In occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate l’Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus organizza per sabato 16 gennaio 2016 un Falò rionale.

Il programma prevede:

  • Sabato 9 e domenica 10 gennaio: raccolta legna per le vie del paese
  • Lunedì 11 gennaio: inizio trasporto legna in Via Pietro Leo
  • Venerdì 15 Gennaio gennaio: preparazione Falò
  • Sabato 16 Gennaio
    Ore 17.00 Santa Messa nella Chiesa Beata Vergine Maria Regina
    Ore 18.45 Benedizione degli animali domestici nell’area falò
    Ore 19.00 Accensione Falò
    Ore 20.00 circa Degustazione offerta in collaborazione con l’Associazione Pecora Nera di Arbus
    A seguire balli tradizionali e di gruppo con Ireneo Massidda nel campetto dell’Oratorio San Giuseppe.

Questa edizione è realizzata in collaborazione con le Parrocchie cittadine di San Sebastiano e della Beata Vergine Maria Regina, l’Oratorio San Giuseppe e l’Associazione Pecora Nera di Arbus.

Festa di Sant’Antonio Abate – Falò rionale | Arbus, 16 Gennaio 2016

Sabato 9 gennaio 2016, alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare di Via Pietro Leo ad Arbus ci sarà la presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci (Punto di Fuga Editore).

Interverranno oltre all’autore, il giornalista e scrittore Paolo Pillonca, il Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus Lino Lampis, il Sindaco Dott. Antonello Ecca e l’Assessore Comunale alla Cultura Dott. Michele Schirru.

L’evento è organizzato dall’Università della Terza Età – Arbus.
La presentazione rientra nell’ambito delle manifestazioni del Natale Insieme, a cura del Comune di Arbus.08

Presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci / Punto di Fuga Editore | 09 Gennaio 2016
Presentazione del libro “Gli Asparagi” di Alberto Secci / Punto di Fuga Editore | 09 Gennaio 2016

L’Associazione Angeli nel Cuore Arbus e l’Associazione Comitato Permanente Sant’Antonio di Santadi organizzano per lunedì 28 dicembre la seconda edizione della Fiera del Dono, del Baratto e del Riuso, che si svolgerà dalle ore 15,30 presso la Piazza Immacolata ad Arbus.

2-fiera-del-dono-del-baratto-e-del-riuso
2^ Fiera del Dono, del Baratto e del Riuso | Arbus 28 dicembre 2015

Si potrà donare, scambiare e inoltre verrà proposta una raccolta di materiale scolastico per i bambini e ragazzi meno fortunati.

La partecipazione è gratuita.
Per informazioni contattare i numeri 349 5069299 o 328 8604661.

L’evento è curato dalle due associazioni in collaborazione con il Comune di Arbus.

Associazione Angeli nel Cuore – Arbus
Sito web: angelinelcuorearbus.it

Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Sito web: santantoniodisantadi.it

L’Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus, nell’ambito del programma del Natale Insieme organizza i Laboratori Dolci di Natale, evento dedicato alla creazione e decorazione dei biscottini natalizi.

I laboratori si svolgeranno lunedì 21 dicembre presso il locale di Via San Lussorio 5, dalle ore 15,30 alle ore 18,30.

Laboratori Dolci di Natale - Associazione Culturale Comitato permanente Sant'Antonio di Santadi - Arbus
Laboratori Dolci di Natale – Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi | Arbus, 21 Dicembre 2015

Associazione Culturale Comitato permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus
Sito web: santantoniodisantadi.it

Sabato 19 e domenica 20 dicembre 2015, ore 9,30/12,30 – 15,00/18,00 presso la Piazza Immacolata ad Arbus si svolgerà l’evento L’Hobby del Riscatto: esposizione e vendita di creazioni proposte anche dai carcerati della colonia penale di Is Arenas, Arbus.

L'Hobby del Riscatto 2015 - Angeli nel Cuore Arbus
L’Hobby del Riscatto – Angeli nel Cuore | Arbus, 19-20 Dicembre 2015

Idee regalo per un Natale di solidarietà

L’evento è a cura dell’Associazione Angeli nel Cuore Arbus in collaborazione con il Comune di Arbus

Associazione Angeli nel Cuore – Arbus
Sito web: angelinelcuorearbus.it

L’Associazione Angeli nel Cuore, in occasione di Natale Insieme 2015 – manifestazione a cura dell’Amministrazione comunale – propone l’eventoLa Solidarietà del Natale 2015 con il seguente programma:
Da lunedì 26 ottobre al 09 dicembre – Raccolta di giocattoli, peluche, libri ecc. usati e donati dai bambini e ragazzi presso le scuole Medie ed Elementari per donare ai bambini e ragazzi meno fortunati.
Da lunedì 26 novembre al 05 gennaio – Allestimento in sede dell’Albero della Solidarietà, in cui si può appendere una frase di solidarietà e che servirà anche per la raccolta di beni di prima necessità e offerte che saranno destinate all’aiuto e al sostegno delle persone e famiglie disagiate e alla realizzazione della Mensa di solidarietà e alla raccolta di caramelle e giocattoli che saranno distribuiti ai bambini del paese.
Da venerdì 27 novembre al 04 gennaio – Allestimento in sede del “Banco di Solidarietà” con oggetti artigianali realizzati dai soci e socie dell’ Associazione.
Da venerdì 27 novembre al 04 gennaio – Acquisto e donazione di beni di prima necessità per le persone e famiglie disagiate e di panettoni per anziani e ammalati.
Sabato 12 dicembre – Partecipazione alla giornata del Volontario.
Da lunedì 14 dicembre al 05 gennaio -Babbo Natale e poi la Befana saranno presenti in sede e accoglieranno, con caramelle e giocattoli, i bambini che sono invitati a portare le loro letterine contenenti un pensiero di Solidarietà di Natale. La letterina ritenuta più significativa dal Settore Ragazzi verrà premiata.
Da martedì 16 al 23 dicembre – I Babbo Natale dell’Associazione gireranno per le vie del paese, presso le società sportive e nelle case per donare giocattoli ai bambini.
Sabato 19 e domenica 20 dicembre, ore 9,30 – 18,00 – “L’Hobby del riscatto”, esposizione e vendita di oggetti artigianali realizzati dai carcerati di “Is Arenas” e di oggetti proposti dall’Associazione.
Dal 20 dicembre al 04 gennaio – I Ragazzi e i Bambini dell’Associazione si recheranno a casa degli anziani e degli ammalati per proporre loro canti, poesie e interviste sul passato.
28 dicembre – Fiera del Dono, del Baratto e del Riuso in collaborazione con l’Associazione Culturale Comitato Permanente Sant’Antonio.
Fine Dicembre – Mensa di Solidarietà presso la Comunità alloggio Sac. Lampis per le persone bisognose, sole e anziane.
05 gennaio – In collaborazione con Is Carradoris, Raduno delle Befane che gireranno per le vie del paese e nelle case e consegneranno dolci e doni ai bambini, anziani e ammalati. Tra le Befane partecipanti verrà eletta “La Befana di solidarietà 2015”.

Associazione Angeli nel Cuore – Arbus
Sito web: angelinelcuorearbus.it

Arbus, 04 Ottobre 2015

Si svolgerà domenica 04 Ottobre 2015 in località Sa Perda Marcada ad Arbus la terza edizione de Sa festa de sa binnenna cun is bois. Un evento dal forte carattere identitario finalizzato sia alla valorizzazione della tradizione della vendemmia sia di quella antichissima dei carri a buoi di Arbus, unica in tutto lo scenario regionale.

Sa Festa de sa Binnenna cun is Bois | Arbus, 04 Ottobre 2015
Sa Festa de sa Binnenna cun is Bois | 04 Ottobre 2015

L’appuntamento è alle ore 9,30 a Sa Perda Marcada a circa 7 km da Arbus, sulla SS126 in direzione Fluminimaggiore. Il programma della giornata inizia per tutti i presenti con il consumare “Su Murzu”: ci sarà una ricca tavola imbandita di prodotti della terra e genuini che costituivano la colazione dei contadini. Si prosegue con “sa binnenna” vera e propria, il taglio dell’uva, al quale potranno partecipare anche i visitatori. Ciascuno avrà a disposizione un cesto artigianale realizzato dall’intreccio di materiali naturali, quali l’olmo, la canna e l’olivastro per depositare l’uva, che andrà poi rovesciato, quando colmo, nel tino già sistemato sul carro che sarà poi trainato dai buoi.

Dopo la vendemmia tutti a tavola per degustare un pranzo a base di prodotti locali tra cui il porchettone arrosto.
Terminato il pranzo, i carri trainati da splendidi gioghi di buoi di razza sardo-modicana, si metteranno in cammino per Arbus per portarci l’uva.

All’arrivo ad Arbus, si uniranno al corteo alcuni gruppi folk provenienti da diverse parti della Sardegna, che durante l’attraversamento del paese, allieteranno il pubblico con musica e balli fino all’anfiteatro comunale, dove saranno eseguiti ancora balli e dove contestualmente si svolgerà una dimostrazione delle attività di macinazione e torchiatura dell’uva svolte in maniera tradizionale.

La serata proseguirà con una degustazione di panini con salsiccia sarda fresca alla brace.

Di seguito il programma della giornata:

– Loc. Sa Perda Marcada a circa 7 km da Arbus, SS 126 per Fluminimaggiore
ore 9.30 Su Murzu
ore 10.30 La Vendemmia
ore 13.00 Pranzo a base di prodotti tipici locali
ore 15.00 Ritorno ad Arbus a piedi e trasporto dell’uva con i carri a buoi

– Arbus
ore 17.30 Attraversamento del paese, e balli a cura dei gruppi folk
ore 18.30 Macinatura e torchiatura tradizionale dell’uva presso l’anfiteatro comunale
ore 19,00 Degustazione di panini con salsiccia alla brace

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Comitato Permanente Sant’Antonio di Santadi – Arbus in collaborazione con il Comune di Arbus.

Tutte le info sulla pagina facebook dell’evento:
https://www.facebook.com/events/505101166333568/

Info: 348 46 04 822, 328 86 04 661, 349 09 34 137

Arbus 29-30-31 Luglio – 01 Agosto 2015

L’Associazione Allevatori di Pecora Nera di Arbus vi invita alla 5^ edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus.

Manifesto della Sagra della Pecora Nera di Arbus 2015
Manifesto della Sagra della Pecora Nera di Arbus 2015

Di seguito il programma della manifestazione:

Mercoledì 29 Luglio – Aula Consiliare Via Pietro Leo, Arbus
ore 10:30 Valorizzazione delle produzioni dei territori rurali – Ruolo della biodiversità
Convegno a cura dell’Agenzia Laore e Agris Sardegna

Giovedì 30 Luglio – Aula Consiliare Via Pietro Leo, Arbus
ore 16,00 Analisi sensoriale dei formaggi tipici ovi-caprini
Degustazione guidata e analisi sensoriale dei formaggi tipici ovi-caprini

Venerdì 31 Luglio
ore 08,00 Tour degli Ovili
Viaggio alla scoperta della Pecora Nera di Arbus, allevamento, mungitura

Sabato 1 Agosto – Loc. Pitzinurri, Ingurtosu
ore 17,00 Apertura stand espositivi, spazi culturali e artigianali
ore 18,00 Laboratori – Caseificazione con latte di Pecora Nera di Arbus
ore 18,30 Inizio degustazione di carni e prodotti derivati di Pecora Nera di Arbus
La serata sarà animata dalla musica tradizionale sarda

Ajò benei !!!

Per altre informazioni: cell. +39 389 59 36 400 – e-mail:associazionepecoraneradiarbus@outlook.it