• Dormire
  • Mangiare
  • Turismo attivo
Provincia del Sud Sardegna
Arbus
  • Arbus
    • Raggiungere il paese
    • Previsioni meteo
    • Leggere su Arbus
  • Ingurtosu
    • Storia di Ingurtosu
    • Le miniere di Ingurtosu
    • Le miniere di Gennamari
  • Montevecchio
    • Storia di Montevecchio
    • Le miniere di Levante
    • Le miniere di Ponente
  • Costa Verde
    • Pistis
    • Torre dei Corsari
    • Tunaria – Porto Palma
    • Funtanazza
    • Gutturu ‘e Flumini
    • Portu Maga
    • Piscinas
    • Scivu
    • Capo Pecora
  • Monte Arcuentu
  • Eventi
    • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze dell’epopea mineraria della Sardegna.

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del Sulcis Iglesiente Arburese.

Si sviluppa lungo un itinerario di circa 500 km; quasi il 75% del percorso è su sentieri, mulattiere, carrarecce e strade carrabili sterrate, mentre il restante 25% è costituito dalle strade lastricate dei centri urbani e da brevi tratti extraurbani con fondo in asfalto.

L’altitudine va dal livello del mare alla quota di 900 m nel sistema montuoso del Marganai: è necessario tenere in considerazione la continua presenza di dislivelli, che tuttavia solo in pochi casi si traducono in tratti impegnativi.

Sulla base del chilometraggio, delle difficoltà di percorrenza e della disponibilità di strutture ricettive nei paesi e nei villaggi minerari attraversati, l’itinerario è stato suddiviso in 30 tappe della lunghezza media di circa 16 km ciascuna.

Molte tappe sono piuttosto brevi, per lasciare ai pellegrini/escursionisti il tempo di visitare siti di archeologia classica e industriale di particolare fascino e bellezza.

Elemento di raccordo del Cammino Minerario è la presenza di luoghi di culto e di chiese dedicati a Santa Barbara, la patrona dei minatori, presso le miniere dismesse, i villaggi minerari abbandonati, i paesi e le città costruite a supporto dell’attività mineraria.

Il percorso del Cammino Minerario di Santa Barbara

Le tappe del Cammino nella regione dell’Arburese

Le tappe del Cammino Minerario di Santa Barbara che interessano la regione dell’Arburese e le aree immediatamente limitrofe sono le seguenti:

04. Buggerru → Portixeddu (Fluminimaggiore)
05. Portixeddu (Fluminimaggiore) → Piscinas (Arbus)
06. Piscinas (Arbus) → Montevecchio (Guspini, Arbus)
07. Montevecchio (Guspini, Arbus) → Arbus
08. Arbus → Perd’e Pibera (Gonnosfanadiga)

04. Buggerru → Portixeddu

Lunghezza: 9,5 km
Dislivello: Salita 464 m – Discesa 460 m
Difficoltà: Facile
Durata: 3 ore e 30 min.

Descrizione sintetica

È una tappa abbastanza breve che consente di dedicare le prime ore della giornata alla visita delle testimonianze della storia mineraria di Buggerru.

Da non perdere, il monumento ai minatori caduti nell’eccidio del 1904, il museo minerario e la galleria Henry, la Grotta delle Lumache e la Grotta S’Acqua Gelada.

Per il resto la tappa è caratterizzata dal bellissimo paesaggio costiero fino all’arrivo nello straordinario sistema dunale di Portixeddu.

KML

05. Portixeddu → Piscinas

Lunghezza: 16,2 km
Dislivello: Salita 462 m – Discesa 467 m
Difficoltà: Media
Durata: 5 ore e 30 min.

Descrizione sintetica

Tappa di discreta lunghezza che presenta qualche modesta difficoltà per i diversi tratti in salita e per gli ultimi 5 km di fondo sabbioso.

Incontriamo la caratteristica morfologia a grossi massi e tafoni, tipici delle rocce granitiche di questa zona.

Ma colpisce soprattutto la maestosità del sistema dunale di Scivu-Piscinas, che appare improvvisamente dopo la sella della vedetta di Capo Pecora.

KML

06. Piscinas → Montevecchio

Lunghezza: 18,7 km
Dislivello: Salita 890 m – Discesa 532 m
Difficoltà: Media
Durata: 6 ore e 30 min.

Descrizione sintetica

La tappa si sviluppa in prevalenza in salita con uno strappo iniziale per raggiungere il villaggio di Ingurtosu.

Oggi incontriamo il patrimonio di archeologia industriale che fa capo alle miniere dismesse di Ingurtosu e Montevecchio.

Dal sistema dunale di Piscinas si passa ai boschi di leccio e alla macchia mediterranea, dove è frequente l’incontro con il cervo sardo che popola questo territorio.

KML

07. Montevecchio → Arbus

Lunghezza: 15,4 km
Dislivello: Salita 541 m – Discesa 609 m
Difficoltà: Media
Durata: 5 ore

Descrizione sintetica

Attraverso l’antico sentiero dei minatori si scende dalle colline metallifere dell’Arburese, alla pianura del Campidano, dove incontriamo le colate basaltiche del vulcanismo terziario con lo spettacolare geosito dei basalti colonnari a Guspini, per poi risalire in collina camminando su rocce granitiche fino al centro abitato di Arbus.

KML

08. Arbus → Perd’e Pibera

Lunghezza: 15,4 km
Dislivello: Salita 498 m – Discesa 375 m
Difficoltà: Media
Durata: 5 ore

 Descrizione sintetica

La prima parte della tappa raggiunge la pianura del Campidano, dove incontriamo il paesaggio tipico delle attività agricole e zootecniche caratterizzato da uliveti, frutteti e da vaste distese a pascolo. Ci addentriamo quindi il complesso montuoso del Linas, con le sue grandi foreste, le sue molteplici specie faunistiche e una ricca varietà di giacimenti minerari.

KML

FONDAZIONE CAMMINO DI SANTA BARBARA

Cammino Minerario di Santa Barbara

Tutte le informazioni sul Cammino di Santa Barbara sono state tratte dal sito ufficiale della Fondazione:
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara

Indirizzo: Via Roberto Cattaneo, 70, 09016 Iglesias SU
Telefono: 0781 24132

Facebook: camminominerariodisantabarbara

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.
Copyright © 2023 Arbus. All Rights Reserved. | Made by Francesco Caddeo   - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Scorrere verso l’alto
INFORMATIVA COOKIE
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Impostazioni CookieRifiutaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary / Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ci_session2 oreQuesto cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 giornoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional / Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutiQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
Performance / Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics / Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_2SVS1L2YSY2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Advertisement / Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others / Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo