Sagra del Miele a Montevecchio | 30-31 Agosto 2025
Api, natura e tradizione: la 32ª Sagra del Miele a Montevecchio
Il 30 e 31 agosto il borgo minerario di Montevecchio torna ad animarsi con la 32ª Sagra del Miele, appuntamento che unisce tradizione, natura e cultura nel cuore della Sardegna. Due giornate dolcissime dedicate al nettare dorato e al mondo delle api, con degustazioni, laboratori per grandi e piccoli e momenti di approfondimento tecnico.
Non mancheranno le presentazioni di libri, le escursioni guidate tra storia e natura e il Premio Qualità dei mieli tipici della Sardegna, che celebra l’eccellenza delle produzioni locali. Un’occasione unica per scoprire i profumi dei fiori, il gusto autentico del miele e la magia di un borgo che, per due giorni, si riempie di vita.
Montevecchio ti aspetta per vivere un’esperienza dolcissima.

Programma dell’edizione 2025 della Sagra del Miele a Montevecchio
30 Agosto
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Il futuro dell’apicoltura
tra nuova PAC e Biodiversità
Convegno tecnico di apicoltura a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità
Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – ex Mensa Impiegati
Presentazione del libro “Alba a Montevecchio”
di Sandro Garau (Pettirosso Editore – 2025).
Dialogheranno con l’autore Giampaolo Pusceddu direttore della
Gazzetta del Medio Campidano e l’editore Marcello Murru.
ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Jongo Show
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Balsamo per le labbra al miele”
a cura di Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio
31 Agosto
ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Il cespuglio dell’incoscenza”
di Patrizia Prosperi – dialogherà con l’autrice l’avv. Angelo Lino Murtas
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Colora e fai volare il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Ricciolo di luna
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
Comune di Guspini – Comune di Arbus – Pro Loco Guspini – Fondazione CMSB