Si conclude domenica 10 Luglio la 5^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio con un evento identitario fortemente legato alla tradizione agro-pastorale di Arbus, quello della mietitura del grano a mano e della trebbiatura con i gioghi dei buoi.
La manifestazione che si svolgerà in località Sa Perda Marcada sulla SS 126, è finalizzata alla valorizzazione di due elementi centrali della Festa di Sant’Antonio, il grano e i buoi.
Quest’anno si prevede un pranzo a base di prodotti locali con antipasto, pasta di semola, arrosto misto di porchettone e pecora, dolci e vino.
Saranno inoltre svolte varie attività laboratoriali come la realizzazione artigianale delle tegole e la preparazione della fregola a mano e di dolci sardi.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2016/07/sa-messadura-de-su-trigu-a-manu-e-sa-trebiadura-cun-is-bois-2016.jpg?fit=960%2C371&ssl=1371960Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2016-07-07 08:30:362018-05-01 11:19:09Sa messadura de su trigu a manu e sa trebiadura cun is bois – 10 Luglio 2016
Un fine settimana all’insegna della tradizione, degli antichi saperi e sapori
Nell’ambito del programma della 5^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio, si terranno l’11 e 12 giugno le giornate della decorazione “de su coccoi de sa festa” e “de su pani de saba”
L’evento si svolgerà ad Arbus presso l’Hotel Ristorante Soffio di Vento.
Su coccoi e su pani de saba, sono elementi centrali della Festa di Sant’Antonio di Santadi, perché utilizzati per abbellire le corna dei buoi durante la processione che parte da Arbus, attraversa Guspini e prosegue alla volta di Sant’Antonio di Santadi, e come corona grande per abbellire il fronte delle traccas a motore.
▶ Sabato 11 giugno, dalle ore 16.00 si svolgeranno i laboratori per la decorazione “de su coccoi”, della preparazione “de su pani de saba” e della lavorazione della fregola a mano.
Dalle 17.00 si terrà un laboratorio di artigianato di ceramica artistica, rivolto principalmente ai bambini, che prevede sia la lavorazione al tornio, sia decorazione e intaglio della ceramica.
Dalle 19.00 cena a base di prodotti locali, dolci e vino.
▶ Domenica 12 giugno, dalle 10.00 si terranno i laboratori “Raviolando” e “Fregolando”, dedicati principalmente ai bambini, per dare loro la possibilità di mettere le mani in pasta per la preparazione di ravioli e fregola.
Alle 13.00: Pranzo a cura del Ristorante Soffio di Vento, a base di prodotti locali: antipasto, malloreddus alla campidanese, maialetto e agnello arrostiti in bella vista nel barbecue, pane e vino.
Dalle 16.00 si terranno i laboratori per la decorazione “de su Coccoi de sa Festa” e “de su Pani de saba”, oltre a quelli per la realizzazione della fregola fatta a mano e di altri prodotti tipici.
Alle 17.00, con la collaborazione dell’Agenzia Regionale Laore, si svolgerà la 5^ edizione del concorso di decorazione “de su Coccoi de sa Festa”, tra tutti i maestri dell’arte presenti alla manifestazione, ma aperto alla partecipazione di tutti, con la premiazione dei primi tre classificati con una xivedda artigianale, sulla base delle valutazioni espresse dalla giuria tecnica costituita allo scopo.
Per tutta la durata della manifestazione si terrà un’ampia rassegna di Artigianato Artistico.
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2016/05/su-coccoi-de-sa-festa-e-su-pani-de-saba-2016.jpg?fit=960%2C371&ssl=1371960Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2016-05-31 07:00:092018-05-01 11:19:09Su Coccoi de sa Festa e su Pani de Saba
E’ per sabato 21 Maggio l’appuntamento con la 5^ edizione della gara podistica di corsa su strada “Corsa di Sant’Antonio”, manifestazione a carattere regionale iscritta nel calendario Fidal.
La Corsa si svolge nella splendida cartolina della borgata di Sant’Antonio di Santadi – frazione del Comune di Arbus, a due passi dalle splendide località di Pistis e Torre dei Corsari.
Possono partecipare alla manifestazione tutti gli atleti tesserati F.I.D.A.L. in regola con il tesseramento 2016, e anche i tesserati degli enti di promozione sportiva, purché in possesso del certificato di idoneità medico-sportiva agonistica, settore Atletica, che dovrà essere trasmesso contestualmente all’iscrizione.
GARE
• Maschile: Allievi/Junior/Promesse/Senior Km 5,00
• Femminile: Allieve/Junior/Promesse/Senior Km 3,00
• Gara unica non competitiva aperta anche al settore giovanile Km 1,00.
La gara non competitiva è aperta a tutti gli appassionati, non tesserati, in possesso di certificato medico per attività non agonistica.
Il costo dell’iscrizione alla non competitiva, da effettuarsi sul posto, è di € 4,00.
Il ritrovo è previsto per tutte le gare in località Sant’Antonio di Santadi, frazione di Arbus, in piazza Chiesa alle ore 16.30.
La partenza della prima gara è prevista per le ore 18.00.
ISCRIZIONI
Gara competitiva: le iscrizioni dovranno pervenire al comitato regionale F.I.D.A.L. online sul sito www.fidal.it entro martedì 17/05/2016.
Il costo dell’iscrizione è di € 6,00 per gli Atleti tesserati F.I.D.A.L. alle Società Sarde.
Ad ogni iscritto verranno consegnati prodotti agroalimentari e dei gadget promozionali della 5^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio e della Festa.
PREMIAZIONI
Per il settore all/jun/pro/sen M/F: classifica unica, saranno premiati i primi 5 classificati con prodotti artigianali ed agroalimentari locali, oltre a materiali promozionali e gadget.
Per il settore Senior saranno premiati i primi 3 classificati di ciascuna categoria con prodotti artigianali ed agroalimentari locali, oltre a materiali promozionali e gadget.
Per la gara non competitiva saranno premiati i primi 5 classificati M/F con prodotti artigianali ed agroalimentari locali, oltre a materiali promozionali e gadget.
Saranno inoltre assegnati ulteriori premi tramite un sorteggio tra tutti gli iscritti alla manifestazione.
Alla fine della gara gli organizzatori saranno lieti di offrire un gradevole rinfresco a tutti gli atleti e i loro accompagnatori.
5^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio – Tradizione, Artigianato artistico e prodotti locali protagonisti ad Arbus per il fine settimana del 9-10 Aprile 2016
Il prossimo appuntamento in programma per la 5^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio è quello per la valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e per la 2^ Fiera dell’Artigianato artistico.
Manifesto Addobbi e Ricami
L’appuntamento del fine settimana del 9 e 10 Aprile, per la valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami, si svolgerà ad Arbus – Loc. Genna e Frongia ospiti presso l’Hotel Ristorante Soffio di Vento.
Immersi in un contesto naturale suggestivo ed emozionante, si svolgeranno per due giornate laboratori e lavorazioni artigianali ad opera di maestri nell’arte, per la realizzazione di fiori di carta e di organza, i gigli di Sant’Antonio e i pom pom di lana, le rose di porcellana, gli arazzi, i tappeti, i pizzi in macramè e tombolo, i ricami a mano, e ancora la realizzazione di cestini sia di quelli realizzati con l’intreccio di materiali naturali “is scattedusu”, ma anche quelli della lavorazione di giunco e fieno “crobisi” e “corbule”.
Per la giornata di domenica i laboratori saranno allietati dalle musiche dei suonatori di Launeddas.
Sono previsti inoltre i laboratori creativi:
– sabato dalle 16.30 alle 18.30: laboratorio per la realizzazione e decorazione de is pistoccheddus de cappa;
– domenica dalle ore 16.30 alle 18.30: laboratorio per l’intaglio di frutta e verdure in collaborazione con l’Associazione Lady Chef;
– per entrambe le giornate laboratori creativi per i bambini.
Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti alla partecipazione dei visitatori.
Sono previste inoltre degustazioni di prodotti locali:
– sabato: la Raviolata degustazione di ravioli di ricotta locale e semola di grano duro sardo;
– domenica: pranzo a cura del ristorante Soffio di vento, che prevede antipasto, primo e maialetto arrostito in bella vista al barbecue, verdure, pane, acqua e vino (è gradita la prenotazione entro il 06/04/2016).
Per maggiori informazione visitare il sito www.santantoniodisantadi.it o le pagine Facebook:
https://i0.wp.com/arbus.it/it/wp-content/uploads/2016/03/addobbi-e-ricami-2016.jpg?fit=960%2C371&ssl=1371960Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2016-03-21 22:00:352016-04-01 13:17:45Valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e 2^ Fiera dell’Artigianato Artistico
Si conclude il 12 Luglio la 4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio con un evento identitario fortemente legato alla tradizione agro-pastorale di Arbus, quello della mietitura del grano a mano e della trebbiatura con i buoi.
La manifestazione che si svolgerà in località Sa Perda Marcada sulla SS126, è finalizzata alla valorizzazione di due elementi centrali della Festa di Sant’Antonio: il grano e i buoi.
Manifesto – Sa messadura de su trigu a manu e de sa trebiadura cun is bois, 2015
Il programma dell’evento
Venerdì 10 luglio
18.00: Allestimento dei carri, secondo la tradizione, con sedici rami legati insieme per costituire una struttura per il contenimento e trasporto dei covoni del grano, detta “sa carruba”
Domenica 12 Luglio
7.30: Mietitura del grano a mano con l’utilizzo della falce, e partecipazione delle spigolatrici.
9.30: “Su Murzu” – Degustazione per tutti i presenti della colazione del mietitore, a base di uova soda, cipolle crude, patate bollite, formaggio, civraxiu, acqua e vino.
10.30: Mietitura del grano con la mietilega trasportata da due gioghi di buoi;
11.30: Caricamento dei covoni di grano sui carri a buoi per il trasporto all’aia per le attività di trebbiatura;
13.00: Pranzo a base di pasta di semola di grano duro sardo e misto arrosto di pecora e maiale, formaggio, olive, pane di semola, acqua, vino e dolci locali.
dalle 15.00:
– Trebbiatura del grano con tre gioghi di buoi in “sa argiola”
– Realizzazione di tegole e mattoni artigianali con fango e paglia di grano
– Attività di panificazione nel forno a legna
dalle 19.00: Degustazione di panini con salsiccia arrosto locale e patatine fritte.
Per tutta la durata della manifestazione Rassegna di Artigianato Artistico locale.
https://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.png00Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-07-01 18:00:502016-05-06 13:06:19Sa messadura de su trigu a manu e sa trebiadura cun is bois
Il terzo appuntamento della 4^ edizione della Rassegna di Aspettando Sant’Antonio è con la tradizione, la cultura e l’identità rurale.
Questo evento è finalizzato alla valorizzazione dei buoi, emblema dellaFesta di Sant’Antonio.
Sa die de sa Festa de is Bois
Per sabato 9 Maggio alle ore 16.30, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale Alberghiero di Arbus, in Via della Pineta, un convegno per la valorizzazione dei buoi di razza sardo-modicana (organizzato con il patrocinio dell’Agenzia Regionale Agris).
Al termine del convegno ci sarà una degustazione di carni e formaggi di buoi di razza sardo-modicana.
Per domenica 10 Maggio dalle ore 10-00 presso l’Azienda Agricola Pusceddu in Loc. Sa Perda Marcada SS 126, Km 76, si terrà una dimostrazione di tutte le attività correlate alla vita quotidiana dei buoi:
– La ferratura dei buoi
– Dimostrazione dell’aratura di un campo con un giogo di buoi
– Preparazione artigianale dei ferri
– Lavorazione de “su jabi”
– Lavorazione di una ruota di un carro
– Lavorazione de “is odriagus”
I visitatori potranno effettuare delle passeggiate sui carri a buoi per le campagne circostanti.
Alle ore 13.30 si terrà il pranzo a base di prodotti locali: malloreddus di semola di grano duro sardo alla campidanese, porchettone arrosto, formaggio pecorino, olive, pane di semola, acqua, vino e dolci locali.
Al pranzo seguirà un intrattenimento musicale e dalle ore 15.30 riprenderanno tutte le attività dimostrative.
Sarà allestita un’esposizione di artigianato artistico locale.
https://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.png00Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-04-26 08:00:092016-05-06 13:06:47Sa die de sa Festa de is Bois
4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio – Tradizione, Cultura e Artigianato protagonisti a Guspini per il fine settimana dell’11-12 Aprile 2015
Il prossimo appuntamento in programma per la 4^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio è quello per la valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e della 1^ Fiera dell’Artigianato Artistico.
Valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami – 1^ Fiera dell’Artigianato Artistico
L’appuntamento del fine settimana dell’11-12 Aprile, per la valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami, si svolgerà presso il Centro Culturale Case a Corte in Via Caprera / Via Eleonora d’Arborea a Guspini. Per due giornate si svolgeranno laboratori ad opera di maestri nell’arte, per la realizzazione di fiori di carta e di organza, i gigli di Sant’Antonio e i pom pom di lana, le rose di porcellana, gli arazzi, i tappeti, i pizzi in macramè, i ricami a mano, e ancora la realizzazione di cestini sia di quelli realizzati con l’intreccio di materiali naturali “is scattedusu”, ma anche quelli della lavorazione di giunco e fieno “crobisi” e “corbule”.
Per la giornata di domenica i laboratori saranno allietati dalle musiche dei suonatori di Launeddas, Lazzaro Congiu, Vincenzo Cannova e Daniele Porta.
Sono previsti due laboratori creativi:
Sabato dalle 16.30 alle 18.30 si terrà un laboratorio per i bambini per la decorazione del coccio e intaglio della ceramica fresca con la collaborazione del laboratorio artigiano Ceramika Mediterranea di Pabillonis.
Domenica dalle ore 16.30 alle 18.30 laboratorio per l’intaglio di frutta e verdure in collaborazione con l’Associazione Lady Chef e un laboratorio per i bambini per la creazione di verdure e animali di plastilina in collaborazione con Monica Tronci.
Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti alla partecipazione dei visitatori.
Si terranno degustazioni di prodotti locali, quali pasta di semola di grano duro sardo, formaggio e carni locali, dolci sardi, pane e vino. Per sabato pomeriggio a partire dalle ore 19 si terrà la raviolata, degustazione di ravioli di ricotta locale e semola di grano duro sardo.
https://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.png00Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-03-30 09:00:582016-05-06 13:06:55Valorizzazione degli Addobbi e dei Ricami e 1^ Fiera dell’Artigianato Artistico
E’ per domenica 11 Gennaio l’appuntamento con il primo evento in programma della 4^ edizione della Rassegna di Aspettando Sant’Antonio, quello della semina a mano del grano duro sardo varietà senatore cappelli, e sreppadura cun is bois.
L’evento si svolgerà nell’agro di Arbus, su un terreno fronte strada, a circa 7 chilometri da Arbus, sulla strada statale 126 direzione Arbus per Fluminimaggiore, a circa 100 metri dall’incrocio per Ingurtosu.
Manifesto de Sa die de sa sèmena a manu de su trigu sardu e sreppadura cun is bois
Alle ore 10.00 sarà data una dimostrazione dell’aratura del terreno con i gioghi dei buoi, seguirà la semina a mano del grano duro sardo varietà senatore cappelli, alla quale potranno partecipare anche i visitatori, e successivamente l’attività “de sa sreppadura”, ossia della copertura con la terra delle sementi, che avviene facendo trascinare appunto ai gioghi dei buoi “su srepi”.
Con questo evento s’intende valorizzare due degli elementi centrali della Festa di Sant’Antonio, il grano e i buoi.
Sia le spighe che i cestini artigianali realizzati con il fieno di grano cappelli e di giunco, vengono utilizzati per l’allestimento delle traccas a buoi o a motore che partecipano al pellegrinaggio da Arbus a Sant’Antonio di Santadi che si svolge a Giugno.
Terminate le attività della semina e de sa sreppadura, ci si sposterà a circa tre chilometri presso il ristorante “Il Minatore” all’ingresso di Ingurtosu per il pranzo a cura dell’Associazione a base di prodotti locali, antipasto, pasta di semola di grano sardo, arrosto di maiale, pane civraxiu, vino e dolci sardi al costo di € 12,00. Sono gradite le prenotazioni.
https://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.png00Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2015-01-07 08:00:162016-05-06 13:07:28Sa sèmena a manu de su trigu sardu e sreppadura cun is bois
Manifesto de Sa messadura de su trigu a manu e de sa trebiadura cun is bois
Si conclude il 13 Luglio la 3^ Rassegna di Aspettando Sant’Antonio con un evento identitario fortemente legato alla tradizione agro-pastorale di Arbus, quello della mietitura del grano a mano e la trebbiatura ad opera dei gioghi dei buoi.
La manifestazione che si svolgerà in località Sa Perda Marcada sulla SP 126, è finalizzata alla valorizzazione di due elementi centrali della Festa di Sant’Antonio, il grano e i buoi.
Il programma della manifestazione de “sa messadura de su trigu a manu e de sa trebiadura cun is bois” è il seguente:
Venerdì 11 luglio
18.00: Allestimento dei carri, secondo la tradizione, con sedici rami legati insieme per costituire una struttura per il contenimento e trasporto dei covoni del grano, detta “Sa Carruba”
Domenica 13 Luglio
7.30: Mietitura del grano a mano con l’utilizzo della falce, e partecipazione delle spigolatrici.
9.30: “Su Murzu” – Degustazione per tutti i presenti della colazione del mietitore, a base di uova soda, cipolle crude, patate bollite, formaggio, civraxiu, acqua e vino.
10.30: Caricamento dei covoni di grano sui carri a buoi per il trasporto all’aia per le attività di trebbiatura.
13.00: Pranzo a base di pasta di semola di grano duro sardo, e misto arrosto di pecora e maiale, formaggio, olive, pane di semola, acqua, vino e dolci locali.
dalle 15.00:
-Trebbiatura del grano con tre gioghi di buoi in “sa argiola”
– Escursioni sui carri a buoi per ammirare lo splendido scenario delle campagne arburesi
– Realizzazione di tegole e mattoni artigianali realizzate con fango e paglia di grano
– Intrattenimento musicale alla fisarmonica
– Attività di panificazione nel forno a legna
dalle 19.00: Degustazione di panini con salsiccia arrosto locale e patatine fritte.
Per tutta la durata della manifestazione Rassegna di Artigianato Artistico locale
https://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.png00Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2014-06-26 07:00:222022-09-30 10:49:03Sa messadura de su trigu a manu e sa trebiadura cun is bois
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Duration
Description
ci_session
2 ore
Questo cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 anno
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 giorno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 anno
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
1 anno
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Duration
Description
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Duration
Description
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.