La parte relativa a Montevecchio e Piscinas a partire dal minuto 49:00, a circa un’ora e due minuti dalla conclusione.
Per vedere il video occorre registrarsi a RaiPlay
Si svolgerà Domenica 5 Giugno 2022 la seconda edizione del Triathlon Cross Costa Verde, ad Arbus in località Portu Maga.
Il programma prevede per Sabato 4 Giugno dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ritiro pacco gara presso l’Hotel Corsaro Nero a Portu Maga. Sempre in hotel alle ore 20,00 ci sarà un briefing.
Domenica 5 Giugno è il giorno fissato per la gara. il Triathlon Cross Costa Verde prevede un tratto di 750 metri a nuoto, un tratto di 13 km in mountain-bike e infine una corsa di 5 km.
Alle ore 9,30 ci sarà la partenza della gara uomini; alle 9,35 la partenza gara donne.
Al termine della gara ci sarà un “Pasta Party (ore 13,00).
Le premiazioni si svolgeranno alle ore 15,00.
Il Triathlon Cross Costa Verde è valido per il Campionato regionale assoluto, junior e youth B.
Live della manifestazione su Sky of Angels TV, la piattaforma media di Angeli nel Cuore, a partire dalle ore 9,30.
La gara è organizzata dalla FUEL Triathlon di San Gavino, in collaborazione con la FITRI – Federazione Italiana Triathlon e il Comune di Arbus. Main sponsor dell’iniziativa BluEnergy, GLS. – Corriere Espresso, Hotel Corsaro Nero, Escursioni Costa Verde Simone, Arbus Naturquad Trekking a 4 ruote e Deny’s Caffè Portu Maga, Cantine Su’Entu, Zafferano Monreale.
Partecipano inoltre come sponsor istituzionali Arbus Turismo, la Pro Loco Arbus, la Protezione Civile di Arbus e Gal Linas Campidano.

Il Pasta Party prevede:
- Gnocchetti alla Campidanese,
- Tris di Maiale alla Brace,
- Contorno di Verdure,
- Pane, Acqua e Vino.
Costo 13 Euro
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Giusy (Pro Loco Arbus) al numero 349-6296-942
Per informazioni inviare un messaggio di posta elettronica a fueltriathlonsangavino@gmail.com o chiamare i numeri 348-6580-694 e 392-3696-528.
Pagina Facebook degli organizzatori con informazioni riguardanti la gara più in dettaglio:
FUEL Triathlon San Gavino Monreale
Domenica 26 Settembre l’Azienda Agricola Multifunzionale Genn’è Sciria, situata nelle colline tra Arbus e Montevecchio, ospita una meditazione musicale al tramonto, guidata da Daniele Takeshi Pinna, operatore olistico e master Reiki.
Con la suggestiva vista delle colline e immersi nelle bellissime querce e profumi del bosco, lavoreremo sul riportare la nostra attenzione verso il nostro centro. Dopo pochi giorni dall’equinozio d’autunno, momento nel quale il giorno e la notte si eguagliano, riporteremo equilibrio alle nostre energie, favoriti dalla culla della natura e dalle vibrazioni sonore degli strumenti armonici.
La meditazione si svolge nell’azienda agricola di Genn’è Sciria, dove si allevano capre e pecore Nere di Arbus e si producono i formaggi nel caseificio aziendale. L’azienda si trova su una collina con una splendida vista sul Campidano, ed è composta da circa 300 ettari di pascoli, macchia mediterranea e boschi di querce. Dalle eccedenze di lavorazione dell’azienda e dai doni del sottobosco nascono i prodotti artigianali per il benessere di Ovis Nigra Creazioni Naturali.
Dopo la meditazione ci sarà una degustazione di prodotti dell’azienda e si potranno conoscere le creazioni di Ovis Nigra.
Meditazione musicale fra le querce di Genn’e Sciria
INIZIO: ore 17,00
DURATA: fino al tramonto
COSA PORTARE: materassino o cuscino da meditazione, felpa, torcia, si consiglia abbigliamento comodo e scarpe chiuse.
COSTO: 25 euro a persona
DOVE: Azienza Agricola Multifunzionale Genn’è Sciria, Strada Provinciale 68, 09031 Arbus SU
INFO e PRENOTAZIONI: 348 0304245 Monica, 328 0958693 Takeshi
La meditazione è riservata ad un massimo di 15 partecipanti. Necessaria la prenotazione.
14 Mare e Miniere
In occasione delle GEP Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e del Ministero della Cultura
Il Divino Cammino
Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00
Domenica 26 Settembre 2021
La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni
Con la musica e le sonorità di Mauro Palmas
Itinerario poetico-musicale in tre tappe:
Inferno, Purgatorio, Paradiso
Ore 10.20 e 15.30 – Visite guidate al Pozzo Gal (Museo e galleria) a cura del Ceas Ingurtosu
Costo Euro 7,00
Per prenotazioni: 339 693 9435
Per informazioni, chiamare la Fondazione CMSB al numero 078 124132 o inviare una mail a info@camminominerariodisantabarbara.org

Domenica 26 Settembre 2021 | Pozzo GAL – Loc. Ingurtosu – h 17.00
Viaggio nella Viticoltura Arburese
Sant’Antonio di Santadi | Sabato 28 Agosto 2021
Sabato 28 agosto 2021 presso la frazione di Sant’Antonio di Santadi si svolgerà la prima rassegna di Vigne e Cultura: Viaggio nella Viticoltura Arburese.
La serata inizierà alle 19.00, nel cortile della ex Scuola Elementare, con un dibattito sulle opportunità e sulle prospettive future per la viticoltura arburese.
Proseguirà nella piazza della Chiesa con l’apertura degli stand e il menu di degustazione di vini e prodotti locali a cura della Pro Loco Arbus; ci sarà inoltre un intrattenimento musicale.
CONVEGNO – Ore 19.00 | Spazi esterni ex Scuola Elementare
Viaggio nella viticoltura arburese tra esperienze del passato e sfide della modernità
Introduce e coordina Alessandra Peddis, Assessore alla Cultura del Comune di Arbus.
- Saluti dell’Amministrazione Comunale di Arbus
- Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore Città del Vino Sardegna:
Ruolo e attività dell’Associazione Città del Vino. - Giovanni Lovicu, Agronomo e Ricercatore:
Profili storico culturali della viticoltura sarda. - Piero Maieli, Presidente della Commissione Regionale Agricoltura e Turismo Regione Autonoma della Sardegna:
Nuove prospettive della Legge regionale sull’Enoturismo. - Susanna Alonso, Wine Marketer e Formatrice, fondatrice dell’Agenzia “Sorsi di Web”:
Raccontarsi online per promuovere il vino e l’enoturismo. - Testimonianze della viticoltura arburese
CONCLUSIONI - Gianni Lampis, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna:
Dal vigneto alla cantina, la sostenibilità ambientale come scelta di campo.

Prenota il tuo posto entro le ore 14 del 28/08 al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/168306131169/
La prima rassegna di Vigne e Cultura è proposta dal Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus.
Pagina Facebook dell’evento Vigne&Cultura