Tag Archivio per: prodotti locali

I Sentieri della Biodiversità

Arbus, 29 e 30 Novembre 2024
Presso Montegranatico, piazza Immacolata

Il Comune di Arbus invita cittadini e visitatori a partecipare a “Pecora Nera di Arbus – I Sentieri della Biodiversità”, un evento dedicato alla valorizzazione della biodiversità locale e delle eccellenze del territorio, in programma presso il Montegranatico, in Piazza Immacolata. Le due giornate saranno ricche di incontri culturali, degustazioni, laboratori e spettacoli, con un focus speciale sulla Pecora Nera di Arbus, simbolo di identità, sostenibilità e tradizione.

Venerdì 29 Novembre 2024

9,30
Saluti
Paolo Salis, Sindaco del comune di Arbus
Sara Vacca, Assessore all’agricoltura del comune di Arbus
Paolo Isu, Presidente dell’Associazione culturale Pecora nera di Arbus
Antonio Maccioni, Direttore servizio sviluppo rurale Agenzia Laore

Tavola rotonda “Pecora nera di Arbus, Biodiversità identitaria della Sardegna”
Risorsa genetica per la sostenibilità dell’allevamento ovino e brand per valorizzare
le risorse agroalimentari del territorio
Sala Montegranatico

La pecora nera di Arbus e il suo potenziale ruolo per la conservazione di geni utili per la
resilienza delle popolazioni ovine del mediterraneo
Antonello Carta, Ricercatore Agris

Le attività dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna per la Pecora nera di Arbus
Orlando Todde, Associazione Allevatori della Regione Sardegna(A.A.R.S.)

L’attività dell’agenzia Laore per la tutela, conservazione e valorizzazione delle biodiversità
di interesse agricolo e alimentare
Antonio Maria Costa, Agenzia Laore

La Pecora nera di Arbus nella costituenda comunità di tutela delle agro biodiversità e del
cibo della Sardegna sud occidentale
Romina Gaspa, Agenzia Laore

Il Marchio collettivo Territoriale, Pecora Nera di Arbus, Una proposta per avviare l’indispensabile
attività di controllo
Mirko Atzori, Agenzia Laore

I marchi collettivi territoriali della Sardegna Sud Occidentale (Sanluri, Fluminimaggiore, San
Giovanni Suergiu, Musei) Cosa fare per valorizzarli?
Francesco Sanna, Agenzia Laore
Amministratori e operatori dei comuni interessati

13,00-13,30
Degustazione piatti biodiversi
A cura della scuola Alberghiera di Arbus, Sala Montegranatico

15,30
Laboratori sensoriali con prodotti locali Formaggi Pecora Nera (Azienda Funtanazza)
e Vini (Cantine Gibadda, Neapolis, Atzeni)
Organizzati in collaborazione con Laore con l’Istituto alberghiero di Arbus
Sala Montegranatico, massimo 20 partecipanti
Per prenotare chiamare il numero 339 29 30 030

17,30
Esposizione delle opere contemporanee dell’artista Pietrina Atzori
Realizzate con prodotti derivati dalla Pecora Nera di Arbus.
Presso il museo Corda, via Giardini 1

Visita presso il Museo del Coltello “Arburesa”
Via Roma 15

Visita del Museo Corda Arti e Mestieri Antichi della Sardegna
Via Giardini 1

19,30
Intrattenimento musicale

Sabato 30 Novembre 2024

9,00
Visita stand degli agricoltori/allevatori custodi di agrobiodiversità appartenenti
alla Costituenda Comunità di Tutela delle agro biodiversità e del Cibo della
Sardegna Sud occidentale “IncoMunis”

19,30
Degustazione di un menù a base di prodotti di Pecora nera
A cura dell’Associazione Culturale Pecora nera di Arbus
Per prenotare chiamare i numeri 340 37 25 839 • 340 10 11 873

21,00
Intrattenimento musicale

Pecora Nera di Arbus - I Sentieri della Biodiversità | Arbus, 29-30 Novembre 2024
Pecora Nera di Arbus – I Sentieri della Biodiversità | Arbus, 29-30 Novembre 2024
Segreteria organizzativa Laore Sardegna

Servizio Sviluppo rurale
Aggregazione Territoriale Omogenea – ATO 7
Unità organizzativa tematica territoriale – UOTT 7

Sportello Unico Territoriale per l’area del Linas
Via Caprera 15, Guspini
Referente: Francesco Severino Sanna
c. 348 2363 138 • t. 070 6026 7602
francescoseverinosanna@agenzialaore.it

Sportelli unici territoriali:
Capoterra| Iglesiente | Linas | Sulcis

Sito web www.agenzialaore.it
Facebook @Laoresocial
PEC protocollo.agenzia.laore@legalmail.it

Degustando in 500

Raduno FIAT 500 e Auto d’Epoca

Domenica 11 Giugno presso l’Anfiteatro Comunale Sandro Usai ad Arbus ci sarà il raduno delle FIAT 500 e delle Auto storiche. L’evento prevede oltre al saluto delle autorità, un giro turistico per le vie cittadine, l’aperitivo e il pranzo a cura della Pro Loco cittadina. Nel pomeriggio è previsto un intrattenimento musicale.

Di seguito il programma per intero con in dettaglio gli orari previsti:

Ore 09.00: Raduno delle 500 e auto storiche e assegnazione postazione,
apertura degli stand espositivi degli hobbisti e prodotti tipici locali.
Ore 12.00: Saluto delle autorità e giro turistico per le vie cittadine.
Ore 13.00: Aperitivo presso anfiteatro comunale a cura della Pro Loco.
Ore 13.30: Pranzo a cura della Pro Loco.
Ore 16.00: Intrattenimento musicale.

Degustando in 500
Aperitivo e pranzo: 20 €

Menu di pranzo

  • Pennette allo scoglio
  • Gnocchetti alla campidanese
  • Patatine fritte
  • Frittura mista di calamari, gamberetti e latterini
  • Pane, acqua e vino

Info e prenotazioni
Giusy: 349-6296-942
Pino: 346-2351-732

Degustando in 500 - Raduno 500 e auto d'epoca | Arbus - Anfiteatro Comunale Sandro Usai, Domenica 11 Giugno
Degustando in 500 – Raduno 500 e Auto d’Epoca | Arbus – Anfiteatro Comunale Sandro Usai, Domenica 11 Giugno

L’evento è organizzato dal Club 500 Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus.