Oasi WWF di Scivu
Il sogno di mantenere inalterati gli equilibri di un territorio selvaggio
Il sogno di mantenere inalterati gli equilibri di un territorio selvaggio
L’Oasi WWF di Scivu nasce dal sogno di conservare un territorio selvaggio dove la natura si è sbizzarrita a creare un ambiente irripetibile e ricco di biodiversità.
wwf.it – oasiwwfscivu.it
L’area dell’Oasi WWF di Scivu ha una grandezza di circa 600 ettari e ricade all’interno dei Siti di Interesse Comunitario da Piscinas a Rio Scivu – SIC ITB040071 a nord e di Capo Pecora – SIC ITB040030 a sud, nel territorio del Comune di Arbus, nella Sardegna sudoccidentale.
L’Oasi WWF di Scivu è costituita da due segmenti di fascia costiera del SIC di Riu Scivu – Piscinas che penetrano per qualche chilometro l’entroterra e da un’ampia porzione della fascia costiera e poi collinare di territorio che divide in due il SIC di Capo Pecora [consulta la mappa].
La spiaggia – tra le più apprezzate della Costa Verde – è costituita da sabbia fine e dorata, da alcuni definita parlante per via del rumore sordo che produce camminandoci sopra. È cinta da pareti di roccia arenaria che lasciano poi posto ad aree più o meno livellate percorse dal vento di maestrale.
L’area dell’Oasi è composta da sentieri che la percorrono in lungo e in largo, passando da ambienti costieri a paesaggi collinari.
Il complesso dunale costiero è ricoperto da una folta vegetazione di macchia mediterranea composta prevalentemente da ginepri, olivastri, ginestre, filliree e mirto; sulle dune secondarie si trova l’associazione costituita da ginepro coccolone e lentisco, che contribuisce notevolmente al consolidamento delle dune. Sono presenti in questo ambiente anche altri importanti endemismi tra cui la linajola sardo-corsa e la buglossa sarda.
Lungo il sentiero del Rio Scivu si sentono i profumi del rosmarino selvatico e del mirto fino ad arrivare alla cascatella a ridosso della spiaggia, dove il mare emana i suoi odori. Specie endemiche floristiche tipiche del paesaggio collinare si mischiano a quelle dell’ambiente costiero.
L’Oasi comprende anche un bosco di sughere di circa 150 ettari, il cui cuore è costituito da una quercia secolare, fortunatamente scampata agli incendi che hanno interessato il terriorio nel corso del tempo.
Nella spiaggia sono stati segnalati negli anni addietro nidi di tartaruga marina Caretta Caretta. Nel promontorio è accertata la presenza della più comune tartaruga di Hermann.
Anche in quest’area dell’Arburese è presente il cervo sardo, lo si può ammirare mentre percorre le dune o si immerge con stile nella macchia mediterranea.
Negli ampi spazi verdi si possono trovare molti uccelli tra cui il variopinto gruccione, dalla livrea inconfondibile, e rapaci come il gheppio, la poiana e il falco pellegrino.
Frequenta le zone rocciose dalla costa fino al promontorio anche il Corvo imperiale, uccello di dimensioni medio-grandi, contraddistinto dalla totale colorazione nera del corpo.
Accertata anche la presenza di una ricca entomofauna tra cui spicca un tipo di coleottero endemico della costa sud-occidentale dell’isola, il Chelotrupes hiostius, che può essere ammirato tutto l’anno con l’esclusione dei periodi più caldi.
Indirizzo
Scivu: prendere il bivio in direzione Scivu lungo la SS 126 tra Arbus e Fluminimaggiore (Km 72,200)
Per informazioni:
Coordinatore: cell. 329/4003499
e-mail: info@oasiwwfscivu.com,
coordinatore@oasiwwfscivu.com
Sito web: www.oasiwwfscivu.it
Facebook: Oasi WWF Scivu
Orari
L’Oasi WWF di Scivu è aperta da marzo a maggio il martedì e la domenica dalle 9,00 alle 18,00.
Nei mesi estivi l’Oasi è aperta tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,00.
Informazioni per visite guidate nell’Oasi WWF di Scivu:
Fonte: wwf.it/oasi/sardegna/scivu/ambiente__flora_e_fauna
testi opportunamente modificati
InformativaQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OKLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy