al termine della gara ci sarà un “Pasta Party (ore 13,00).
Le premiazioni si svolgeranno alle ore 15,00.
Il Triathlon Cross Costa Verde è valido per il Campionato regionale assoluto, junior e youth B.

Live della manifestazione su Sky of Angels TV, la piattaforma media di Angeli nel Cuore, a partire dalle ore 9,30.

La gara è organizzata dalla FUEL Triathlon di San Gavino, in collaborazione con la FITRI – Federazione Italiana Triathlon e il Comune di Arbus. Main sponsor dell’iniziativa BluEnergy, GLS. – Corriere Espresso, Hotel Corsaro Nero, Escursioni Costa Verde Simone, Arbus Naturquad Trekking a 4 ruote e Deny’s Caffè Portu Maga, Cantine Su’Entu, Zafferano Monreale.
Partecipano inoltre come sponsor istituzionali Arbus Turismo, la Pro Loco Arbus, la Protezione Civile di Arbus e Gal Linas Campidano.

2^ Triathlon Costa Verde Arbus

Il Pasta Party prevede:

  • Gnocchetti alla Campidanese,
  • Tris di Maiale alla Brace,
  • Contorno di Verdure,
  • Pane, Acqua e Vino.

Costo 13 Euro
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Giusy (Pro Loco Arbus) al numero 349-6296-942

Per informazioni inviare un messaggio di posta elettronica a fueltriathlonsangavino@gmail.com o chiamare i numeri 348-6580-694 e 392-3696-528.
Pagina Facebook degli organizzatori con informazioni riguardanti la gara più in dettaglio:
FUEL Triathlon San Gavino Monreale

01.05.2016 Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu, Comune di Arbus

Programma dell’intera manifestazione

La Festa del Lavoro del 1 Maggio 2016 in Sardegna riparte da un luogo simbolo del lavoro: le miniere di Ingurtosu.
Una giornata intera di Eventi, Musica, Dibattiti e Cultura, immersi alla scoperta di un territorio mozzafiato.

Una Miniera di Storie è il titolo scelto per riconoscere alle Miniere la loro forte valenza simbolica di luogo custode di una storia epica e drammatica insieme, che condensa sia vicende singole che collettive.

Ma oltre la memoria, qui convergono le sfide attuali e future: la riconversione ecologica, il turismo sostenibile, la valorizzazione di un patrimonio esclusivo, la riappropriazione identitaria dei luoghi.
In una parola: il riscatto possibile.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

8.00 – 12.00  Il Sentiero del Minatore: partendo da Arbus si raggiungerà la località di Canau con la sua piccola sorgente d’acqua, attraversato un fitto bosco di querce condito di pause e ristoro si proseguirà per Genna de Bentu lungo il sentiero che anticamente percorrevano i minatori per recarsi al lavoro in miniera ad Ingurtosu. Vari chilometri immersi nella macchia mediterranea di
cisto, erica, corbezzolo, phillirea, muschi, licheni, e dove è possibile osservare una ricca fauna selvatica tra cui spicca il Cervo Sardo.
15.00 – 20.00  La miniera di Ingurtosu: con visite guidate di gruppo, ci sarà l’occasione di andare alla scoperta del Pozzo Gal e dei musei del sito Geominerario che ospitano il
modernissimo museo multimediale, la ricostruizione delle antiche gallerie e le preziose collezioni naturalistiche corredate da percorsi educativi adatti a grandi e bambini.
(info & prenotazioni visite e passeggiata a cura del CEAS – 349.6296942 – 339.6939435)
13.00 – 15.00  Pranzo tipico a base di prodotti locali: Antipasto di terra, Malloreddus alla Campidanese, Agnello arrosto compreso di vino e contorno a 12,00 Euro.
(info & prenotazioni a cura della Proloco 349.6296942)

LAVORO, SVILUPPO, TERRITORIO – CGIL

11.30 – 13.00  Dibattito su Lavoro e Sviluppo a cura della Segreteria provinciale CGIL Medio Campidano
OSPITI:
Michele Carrus – Segretario generale CGIL Sardegna
Mina Cilloni – Segretaria SPI CGIL Sardegna
Antonello Ecca – Sindaco di Arbus
Siro Marroccu – Deputato della Repubblica
Michele Piras – Deputato della Repubblica
Ignazio Angioni – Senatore della Repubblica
Luca Pizzuto – Consigliere regionale della Sardegna
Presiede: Efisio Lasio – Segretario provinciale CGIL Medio Campidano

EVENTI E CELEBRAZIONI

15.30 – 17.30  SenzaChiederePermesso: film di Pietro Perotti sulle lotte operaie nella Mirafiori degli anni Settanta. Presenta Gianni Usai, introduce Veronica Aru, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Arbus. Proiezione presso Sala didattica di Pozzo Gal. Ingresso libero
16.30  Celebrazione Santa Messa: presso la Chiesa di Santa Barbara, avverrà la tradizionale celebrazione in onore di San Giuseppe patrono dei lavoratori con benedizione al mondo del lavoro
17.30 – 23.00  Free Speech: brevi incursioni dal palco che inframmezzeranno il concerto con interventi e contributi a cura di
Michele Schirru – Vice Sindaco del Comune di Arbus
Valentina Esu – Eutropia, Manager culturale
Lilli Pruna – Sociologa del lavoro
Franco Uda – Coordinamento nazionale ARCI
Maria Pia Pizzolante – Portavoce nazionale TILT!

GRAN CONCERTO POZZO GAL

dalle 17.30

ARROGALLA
CHIARA EFFE
CLAUDIA ARU
ALMAMEDITERRANEA

Presentano: LE LUCIDE

Primo Maggio Duemilasedici - Festa del Lavoro - Miniere Ingurtosu | Pozzo Gal | Comune di Arbus
Primo Maggio Duemilasedici – Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu | Pozzo Gal | Comune di Arbus

EVENTI  MUSICA  IDEE  NATURA

Comune di Arbus – CGIL – ProLoco Arbus – CEAS Ingurtosu (Associazione Zampa Verde) – Eutropia – CIAO Arbus – Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – AUSER Arbus – Arci – Tilt! – GAL Linas Campidano – IGEA SpA – Regione Autonoma della Sardegna

MINIERE INGURTOSU – POZZO GAL – COMUNE DI ARBUS

www.unaminieradistorie.it
– scarica il volantino in pdf