Tag Archivio per: associazione culturale folkloristica sant’antonio
Il Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus e le altre associazioni locali presenta il manifesto della Rassegna Estate Arburese 2022, che racchiude tutti gli eventi socio-culturali, turistici e di promozione del territorio per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2022.
Una ricca proposta di manifestazioni, tra identità e valorizzazione delle tradizioni locali, del territorio costiero e della cultura.
Luglio
Sabato 2
Saggio di danza
A cura di Asd Magic School Dance & Fitness
Anfiteatro comunale
Sabato 9
Saggio di danza
A cura di Asd Il Cigno Ballet
Anfiteatro comunale
Venerdì 15
E-state in maschera
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Anfiteatro comunale
Venerdì 22
Notte bianca
Acura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Via Libertà e Via Repubblica
Martedì 26
Cinema sotto le stelle
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Parcheggio di Via Ugo Foscolo
Giovedì 28
E-state in gioco
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Ludoteca
Sabato 30
Sagra del pesce
A cura di Associazione Pro Loco Arbus
Portu Maga
Sabato 30 Domenica 31
Caccia al Tesoro
A cura di Associazione CAT Arbus ETS
Costa Verde
Agosto
Venerdì 5
– Tra-monti Arburesi
A cura di A.S.D. ATLETICA ARBUS.
– Notte Bianca
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Via Libertà e Via Repubblica
Mercoledì 10
Estate a Torre – Notte di San Lorenzo
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
A Torre dei Corsari
Giovedì 11
E-state in gioco
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Ludoteca
Venerdì 12
15^ Festa per gli emigrati | 1^ edizione rassegna dell’organetto sardo
A cura di Associazione culturale folkloristica Sant’Antonio
Piazza Immacolata
Sabato 13
II edizione Vigne e Cultura
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
A Sant’Antonio di Santadii
Domenica 14 e Lunedì 15
Ferragosto a Torre
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Torre dei Corsari
Venerdì 19
Riciclo in passerella
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Anfiteatro comunale
Giovedì 25
Cinema sotto le stelle
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Parcheggio di Via Ugo Foscolo
Venerdì 26
Baratti-amo
A cura di Associazione Angeli nel Cuore
Piazza Giovanni XXIII
Settembre
Venerdì 9
Cinema sotto le stelle
A cura di Associazione turistica Pro Loco Arbus
Parcheggio di Via Ugo Foscolo
Giovedì 22
Italia Brilla – Costellazione 2022
A cura di Associazione Angeli nel Cuore

Si svolgeranno nell’unica giornata di Domenica 31 Maggio i festeggiamenti – in forma ridotta per via del Covid-19 – in onore della Madonna d’Itria organizzati dal Comitato omonimo costituito in seno alla Parrocchia San Sebastiano Arbus.
Programma della giornata di Domenica 31 Maggio
Ore 18.00 Santa Messa Piazza Immacolata, con 200 posti a sedere contingentati (vedere sotto le prescrizioni).
Ore 19.00 Corteo in auto (esclusi i fedeli al seguito)
in ottemperanza al D.L. Covid 19.
Il simulacro della Madonna sarà posizionato sull’autoveicolo messo a disposizione dall’amministrazione comunale che sara’ accompagnato esclusivamente da:
– Arma dei Carabinieri,
– Polizia Municipale
– Autorità Civili e Religiose
– Rappresentante del Comitato
Percorso:
Parrocchia San Sebastiano Martire, Via Montevecchio, Via G. Marconi, Via J.F. Kennedy, Via Costituzione, Via A. Gramsci, Via F. Cavallotti, Via G. Pascoli, Via di Fratellanza Operaia, Via A. Dante, Via della Libertà, loc. Sa Perda de Nostra Sennora d’Itria, Via Rinascita, Parrocchia B.V. Maria, Via Roma, Via N. Bixio, Piazza Cavalleria, Via Libertà, Parrocchia San Sebastiano Martire.
Prescrizioni per i fedeli
1) La partecipazione alla messa è limitata ai 200 posti a sedere, per cui si chiede cortesemente di giungere sul posto con congruo anticipo per poter occupare esclusivamente la poltroncina numerata assegnata dal personale incaricato;
2) Al termine della messa, i fedeli dovranno lasciare Piazza Immacolata seguendo le indicazioni e la via di uscita in maniera ordinata rispettando l’ordine di arrivo, le distanze e le indicazioni del comitato;
3) Dotarsi in proprio dei dispositivi previsti dal D.L. Covid 19
Si chiede ai cittadini delle vie indicate e non solo, la possibilità di esporre qualche drappo bianco nelle proprie abitazioni, qualche fiore o anche qualche petalo lungo strada durante il passaggio del simulacro.

La Parrocchia e il Comitato ringraziano: l’Amministrazione Comunale, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale, l’associazione di volontariato Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus e quanti a vario titolo hanno sostenuto, anche in questa circostanza, la ricorrenza in onore della Madonna
Festeggiamenti in onore di Nostra Signora d’Itria
Si svolgeranno da Giovedì 30 Maggio fino a Domenica 2 Giugno i festeggiamenti in onore della Madonna d’Itria organizzati dal Comitato omonimo costituito in seno alla Parrocchia San Sebastiano Arbus.
Programma dei festeggiamenti
Giovedì 30 – Venerdì 31 Maggio / Chiesa San Sebastiano Arbus
Ore 17.00 – Confessioni
Ore 17.15 – Canto del Rosario e de “Is Coggius”
Ore 18.00 – Messa Vespertina
Sabato 1 Giugno / Chiesa San Sebastiano Arbus
Ore 17.00 – Confessioni
Ore 17.00 – Canto del Rosario e de ” Is Coggius”
Ore 18.30 – Messa Vespertina
Ore 19.30 – Piazza Immacolata, Degustazione Prodotti tipici
Il ricavato verrà utilizzato per i lavori di manutenzione della Chiesa Campestre
Ore 20.30 – Spettacolo Musicale “Emozioni Italiane “
Domenica 2 Giugno
Ore 7.30 – Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano
Anima la celebrazione: il coro parrocchiale e il gruppo musicale alle Launeddas
Ore 08.30 – Inizio del Pellegrinaggio verso la Chiesa Campestre
Con la Partecipazione della Banda Musicale “Ennio Porrino” e delle Associazioni Parrocchiali e dei Gruppi Folkloristici.
Ore 10.30 – Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano
Ore 11.00 – Santa Messa solenne nella Chiesa Campestre
Ore 17.30 – Recita del Rosario
Ore 18.00 – Santa Messa nella Chiesa Campestre Processione del rientro
Ore 21.30 – Arrivo ad Arbus e Spettacolo di giochi pirici
Processione con fiaccolata verso la Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano

La Parrocchia e il Comitato ringraziano l’Amministrazione Comunale di Arbus, l’Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus e quanti a vario titolo hanno sostenuto e reso possibile l’intera manifestazione in onore della Madonna
Si svolgerà domenica 18 settembre la 15^ edizione della Festa della Solidarietà Auser
Una festa all’insegna dei Valori Auser
Solidarietà, Impegno, Partecipazione, Integrazione
Il programma prevede una serie di appuntamenti lungo tutta la giornata
ore 9,30: Messa della Solidarietà celebrata da Don Tarcisio Ortu e da Don Gian Luca Carrogu presso l’Anfiteatro Comunale
ore 10,20: Cerimonia d’inaugurazione
15^ Festa della Solidarietà Auser
presenta il progetto Franca Cherchi – Presidente regionale Auser Sardegna
Saluti:
Antonio Ecca – Sindaco di Arbus
Eugenio Vargiu – Presidente Auser Arbus
Efisio Lasio – Segretario Territoriale CGIL
Salvatore Mallocci – Seg. Ter. SPI
Gian Piero Farru – Presidente Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale
Esibizione Gruppo Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus
accompagnato dal fisarmonicista Ireneo Massidda e dalle launeddas di Stefano Pinna
interventi di Michele Carrus – Seg. Gen. Regionale CGIL e di Mina Cilloni – Segretario Gen. Regionale Sindacato Pensionati Italiani – SPI Cgil
conclusioni di Enzo Costa – Presidente Nazionale Auser
Esibizione Gruppo Folk Associazione ProLoco di Arbus
accompagnato dal fisarmonicista Gianfranco Caboni
consegna attestati di partecipazione alle AUSER presenti
ore 13,00: pausa pranzo
ore 15,30: convegno dibattito dal titolo
Arbus – Storia, Cultura mineraria e Ambiente come ricchezza e opportunità di crescita
ore 17,00: pomeriggio musicale
estrazione finale della lotteria della solidarietà
a seguire musica e balli di gruppo con Roberta Pani e la WR Recording di Arbus
ore 20,00: chiusura manifestazione

Si svolgerà nelle giornate del 5 e 6 agosto, nella frazione di Sant’Antonio di Santadi, la 10^ edizione della Festa per gli Emigrati, manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus.
Quest’anno sono previste due sagre oltreché intrattenimenti musicali:
Venerdì 5 Agosto
Sagra dello Spiedino
Intrattenimento musicale con gli “Angionis Quartet”
Sabato 6 Agosto
Sagra della Vitella
Spettacolo musicale con la Band “Quelli di Cesenatico”
Per informazioni sulle sagre rivolgersi al numero 329 39 92 284
Pagina Facebook dell’Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus
www.facebook.com/folklorearbus
In occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate l’Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio Arbus organizza per sabato 16 gennaio 2016 un Falò rionale.
Falò rionale – Festa di Sant’Antonio Abate, Arbus
Il programma prevede:
- Sabato 9 e domenica 10 gennaio: raccolta legna per le vie del paese
- Lunedì 11 gennaio: inizio trasporto legna in Via Pietro Leo
- Venerdì 15 Gennaio gennaio: preparazione Falò
- Sabato 16 Gennaio
– Ore 17.00 Santa Messa nella Chiesa Beata Vergine Maria Regina
– Ore 18.45 Benedizione degli animali domestici nell’area falò
– Ore 19.00 Accensione Falò
– Ore 20.00 circa Degustazione offerta in collaborazione con l’Associazione Pecora Nera di Arbus
– A seguire balli tradizionali e di gruppo con Ireneo Massidda nel campetto dell’Oratorio San Giuseppe.
Questa edizione è realizzata in collaborazione con le Parrocchie cittadine di San Sebastiano e della Beata Vergine Maria Regina, l’Oratorio San Giuseppe e l’Associazione Pecora Nera di Arbus.