Il Divino Cammino: La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni, con la musica e le sonorità di Mauro Palmas Domenica 26 Settembre 2021 | Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/09/il-divino-cammino-ingurtosu-pozzo-gal-2021.jpg?fit=740%2C315&ssl=1315740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-09-19 14:09:422021-09-19 14:21:06Il Divino Cammino / 14° Mare e Miniere a Pozzo Gal | 26 Settembre 2021
RINCOMINCIAMO DA QUI: CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA MEMORIA.
In occasione della XIII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE il 29 e 30 maggio 2021 il Ceas di Ingurtosu e il Comune di Arbus con il patrocinio del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna organizzano una serie di eventi come sotto in dettaglio.
SABATO 29 MAGGIO 2021
MATTINA ORE 10:30 Incontro dibattito sul PASSATO – PRESENTE – FUTURO DELL’AREA MINERARIA DELL’ARBURESE con la partecipazione di: Andrea Concas, Sindaco di Arbus; Toniella Raccis, Consigliere comunale di Arbus; Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario; Maria Beatrice Soddu del CEAS Ingurtosu; Salvatore Sanna, Presidente dell’Università della Terza Età di Arbus. Con l’eventuale partecipazione inoltre di Giuseppe de Fanti, Sindaco di Guspini; Gianni Lampis, Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna. – L’elenco dei partecipanti potrebbe subire ulteriori modifiche
POMERIGGIO Il CEAS di Ingurtosu organizza una camminata alla scoperta della storia mineraria, curiosità e aneddoti sui vari monumenti ed edifici che si possono incontrare lungo i vecchi sentieri minerari e sui personaggi che hanno vissuto, lavorato e faticato in queste miniere per oltre un secolo. Il percorso si snoderò lungo sentieri facili e adatti a tutti: sono circa 13 km, con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara e arrivo alla Laveria Pireddu. Prima di partire alcune auto saranno portate nei pressi di Pozzo Gal e si proseguirà lungo l’antico tracciato ferroviario sino alla Laveria Pireddu (rientro a Pozzo Gal).
Orari: ritrovo a Pitzinurri alle ore 15:00 – Inizio escursione ore 15:30
Suggerimenti:
Consigliato abbigliamento leggero, scarpe da trekking leggere, cappellino (il sole si farà sentire)
Adeguata scorta d’acqua
Visita adatta ai bambini, assai graditi gli animali, nel caso con guinzaglio
Si ricordano alcune norme da rispettare: vietati gli assembramenti, regole distanziamento sociale, obbligatorio indossare la mascherina
Costo: Euro 7,00 a persona – compresa la visita al Museo e varie Mostre a Pozzo Gal | Bambini sino a 12 anni gratuito.
Per info e prenotazioni tel. 339 6939 435 Beatrice – 347 0462 468 Daniela – E-mail: zampaverde@infinito.it
DOMENICA 30 MAGGIO 2021
Visite guidate al Cantiere minerario di Pozzo Gal (Museo multimediale e varie mostre) Obbligatoria la mascherina
Orario: mattina dalle 10:30 alle 13:00 | pomeriggio dalle 15:00 alle 19:30
Costo biglietto: adulti Euro 7,00 | bambini da 7 a 12 anni Euro 3,50 | bambini sotto i 6 anni gratuito
Miniere di Ingurtosu, Arbus – Giornata Nazionale dele Miniere, 29-30 Maggio 2021
La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio Nazionale.
L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2021/05/miniere-di-ingurtosu-giornata-nazionale-delle-miniere-2021.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2021-05-22 12:00:002021-05-26 16:56:35Ingurtosu – Giornata Nazionale delle Miniere, 29-30 Maggio 2021
Si svolgeranno da Giovedì 07 Novembre a Sabato 07 Dicembre gli eventi in ricordo di Lord Brassey a cento anni dalla sua morte (12 Novembre 1919). Da amministratore delegato della Pertusola Mining Limited Lord Brassey si adoperò per condurre il centro di Ingurtosu in posizione di primo piano a livello europeo, favorendo il sostegno di opere pubbliche volte al benessere dei minatori. Fece realizzare l’ospedale, la chiesa di Santa Barbara, le scuole elementari. Nel 1900 fu inaugurata a Naracauli la laveria meccanica che porta il suo nome.
Programma della commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey
Giovedì 7 Novembre ARBUS – ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO LEO – Dalle ore 10,30 alle ore 12,00 Presentazione agli studenti dei video – documentari sulla figura di Lord T. A. Brassey a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci
Venerdì 8 Novembre IGLESIAS – Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Visita guidata all’Archivio Storico delle Miniere di Monteponi a cura del Dr. Caddeo Roberto e del Dr. Cuccu Alessandro dell’IGEA SpA
Sabato 9 Novembre ARBUS – MUNICIPIO – Dalle ore 15,30 alle ore 18,00 Presentazione agli studenti dei video – documentari sulla figura di Lord T. A. Brassey a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci
Lunedì 11 Novembre IGLESIAS – Partenza del pellegrinaggio dal Villaggio Normann di Gonnesa a Villa Idina Ingurtosu a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Sabato 16 Novembre INGURTOSU – Arrivo del pellegrinaggio dal Villaggio Normann di Gonnesa a Villa Idina Ingurtosu I pellegrini potranno dormire nella Posada di Pitzinurri – Dalle ore 14,00 alle ore 17,00 Visite guidate al Cantiere di Pozzo Gal a cura del CEAS di Ingurtosu Sarà richiesto un contributo di € 5,00
Domenica 17 Novembre INGURTOSU – Dalle ore 09,30 alle ore 10,30 Ripristino e posizionamento della nuova epigrafe commemorativa nella stele di Lord Brassey a cura dell’Amministrazione Comunale di Arbus e della Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Operaia di Arbus Inaugurazione del cippo del Cammino Minerario di Santa Barbara a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara – Dalle ore 11,00 alle ore 12,30 Presentazione della “Posada” di Pitzinurri a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara – Dalle ore 09,30 alle ore 17,00 Visite guidate nei luoghi di Lord Brassey a cura del CEAS di Ingurtosu Sarà richiesto un contributo di € 5,00 – Dalle ore 15,30 alle ore 18,00 Nei locali del CEAS: proiezione video – documentari sulla figura di Lord Thomas Alnutt Brassey a cura dell’Istituto Comprensivo Pietro Leo Arbus e di Walter Fosci
Sabato 23 Novembre ARBUS – SALA CONSILIARE – Dalle ore 17,00 alle ore 19,30 Convegno: Passato e Futuro nelle miniere di Ingurtosu e Montevecchio
Sabato 30 Novembre INGURTOSU – Dalle ore 9,00 alle ore 13,30 Visite guidate nei luoghi di Lord Brassey a cura di Visite in Miniera di Sandro Mezzolani Sarà richiesto un contributo
Sabato 07 Dicembre ARBUS – SALA CONSILIARE – Dalle ore 08,30 alle ore 13,30 Seminario: Il patrimonio Archeologico Industriale Minerario in Sardegna a cura dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Cagliari
Sabato 14 Dicembre IGLESIAS – SEDE ASSOCIAZIONE MINERARIA SARDA – Dalle ore 09,00 alle ore 13,00 Commemorazione di Lord Thomas Allnutt Brassey
Lunedì 16 Dicembre IGLESIAS – AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO MINERARIO ASPRONI Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 Tavola rotonda: Lord Brassey: La sicurezza sul lavoro e la vita dei minatori a cura degli studenti del Corso Geotecnici
Commemorazione del centenario della morte di Lord Thomas Allnutt Brassey
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/11/commemorazione-lord-brassey-arbus.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-10-31 12:00:272019-11-01 19:17:55Commemorazione centenario della morte di Lord Brassey | 07 Novembre – 16 Dicembre 2019
Il Ceas di Ingurtosu in collaborazione con il Comune di Arbus e la Pro Loco Arbus organizzano la manifestazione ‘Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu‘. Una data particolare per ricordare le lotte del passato, e gli obiettivi raggiunti dai movimenti sindacali, ma anche per continuare a parlare di diritti e prospettive, in uno scenario che sarà sempre più dinamico e complesso.
L’iniziativa prende il via la mattina alle ore 9 in punto, con la partenza del cammino lungo l’antico sentiero che i minatori percorrevano per recarsi a lavoro. Immersi nella macchia mediterranea sarà possibile osservare una ricca fauna selvatica sui cui spicca il cervo sardo. Proseguendo si raggiungerà la località di Canau poi l’agriturismo Rocca Su Moru (dove verranno distribuiti un panino e una bibita a tutti i partecipanti che si saranno iscritti chiamando i numeri della Pro Loco Arbus). Si proseguirà poi verso Genna ‘e Bentu in direzione Ingurtosu.
Note: Si raccomanda un abbigliamento comodo e adeguato alla stagione, scarponcini da trekking o scarpe antiscivolo, uno zainetto a spalla dove porre una o più bottiglie d’ acqua. I partecipanti devono avere un buono stato di salute generale e una preparazione adeguata alla passeggiata. Il percorso si articolerà su 12 km con un grado di difficoltà medio. Lungo il tragitto sarà previsto il servizio di accompagnamento con guide ambientali escursionistiche regolarmente iscritte nell’Albo Regionale.
Presso il cantiere di Pozzo Gal ad Ingurtosu, sede del Ceas Ingurtosu, sarà previsto un pranzo a base di agnello locale e di altri prodotti tipici a cura della Pro Loco di Arbus. Il costo é di 15,00 per gli adulti e 8,00 per i bimbi fino a 8 anni; parte del ricavato sarà messo a disposizione del comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Ci sarà poi l’apertura degli stand espositivi a cura di artigiani e produttori locali.
Nel pomeriggio dalle ore 15:30 sarà possibile effettuare le visite guidate: Mostra minerali e Pittura, Proiezioni mostre e visite guidate al Museo Multimediale (con le testimonianze di chi ha lavorato in miniera e la storia della miniera di Ingurtosu) a cura dell’Associazione Zampa Verde. Una parte del ricavato sarà messa a disposizione del comitato per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova.
Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | Arbus – Ingurtosu, 1° Maggio 2019
1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu rientra fra gli appuntamenti previsti nella Primavera Arburese 2019.
Gli organizzatori ringraziano:
Gruppo Folk Città di Arbus,
Is Carradoris di Arbus
Associazione LASA,
Protezione Civile Arbus
Info ed iscrizioni Associazione Turistica Pro Loco Arbus +39 349 629 6942
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/04/primo-maggio-una-giornata-per-ingurtosu-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-04-23 07:00:062019-05-11 09:18:25Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu | 01 Maggio 2019
Come da tradizione oramai consolidata, anche quest’anno si svolgerà la classica passeggiata dal centro storico di Arbus fino alla frazione di Ingurtosu, passando per il vecchio sentiero dei minatori.
La giornata, tutta dedicata ad Ingurtosu, prevede inoltre la Santa Messa nella Chiesa di Santa Barbara, un pranzo con prodotti locali, la visita di stand di espositori locali, mostre e visite guidate, e infine lo spettacolo musicale con gli SKAOSSS.
Una giornata per Ingurtosu vuole essere solo una semplice occasione per stare insieme e ricordare tutti uniti le lotte dei nostri minatori per il lavoro.
Programma
Ore 8.00 > Piazza Immacolata, Arbus
Raduno dei partecipanti
Ore 8.30 > Partenza della passeggiata per Ingurtosu passando lungo il vecchio sentiero dei minatori.
Partecipano Is Carradoris di Arbus con i carri a buoi
Ore 10.00 > Agriturismo “Rocca Su Moru”
Sosta Ristoro
Ore 11.45 > Chiesa di Santa Barbara
Santa Messa
Celebra il parroco Don Gian Luca Carrogu
Ore 13.30 > CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal
Pranzo a base di agnello locale
Degustazione di prodotti tipici locali
Apertura stand espositivi
A cura di artigiani e produttori locali
Ore 15.30 > CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal
Mostra “Minerali e Pittura”
Ore 16.00 > CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal
Proiezioni, mostre e visite guidate
A cura dell’Associazione Zampa Verde
Apertura stand espositivi
A cura di artigiani e produttori locali
Ore 17.00 > Spettacolo musicale con gli SKAOSSS
Altre attività di animazione
L’evento 1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu è organizzato dalla Pro Loco Arbus in collaborazione con l’Associazione Zampa Verde Ingurtosu ed è patrocinato dal Comune di Arbus, dall’IGEA Spa e dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu rientra fra gli appuntamenti previsti nella Primavera Arburese 2018.
Gli organizzatori ringraziano:
– Associazione Auser Arbus
– Gruppo Folk Città di Arbus
– Is Carradoris di Arbus
– LASA – Libera Associazione Soccorso Arbus
– Protezione Civile Arbus
> Info e iscrizioni Associazione Turistica Pro Loco Arbus
Via Repubblica 44, Arbus – M. 349 62 96 942
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2017/04/1-maggio-una-giornata-per-ingurtosu-arbus-2017.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2018-04-12 08:00:582018-05-01 11:19:05Primo Maggio – Una giornata per Ingurtosu – 01 Maggio 2018
L’Associazione Pecora Nera di Arbus organizza per le giornate dal 27 al 29 Luglio 2017 la settima edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus. Oltre alla degustazione della carne di Pecora Nera di Arbus – momento più seducente della sagra – che si svolgerà la sera di sabato 29 Luglio nello splendido scenario di Pozzo Gal, a poche centinaia di metri da Ingurtosu, il programma ufficiale dell’evento prevede tour negli ovili, tavole rotonde, stand espositivi di prodotti tipici e un laboratorio di caseificazione.
La sagra mira a diffondere la conoscenza di questa specie ovina, non ancora riconosciuta ufficialmente, presente nella zona dell’Arburese, nella Sardegna sudoccidentale.
Il programma della sagra
Di seguito è riportato l’intero programma di questa settima edizione, il cui momento centrale, si svolgerà a Pozzo Gal, miniere di Ingurtosu.
Giovedì 27 Luglio
– Ore 9.00 Tour degli ovili
(su prenotazione – tel: 3291689265)
Venerdì 28 Luglio
– Ore 17.00 – Aula Consiliare – Arbus
Tavola rotonda: “Pecora Nera di Arbus. Biodiversità identitaria. Idee per un progetto di valorizzazione”
(a cura dell’Agenzia Laore Sardegna) .
Sabato 29 Luglio – Pozzo Gal – Ingurtosu
– Ore 11.00 – Apertura Stand espositivi
– Ore 18.00 – Laboratorio di Caseificazione
– Ore 19.30 – Degustazione carne di Pecora Nera di Arbus
Le visite guidate al cantiere minerario di Pozzo Gal – a cura del CEAS Ingurtosu – si terranno al mattino alle 10.30 e alle 11.45 e nel pomeriggio alle 16 e alle 18.
L’evento è organizzato dall’Associazione Pecora Nera di Arbus, in collaborazione con il Ceas Ingurtosu e l’agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale Laore Sardegna. Si svolgerà con il patrocinio del Comune di Arbus, del Gal Linas Campidano e della Regione Autonoma della Sardegna.
Laore è l’agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale. Promuove lo sviluppo dell’agricoltura e delle risorse ittiche, lo sviluppo integrato dei territori rurali, la compatibilità ambientale delle attività agricole; favorisce la multifunzionalità delle aziende agricole, le specificità territoriali, le produzioni di qualità e la competitività sui mercati.
Fonte: www.sardegnaagricoltura.it/assistenzatecnica/laore/compiti.html
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2017/07/sagra-della-pecora-nera-di-arbus-2017.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2017-07-08 08:00:482018-05-01 11:19:06Sagra della Pecora Nera di Arbus – 27-29 Luglio 2017
Come da tradizione oramai consolidata, anche quest’anno si svolgerà la passeggiata dal centro storico di Arbus fino alla frazione di Ingurtosu, passando per il vecchio sentiero dei minatori.
La giornata, tutta dedicata ad Ingurtosu, prevede la Santa Messa nella Chiesa di Santa Barbara, un pranzo con prodotti locali, la visita di stand di espositori locali, mostre e visite guidate, intrattenimenti musicali e infine la commedia del gruppo teatrale “Su Fazzoni”.
Programma
Ore 8.00 > Piazza Immacolata, Arbus
Raduno dei partecipanti
Ore 8.30 > Partenza per Ingurtosu passando lungo il vecchio sentiero dei minatori.
Partecipano Is Carradoris di Arbus con i carri a buoi
Ore 10.00 > Agriturismo “Rocca Su Moru”
Sosta Ristoro
Ore 12.30 > Arrivo ad Ingurtosu – Chiesa di Santa Barbara
Santa Messa
Ore 13.30 > Piazza Cantina, Ingurtosu
Pranzo a base di agnello locale
Degustazione di prodotti tipici locali
Apertura stand espositivi
A cura di artigiani e produttori locali
Ore 15.30 > Piazza Cantina, Ingurtosu
Mostra “Minerali e Pittura”
Ore 16.00 > CEAS Ingurtosu / Pozzo Gal
Proiezioni, mostre e visite guidate
A cura dell’Associazione Zampa Verde
Apertura stand espositivi
A cura di artigiani e produttori locali
Ore 16.30 > Pozzo Gal
Intrattenimento musicale, canti e balli della tradizione sarda
Ore 17.00 > Il gruppo teatrale arburese “Su Fazzoni” presenta “La Scala Bianca”, una commedia di Gigi Tatti
L’evento 1^ Maggio – Una giornata per Ingurtosu è organizzato dalla Pro Loco Arbus in collaborazione con l’Associazione Zampa Verde Ingurtosu ed è patrocinato dal Comune di Arbus, dall’IGEA Spa e dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
La Pro Loco ringrazia:
Associazione Auser Arbus
Gruppo Folk Città di Arbus
Is Carradoris di Arbus
LASA – Libera Associazione Soccorso Arbus
Protezione Civile Arbus
> Info e iscrizioni Associazione Turistica Pro Loco Arbus
Via Repubblica 44, Arbus – M. 349 62 96 942
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2017/04/1-maggio-una-giornata-per-ingurtosu-arbus-2017.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2017-04-28 20:00:122018-05-01 11:19:071° Maggio – Una giornata per Ingurtosu – 1° Maggio 2017
La Giornata nazionale delle Miniere, organizzata dall’ISPRA (Ministero dell’Ambiente, dall’AIPAI (Associazione Italiana per l’Archeologia Industriale), dall’Associazione Italiana Ingegneri Minerari giunge all’ottava edizione. Si tratta di un evento che coinvolge ormai oltre 150 siti minerari dismessi in tutta Italia. Durante la giornata le aree minerarie vengono aperte al pubblico e sono rese fruibili grazie a visite guidate, escursioni, mostre, attività didattica per ragazzi, dibattiti e seminari.
A Ingurtosu sarà visitabile il cantiere minerario di Pozzo Gal sabato 28 maggio dalle ore 15,30 alle 20,00 e domenica 29 maggio dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 20,00.
“QUI LAVORAVA MIO NONNO”: Visite guidate al cantiere minerario di Pozzo Gal che comprende il Museo Multimediale, visita alla mostra entomologica “Minatori e operai in natura”, mostra foto d’epoca sulle miniere e sul centenario della Chiesa di Santa Barbara e proiezione di filmati sulla storia mineraria.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2016/05/giornata-nazionale-miniere-ingurtosu-arbus-2016.png?fit=857%2C465&ssl=1465857Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2016-05-24 12:00:492018-05-01 11:19:09Ingurtosu – Giornata Nazionale delle Miniere, 28-29 Maggio 2016
01.05.2016 Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu, Comune di Arbus
Programma dell’intera manifestazione
La Festa del Lavoro del 1 Maggio 2016 in Sardegna riparte da un luogo simbolo del lavoro: le miniere di Ingurtosu.
Una giornata intera di Eventi, Musica, Dibattiti e Cultura, immersi alla scoperta di un territorio mozzafiato.
Una Miniera di Storie è il titolo scelto per riconoscere alle Miniere la loro forte valenza simbolica di luogo custode di una storia epica e drammatica insieme, che condensa sia vicende singole che collettive.
Ma oltre la memoria, qui convergono le sfide attuali e future: la riconversione ecologica, il turismo sostenibile, la valorizzazione di un patrimonio esclusivo, la riappropriazione identitaria dei luoghi.
In una parola: il riscatto possibile.
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
8.00 – 12.00 Il Sentiero del Minatore: partendo da Arbus si raggiungerà la località di Canau con la sua piccola sorgente d’acqua, attraversato un fitto bosco di querce condito di pause e ristoro si proseguirà per Genna de Bentu lungo il sentiero che anticamente percorrevano i minatori per recarsi al lavoro in miniera ad Ingurtosu. Vari chilometri immersi nella macchia mediterranea di
cisto, erica, corbezzolo, phillirea, muschi, licheni, e dove è possibile osservare una ricca fauna selvatica tra cui spicca il Cervo Sardo. 15.00 – 20.00 La miniera di Ingurtosu: con visite guidate di gruppo, ci sarà l’occasione di andare alla scoperta del Pozzo Gal e dei musei del sito Geominerario che ospitano il
modernissimo museo multimediale, la ricostruizione delle antiche gallerie e le preziose collezioni naturalistiche corredate da percorsi educativi adatti a grandi e bambini.
(info & prenotazioni visite e passeggiata a cura del CEAS – 349.6296942 – 339.6939435) 13.00 – 15.00 Pranzo tipico a base di prodotti locali: Antipasto di terra, Malloreddus alla Campidanese, Agnello arrosto compreso di vino e contorno a 12,00 Euro.
(info & prenotazioni a cura della Proloco 349.6296942)
LAVORO, SVILUPPO, TERRITORIO – CGIL
11.30 – 13.00 Dibattito su Lavoro e Sviluppo a cura della Segreteria provinciale CGIL Medio Campidano OSPITI:
Michele Carrus – Segretario generale CGIL Sardegna
Mina Cilloni – Segretaria SPI CGIL Sardegna
Antonello Ecca – Sindaco di Arbus
Siro Marroccu – Deputato della Repubblica
Michele Piras – Deputato della Repubblica
Ignazio Angioni – Senatore della Repubblica
Luca Pizzuto – Consigliere regionale della Sardegna
Presiede: Efisio Lasio – Segretario provinciale CGIL Medio Campidano
EVENTI E CELEBRAZIONI
15.30 – 17.30 SenzaChiederePermesso: film di Pietro Perotti sulle lotte operaie nella Mirafiori degli anni Settanta. Presenta Gianni Usai, introduce Veronica Aru, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Arbus. Proiezione presso Sala didattica di Pozzo Gal. Ingresso libero 16.30 Celebrazione Santa Messa: presso la Chiesa di Santa Barbara, avverrà la tradizionale celebrazione in onore di San Giuseppe patrono dei lavoratori con benedizione al mondo del lavoro 17.30 – 23.00 Free Speech: brevi incursioni dal palco che inframmezzeranno il concerto con interventi e contributi a cura di
Michele Schirru – Vice Sindaco del Comune di Arbus
Valentina Esu – Eutropia, Manager culturale
Lilli Pruna – Sociologa del lavoro
Franco Uda – Coordinamento nazionale ARCI
Maria Pia Pizzolante – Portavoce nazionale TILT!
GRAN CONCERTO POZZO GAL
dalle 17.30
ARROGALLA
CHIARA EFFE
CLAUDIA ARU
ALMAMEDITERRANEA
Presentano: LE LUCIDE
Primo Maggio Duemilasedici – Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu | Pozzo Gal | Comune di Arbus
EVENTI MUSICA IDEE NATURA
Comune di Arbus – CGIL – ProLoco Arbus – CEAS Ingurtosu (Associazione Zampa Verde) – Eutropia – CIAO Arbus – Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – AUSER Arbus – Arci – Tilt! – GAL Linas Campidano – IGEA SpA – Regione Autonoma della Sardegna
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2016/04/festa-del-lavoro-primo-maggio-duemilasedici.jpg?fit=1547%2C1547&ssl=115471547Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2016-04-20 14:00:422016-04-22 12:05:18Primo Maggio Duemilasedici – Festa del Lavoro – Miniere Ingurtosu
InformativaQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.