Caricamento
  • Dormire
  • Mangiare
  • Turismo attivo
Provincia del Sud Sardegna
Arbus
  • Arbus
    • Raggiungere il paese
    • Previsioni meteo
    • Leggere su Arbus
  • Ingurtosu
    • Storia di Ingurtosu
    • Le miniere di Ingurtosu
    • Le miniere di Gennamari
  • Montevecchio
    • Storia di Montevecchio
    • Le miniere di Levante
    • Le miniere di Ponente
  • Costa Verde
    • Pistis
    • Torre dei Corsari
    • Tunaria – Porto Palma
    • Funtanazza
    • Gutturu ‘e Flumini
    • Portu Maga
    • Piscinas
    • Scivu
    • Capo Pecora
  • Monte Arcuentu
  • Eventi
    • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Avvincenti tour fra le miniere dell’Arburese

Percorsi di Sardegna nasce dalla passione di un gruppo di amici molto affiatato di promuovere i paesaggi della propria terra percorrendone i sentieri in mountain bike.

L’associazione opera principalmente nella regione dell’Arburese e del Medio Campidano della Sardegna. Mira a far emergere e diffondere la conoscenza delle peculiarità paesaggistiche, artistiche e produttive locali del territorio, incentivando il turismo a due ruote.

I suoi membri sognano che questa immensa isola diventi un luogo, un ritrovo, una meta per chi ama sognare e vivere a 360°. Per chiunque voglia scoprire il prezioso valore naturalistico ambientale, socio culturale, storico artistico, archeologico e architettonico della terra di Sardegna.

PERCORSI

I percorsi proposti da Percorsi di Sardegna variano notevolmente sia come tipologia, che come durata, pertanto è preferibile richiedere sempre un preventivo dettagliato. Riportiamo alcune proposte per una visita degli incantevoli scenari delle miniere e della costa dell’Arburese.

Croccorigas – Miniera Pozzo Sanna

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di percorrenza: 1,5 / 2 h
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello complessivo: 450 m
  • Tipo di terreno: sterrato
  • Altitudine massima: 370 m s.l.m.
PrecSucc
123456

Il percorso parte dalla foresta di Croccorigas a Montevecchio e si snoda fra la splendida vegetazione tipica della zona che racchiude varie tipologie di piante tra cui: querce, pini, lecci e molte tipologie di erbe e fiori. A seconda del periodo, si possono incontrare varie specie di animali tra cui gli splendidi cervi sardo-corsi, cinghiali, volpi e picchi rossi.
Prendendo la strada di Croccorigas, dopo un centinaio di metri si gira a destra e si inizia a scendere di qualche metro di livello per andare verso il sentiero 191. Percorso un viale alberato di pini, dopo qualche curva, ci si trova ad un incrocio in cui svoltando a sinistra e facendo ritorno nuovamente nella foresta di Croccorigas si prosegue sempre dritti per qualche chilometro.
Subito dopo una leggera discesa, si svolta a sinistra così da continuare la discesa fino a raggiungere la miniera.
Arrivati a Pozzo Sanna si potrà visitare ciò che resta dei ruderi di uno dei più importanti centri di estrazione di piombo d’Italia.
Buona parte del percorso è ormai fatto, si inizia dunque la risalita percorrendo lo sterrato della strada E 26 che riconduce a Montevecchio, tempo addietro chiamata anche “Gennas Serapis”.

Pedalando questo stupendo percorso si avrà la sensazione di rivivere parte della storia dei coraggiosi minatori che all’epoca lo percorrevano ogni giorno per andare a lavoro, senza dimenticare che è anche grazie a loro se questi sentieri esistono.
Si tratta di un terreno non troppo impegnativo, dove coloro che hanno un minimo di esperienza e allenamento in mountain bike troveranno divertente stare a contatto con la natura che li circonda.

Sciria – Villaggio Righi

  • Difficoltà: Medio - difficile
  • Tempo di percorrenza: 2,5 / 3 h
  • Lunghezza: 20 km
  • Dislivello complessivo: 960 m
  • Tipo di terreno: sterrato con brevi tratti di asfalto
  • Altitudine massima: 400 m s.l.m.
PrecSucc
123456

Il percorso parte da Sciria, pochi chilometri prima di arrivare a Montevecchio da Guspini, si snoda tra le vecchie miniere di levante del complesso di Piccalinna, per poi arrivare alla miniera di ponente di Pozzo Sanna e discendere nuovamente dal Villaggio Righi.
Nelle diverse stagioni, si possono ammirare nel percorso varie specie di animali tra cui splendidi esemplari di cervo sardo-corso che popolano questa zona.
Si inizia percorrendo la strada situata nei pressi della diga fanghi per poi ritrovarsi nella parte alta che sovrasta la miniera di Piccalinna, da lì si continua a salire percorrendo una strada larga fino a un bivio dove si svolterà a destra in un single track fatto da un viale di pini.
Finita la pineta si prosegue dritti fino a giungere a Montevecchio, da qui si prende il sentiero 191; inizia una discesa di alcuni chilometri con varie zone di sotto bosco, comunque non molto sconnesso. A circa metà di questo tratto si trova un’area di sosta con un tavolo e delle panchine, dove volendo si può fare una sosta.
Si inizia a risalire verso “le tre querce”, per arrivare alla strada della foresta di Croccorigas, che inizia nel borgo di Montevecchio, e da qui si scende per Pozzo Sanna.
Arrivati al pozzo si può visitare ciò che resta dei ruderi di uno dei più importanti centri di estrazione piombo-zincifero d’Europa.
Buona parte del percorso ormai è fatta, inizia la risalita proseguendo dritti per un sentiero stretto; dopo aver percorso qualche chilometro sopraggiungeremo a Montevecchio.
Da Montevecchio si prende la strada asfaltata che sale verso Arbus: arrivati al Villaggio Righi, dove vi sono i ruderi dei complessi abitativi dei minatori, si svolta a sinistra per scendere nell’ultimo single track composto da vari tornanti molto divertenti. Si giunge cosi alla fine del percorso.

Pedalando questo magnifico percorso si avrà la sensazione di stare a pieno contatto con la natura e si potrà inoltre visitare una buona parte dei ruderi dell’industria mineraria di cui Montevecchio è stata protagonista.
Si tratta di un tracciato impegnativo; coloro che vorranno affrontarlo dovranno avere una buona esperienza e un buon grado di allenamento in mountain bike per la presenza di varie salite e discese tecniche.

Tariffe

oreuna personadue persone
2€ 15,00€ 26,00
3€ 20,00€ 36,00
4€ 25,00€ 46,00
5€ 30,00€ 56,00
6€ 35,00€ 66,00
7€ 40,00€ 76,00
8€ 45,00€ 86,00

Il prezzo comprende:
– Tesseramento con l’Associazione Percorsi di Sardegna;
– Assicurazione giornaliera

E’ richiesto un preavviso di 24/48 ore

PERCORSI DI SARDEGNA

Via Umberto Saba 6, Guspini, Sardegna
E-mail: associazionepercorsidisardegna@gmail.com
Facebook.com Associazione-Percorsi-di-Sardegna-639087619557322

Referente: Simone Falqui
Regione Autonoma della Sardegna – Provincia del Sud Sardegna
Guida Turistico Sportiva – Attività Cicloturistiche  N 38

 +39 349 46 13 789

Copyright © 2023 Arbus. All Rights Reserved. | Made by Francesco Caddeo   - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Scorrere verso l’alto
INFORMATIVA COOKIE
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Impostazioni CookieRifiutaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary / Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ci_session2 oreQuesto cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 giornoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional / Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutiQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
Performance / Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics / Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_2SVS1L2YSY2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Advertisement / Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others / Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo