• Dormire
  • Mangiare
  • Turismo attivo
Provincia del Sud Sardegna
Arbus
  • Arbus
    • Raggiungere il paese
    • Previsioni meteo
    • Leggere su Arbus
  • Ingurtosu
    • Storia di Ingurtosu
    • Le miniere di Ingurtosu
    • Le miniere di Gennamari
  • Montevecchio
    • Storia di Montevecchio
    • Le miniere di Levante
    • Le miniere di Ponente
  • Costa Verde
    • Pistis
    • Torre dei Corsari
    • Tunaria – Porto Palma
    • Funtanazza
    • Gutturu ‘e Flumini
    • Portu Maga
    • Piscinas
    • Scivu
    • Capo Pecora
  • Monte Arcuentu
  • Eventi
    • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Tutte le informazioni per la visita di alcuni dei principali complessi della miniera di Montevecchio

Avvincente percorso nella miniera di Montevecchio

Dalle umili abitazioni degli operai, ai luoghi dove erano impegnati gli operai dell’esterno, con le esperte guide della Lugori sarà possibile effettuare un emozionante tour alla scoperta delle miniere di Levante a Montevecchio.
Miniere uniche, ricche di storia, immerse in un meraviglioso contesto naturalistico e a pochi km dalle bellissime spiagge della Costa Verde. Scoprirete un mondo antico ed affascinante rievocato in queste splendide miniere, inserite tra gli otto siti che fanno parte del Parco Geominerario della Sardegna.
Sarà possibile visitare, attraverso il suggestivo Percorso di Levante studiato dalla Lugori, i numerosi siti che testimoniano l’attività estrattiva svolta dal 1848 fino al 1991. Saranno resi disponibili, inoltre, vari tour naturalistici e storici alla scoperta del territorio circostante con partenza dalle miniere.

TOUR

DIREZIONE

Progettato ed edificato per volontà di Giovanni Antonio Sanna tra il 1870 e il 1877. Al suo interno è possibile rivivere i fasti della borghesia ottocentesca e poco sopra, nel sottotetto, le più modeste condizioni di vita della servitù. Imperdibile la visita alla Sala Blu che è sempre stato il pezzo forte del palazzo, come sala ricevimenti prima e come sala riunioni e di rappresentanza poi.

TOUR

SANT’ANTONIO

Le aree visitabili in superficie intorno al pozzo comprendono le sale argani e compressori, gli alloggi degli operai e l’ex deposito minerali.
La visita offre la possibilità di confrontarsi con le semplici condizioni di vita dei lavoratori della miniera. Nell’adiacente ex deposito minerali una descrizione del lavoro estrattivo, dalla roccia, sino al metallo pronto a essere forgiato.

TOUR

OFFICINE

Si snoda lungo le strutture che supportavano le attività estrattive nella manutenzione dei macchinari.
Gli edifici sorgono sul vecchio impianto della centrale elettrica.
Le officine, la fonderia, le forge, la sala modelli; all’interno di questi edifici gli operai erano in grado di aggiustare e ricostruire qualsiasi pezzo fosse necessario per l’attività della miniera.

TOUR

PICCALINNA

Nell’area intorno al Pozzo San Giovanni, si snoda nella struttura dello stesso e all’interno delle sale argano e compressori.
La macchina di estrazione che vi è conservata, con i suoi 120 cavalli vapore che permettevano l’estrazione di 20 metri cubi di materiale all’ora, rappresenta un esempio unico al mondo per l’archeologia mineraria.

Tour Lugori – Miniera Montevecchio

PALAZZINA DELLA DIREZIONE

PrecSucc
1234567

La Palazzina della Direzione delle Miniere di Montevecchio fu progettata ed edificata per volere del proprietario della concessione mineraria Giovanni Antonio Sanna, tra il 1870 e il 1877. Sorge nell’abitato di Gennas Serapis (antico nome di Montevecchio), nello spiazzo chiamato “spianamento” per via dei lavori che furono condotti per la sua edificazione.
Adibita inizialmente ad ospitare gli uffici direttivi e l’abitazione della famiglia Sanna, fu destinata in seguito per intero all’attività amministrativa.
Costruito su pianta rettangolare con forme classicheggianti e neorinascimentali, l’edificio della palazzina si sviluppa su tre piani intorno a un chiostro centrale sul quale si affaccia su tre lati un porticato con volte a crociera decorate con motivi a grottesche.
Al suo interno è possibile rivivere i fasti della borghesia ottocentesca e nei locali del sottotetto le modeste condizioni di vita della servitù.
In particolare risulta imperdibile la visita alla Sala Blu, atta ad accogliere ospiti illustri per cerimonie ufficiali e fiore all’occhiello dell’edificio direzionale. Nella sala, che deve il suo nome al colore preponderante degli affreschi sulle pareti, vi si trova uno dei numerosi camini dell’appartamento, attorno al quale si sviluppa un notevole salotto con divani, poltrone e specchi con cornici dorate; un maestoso pianoforte arricchisce ulteriormente la sala.
Gli ambienti più modesti trovano spazio nel sottotetto: un’ampia cucina, una piccola sala da pranzo e le camerette corredate dell’essenziale erano gli spazi riservati alla servitù che nella palazzina lavorava e dimorava.
Sul retro dell’edificio si trova la piccola chiesa dedicata a Santa Barbara, patrona dei minatori, che fu fatta costruire nel 1880 dall’Ing. Castoldi, Direttore delle miniere.

Con il percorso di visita della Palazzina della Direzione delle Miniere si ha accesso anche alla Collezione Castoldi che si compone di strumenti di lavoro, oggetti da viaggio, fotografie, quadri e disegni appartenuti all’Ing. Alberto Castoldi, che lavorò come Direttore Generale delle Miniere di Montevecchio dal 1877 al 1904, dando inizio a una serie di lavori che diedero grande impulso all’attività estrattiva di Gennas.

Tour Lugori – Miniera Montevecchio

SANT’ANTONIO

PrecSucc
123

Il percorso di visita si snoda lungo le aree adiacenti la caratteristica torre merlata del pozzo di estrazione, oltre alle sale argani e compressori, la visita agli alloggi degli operati e all’ex deposito minerali.
La miniera di Sant’Antonio faceva parte della I concessione mineraria rilasciata dal Re Carlo Alberto a Giovanni Antonio Sanna, nel 1848. Il pozzo Sant’Antonio, con la sua torre merlata in stile neogotico domina l’intero cantiere.
Gli scavi per l’estrazione dei minerali furono iniziati nel 1853 e portarono alla realizzazione di un totale di 16 livelli estrattivi, per una profondità che superava i 500 metri. L’argano a bobine, elettrificato nel 1919, consentiva il trasporto all’interno di gabbie elevatrici, di uomini e minerale dalla superficie fino alle gallerie di estrazione e viceversa.
Accanto al monumentale pozzo trovavano spazio diversi edifici di supporto all’attività estrattiva che ospitavano la vecchia forgia, la lampisteria, la centrale elettrica e la connessa officina e le due sale compressori. Il minerale estratto veniva trasportato tramite una linea ferroviaria interna sino alla Laveria Principe Tomaso, situata poco più a valle.
Nel 1988 l’attività estrattiva presso il Cantiere Sant’Antonio cessò inesorabilmente dopo oltre un secolo. A determinarne la cessazione furono l’esaurimento dei filoni migliori da cui conseguì il calo della qualità del minerale estratto e l’aumento dei costi di produzione che non riuscivano più a remunerare il capitale investito.
Lo stabile destinato agli alloggi degli operai era costituito da un lungo corridoio su cui si affacciavano tutte le unità abitative. Rappresenta un valido esempio delle condizioni di vita degli operai di miniera e delle loro famiglie. Arredi modesti e pochissimi utensili della quotidianità corredano le unità abitative composte da una cucina semplice con stoviglie essenziali, uno più letti in ferro battuto e poche altre suppellettili in grado di garantire una vita appena dignitosa alle famiglie degli operai. Il bagno in comune si trovava in fondo al corridoio.
L’ex deposito minerali, un tempo adibito a caserma e ad abitazione per gli impiegati si trova nel complesso denominato di Rio, che deve il suo nome alla prima laveria della miniera, costruita nel 1853. Presenta un percorso alla scoperta del lavoro nella miniera di Montevecchio: dalla roccia, al minerale puro, fino al metallo pronto ad essere forgiato; supportato dalle ricerche stratigrafiche e dalle descrizioni delle tecniche di estrazione, cernita e arricchimento. Una serie di pannelli esplicativi delle tematiche lavorative sono integrati da oggetti legati alla miniera.

Tour Lugori – Miniera Montevecchio

OFFICINE

PrecSucc
123

Il complesso delle Officine delle Miniere di Montevecchio, ricomprende più propriamente le strutture di supporto alle attività estrattive: officine, fonderie, forge, sale modelli all’interno delle quali qualsiasi veniva riparato o ricostruito dagli abili operai della miniera.
L’edificio che ospita il centro accoglienza fu costruito sugli impianti della prima centrale elettrica, risalente al 1901. Nel piano terra si trovavano il laboratorio degli elettricisti mentre nel primo piano venivano conservati a partire dal 1938 modelli in legno per la riproduzione in fonderia di pezzi di ricambio dei macchinari e di altri oggetti metallici di utilizzo comune.
L’officina per la forgiatura e la tempera dei fioretti fu rimodernata e ampliata nel 1912; al suo interno gli operai si prodigavano per la costruzione e manutenzione di utensili metallici necessari per le attività minerarie, perpetuando nel tempo un’arte antica che da sempre ha caratterizzato questo territorio.
Nella fonderia, risalente al 1885 e rimodernata nel 1912, trovavano spazio gli impianti per la fusione di tutti i getti in ghisa e piombo degli elementi meccanici necessari alla manutenzione degli impianti di miniera e alla costruzione di nuovi macchinari.
L’officina meccanica sorse nel 1938 come edificio per la manutenzione degli automezzi; nel 1948 venne ampliata raggiungendo le dimensioni attuali. Al suo interno gli operai potevano disporre della più moderna strumentazione tecnica per lavori di piccola e grossa carpenteria e di una gru a ponte scorrevole per riparazioni e manutenzioni.

Tour Lugori – Miniera Montevecchio

PICCALINNA

PrecSucc
1234

Il complesso minerario di Piccalinna si sviluppa nell’area intorno al Pozzo San Giovanni e all’interno delle sale argano e compressori. La macchina di estrazione che vi è conservata, con i suoi 120 cavalli vapore permetteva l’estrazione di 20 metri cubi di materiale all’ora. Date le condizioni di conservazione si ritiene che sarebbe in grado di funzionare ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua costruzione.
Il Pozzo San Giovanni venne scavato, con una profondità di 100 metri, intorno al 1870 e in seguito approfondito fino a quota 400 metri. La società Montevecchio fece rivestire in muratura il castelletto in legno realizzato originariamente dalla prima società concessionaria, la Nouvelle Arborese, assumendo le fattezze attuali. Lungo la sezione del pozzo due gabbie con sistema di frenatura a basso rischio, assicuravano il trasporto sia del personale sia del minerale nei vari passaggi.
Adiacenti al pozzo, a fine Ottocento, furono realizzati altri due edifici: la sala forge in cui un fabbro aveva il compito di eseguire la manutenzione dei fioretti danneggiati utilizzati nei martelli perforatori e la lampisteria, locale in cui venivano conservate le lampade a carburo e le materie infiammabili e da cui i minatori prendevano una piccola medaglia di riconoscimento da portare in galleria.
La sala argano e la sala compressori furono realizzate verso la fine del 1800 in pietra basaltica a vista e vari elementi in laterizio. La sala argano ospita l’imponente macchina d’estrazione; inizialmente a vapore e in seguito elettrificata, serviva alla movimentazione delle gabbie.
Alla sala compressori si può accedere direttamente dalla sala argano: le macchine per la produzione d’aria compressa ivi installate consentivano l’eduzione delle acque dal sottosuolo e in seguito furono anche utilizzate per alimentare la laveria e per azionare perforatrici e altre macchine utilizzate nel sottosuolo o in superficie.
La laveria venne realizzata nel 1876 a ridosso della collina, nel piazzale retrostante le sale argano e compressori. Venne ampliata e rimodernata nel 1907 per favorire il potenziamento della vicina Laveria Principe Tomaso. In seguito funzionò anche come alloggio operai scapoli e deposito materiale da casermaggio. Infine venne utilizzata come scuola per i figli degli operai che risiedevano accanto alla miniera di Piccalinna.
La miniera di Piccalinna, scoperta nel 1874, copre una superficie di circa 370 ettari. Venne data in concessione alla società italo-francese Nouvelle Arborese che nel 1897, ritenendo esaurito il filone sul quale insisteva, la cedette alla Società Montevecchio che con una politica di riassetto generale del cantiere riuscì a rimetterla in piedi consentendo una ripresa a pieno regime delle attività estrattive.
Le coltivazioni nella miniera terminarono nel 1981 quando per un guasto alle pompe di eduzione delle acque dal sottosuolo, troppo costoso da riparare, si decise di porvi fine.

1
Mappa Miniera Montevecchio

Tour Lugori – Miniera Montevecchio

GALLERIA ANGLOSARDA

Nella porzione di giacimento a levante del borgo di Montevecchio, una delle prime ad essere interessata da ricerche minerarie, fu la ben nota galleria “Anglosarda”. Il suo nome deriva da quello della compagnia “La Piemontese – Compagnia Reale Anglosarda”, alla quale la Società di Montevecchio appaltò lo scavo per accelerare i lavori e migliorare gli introiti. La perforazione della galleria iniziò nel 1852, verso l’estremità a levante del grande giacimento, sul filone S. Antonio (una delle diramazioni del filone principale), ma venne subito accelerata, perché sin dal principio vi furono incontrate concentrazioni eccezionali di galena. Per razionalizzare il trattamento del minerale prodotto, in prossimità dell’imbocco, nel 1867 fu costruito un impianto meccanizzato di trattamento del grezzo proveniente da questa galleria (ma poi anche da altre gallerie come Scala, Colombi, S. Barbara e S. Antonio). Nel 1871, l’ing. Asproni incentivò notevolmente i lavori di ricerca mineraria in tutta l’area, ma soprattutto nei livelli Anglosarda e S.Antonio. Questo dette ottimi risultati proprio in queste gallerie, tanto che nel 1872 fu intestato il pozzo S.Antonio. Nel 1874 il pozzo raggiunse la quota di -63 metri dalla quota del piazzale di partenza, portando sino a tale profondità i lavori di coltivazione. Il filone Sant’Antonio, per il cui sfruttamento la galleria Anglosarda è stata concepita, è considerato il più ricco e generoso, a parità di sviluppo longitudinale, di tutto il sistema filoniano Arburese, ed è stato seguito nel senso dell’altezza per circa 600 m, dagli affioramenti a quota +420 sin oltre il livello –180.

Oggi la fruizione turistica, consente un salto temporale nell’ardito passato di chi la scavò e la armò, mettendo a rischio la propria vita. Un’autentica esperienza, per 45 minuti, nel sottosuolo della Miniera di Montevecchio. Attrezzati di lampade a led e caschetti, durante la visita si potranno osservare i vari tipi di armature impiegate per garantire la sicurezza della volta, le diramazioni ed i fornelli di areazione, i binari con vagoncini e motopala, i vari tipi di perforatrici e i plastici delle “volate” con cui venivano disposte le mine sul fronte di avanzamento, ecc. Durante la visita sono previste soste per fotografarsi con il caschetto in testa, all’interno delle gallerie arredate dagli strumenti di estrazione e/o dalle ardite armature lignee, quasi sempre con le pareti costellate da bellissimi cristalli aciculari di bianco gesso, che risaltano sullo sfondo solfureo giallo.
Attesissima dagli appassionati di miniere, perché si tratta di una vera galleria di estrazione lungo il filone metallifero, e non solo di transito dei materiali verso altre destinazioni. Chiusa alla fruizione turistica dalla fine del 2013, la galleria Anglosarda è stata riaperta nell’agosto del 2018
Con alcune pause tra i turni di visita e massimo 15 ospiti a gruppo in visita, nell’arco dell’intera giornata ordinaria, si potranno garantire sino a 90 accessi in galleria. Analogamente a come accade per le visite in altri percorsi del sito minerario, talvolta le visite potrebbero inaspettatamente essere arricchite dalla presenza di alcuni ex minatori.

LUGORI – SARDINIA TOURISM SERVICES

Lugori - Miniera Montevecchio

PERCORSO MINIERE LEVANTE / ROUTE MINES OF THE EAST

Per via delle restrizioni COVID-19 / Due to COVID-19 restrictions …

VISITE GUIDATE / GUIDED TOURS: Disponibili / Available in ITA – ENG || FRA – DEU – ESP- PYU on advance request or based on daily availability
DURATA / DURATION: +/- 100 min percorso / each tour
ECCETTO / EXCEPT: PALAZZINA DIREZIONE e GALLERIA ANGLOSARDA
PREZZO / PRICE: ADULTI: € 12,00
RIDOTTO / REDUCED: Bambini 6 – 12 anni / Children 6 – 12 years old | Senior > 65 anni / Senior > 65 years old | Gruppi / Groups > 20 pax: € 8,00
FREE: Bambini 0 – 6 anni / Children 0-6 years old & Disabili / Disabled

Piazzale Rolandi, Montevecchio (Guspini), Sud Sardegna, Italy – Coordinate 39°33’26″N 8°34’59″E
Per informazioni e prenotazioni: M. (+39)3891643692 – (+39)3384592082 – T. (+39)070973173
info@minieradimontevecchio.it – www.minieradimontevecchio.it

Giorni di apertura consultabili sul sito web della Lugori / Opening Days available on the web site of Lugori – Sempre aperto su prenotazione / Open daily under request

www.minieradimontevecchio.it

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.
Copyright © 2023 Arbus. All Rights Reserved. | Made by Francesco Caddeo   - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Scorrere verso l’alto
INFORMATIVA COOKIE
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze e le precedenti visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Impostazioni CookieRifiutaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary / Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ci_session2 oreQuesto cookie è impostato come sessione predefinita Nome del cookie in config.php nella cartella config in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 giornoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessionQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional / Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutiQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra umani e robot. Ciò è vantaggioso per il sito Web, al fine di effettuare rapporti validi sull'utilizzo del proprio sito Web.
Performance / Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics / Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni, campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_2SVS1L2YSY2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
Advertisement / Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others / Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo