Tag Archivio per: biodiversità

I Sentieri della Biodiversità

Arbus, 29 e 30 Novembre 2024
Presso Montegranatico, piazza Immacolata

Il Comune di Arbus invita cittadini e visitatori a partecipare a “Pecora Nera di Arbus – I Sentieri della Biodiversità”, un evento dedicato alla valorizzazione della biodiversità locale e delle eccellenze del territorio, in programma presso il Montegranatico, in Piazza Immacolata. Le due giornate saranno ricche di incontri culturali, degustazioni, laboratori e spettacoli, con un focus speciale sulla Pecora Nera di Arbus, simbolo di identità, sostenibilità e tradizione.

Venerdì 29 Novembre 2024

9,30
Saluti
Paolo Salis, Sindaco del comune di Arbus
Sara Vacca, Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Paolo Isu, Presidente dell’Associazione culturale Pecora nera di Arbus
Antonio Maccioni, Direttore servizio sviluppo rurale Agenzia Laore

Tavola rotonda “Pecora nera di Arbus, Biodiversità identitaria della Sardegna”
Risorsa genetica per la sostenibilità dell’allevamento ovino e brand per valorizzare
le risorse agroalimentari del territorio
Sala Montegranatico

La pecora nera di Arbus e il suo potenziale ruolo per la conservazione di geni utili per la
resilienza delle popolazioni ovine del mediterraneo
Antonello Carta, Ricercatore Agris

Le attività dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna per la Pecora nera di Arbus
Orlando Todde, Associazione Allevatori della Regione Sardegna(A.A.R.S.)

L’attività dell’agenzia Laore per la tutela, conservazione e valorizzazione delle biodiversità
di interesse agricolo e alimentare
Antonio Maria Costa, Agenzia Laore

La Pecora nera di Arbus nella costituenda comunità di tutela delle agro biodiversità e del
cibo della Sardegna sud occidentale
Romina Gaspa, Agenzia Laore

Il Marchio collettivo Territoriale, Pecora Nera di Arbus, Una proposta per avviare l’indispensabile
attività di controllo
Mirko Atzori, Agenzia Laore

I marchi collettivi territoriali della Sardegna Sud Occidentale (Sanluri, Fluminimaggiore, San
Giovanni Suergiu, Musei) Cosa fare per valorizzarli?
Francesco Sanna, Agenzia Laore
Amministratori e operatori dei comuni interessati

13,00-13,30
Degustazione piatti biodiversi
A cura della scuola Alberghiera di Arbus, Sala Montegranatico

15,30
Laboratori sensoriali con prodotti locali Formaggi Pecora Nera (Azienda Funtanazza)
e Vini (Cantine Gibadda, Neapolis, Atzeni)
Organizzati in collaborazione con Laore con l’Istituto alberghiero di Arbus
Sala Montegranatico, massimo 20 partecipanti
Per prenotare chiamare il numero 339 29 30 030

17,30
Esposizione delle opere contemporanee dell’artista Pietrina Atzori
Realizzate con prodotti derivati dalla Pecora Nera di Arbus.
Presso il museo Corda, via Giardini 1

Visita presso il Museo del Coltello “Arburesa”
Via Roma 15

Visita del Museo Corda Arti e Mestieri Antichi della Sardegna
Via Giardini 1

19,30
Intrattenimento musicale

Sabato 30 Novembre 2024

9,00
Visita stand degli agricoltori/allevatori custodi di agrobiodiversità appartenenti
alla Costituenda Comunità di Tutela delle agro biodiversità e del Cibo della
Sardegna Sud occidentale “IncoMunis”

19,30
Degustazione di un menù a base di prodotti di Pecora nera
A cura dell’Associazione Culturale Pecora nera di Arbus
Per prenotare chiamare i numeri 340 37 25 839 • 340 10 11 873

21,00
Intrattenimento musicale

Pecora Nera di Arbus - I Sentieri della Biodiversità | Arbus, 29-30 Novembre 2024
Pecora Nera di Arbus – I Sentieri della Biodiversità | Arbus, 29-30 Novembre 2024
Segreteria organizzativa Laore Sardegna

Servizio Sviluppo rurale
Aggregazione Territoriale Omogenea – ATO 7
Unità organizzativa tematica territoriale – UOTT 7

Sportello Unico Territoriale per l’area del Linas
Via Caprera 15, Guspini
Referente: Francesco Severino Sanna
c. 348 2363 138 • t. 070 6026 7602
francescoseverinosanna@agenzialaore.it

Sportelli unici territoriali:
Capoterra| Iglesiente | Linas | Sulcis

Sito web www.agenzialaore.it
Facebook @Laoresocial
PEC protocollo.agenzia.laore@legalmail.it

Sagra del Miele a Montevecchio – XXXI Edizione

Il 31 agosto e 1 settembre 2024 si terrà a Montevecchio la XXXI edizione della Sagra del Miele, un evento che celebra l’apicoltura e le tradizioni locali. Organizzata dai Comuni di Guspini e Arbus, insieme alla Pro Loco Guspini, la manifestazione offrirà un ricco programma di attività, tra cui convegni tecnici, laboratori per bambini e famiglie, degustazioni di miele e spettacoli. Saranno presenti anche infiorate artistiche, passeggiate in carro a buoi e momenti di intrattenimento musicale. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della cultura e del buon miele.

PROGRAMMA XXXI SAGRA DEL MIELE
MONTEVECCHIO, 31 AGOSTO – 01 SETTEMBRE 2024

31 Agosto 

ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Programmare il futuro dell’apicoltura
con uno sguardo alla sua storia e alla biodiversità
Convegno tecnico a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 17:00 – ex Mensa impiegati
Canzoni tristi per cuori allegri
(biografia senza mutande di un pastore fonico)
A cura di Fabio Atzeni, prefazionie di Rossella Faa

ore 17:00 – Fronte foresteria
Passeggiata in carro a buoi per la borgata di Montevecchio
a cura di Pro Loco Arbus

ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Sfilata di Gruppi Folk e balli tradizionali
a cura di Pro Loco Arbus

ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena

ore 19:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “La sindrome dell’edificio malato”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie (su prenotazione tel. 340 2449376)

ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio

ore 22:00 – Piazzale Rolandi
Stelle al miele
con l’Astrofisico Manuel Floris
a cura della Proloco Guspini – Produzione Planetario Unione Sarda

01 Settembre

ore 10:00 Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Un anno sottoterra”
La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi
a cura di Andrea Mattei e Daniele Palumbo – con Iride Peis

ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-6 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 15:30 – Cantieri di levante – Bar Antico
Laboratorio di degustazione del miele
a cura della Pro Loco Guspini (prenotazione max 20 persone)

ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini

ore 17:00 – Ex Mensa Impiegati
Presentazione della donazione
Salvatore Marroccu per Montevecchio
presenta Iride Peis

ore 17:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Crema fai da te alla cera d’api”
a cura della Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)

ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Royal Circus Ostrica Trio
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano

ore 18:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Costruisci il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini

ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio natura per famiglie e bambini 6-24 mesi
a cura di BaB (dettagli nel programma festival BaB)

ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)

Dalle 9 di Sabato BaB infiorando Montevecchio
Infiorata a cura dell’Associazione infioratori Santa Maria e San Nicolò di Guspini
Con la partecipazione di:
Associazione Infiorata di Montefiore Dell’Aso (Marche)
Associazione Tappeti di Segatura Camaiore (Toscana)
Accademia dei Maestri infioratori di Genzano di Roma (Lazio)

Convegno Tecnico

Saluti delle autorità e introduzione al convegno

Marcello Serru – Assessore all’agricoltura del comune di Guspini
Sara Vacca – Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Nicola Serpi – Presidente della Pro Loco Guspini
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Relazioni

Apicoltura in Sardegna,
i dati dell’osservatorio nazionale e dell’ISMEA.
Massimo Licini – Agenzia Laore Sardegna

Diversificazione nelle produzioni apistiche.
Api, Apiterapia, Apiturismo.
Daniela Di Leva – Agenzia Laore Sardegna

La deriva come possibile strategia di dispersione
intercoloniale da parte dell’acaro Varroa destructor
e altri fattori che influiscono su questo fenomeno.
Irene Ciabattini Bolla & Andrea Cavedagn – Università degli Studi di Sassari

Intervallo

Presentazione del libro: L’Apicoltura in Italia. Storia e Biodiversità.
Prof. Ignazio Floris – Università degli studi di Sassari

Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna:
lo stato degli interventi a favore del settore apistico.
Gianni Ibba – Direttore Servizio territorio rurale e agro-ambiente Assessorato Agricoltura Sardegna.

DOP Miele di Sardegna
Danilo Argiolas – Comitato Promotore per la Dop

Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà.
Luigi Manias – Apiaresos Associazione Apicoltori della Sardegna

Presentazione esiti e analisi dei dati del
Concorso Regionale Mieli tipici della Sardegna.
Mauro Pusceddu – Responsabile Tecnico e Presidente Panel del Concorso

Interventi conclusivi e dibattito

Consegna targa Ape d’Oro alla memoria di Giuseppe Bellosi
Consegna attestati di qualità XXIV edizione Concorso Regionale

XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024
XXXI Sagra del Miele | Montevecchio, 31 Agosto, 01 Settembre 2024