Si svolgerà nei giorni da lunedì 02 Settembre a domenica 08 Settembre 2019 la Festa della Beata Vergine Maria Regina a cui è consacrata una delle chiese parrocchiali del paese di Arbus. La giornata di domenica sarà dedicata all’intera comunità.
Le manifestazioni civili avranno luogo nella Via Rinascita, nella piazza antistante la gradinata della Chiesa, o direttamente negli spazi dell’Oratorio San Giuseppe, di fianco alla Chiesa.
Programma dei festeggiamenti
da Lunedì 02 a Mercoledì 04 Settembre ore 21,30 – Torneo di Calcio a 5 (Campo Oratorio San Giuseppe)
Giovedì 05 Settembre
ore 21,30 – Torneo di Calcio Balilla per bambini / ragazzi e adulti
Torneo di Scopone scientifico e Pinella per adulti
(Oratorio San Giuseppe)
Venerdì 06 Settembre
ore 17,00 – Santo Rosario – Vespri
ore 18,00 – Santa Messa solenne e amministrazione del Sacramento della Santa Unzione dei Malati
Con gli ammalati, gli anziani, i loro familiari e gli operatori del settore sanitario e assistenziale.
Seguirà un piccolo rinfresco
ore 20,30 – 4° Party con il sorriso – Cena sociale (Campo Oratorio San Giuseppe)
Sabato 07 Settembre
16° Anniversario della Dedicazione della Chiesa della Beata Vergine Maria Regina
ore 18,00 – Solenne Concelebrazione Eucaristica in occasione dell’anniversario di consacrazione
ore 21,30 – Spettacolo Musicale con il gruppo “La Corte dei Miracoli”
Domenica 08 Settembre
Festa della Comunità e della Famiglia
ore 9,30 – Santa Messa Festiva
ore 18,00 – Solenne processione accompagnata dalla Banda Musicale E. Porrino di Arbus
Itinerario della processione: Via Rinascita, Via Roma, Via Leonardo da Vinci, Via Carlo Alberto, Via Petrarca, Via Sebastiano Satta, Via Dante, Via Libertà Via Torino, Via Giardini, Via Pietro Leo, Via Rinascita
ore 19,00 Santa Messa Solenne e affidamento delle Famiglie alla Madonna, benedizione delle coppie che festeggiano l’anniversario
ore 21,30 – Festival canoro, a cura di W.R. Recording di William Sardu
ore 23,30 – Spettacolo pirotecnico
Per le iscrizioni ai tornei di calcio e di carte rivolgersi tutti i giorni dalle 18,00 alle 20,00 presso l’Oratorio San Giuseppe
Per tutta la durata della festa sarà possibile visitare le mostre allestite presso il salone dell’Oratorio San Giuseppe
Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della Festa
Festa della Beata Vergine Maria Regina | Arbus, 02-08 Settembre 2019
NB: il programma potrebbe subire delle variazioni in base alla disponibilità economica
https://i2.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/08/festa-della-beata-vergine-maria-regina-arbus-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-08-25 08:00:262019-08-29 10:14:44Festa della Beata Vergine Maria Regina | 02-08 Settembre 2019
Si terrà il 24 e 25 agosto 2019, l’ultimo fine settimana di Agosto, a Montevecchio la 26a edizione della Sagra del Miele.
Un vastissimo programma animerà le due giornate dalla mattina fino alla sera e, anche se il miele sarà il grande protagonista, la sagra non si limiterà al solo prodotto delle api. Spazierà come sempre dallo sport al turismo, alla cultura al paesaggio e all’intrattenimento per grandi e piccoli.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie al supporto dei numerosi partner e collaboratori, che accompagneranno i visitatori nelle varie attività.
All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile degustare i mieli che hanno ricevuto attestati di qualità nel 20o concorso mieli tipici della Sardegna accompagnati dalla tradizionale ricotta.
PROGRAMMA XXVI SAGRA DEL MIELE 24 e 25 AGOSTO 2019
SABATO 24 AGOSTO
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati Convegno tecnico “Apicoltura nel Mediterraneo, tra cambiamenti climatici e innovazione sostenibile” a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
A seguire
Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna
a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
ore 10:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 16:00 – ex Mensa Impiegati Tavola rotonda ”Il ruolo del’Apicoltura sarda, tra cambiamenti climatici e innovazione sostenibile” a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini “Costruttori di api”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“Burro Show”… Unico e inimitabile
Un giocoliere, un clown, un esperto equilibrista, ma più di ogni altra cosa un artista a tuttotondo. Il suo Show senza fiato si pone il solo obiettivo di far dimenticare la routine quotidiana e scappare con la mente nei mondi del divertimento… Spettacolo adatto a tutte le età – a cura di Circo Mano a Mano
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio e dell’Agenzia regionale FoReSTAS
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Passeggiata nel borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena e di Lugori Scarl
(durata 1 ora, in lingua inglese, francese e tedesca)
ore 19:30-22:00 – Piazzale Rolandi
Nordic Walking Lungo la strada per Ingurtosu
a cura di Nordic Walking Sardegna
DOMENICA 25 AGOSTO
ore 9:30 – fronte Chiesa S. Barbara Escursione al settore di Levante della Miniera di Montevecchio lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara a cura della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
ore 10:00 – 16.00 – Ex Foresteria di Montevecchio
Annullo speciale per il bicentenario della nascita di Giovanni Antonio Sanna
a cura del Comune di Arbus in collaborazione con Poste Italiane
ore 10:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Costruttori di api”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio di malloreddus e frégula sarda
a cura dell’AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
“Bruscus l’uomo forzuto”
Uno spettacolo dal sapore d’altri tempi. Il forzuto Bruscus con la sua assistente Rotella ci porteranno in un’atmosfera di fine ‘800, quando si esibiva la forza e si sfoggiava il diverso. Non mancano i momenti di suspence e grasse risate… Spettacolo adatto a tutte le età – a cura di Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio dimostrativo “Dall’oro dell’alveare al bianco delle olive, Chef per una sera”
a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie e della Fattoria Didattica Alba (max 10 persone)
ore 18:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nell’Areale del Cervo sardo
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio e dell’Agenzia regionale FoReSTAS
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Omaggio a Giovanni Antonio Sanna per il bicentenario della nascita
Targa commemorativa, a cura dell’Amministrazione Comunale di Guspini
Altre attività di Sabato e Domenica: Lato esterno Palazzo della Direzione
Degustazione dei mieli vincitori della 20^ edizione del Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna
A cura della Pro Loco
Assaggio di pane e ricotta con miele
A cura della Pro Loco
Distribuzione Piantine in fitocella ai bambini
a cura di FoReSTAS
Ex Garage Piazzale Rolandi
orario continuato 9:00-20:30
3^ Mostra scambio di Minerali
A cura del Gruppo Mineralogico Arburese
Palazzo della Direzione
“Collezione Castoldi”
“Donazione Tuveri“
“Fotografie e attrezzi di Miniera”
A cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
“I Tesori naturali di un’Isola”
A cura dell’Agenzia FoReSTAS
I Saperi locali: s’unguentu de cera noa.
A cura della Pro loco
Materiali e attrezzature dell’Apicoltura A cura della Pro loco
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Guspini in collaborazione con l’Associazione Pro Loco.
Si ringraziano per la collaborazione: Arredamenti Nuove Tecnologie Associazione Sa Mena Armentizia Moderna Auser Guspini Comune di Arbus Fattoria Alba Gruppo Mineralogico Arburese Legambiente Ceas Montevecchio Lugori Scarl Nordic Walking Sardegna Panificio Antonio Piras di Marcello e Claudia Piras
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/08/sagra-del-miele-montevecchio-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-07-28 13:00:372019-08-07 13:24:46Sagra del Miele a Montevecchio | 24-25 Agosto 2019
Si svolgeranno da Sabato 17 a Martedì 27 Agosto i festeggiamenti in onore di San Lussorio Martire, conosciuta dagli arburesi come Sa Festa Manna, la grande festa in onore del Santo Martire che un tempo era il patrono della cittadina. Di seguito il programma:
Sabato 17 Agosto
h 20.00 Piazza Immacolata: Sapori in piazza
con distribuzione e degustazione di prodotti tipici arburesi
Domenica 18 Agosto
h 8.00 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
h. 10.30 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
h. 18.00 Trasferimento del Simulacro di San Lussorio dalla Chiesa Parrocchiale alla Chiesa San Lussorio
accompagnata dai Gruppi Folk, il Gruppo de is Carradoris e dai Suonatori di Launeddas
Itinerario: Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Via Repubblica, Via Stadio, Via Marconi, Via Falcone, Chiesa San Lussorio Martire.
Al termine della processione: celebrazione della Santa Messa
Lunedì 19 Agosto
h 18.30 Chiesa San Lussorio Martire: celebrazione della Santa Messa
Martedì 20 Agosto
h 18.00 Anfiteatro Comunale: E-state in gioco, manifestazione a cura dell’Associazione Angeli nel Cuore e del Comitato San Lussorio;
la serata proseguirà con musica in piazza, tombolata e karaoke
h 18.30 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
Mercoledì 21 Agosto – San Lussorio Martire
h 8.00 Chiesa San Sebastiano Martire: celebrazione della Santa Messa
h 17.30 Dalla Chiesa San Lussorio processione accompagnata dai Gruppi Folk, dal Gruppo de is Carradoris dai Musici e Sbandieratori Quartiere Fontana – Iglesias
Itinerario: Chiesa San Lussorio, Via Falcone, Via Marconi, Via Montevecchio, Via Repubblica, Via Cavallotti, Via Pascoli, Via Fratellanza Operaia, Vico I Mentana, Via Mentana, Piazza Mercato, Via Torino, Via Giardini, Via Roma, Via Libertà, Via Repubblica, Chiesa San Sebastiano Martire
Al termine della processione: celebrazione della Santa Messa Solenne
h 20.30 Lungo la Via Repubblica / Via Libertà, Piazza Immacolata: Ajò in Piazza
con apertura libera delle attività commerciali, esposizione hobbysti e artigiani, manifestazioni musicali, karaoke, balli di gruppo, esibizione Musici e Sbandieratori Quartiere Fontana – Iglesias
Venerdì 23 Agosto
h 21.00 Anfiteatro Comunale: Sfilata di moda – Solidarietà nel prêt-à-porter – 8^ edizione
a cura dell’Associazione Angeli nel Cuore, con esibizione di danza della Sunshine Dancefit,
esibizione musicale degli Arabus Crew e presentazione della squadra dell’Arbus Calcio
Sabato 24 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo musicale – Alessio e i Vertigo presentano:
“Bolero” orchestra spettacolo dal Ritmo Cubano al Caraibico, liscio e balli di gruppo
Domenica 25 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo musicale con il gruppo Gli Istentales
h 23.00 Spettacolo pirotecnico (compatibilmente con quanto raccolto con il contributo della popolazione)
Lunedì 26 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo comico musicale con Cossu e Zara e Giuseppe Masia
Martedì 27 Agosto
h 21.30 Anfiteatro Comunale: spettacolo musicale: Enrico Ruggeri in concerto
dal 10 al 27 Agosto presso la sede del Comitato San Lussorio in Via Repubblica 66: pesca di beneficenza con tanti ricchi premi
Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita della organizzazione dei festeggiamenti in onore del Santo martire.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/07/festa-di-san-lussorio-arbus-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-07-27 08:00:332019-08-07 12:39:57Festa di San Lussorio Martire | 17-27 Agosto 2019
Si terrà il 09 Agosto, a partire dalle 19,30, presso il Porticciolo di Gutturu de Flumini, nella Marina di Arbus, la Sagra del Pesce, evento organizzato per raccogliere contributi per l’ organizzazione della Festa di San Lussorio che si terrà dal 17 al 27 Agosto 2019 .
Il Menu prevede:
Penne ai Frutti di Mare
Frittura Mista
Pesce alla Griglia
Patatine fritte acqua e vino
Per informazioni rivolgersi ai numeri 349 629 6942 oppure 347 818 0637
https://i1.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/08/sagra-del-pesce-gutturu-de-flumini-porticciolo-2019.jpg?fit=780%2C240&ssl=1240780Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-07-27 07:00:462019-08-07 12:39:45Sagra del Pesce a Gutturu de Flumini | 09 Agosto 2019
Si svolgerà sabato 27 Luglio la 9a edizione della Sagra della Pecora Nera di Arbus, organizzata dall’ Associazione culturale e per la biodiversità Pecora Nera di Arbus, in collaborazione con il Comune di Arbus.
Il momento centrale, costituito dalla degustazione di prodotti locali a base di pecora nera, avrà inizio alle ore 19,30; seguirà uno spettacolo musicale.
Di seguito l’intero programma che si svolgerà nei locali e nel piazzale di Pitzinurri, Ingurtosu.
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/07/sagra-della-pecora-nera-di-arbus-2019.jpg?fit=740%2C240&ssl=1240740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-07-08 12:40:232019-07-25 12:53:19Sagra della Pecora Nera di Arbus | 27 Luglio 2019
Saranno 6 i film proiettati nel parcheggio di Via Foscolo sul retro del Monte Granatico per l’edizione annuale di Cinema in Piazza, l’evento culturale patrocinato dal Comune di Arbus, con la collaborazione della Pro Loco cittadina. Si partirà il 23 Luglio con Suburra e si chiuderà martedì 11 Settembre con Inside Out.
Questo il calendario delle proiezioni:
Martedì 23 Luglio: Suburra
Martedì 30 Luglio: Oceania
Martedì 06 Agosto: Smetto quando voglio
Mercoledì 28 Agosto: Il GGG – Il Grande Gigante Gentile
Martedì 3 Settembre: Perfetti sconosciuti
Martedì 11 Settembre: Inside Out
I film saranno proiettati a partire dalle ore 21,00.
L’appuntamento con il cinema rientra negli eventi dell’Estate Arburese
Il Comune di Arbus in collaborazione con la Pro Loco Arbus presenta il manifesto dell’Estate Arburese 2019, che racchiude tutti gli eventi socio-culturali, turistici e di promozione del territorio per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2019. Una ricca proposta di manifestazioni, tra identità e valorizzazione delle tradizioni locali, del territorio costiero e della cultura. Non mancheranno il Cinema in Piazza, Ajò in Piazza, la Sagra della Pecora Nera di Arbus, la Festa per gli Emigrati ed ovviamente l’attesissima Festa di San Lussorio Martire 2019.
Il Comitato per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova Passu passu cun Tui Antoni Santu, costituito in seno alla Parrocchia San Sebastiano Martire di Arbus, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Antonio di Padova di Sant’Antonio di Santadi e la Pro Loco di Arbus, presenta l’edizione 2019 della Festa di Sant’Antonio di Padova.
Devozione, cultura e tradizione si fondono nella processione di Sant’Antonio di Padova che affonda le sue radici nelle fatiche contadine del XVII secolo. La più antica testimonianza della devozione al Santo risale al 1694, come attestato in un documento appartenente all’archivio storico della Diocesi di Ales. Il lungo cammino fino alla Piana di Santadi dei contadini arburesi, nel mese di giugno per la raccolta del grano diventa oggi la solenne processione di centinaia di fedeli e una ventina di “traccas” – caratteristici carri a buoi e a trattore – al seguito del simulacro del Santo di Padova, posto davanti a tutti in un cocchio trainato da un giogo di buoi.
Di seguito il programma dell’edizione 2018 che si svolgerà nelle date del 13, 15, 16, 17, 18 e 22 Giugno 2019.
Programma
Giovedì 13 Arbus: ore 18:00 Processione, Santa Messa e Benedizione del pane Sant’Antonio di Santadi: ore 19:30 Processione, Santa Messa e Benedizione del pane
Sabato 15 – Arbus Ore 7.00 Santa Messa e Benedizione del pane nella Chiesa San Sebastiano Martire Ore 7.45 Partenza sfilata da piazza Cavalleria dei Cavalieri, Gruppi Folk, Banda Musicale e Traccas DIRETTA STREAMING CONDOTTA DA GIULIANO MARONGIU SU SARDEGNA LIVE Ore 8.00 Partenza del Simulacro Ore 10.45* Arrivo a Guspini Ore 15.30 Sosta per il pranzo loc. Mattianni Ore 21:30 Spettacolo musicale – MARTA E IL SUO GRUPPO PRESENTA “REINA TOUR” Ore 23.00* Arrivo del Simulacro a Sant’Antonio di Santadi, Santa Messa e Spettacolo Pirotecnico.
Domenica 16 – Sant’Antonio di Santadi Ore 8.00 Santa Messa Ore 9.00 Santa Messa Ore 10.30 Processione del Simulacro con Cavalieri, Banda Musicale e Gruppi Folk Ore 11.00 Santa Messa Ore 17.00 Esposizione di prodotti tipici Ore 18.00 Santa Messa Ore 21.00 Spettacolo Musicale – TAZENDA “DENTRO LE PAROLE” Per l’intera giornata “Mostra estemporanea di pittura”.
Lunedì 17 – Sant’Antonio di Santadi Ore 10.00 Santa Messa per gli ammalati Ore 10.30 Esposizione di prodotti tipici Ore 18.00 Processione con benedizione dei campi, a seguire S. Messa Ore 19.00 SAGRA DEL PESCE Ore 20:00 Omaggio alle Traccas Ore 21.00 Spettacolo Musicale – NOCHE DE TRAVESURA
Martedì 18 – Sant’Antonio di Santadi Ore 7.00 Santa Messa Ore 8.00 Partenza del Simulacro per Arbus Ore 13.30 Sosta per il pranzo loc. Mattianni Ore 20.00 Arrivo del Simulacro a Guspini Ore 21.00 Spettacolo Musicale ad Arbus – SIGHENDE Ore 22.30* Arrivo del Simulacro ad Arbus e Spettacolo Pirotecnico Ore 23.00* Arrivo del Simulacro nella Chiesa San Sebastiano Martire e Benedizione Eucaristica
Sabato 22 – Arbus Anfiteatro Comunale Ore 21:00 Estrazione biglietti lotteria e intrattenimento musicale con MAGIC SCHOOL ARBUS Durante tutta la manifestazione si terrà un concorso fotografico dal titolo: “Festa di Sant’Antonio: Tradizione, Cultura e Devozione”. Sulla pagina facebook troverete il regolamento di partecipazione.
*GLI ORARI SONO INDICATIVI
Festa di Sant’Antonio di Padova 2019 | Arbus – Sant’Antonio di Santadi
https://i1.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/05/santantonio-di-padova-arbus-2019.jpg?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-05-20 08:00:402019-06-13 10:44:37Festa di Sant'Antonio di Padova | 13, 15-18, 22 Giugno 2019
ISPRA, AIPAI, ANIM, ASSOMINERARIA e G&T, con il Patrocinio del
Consiglio Nazionale dei Geologi e dei Servizi Geologici Nazionale
Europei (EuroGeoSurveys), promuovono anche quest’anno, il 25 e 26
maggio, la XI Giornata Nazionale delle Miniere con un ricco programma
sul territorio nazionale, per favorire la fruizione del patrimonio
minerario e geologico.
Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, la Miniera di Montevecchio, come ormai tradizione, aderisce anche quest’anno alla giornata riproponendo il connubbio con “una vetrina in miniera”. La giornata sarà curata dalla cooperativa Lugori, in collaborazione con l’Associazione “Sa Mena” e la UnipolSAI.
PROGRAMMA
25-26 MAGGIO 2019
Ore 10.30-19.30
Cantieri di Levante
“Una Vetrina in Miniera” Mostra-mercato
di Artigiani e Produttori Gastronomici a Km 0
A cura di Unipol SAI
“I Minerali di Montevecchio e non solo”,
Esposizione con sezione speciale dedicata a quelli “a coccarda”,
ed incontro con gli esperti collezionisti
Ore 10.30-13.30
Info Point piazzale Rolandi Montevecchio
“…veniamo da Ponente”
visita guidata con alcuni ex-minatori
Ore 12.30-15.30
Cantieri di Levante
“Pranzo in Miniera”,
con menù a prezzo speciale
per trattenersi all’interno del sito
Domenica 26 Ore 17.00 Manifestazione Cinofila
a cura di Animalandia
Per tutta la durata dell’evento saranno disponibili, alle normali tariffe di visita, i percorsi di visita guidata alle strutture minerarie in superficie il percorso in sottosuolo alla scoperta della galleria Anglosarda
https://i0.wp.com/arbus.it/wp-content/uploads/2019/08/giornata-nazionale-delle-miniere-miniere-montevecchio-2019.png?fit=740%2C280&ssl=1280740Redazione Arbus.ithttps://arbus.it/wp-content/uploads/2017/05/logo-arbus-sardegna.pngRedazione Arbus.it2019-05-05 08:00:082019-08-07 13:38:37Montevecchio – Giornata Nazionale delle Miniere, 25-26 Maggio 2019
Si svolgerà nelle date del 18 e 19 Maggio 2019 la seconda edizione del Rally del Parco Geominerario della Sardegna. La gara, organizzata dalla Mediterranean Team in collaborazione con l’A.S.D. Ogliastra Racing, è stata regolarmente iscritta a calendario da ACI Sport. La gara, valida come Trofeo Miniere e Dune di Piscinas, si disputerà nei territori dei Comuni di Arbus e Guspini.
Programma
Chiusura Iscrizioni: 10/05/2019 alle ore 19:00 Consegna Road Book: 18/05/2019 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00 presso l’Hotel Sa Rocca” – Guspini Ricognizioni: 18/05/2019 dalle ore 09:15 alle 19:00 Verifiche Sportive: 18/05/2019 dalle ore 13:30 alle 18:00 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini Verifiche Tecniche: 18/05/2019 dalle ore 14:00 alle 18:30 presso Scuola Elementare S. Satta – ingresso cortile via Guglielmo Manconi, Guspini Cerimonia di Partenza: 18/05/2019 dalle ore 19:30 presso Piazza XX Settembre, Guspini Elenco Verificati ed Ammessi alla Partenza: 19/05/2019 alle ore 09:30 presso Direzione Gara e Palco di Partenza Partenza: 19/05/2019 alle ore 11:00 presso via della Pineta, Arbus Arrivo e Premiazioni: 19/05/2019 alle ore 18:15 Borgo di Montevecchio – Piazzale Rolandi
La manifestazione passa da Rally Day a Rally Nazionale valido per la Coppa Italia di Zona ma sempre con la peculiarità di una gara raccolta i cui numeri sono rivelatori.
Le novità La prova “Guspini-Montevecchio” sarà più lunga rispetto al passato di Km 2,600. Inedita, invece, la prova di “Cortes” con un percorso misto-veloce, che parte a valle del paese di Arbus e termina a ridosso della partenza della prova di “Arbus” che viene confermata integralmente e che sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale. Le tre prove saranno da ripetere tre volte, per un totale di nove impegni cronometrati per 61,65 chilometri, a fronte del totale del percorso che ne misura 141,14.
Le prove speciali previste sono: – la Guspini-Montevecchio (Km 7,47) con una prima parte molto guidata con il caratteristico passaggio attraverso la Miniera che poi porta a Montevecchio; una deviazione e una chicane all’interno del borgo per poi immettersi nella SP66 con curve veloci e insidiose per oltre 3 Km. – la Cortes (Km 5,78) una prova inedita con un percorso misto-veloce, che parte nei pressi della fonte di Santu Domini, poi su in salita, tra curve insidiose, allunghi e una chicane, fino alla SS 126: breve tratto nella Statale prima di immettersi nuovamente nella Strada Comunale verso Cortes. Un tratto veloce in discesa, seguito da uno in salita con alcuni tornanti, caratterizzano la parte finale della speciale che propone nella sua ultimissima fase un’altra chicane. – la Arbus (Km 7,53) che viene confermata integralmente e sarà incrementata di ulteriori 450 metri, con una sorpresa sul finale: l’ultima chicane all’interno del centro abitato. Un percorso veloce (3 deviazioni e 3 chicane sul percorso), ma alcune curve insidiose e la carreggiata stretta, metteranno in difficoltà i partecipanti.
L’evento è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Arbus e Guspini, della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, dell’Automobile Club d’Italia – Sport, del Coni, dell’Automobile Club Cagliari.
Partecipano all’evento la Grimaldi Lines, la Pro Loco Arbus e l’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero Arbus.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.