• Dormire
  • Mangiare
  • Turismo attivo
Provincia del Sud Sardegna
Arbus Turismo
  • Arbus
    • Raggiungere il paese
    • Previsioni meteo
    • Leggere su Arbus
  • Ingurtosu
    • Storia di Ingurtosu
    • Le miniere di Ingurtosu
    • Le miniere di Gennamari
  • Montevecchio
    • Storia di Montevecchio
    • Le miniere di Levante
    • Le miniere di Ponente
  • Costa Verde
    • Pistis
    • Torre dei Corsari
    • Tunaria – Porto Palma
    • Funtanazza
    • Gutturu ‘e Flumini
    • Portu Maga
    • Piscinas
    • Scivu
    • Capo Pecora
  • Monte Arcuentu
  • Eventi
    • News
  • Cerca
  • Menu Menu

One deer, two Islands – Un cervo per due isole

Sei in: Home1 / One deer, two Islands – Un cervo per due isole
One deer, two Islands

Un cervo per due isole

One deer, two islands: conservation of Red Deer Cervus elaphus corsicanus in Sardinia and Corse

Un cervo per due isole > Il progetto denominato “One deer, two Islands: conservation of Red Deer Cervus elaphus corsicanus in Sardinia and Corse”, finanziato dal fondo LIFE+ Nature ed approvato con codice LIFE11 NAT/IT/00210 si prefigge come obiettivo nel quinquennio 2012- 2018 di migliorare lo status di conservazione generale del Cervo Sardo-Corso – Cervus elaphus corsicanus – attraverso la partnership regionale Sardegna Corsica attuata dai soggetti pubblici: Provincia Medio Campidano (ente capofila), Ente Foreste della Sardegna, Parco Regionale della Corsica, Provincia dell’Ogliastra, I.S.P.R.A..

Il progetto

Il progetto Un cervo per due isole si caratterizza per alcuni aspetti:

  • i beneficiari sono soggetti pubblici ed il programma di azioni viene svolto nella Regione Sardegna (Italia) e nella Regione Corsica (Francia);
  • le azioni mirano alla conservazione e miglioramento di una sottospecie faunistica individuata dalla Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992;
  • gli obiettivi del progetto sono realizzare azioni dimostrative e best practice con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo volte alla conservazione e al miglioramento del Cervo Sardo-Corso.

Le azioni

Le azioni sono i macro obiettivi in cui si suddivide l’intero progetto. Ciascuna azione è definita da una descrizione tecnica dettagliata relativa agli interventi principali finanziati.

Questo progetto LIFE+ si suddivide infatti in una lista di azioni:

  • A: azioni preparatorie di elaborazione e gestione dell’intervento
  • B: indennizzi per l’uso dei terreni oggetto di intervento
  • C: azioni concrete di conservazione della specie e dell’habitat
  • D: monitoraggio degli impatti delle azioni di progetto
  • E: diffusione e comunicazione istituzionale per la presentazione dei risultati ottenuti dal progetto, anche attraverso i media sul web
  • F: coordinamento di progetto ed incontri finalizzati al monitoraggio dei progressi del progetto e del suo funzionamento complessivo nel tempo Ciascun intervento (A, B, C, D, E , F) si articola in una serie di attività secondarie, A1, A2,…

Obiettivi

Obiettivi generali del progetto

– garantire la conservazione a lungo termine del Cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus Erxeleben, 1777);
– realizzazione di azioni volte a migliorare la coesistenza tra attività umane e la conservazione di questa specie;
– valorizzazione del territorio anche attraverso la conoscenza di questa specie e dei problemi legati alla tutela della natura più in generale, agendo sulla consapevolezza del suo valore ecologico ed economico, aumentando i benefici economici e sociali per le comunità locali.

Obiettivi specifici

– migliorare lo stato di conservazione attraverso l’aumento delle popolazioni esistenti;
– creazione di quattro nuclei nelle aree della rete Natura 2000 di Sardegna e Corsica;
– migliorare lo stato genetico delle popolazioni, scongiurando fenomeni di imbreeding, in particolare nella popolazione corsa che deriva da soli cinque maschi fondatori;
– migliorare lo stato della conoscenza sulla biologia di questa specie;
– sviluppo di un piano generale per la gestione di questa specie all’interno del suo areale;
– scambio di buone pratiche per la gestione sostenibile della specie anche in rapporto con le attività umane;
– creare le condizioni per futuri progetti di reintroduzione di specie legate agli ecosistemi mediterranei, come il caso delle specie necrofaghe;
– implementare la consapevolezza tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione della fauna selvatica (cacciatori, ambientalisti, agricoltori) sul valore ecologico ed economico delle popolazioni di cervo e della fauna in generale;
– promuovere la collaborazione tra le istituzioni preposte alla gestione delle popolazioni del Cervo e della fauna selvatica in generale.

Partner

Partner del progetto "Un Cervo per due isole"

Si tratta di un progetto dal grande impatto, sia per la durata di 66 mesi sia per la portata geografica che riguarderà in particolare alcune aree S.I.C. ricadenti nei territori gestiti dall’Ente Foreste e dal Parco Regionale della Corsica.

Oltre all’Ente Foreste della Sardegna (sostituita da Fo.Re.S.T.A.S.), che attuerà parte delle azioni di tutela e di rilievo scientifico negli areali della Sardegna, siti principalmente nelle Foreste Demaniali dell’Isola, i partner di progetto sono dunque: la Provincia del Medio Campidano (capofila), Il Parco Regionale della Corsica (Parc Naturel Régional de Corse), la Provincia dell’Ogliastra e l’ I.S.P.R.A.

Ente Foreste > Fo.Re.S.T.A.S.
Sito web: www.sardegnaambiente.it/foreste/enteforeste

Provincia del Sud Sardegna
Sito web: www.provincia.sudsardegna.it

Provincia dell’Ogliastra
Sito web: www.provinciaogliastra.gov.it

Parc Naturel Régional de Corse
Sito web: www.parc-corse.org

I.S.P.R.A. – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Sito web: www.isprambiente.gov.it
Pagina del progetto: www.isprambiente.gov.it/it/progetti/biodiversita-1/life-one-deer-two-islands

Sito ufficiale del progetto

www.onedeertwoislands.eu

© Copyright - Arbus Turismo - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Scorrere verso l’alto

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

OKLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sulla privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica