Funtanazza
Marina di Montevecchio – Arbus
Marina di Montevecchio – Arbus
La spiaggia di Funtanazza, composta da sabbia leggermente grossolana, è circondata da piccoli ammassi rocciosi; i fondali sono inizialmente abbastanza bassi. La macchia mediterranea cinge questo importante sito dove la tartaruga marina risale i fondali per deporre le uova.
L’insenatura di Funtanazza è chiusa a nord dalle rocce scure della Punta Maimoi, rivestita di macchia mediterranea, e a sud dalla bianca scogliera che termina nella punta di Sa Calada Bianca, ben visibile più a sud da Gutturu ‘e Flumini.
Le rocce di arenaria che cingono la spiaggia sono il risultato del compattamento delle sabbie derivanti dall’erosione delle rocce circostanti, come di frequente nella costa occidentale della Sardegna, battuta dal vento di maestrale.
Il fenomeno di accumulo e composizione che interessa le rocce di arenaria sarebbe relativamente recente; più antica risulterebbe invece la formazione delle rocce chiare che delimitano a sud la spiaggia. Si tratta di rocce ricche di fossili incastonati nelle pareti e negli ammassi rocciosi: bivalvi ed echinoidee.
La spiaggia di Funtanazza è conosciuta principalmente per la presenza della colonia marina “Casa al mare Francesco Sartori”, oggi in stato di abbandono dopo complesse vicissitudini che sembravano propense al suo definitivo recupero in chiave turistica.
La Montevecchio – Società Italiana del Piombo e dello Zinco, fece costruire questo imponente complesso turistico, destinato ai figli dei minatori, situato a soli 18 chilometri dalla frazione mineraria di Montevecchio, agli inizi degli anni ’50. Inaugurata il 13 Maggio 1956 alla presenza del Presidente della Regione Sardegna On. Prof. Giuseppe Brotzu, la casa al mare fu uno degli ultimi interventi in campo sociale della Società.
Funtanazza
Lo scrittore Francesco Masala in Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 descrive in questo modo il complesso della colonia marina:
“L’edificio sorge su un’ampia e suggestiva insenatura un tempo non antropizzata, che fu completata con 18 km di strada e con un rimboschimento di pino domestico per 8 ettari, oltre che da un acquedotto legato a quello di Montevecchio. La colonia ha tre corpi distinti con funzioni differenti, ma si segnala soprattutto per il porticato anteriore su due piani del fabbricato principale, non immemore di richiami classici nei rapporti volumetrici, qui perfettamente funzionali alle necessità di ampi spazi anche aperti ma protetti. La costruzione in cemento armato con nervature è corredata da due piscine, una delle quali omologata alle norme CONI, che hanno a disposizione anche un fabbricato di servizio. Si segnalano gli interni ampi e luminosi con arredi funzionali e idonei ad un uso prolungato e flessibile.”
– Francesco Masala, Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900, Collana Storia dell’Arte in Sardegna, Illisso, Nuoro 2001
Funtanazza – Colonia marina
Funtanazza – Colonia marina
Funtanazza
La spiaggia di Funtanazza, un tempo chiamata anche Marina di Montevecchio, si trova poco più a nord della località di Gutturu ‘e Flumini. La si può raggiungere passando da Montevecchio – giungendovi da Arbus o da Guspini – e percorrendo la Strada Provinciale 68 per poco più di 14 km.
Superate le indicazioni per Gutturu ‘e Flumini e Portu Maga e poco oltre quelle per Tunaria – Porto Palma e Torre dei Corsari si prosegue dritti fino a raggiungere una strada privata che, attraverso una pineta, scende verso la colonia marina e il mare.
In alternativa la spiaggia di Funtanazza può essere raggiunta anche passando da Sant’Antonio di Santadi, frazione di Arbus situata a nord, nella parte bassa del Golfo di Oristano. Si devono percorrere poco più di 15 km, lasciandosi a destra le strade che immettono prima a Torre dei Corsari e poi a Tunaria Porto Palma.
Giunti al bivio occorre svoltare a destra e percorrere la strada che attraversa la pineta fino a raggiungere i parcheggi alla sinistra della colonia.
C’è una sbarra all’inizio della strada privata; probabilmente doveva servire a delimitare il territorio della colonia. Dovrebbe trovarsi sempre tirata su.
InformativaQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OKLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy