Api, natura e tradizione: la 32ª Sagra del Miele a Montevecchio
Il 30 e 31 agosto il borgo minerario di Montevecchio torna ad animarsi con la 32ª Sagra del Miele, appuntamento che unisce tradizione, natura e cultura nel cuore della Sardegna. Due giornate dolcissime dedicate al nettare dorato e al mondo delle api, con degustazioni, laboratori per grandi e piccoli e momenti di approfondimento tecnico.
Non mancheranno le presentazioni di libri, le escursioni guidate tra storia e natura e il Premio Qualità dei mieli tipici della Sardegna, che celebra l’eccellenza delle produzioni locali. Un’occasione unica per scoprire i profumi dei fiori, il gusto autentico del miele e la magia di un borgo che, per due giorni, si riempie di vita.
Montevecchio ti aspetta per vivere un’esperienza dolcissima.
Programma dell’edizione 2025 della Sagra del Miele a Montevecchio
30 Agosto
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati Il futuro dell’apicoltura tra nuova PAC e Biodiversità Convegno tecnico di apicoltura a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
A seguire Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape” a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – ex Mensa Impiegati Presentazione del libro “Alba a Montevecchio” di Sandro Garau (Pettirosso Editore – 2025). Dialogheranno con l’autore Giampaolo Pusceddu direttore della Gazzetta del Medio Campidano e l’editore Marcello Murru.
ore 17:30 – Piazzale Rolandi Le Trampolapi a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Piazzale Rolandi Jongo Show a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera Laboratorio “Balsamo per le labbra al miele” a cura di Fattoria Didattica Alba (prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)
ore 19:00 – Piazzale Rolandi Visita al Borgo di Gennas a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera Escursione nell’areale del Cervo Sardo a cura del CEAS Montevecchio
31 Agosto
ore 10:00 Piazzale Rolandi Presentazione del libro “Il cespuglio dell’incoscenza” di Patrizia Prosperi – dialogherà con l’autrice l’avv. Angelo Lino Murtas
ore 16:30 – Piazzale Rolandi Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape” a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera Laboratorio “Colora e fai volare il tuo aquilone” a cura di AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi Ricciolo di luna a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 19:30 – Piazzale Rolandi Escursione nel “Sentiero del minatore” a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2025/08/sagra-del-miele-montevecchio-30-31-agosto-2025.jpg?fit=1586%2C600&ssl=16001586Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2025-08-09 09:00:002025-08-17 11:59:26Sagra del Miele a Montevecchio | 30-31 Agosto 2025
37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024
La 37a Sagra delle Olive e dell’Agro-alimentare di Gonnosfanadiga si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024, un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici della Sardegna. Un lungo weekend che celebra la ricca cultura olivicola e agroalimentare del territorio, con un programma ricco di attività per tutte le età.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo Venerdì 15 Novembre alle ore 17:30, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità, accompagnata dalle esibizioni del Gruppo Folk Proloco, della Banda Musicale G. Puccini e dei cori polifonici. Gli stand espositivi apriranno alle 18:30, offrendo l’opportunità di immergersi subito tra i sapori e i profumi dei prodotti locali.
Sabato 16 Novembre, la giornata inizia alle 9:00 con l’apertura degli stand e prosegue con escursioni guidate e attività all’aperto, come trekking a cavallo e la scoperta del Colle Carongiu ’e Majori. Non mancheranno momenti educativi e laboratori dedicati ai più piccoli, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla salvaguardia del patrimonio olivicolo. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a degustazioni e a visite ai frantoi locali, con un viaggio alla scoperta della flora e fauna del Monte Linas. La serata si concluderà con l’esibizione della cantante Maria Giovanna Cherchi e un vivace Dj Set.
Domenica 17 Novembre, gli eventi proseguiranno con escursioni tra gli ulivi secolari, organizzate dall’Associazione “Bentu Estu”, e ulteriori attività equestri e culturali. I visitatori potranno continuare a esplorare gli stand espositivi e immergersi nelle tradizioni del territorio, con la possibilità di visitare i frantoi e le chiese storiche del paese.
La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica e celebrare il patrimonio enogastronomico sardo in un’atmosfera festosa e accogliente.
Venerdì 15 Novembre
Ore 17.00 – Esposizione bandiera città dell’olio Ore 17.30 – Inaugurazione della XXXVII Sagra delle olive e dell’agro-alimentare alla presenza del Sindaco e saluti alle autorità politiche e religiose, con la partecipazione del Gruppo Folk Proloco Gonnosfanadiga, della Banda Musicale G. Puccini e dei Cori Polifonici. Ore 18.00 – Benedizione della Sagra Ore 18.30 – Apertura Stand espositivi Ore 19.00 – Visita agli Stand espositivi
Sabato 16 Novembre
Ore 09.00 – Apertura degli stand Escursione guidata dall’Ass. Parco Monte Linas sul colle Carongiu ’e Majori. Trekking a cavallo del Circolo Ippico Santa Severa. Ore 09.30 – Incontro con la scuola: laboratori a cura dei bambini Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede Ceas presso il Monte Granatico. Ore 10.00 – Convegno “La difesa dell’oliveto in una gestione ecosostenibile” con la partecipazione di Laore Sardegna, AGRIS Sardegna – Agenzia per la ricerca in agricoltura, GAL Linas Campidano, Città dell’Olio presso il Centro analisi. Ore 11.00 – Laboratorio Antichi sapori e saperi: come si produce il formaggio a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga. Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi. Ore 15.30 – Partenza trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico. Ore 18.00 – Spettacolo musicale con Maria Giovanna Cherchi Artista. A seguire Dj Set
Domenica 17 Novembre
Ore 09.00 – Escursione guidata dall’ Associazione “Bentu Estu” tra gli Ulivi Secolari. Trekking a cavallo a cura del Circolo Ippico S. Severa Visita agli stand Ore 10.00 – Partenza del Trenino dal piazzale della Fiera Mercato per visita ai frantoi e alle Chiese storiche del paese, visita alla mostra “Fauna e flora del Monte Linas” sede CEAS Monte Linas presso il Monte Granatico Laboratorio delle olive in salamoia e come si produce il pâté di olive a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga Ore 12.00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi Ore 16.30 – Premiazione miglior stand, miglior vetrina e scuole Ore 17.00 – Spettacolo teatrale a cura dell’Compagnia Teatrale “Teatro Marmilla”, a seguire Dj Set Ore 18.30 – Distribuzione delle bruschette a cura della Proloco
37^ Sagra delle Olive | Gonnosfanadiga 15, 16, 17 Novembre 2024
Laboratorio delle radici in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione”
Presso Frantoio Bardi, via Verdi 5 Sabato 16 ore 15:30 – Domenica 17 ore 10:00 e ore 15:30
A cura di Sabrina Tomasi, Alice Sardu, Erica Nonnis
Gli organizzatori della 37^ Sagra delle Olive sono felici di invitarvi a partecipare a questo coinvolgente laboratorio immersivo dedicato alla storia della pratica olivicola locale con visita guidata in sardo campidanese a cura di Alice Sardu, seguito dal laboratorio di sartoria artigianale e riuso a tema olivicolo, in italiano, a cura di Erica Nonnis.
I partecipanti si immergeranno in un’atmosfera di fine ‘800 e scopriranno la storia e il funzionamento del frantoio. A seguire, verranno guidati nella realizzazione di un manufatto artigianale con materiale di riuso proveniente dalla pratica olivicola, con dettagli legati ai temi e alle parole in sardo ascoltate durante la visita. Infine, i partecipanti potranno portare a casa il manufatto realizzato.
Sarà un momento di grande partecipazione e scoperta del passato, con la possibilità di comprendere quanto di quel sapere possiamo fare nostro e riportare alla vita quotidiana del presente.
Laboratorio storico-artigianale in lingua sarda: “Trame d’olio: alla scoperta della tradizione olivicola gonnese, tra storia e innovazione” | Frantoio Bardi – Gonnosfanadiga, 16 e 17 Novembre 2024
Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione
Sabato 16 – ore 11.00
Gli organizzatori della Sagra delle Olive sono lieti di invitarvi a un evento che celebra la tradizione casearia gonnese: il Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi: come si produce il formaggio”, organizzato dalla Proloco Gonnosfanadiga. Sarà un’opportunità per scoprire l’arte della produzione del formaggio, un patrimonio che ci appartiene da tempo immemore e che, ancora oggi, ci distingue nel mondo.
Durante il laboratorio ci sarà la possibilità di osservare il processo di produzione del formaggio e apprendere come ingredienti semplici, come latte e caglio, si trasformino in prelibatezze. È un’occasione per adulti e bambini di osservare con i propri occhi un’arte tramandata di generazione in generazione che oggi, purtroppo, non è frequente poter osservare così da vicino.
Il laboratorio è organizzato dalla Proloco, che parteciperà – tramite il gruppo folk – in abito tradizionale, per arricchire l’esperienza offerta, per uno sguardo più ampio sulla cultura e le radici locali. Sarà un modo per unire, come indica il nome del laboratorio stesso, sapori e saperi, celebrando il territorio e le sue tradizioni.
Gli organizzatori invitano a partecipare per scoprire insieme il fascino delle radici e la bellezza della cultura locale. Saranno felici di accogliere quanti vorranno per vivere momenti piacevoli e autentici.
Laboratorio “Antichi Sapori e Saperi”: Un Viaggio nella Tradizione | Gonnosfanadiga, 16 Novembre 2024
Laboratorio delle Olive in Salamoia e Produzione di Pâté di Olive
Domenica 17 ore 10.00
La Proloco di Gonnosfanadiga vi invita a un laboratorio dedicato alle olive in salamoia e al delizioso pâté di olive. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria locale.
Nel laboratorio delle olive in salamoia, scoprirete le tecniche per valorizzare il sapore unico delle olive. Operatori esperti vi mostreranno ogni fase del processo, rivelando i “segreti” di una preparazione che esalta la qualità e il gusto di questo frutto straordinario.
Ma non è tutto. Ci sarà anche l’occasione di imparare come si produce il pâté di olive, una crema versatile che arricchisce le nostre tavole. Esplorerete le varietà di olive ideali e come mescolare aromi e spezie per ottenere un pâté gustoso e invitante.
Questa esperienza è un viaggio nel sapere della tradizione, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di fare domande e apprendere direttamente da chi conosce a fondo le tecniche di preparazione. Inoltre, scoprirete come queste pratiche si intrecciano con la cultura di Gonnosfanadiga.
Laboratorio Olive in Salamoia | Gonnosfanadiga, 17 Novembre 2024
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2024/11/37-sagra-delle-olive-gonnosfanadiga-2024.jpg?fit=851%2C315&ssl=1315851Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2024-10-31 16:00:002024-11-14 17:19:5537^ Sagra delle Olive a Gonnosfanadiga | 15-16-17 Novembre 2024
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.