Le miniere di Ponente
Le Miniere di Sanna [Concessione Montevecchio 2ª], le Miniere di Telle con il Pozzo Amsicora e di Casargiu [Concessione Montevecchio 3ª]
Le Miniere di Sanna [Concessione Montevecchio 2ª], le Miniere di Telle con il Pozzo Amsicora e di Casargiu [Concessione Montevecchio 3ª]
Lasciata la località di Montevecchio e presa la direzione di Ingurtosu, sono visibili gli impianti del Gruppo di Ponente. La Miniera di Sanna [Concessione Montevecchio 2ª] si trova a circa 3 Km da Montevecchio, superato l’Albergo Operai Francesco Sartori.
A bocca del suo Pozzo denominato anch’esso Sanna, costruito tra il 1855 e il 1860, a quota 277, profondo più di 300 m, dotato di skips e con potenzialità di 80 t/h, sorsero l’Impianto di trattamento di Ponente per la lavorazione dei minerali solfurati e dei semiossidati e le officine che servivano il cantiere.
La canna del pozzo fu suddivisa in 6 livelli collegati fra loro mediante fornelli posti a distanza conveniente e variabile l’uno dall’altro. La blenda estratta era in rapporto di quattro a uno rispetto alla galena.
Nell’Impianto di trattamento, i grezzi a seguito di frantumazione primaria e secondaria passavano alla fase di concentrazione “a mezzo denso” e infine alla fase di flottazione con tre sezioni, due per i solfuri e una per i semiossidati.
Pozzo Sanna
Telle – Pozzo Amsicora
La Miniera di Telle [Concessione Montevecchio 3ª], situata più a ovest rispetto alla Miniera di Sanna comprende il Pozzo Amsicora, a quota 258, profondo m 288 e la Laveria Lamarmora.
Il Pozzo fu scavato intorno al 1881 per la coltivazione del filone principale della miniera; per questo inizialmente assunse il nome di Pozzo Maestro. Nel 1938, in occasione degli ultimi lavori di restauro che portarono il pozzo alle forme odierne, gli fu assegnato il nome di Pozzo Amsicora. Al Pozzo erano riconducibili 8 livelli denominati rispettivamente Amsicora, San Giorgio, Inoria, Iosto, Liv. V°, VI°, VII°, VIII°, situati a distanza conveniente l’uno dall’altro.
Il Pozzo Amsicora fu eletto, a seguito dei fatti del 1991, simbolo delle lotte dei minatori per la difesa del proprio posto di lavoro.
La Laveria Lamarmora entrò in funzione nel 1878 nel cantiere Telle, nei pressi del Pozzo Amsicora. I lavori per la sua costruzione presero avvio nel 1874. Totalmente meccanizzata – secondo gli schemi di processo già implementati per la Laveria Principe Tomaso – era dotata di turbina idraulica della potenza di 20Hp alimentata per almeno 6 mesi dalle acque del fiume rio Mannu, presso le cui sponde era ubicata. Fu utilizzata per trattare i grezzi provenienti dai lavori della 3ª concessione. Dal suo piazzale partiva la Galleria Telle 4 che si spingeva fino alla Miniera di Sanna.
La Miniera di Casargiu [Concessione Montevecchio 3ª], confinante con la vicina miniera di Ingurtosu, all’estremità ovest delle concessioni di Montevecchio, fu servita dal Pozzo Fais, a quota 186, profondo m 208 e fornito di quattro livelli denominati Fais (Riu Mannu), Liv. 106, Sorarù e VIII° (collegato al Pozzo Amsicora, essendone l’ VIII° dello stesso). Il filone, chiamato Fais, era mineralizzato prevalentemente in blenda.
Il sito è facilmente raggiungibile anche dalla frazione mineraria di Ingurtosu, lo si raggiunge superato il Pozzo Casargiu e il Pozzo 92 che coltivavano i filoni detti Cervo e Ingurtosu.
Casargiu – Pozzo Fais
InformativaQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OKLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy